Pubblicato originariamente da Mercola. I punti di vista e le opinioni espressi in questo articolo sono quelli degli autori e non riflettono necessariamente le opinioni di Children’s Health Defense.
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Senigallia, provincia di Ancona: «Malore in casa, muore a 59 anni in ospedale». Un uomo di 59 anni è stato trovato in fin di vita nella sua abitazione ed è deceduto poche ore dopo. Lo riporta il Resto del Carlino.
Ponso, Provincia di Padova, «Mamma stroncata da un malore nella notte a 49 anni». Madre di due figli, la donna «mancata nella notte di giovedì 9 novembre a soli 49 anni per un malore improvviso. Aveva trascorso la serata con la famiglia nella propria casa in centro». Lo riporta Il Mattino di Padova.
Fognano, provincia di Firenze: «Malore fatale nei boschi», dove era andato a funghi. Lo riporta La Nazione.
Conegliano, provincia di Treviso: «Malore mentre raccoglie funghi nel bosco di Conegliano, trovato morto». Lo riporta Il Gazzetino.
Sant’Angelo Muxaro, provincia di Agrigento: «Giovane muore dopo un malore improvviso: comunità sconvolta e lutto cittadino». Lo riporta Agrigento Notizie.
Maerne, città metropolitana di Venezia: «Si sveglia per andare a scuola poi il malore improvviso: prof muore nel letto a 63 anni. Non aveva problemi cardiaci». Lo riporta Il Gazzettino.
Gualtieri, Reggio Emilia: «Gualtieri, malore fatale mentre torna a casa in bici» per una pensionata di 81 anni. Lo riporta Il Resto del Carlino.
Sesto al Reghena, Pordenone: «Malore fatale, muore il consigliere leghista: era appena andato in pensione». Lo riporta Il Gazzettino.
Sostieni Renovatio 21
Villa Bartolomea, provincia di Verona: «Operaio muore per un malore in un cantiere». Lo riporta l’ANSA.
Rimini, «Si accascia mentre cammina in via Flaminia. Malore fatale per una 77enne» ucraina. Lo riporta Il Resto del Carlino.
Stresa, «Colta da un malore sul lungolago, morta turista americana». Lo riporta Novara Today.
Muradolo di Caorso, Piacenza: «Non rientra dopo la battuta di caccia, malore fatale per 69enne». Lo riporta Il Piacenza.
Lecce: «Sedicenne muore nel giorno del suo compleanno, trovato per strada a Lecce accanto alla sua bici. Forse un malore». Lo riporta Il Corriere del Mezzogiorno.
Bologna: «Cadavere di un senzatetto al parco Corrado Alvaro. Polizia sul posto: l’uomo stroncato da un malore». Lo riporta Il Resto del Carlino.
Afghanistan: «Malore in Afghanistan, muore durante la vacanza insieme a tre amiche». L’uomo era di Bigolino di Valdobbiadene, provincia di Treviso. Lo riporta Il Gazzettino.
Vicenza: «Era in prova in macelleria: malore fatale sul lavoro, muore papà di 40 anni». Lo riporta Il Giornale di Vicenza.
Alzano, provincia di Bergamo: «Malore improvviso mentre è alla guida, papà accosta l’auto e salva i due figli: morto ad Alzano poche ore dopo. Aveva 47 anni». Lo riporta Il Corriere Adriatico.
Grosseto: «Malore fatale nell’auto: muore a 80 anni». Lo riporta La Nazione.
Pelos di Cadore, provincia di Belluno: «Tragico malore alla guida, accosta con l’auto e muore a 67 anni». Lo riporta Il Dolomiti.
Piobbico, provincia di Pesaro e Urbino: «Malore fulminante in auto: muore dopo 24 ore. Donati gli organi». Lo riporta Il Corriere Adriatico.
Monza: «Malore al volante: morto l’anziano che si è schiantato contro le auto in sosta». Lo riporta Prima Monza.
Ariano nel Polesine, provincia di Rovigo: «Malore mentre passeggia con il marito, si accascia e muore all’Isola dei Gabbiani». La donna aveva 52 anni. Lo riporta Il Messaggero.
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
San Martino al Cimino, Viterbo: «muore 22enne per un malore improvviso». Lo riporta NewTuscia.
