Geopolitica
I media francesi cercano di coprire i crimini militari in Mali: ONG russa

La campagna informativa lanciata da diversi media francesi in relazione alla situazione in Mali si basa su una grossolana falsificazione ed è volta a nascondere i crimini dell’esercito francese, sostiene Mira Terada, capo della Fondazione russa Battle Injustice. Lo riporta la testata governativa russa Sputnik, ora non raggiungibile dal web italiano
A maggio, il vice inviato russo presso le Nazioni Unite Dmitrij Poljanskij ha affermato che la Russia ha avviato una discussione in seno al Consiglio di sicurezza delle Nazioni Unite sulla situazione nella città maliana di Gossi con l’obiettivo di sollevare la questione della campagna di disinformazione scatenata dalla Francia con accuse contro Mali e Russia.
Ad aprile, secondo quanto riferito, le truppe maliane hanno trovato corpi sepolti vicino all’ex base francese di Gossi.
«Secondo l’opinione unanime degli esperti della Fondazione per la battaglia contro l’ingiustizia, i media francesi stanno cercando di nascondere gli evidenti crimini disumani dell’esercito francese con l’aiuto di una grossolana e infondata falsificazione informativa», ha detto Terada ai giornalisti ad un evento a San Pietroburgo.
Terada ha osservato che il Mali e la Russia dovrebbero condurre un’indagine indipendente. Gli esperti russi dovrebbero condurre prontamente questa indagine e rivelare le prove quando verrà creata un’istituzione veramente obiettiva e indipendente, che continuerà ad occuparsi di questioni di regolamentazione delle relazioni internazionali, ha aggiunto.
La task force militare a guida francese Takuba è stata fondata nel 2014 da diversi Paesi europei per consigliare e assistere l’esercito maliano nella loro lotta contro il terrorismo nel Sahel.
Il 17 febbraio 2022, la Francia e i suoi alleati a Takuba, insieme a un piccolo numero di soldati canadesi, hanno iniziato un ritiro congiunto delle truppe dal Mali a causa di disaccordi con il governo di transizione della nazione africana, salito al potere a seguito di un’acquisizione militare.
Secondo il presidente francese Emmanuel Macron, il ritiro delle truppe dal Paese richiederà dai quattro ai sei mesi. Il governo maliano, a sua volta, ha esortato Parigi a ritirare «senza indugio» le truppe impegnate nelle operazioni di antiterrorismo.
Lo scorso lunedì, le autorità di transizione maliane hanno annunciato la loro decisione di interrompere la cooperazione in materia di difesa con la Francia.
L’Italia è operativamente presente in Mali dal 14 gennaio 2020 con un contingente militare, che sottostava all’operazione Barkhane, a guida francese. La missione è stata finanziata dal governo italiano a maggio 2020 (governo Conte bis) con una dotazione di 49 milioni di euro.
Secondo l’osservatorio sulle spese militari Milex, «la task force per il recupero e soccorso medico composta da un ospedale da campo, decine di mezzi terrestri, tre elicotteri da trasporto truppe CH-47F Chinook del 1° Reggimento Antares di Viterbo (che imbarcano i fucilieri Guardian Angel del 66° Reggimento aeromobile Trieste di Forlì) scortati da tre elicotteri da combattimento AH-129D Mangusta del 5° Reggimento Rigel e del 7° Reggimento Vega della Brigata Aeromobile Friuli di Casarsa», per un totale attuale di 250 uomini.
Per supportare missione in Mali è stata potenziata anche il contingente italiano in Niger, che prevede 295 soldati , 100 veicoli e 6 velivoli. Alla missione nigerina erano stati assegnati 2021 con 44,5 milioni di euro nel 2021
Il Mali ha subito due golpe militari, l’ultimo nel 2021. Parigi ha quindi annunciato il ritiro delle truppe e la fine dell’operazione Barkhane entro questa primavera. Gli occidentali accusano la giunta militare del colonnello Assimi Goïta di essersi rivolta alla Russia, che avrebbe mandato i contractor del Gruppo Wagner, i quali si sarebbero posizionati in una base di Timbuctù abbandonata dai francesi
Secondo la testata dei missionari Nigrizia l’Italia – a differenza di Francia, Germania, Svezia, Norvegia – non sta lasciando dal Mali.
Secondo alcune testate, l’Italia avrebbe favorito un accordo fra il governo e i gruppi armati ribelli del Nord, che avrebbero firmato un accordo di principio a Roma a inizio anno.
Come riportato da Renovatio 21, il 10 gennaio 2022 il Mali aveva annullato gli accordi militari con Parigi.