Castel D’Ario, provincia di Mantova: «Anziano trovato morto in casa, forse un malore improvviso». Lo riporta La Voce di Mantova.
Villa di Chiavenna, provincia di Sondrio: «Porta a spasso i suoi cani ma ha un malore, paura per un 30enne». Lo riporta Sondrio Today.
Caianello, provincia di Caserta: «Bidella muore a scuola davanti agli studenti». «Ha accusato un malore improvviso, ha perso conoscenza e non si è più svegliata». Lo riporta Caserta News.
Azzano, provincia di Pordenone, «Morto il veterinario Luciano Bonadio, stroncato da un malore in bicicletta». Lo riporta Il Gazzettino.
Rocca di Neto, provincia di Crotone: «Malore in bici, morto ciclista 64enne». Lo riporta l’ANSA.
Pontelongo, provincia di Padova: «Malore in sella alla bici: muore a 73 anni presidente del basket». Lo riporta Il Mattino di Padova.
Quartu Sant’Elena, città metropolitana di Cagliari: «Malore improvviso, muore un 56enne». «L’uomo si è accasciato all’improvviso sul marciapiede del centro città vicino alla fermata di un bus affollato di gente». Lo riporta Ajos Noas.
Casacalenda, provincia di Campobasso: «malore improvviso stronca la vita dell’ex comandante». Lo riporta Il Quotidiano del Molise.
Lucca: 71enne «Muore dopo un malore al Family Palace» «nell’ambito di Lucca Comics and Games». Lo riporta Luccaindiretta.
Anzio, città metropolitana di Roma Capitale: «Trentenne muore per strada ad Anzio, forse un malore: inutili i soccorsi». Lo riporta Il Caffè.
Somaglia, provincia di Lodi: «Altro malore nell’area di servizio Somaglia est in autostrada, gravissimo un camionista 48enne». Lo riporta Il Cittadino.
Aidone, provincia di Enna: «La tragedia sulla statale: l’automobilista è stato stroncato da un malore». Lo riporta Il Giornale di Sicilia.
Lampedusa, provincia di Agrigento: «Stroncato da un malore improvviso: uomo trovato morto in strada». Lo riporta Sicilia TV.
Aiuta Renovatio 21
Sulmona, provincia dell’Aquila: «Malore alla guida: auto finisce contro recinzione di una casa. 60enne in ospedale». Lo riporta Onda TV.
Sulmona, provincia dell’Aquila: «Malore in carcere, detenuto romano all’ergastolo muore nella sua cella a Sulmona». Lo riporta Il Messaggero.
Leinì, città metropolitana di Torino. «Un malore improvviso a lavoro: mamma di 43 anni perde la vita». Lo riporta La Voce.
Treviso: «Malore mentre passeggia, il sorriso di Livio si spegne a 59 anni». Lo riporta Treviso Today.
Locate Varesino, provincia di Como: «Malore mentre gioca a calcetto: grave uomo di 62 anni». Lo riporta La Provincia.
Vicenza: «Malore per il presidente del consiglio comunale». Lo riporta Il Giornale di Vicenza.
Malpensa, provincia di Varese: «Malore a Malpensa, 39enne rianimato». Lo riporta La Prealpina.
Belgio: «Ciclismo, i tormenti di Nathan Van Hooydonck: “Vorrei conoscere le cause del mio malore”». «Il belga, costretto al ritiro dopo l’arresto cardiaco di settembre, non si dà pace: “Scoprendo qualche eventuale attività a rischio potrei aiutare chiunque pratichi sport ad alto livello». Lo riporta il Quotidiano Sportivo.
Vigevano, provincia di Pavia. «Grida “Allah Akbar” in chiesa. Bloccata dai vigili, ha un malore e muore. Loro indagati». Lo riporta Milano Today.
Formia, provincia di Latina «Formia, fingono malore per non pagare conto del ristorante: denunciati». Lo riporta Sky TG24.
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Immagine d’archivio su licenza Envato
Aiuta Renovatio 21
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Renovatio 21 traduce questo articolo di Joseph Mercola precedentemente apparso su Children’s Health Defense.