Pochi mesi prima, il primo ministro del Mali Choguel Kokalla Maiga aveva pesantemente accusato la Francia di addestrare gli stessa terroristi che dice di combattere.
Geopolitica
La Von der Leyen vole che l’UE rimuova il diritto di veto dei singoli Paesi sulla politica estera

La presidente della Commissione europea Ursula von der Leyen ha richiesto l’eliminazione dell’unanimità nel processo decisionale di politica estera dell’UE, sottolineando la necessità per l’Unione di agire più rapidamente su sanzioni, aiuti militari e altre misure.
Nel suo discorso annuale sullo stato dell’Unione al Parlamento europeo di mercoledì, von der Leyen ha dichiarato che è arrivato il momento di «liberarsi dalle catene dell’unanimità» e di adottare il voto a maggioranza qualificata in alcuni settori della politica estera.
Con l’attuale sistema, tutti i 27 Stati membri devono essere d’accordo per approvare le decisioni. La Von der Leyen ha sostenuto che questo meccanismo ha rallentato la risposta dell’UE alle crisi e ha affermato che il voto a maggioranza eviterebbe che singoli governi possano bloccare azioni sostenute dalla maggioranza.
Sostieni Renovatio 21
Le sue parole hanno immediatamente suscitato l’opposizione di Slovacchia e Ungheria, che hanno entrambe minacciato di utilizzare il diritto di veto per bloccare politiche considerate dannose per i loro interessi nazionali. Il premier slovacco Robert Fico ha avvertito che l’abolizione del diritto di veto «segnerebbe la fine del blocco» e potrebbe persino essere «il precursore di un enorme conflitto militare».
Il premier ungherese Viktor Orbán ha definito la proposta di Bruxelles come un’iniziativa di «burocrati» e ha sostenuto che abbandonare il consenso minerebbe la sovranità, rischiando di trascinare gli Stati membri in guerre contro la loro volontà. Ha previsto che l’UE non sopravvivrà un altro decennio senza riforme strutturali e senza un disimpegno dalla guerra in Ucraina.
La settimana scorsa Ursula aveva accusato la Russia di aver disturbato il GPS del suo aereo, vicenda poi smentita da parte bulgara e dal sito Flightradar24.
Aiuta Renovatio 21
Come riportato da Renovatio 21, pochi giorni prima la Von der Leyen aveva definito Putin «un predatore».
Come riportato da Renovatio 21, la Von der Leyen due mesi fa aveva accusato la combo costituita da Putin e no-vax come mandanti del voto di sfiducia che l’ha interessata nella vicenda dei messaggini al capo di Pfizer Albert Bourla per le forniture di sieri mRNA (peraltro specialità del marito) cancellati e spariti per sempre.
La Von der Leyen chiede un ingresso accelerato di Kiev in Europa, a cui si oppone il premier ungherese Vittorio Orban sostenendo che ciò trascinerebbe in guerra l’intero blocco.
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Immagine di European Commission via Wikimedia pubblicata su licenza Creative Commons Attribution 4.0 International
Geopolitica
Charlie Kirk una volta si era chiesto se se l’Ucraina avrebbe cercato di ucciderlo

.@charliekirk11 on Volodymyr Zelenskyy: “The gangster is coming back to extort more American politicians to try to get us further into a no-win war.” pic.twitter.com/AF53AP67rB
— Human Events (@HumanEvents) September 15, 2023
Sostieni Renovatio 21
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Geopolitica
Mosca critica Israele per l’attacco al Qatar

La Russia ha condannato l’attacco israeliano alla capitale del Qatar, Doha, definendolo una palese violazione del diritto internazionale e della Carta delle Nazioni Unite, affermando che l’attacco mina gli sforzi per raggiungere un accordo pacifico tra Israele e Hamas, ha affermato mercoledì il Ministero degli Esteri di Mosca.
Martedì Israele ha colpito un edificio residenziale a Doha in un’operazione che ha coinvolto circa 15 aerei da guerra e almeno dieci missili. Il raid, che avrebbe causato la morte di diversi membri di Hamas, tra cui il figlio dell’alto funzionario Khalil al-Hayya, aveva come obiettivo quello di eliminare l’ala politica del gruppo, secondo le IDF.
Hamas ha affermato che i suoi vertici sono sopravvissuti a quello che ha definito un tentativo di assassinio dei negoziatori coinvolti nei colloqui per un accordo.
Il ministero degli Esteri russo ha affermato che l’attacco al Qatar, «un Paese che svolge un ruolo chiave di mediazione nei colloqui indiretti tra Hamas e Israele per porre fine alla guerra di Gaza, che dura da quasi due anni, e garantire il rilascio degli ostaggi», non può che essere visto come un tentativo di indebolire gli sforzi di pace internazionali. Mosca ha esortato tutte le parti ad agire responsabilmente e ad astenersi da azioni che potrebbero aggravare ulteriormente il conflitto.
Sostieni Renovatio 21
Mosca ha ribadito la sua posizione, chiedendo un «cessate il fuoco immediato a Gaza» e sollecitando una risoluzione globale della questione palestinese. Il Ministero degli Esteri russo ha affermato che «tali metodi di lotta contro coloro che Israele considera suoi nemici e oppositori meritano la più ferma condanna».
Il Qatar, che ospita funzionari di Hamas nell’ambito dei suoi sforzi di mediazione, ha affermato che tra le sei persone uccise nell’attacco c’era anche un agente di sicurezza locale.
Il primo ministro del Qatar, lo sceicco Mohammed bin Abdulrahman al-Thani, ha condannato l’attacco definendolo un atto di «terrorismo di Stato» e ha avvertito che il suo Paese si riserva il diritto di rispondere. Ha accusato il suo omologo israeliano Benjamin Netanyahu di minare la stabilità regionale e ha affermato che l’incidente ha vanificato gli sforzi di mediazione promossi dagli Stati Uniti.
Israele, che incolpa Hamas per il mortale attacco dell’ottobre 2023 nel sud di Israele, ha promesso di dare la caccia ai leader del gruppo «ovunque si trovino».
Le autorità di Gaza affermano che gli attacchi sferrati da Israele dal 7 ottobre 2023 hanno causato la morte di almeno 64.000 persone. Gli osservatori per i diritti umani hanno accusato Israele di aver commesso un genocidio rendendo l’enclave inabitabile e peggiorando le condizioni di carestia attraverso restrizioni agli aiuti.
Il rapporto tra Russia e Qatar, nato negli anni ’90 da interessi energetici condivisi, è un’alleanza pragmatica tra giganti del gas, con Mosca che vede Doha come partner contro la dominanza USA nel mercato globale. Collaborano in forum come OPEC+ e BRICS+, con scambi per miliardi in LNG e armamenti.
Le relazioni si inasprirono il 7 febbraio 2012, quando, secondo quanto riferito, dopo che un diplomatico del Qatar aveva avvertito la Russia di perdere il sostegno della Lega Araba in merito all’imminente risoluzione sulla rivolta siriana, a cui Russia e Cina avevano poi posto il veto, la risposta arrivò dura dall’ambasciatore russo all’ONU Vitaly Churkin, che affermò: “Se mi parli in questo modo, oggi non ci sarà nessun Qatar” e si vantò della superiorità militare russa sul Qatar. In seguito, la Russia negò tutte queste accuse.
Il culmine si era avuto nel 2004: l’autobomba che uccise Zelimkhan Yandarbiyev, ex presidente ceceno in esilio a Doha. La Russia negò coinvolgimento, ma due agenti FSB furono arrestati; uno morì in custodia, l’altro estradato. Il Qatar condannò l’attentato come «terrorismo di Stato», sospendendo legami per mesi, ma pragmatismo prevalse: accordi energetici ripresero presto.
Oggi, nonostante frizioni, il sodalizio resiste, bilanciato da interessi economici.
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Immagine di pubblico dominio CC0 via Wikimedia
-
Spirito2 settimane fa
Vescovo messicano «concelebra» la messa con una «sacerdotessa» lesbica anglicana «sposata» che ha ricevuto l’Eucaristia
-
Armi biologiche1 settimana fa
I vaccini COVID «sono armi biologiche» che «hanno provocato danni profondi»: nuovo studio
-
Spirito1 settimana fa
Leone punisca l’omoeresia: mons. Viganò sull’udienza papale concessa a padre Martin
-
Vaccini1 settimana fa
Vaccino COVID, mentre Reuters faceva «fact-cheking sulla «disinformazione» il suo CEO faceva anche parte del CdA di Pfizer
-
Spirito2 settimane fa
Don Giussani, errori ed misteri di Comunione e Liberazione. Una vecchia intervista con Don Ennio Innocenti
-
Gender2 settimane fa
Transessuale fa strage in chiesa in una scuola cattolica: nichilismo, psicofarmaci o possessione demoniaca?
-
Salute2 settimane fa
I malori della 35ª settimana 2025
-
Vaccini2 settimane fa
Vaccino mRNA COVID, nuovi studi forniscono basi «inconfutabili» per il ritiro immediato