I dolcificanti artificiali accelerano l’invecchiamento cerebrale di 1,6 anni e compromettono significativamente la memoria e la fluidità verbale, in particolare negli adulti sotto i 60 anni. Uno studio durato otto anni su circa 13.000 adulti ha rivelato che le persone che consumano più sostituti dello zucchero subiscono il declino cognitivo più rapido, mentre i diabetici subiscono le perdite più consistenti.
I dolcificanti artificiali sono spesso pubblicizzati come alternative intelligenti allo zucchero, ma hanno conseguenze che vanno ben oltre il gusto o il conteggio delle calorie. Ciò che sembra una scelta innocua nel caffè del mattino o nella bibita del pomeriggio interferisce con gli stessi sistemi che mantengono il cervello attivo e resiliente.
Il declino cognitivo non riguarda solo dimenticare i nomi o perdere le chiavi. Inizia con lievi alterazioni della memoria, del linguaggio e della concentrazione che compromettono la capacità di rimanere indipendenti. Col tempo, questi problemi si trasformano in patologie gravi come la demenza, in cui prendere decisioni quotidiane e prendersi cura di sé diventa un’impresa ardua.
Dolcificanti artificiali come aspartame, saccarina ed eritritolo sono nascosti in bevande aromatizzate, frullati proteici, yogurt e dessert «dietetici». Una volta compresa la frequenza con cui li incontriamo, diventa chiaro perché così tante persone aggiungono inconsapevolmente stress al proprio cervello.
Scegliendo questi prodotti si espone il sistema nervoso a sostanze chimiche che alterano la comunicazione tra le cellule cerebrali e mettono a dura prova la connessione intestino-cervello.
Le scelte quotidiane su cosa mangiare e bere non sono di poco conto: influenzano direttamente la capacità di memoria, concentrazione e capacità linguistiche di resistere con l’avanzare dell’età. Ecco perché vale la pena esaminare le ultime ricerche sui dolcificanti artificiali e il modo sorprendente in cui accelerano l’invecchiamento cerebrale.
Sostieni Renovatio 21
I ricercatori hanno seguito 12.772 adulti in Brasile per una media di otto anni per determinare in che modo i dolcificanti artificiali influenzano le capacità di pensiero e di memoria.
I partecipanti erano dipendenti pubblici, tutti di età pari o superiore a 35 anni al basale, e hanno compilato questionari alimentari dettagliati e ripetuti test cognitivi. Lo studio ha misurato il consumo di sette comuni dolcificanti artificiali, ipocalorici o senza calorie.
Altri studi hanno dimostrato che diversi composti studiati, tra cui l’aspartame e la saccarina, influenzano l’attività dei neurotrasmettitori.
I neurotrasmettitori sono i messaggeri chimici del cervello, che controllano tutto, dalla formazione della memoria all’elaborazione verbale. Le alterazioni in questi percorsi potrebbero spiegare perché la fluidità verbale e la memoria siano state maggiormente colpite nella popolazione studiata.
Iscriviti al canale Telegram ![]()
Se hai sempre preferito bibite dietetiche, acqua aromatizzata o dessert senza zucchero, pensando che fossero un’opzione migliore dello zucchero, ora sai che accelerano l’invecchiamento cerebrale invece di proteggere la tua salute. Ci sono chiari accorgimenti che puoi adottare fin da subito per ridurre il rischio e supportare i sistemi energetici e mnemonici del tuo cervello. Questi cambiamenti sono semplici ma efficaci.
1. Elimina completamente i dolcificanti artificiali: il primo passo è smettere di usare prodotti che contengono dolcificanti artificiali come aspartame, sucralosio, saccarina, acesulfame-K e neotame. Controlla l’acqua aromatizzata, le gomme da masticare, lo yogurt, i frullati proteici o gli snack «dietetici». Se l’etichetta riporta uno di questi nomi, sostituiscilo con qualcos’altro. L’eliminazione di queste sostanze chimiche interrompe il costante attacco alla memoria e alla fluidità verbale del cervello.
2. Sostituisci i dolci con alternative alimentari integrali: invece di bevande e dolcetti «a zero calorie», usa vere fonti alimentari di dolcezza. Frutta intera, miele grezzo o piccole quantità di sciroppo d’acero forniscono zuccheri naturali che il tuo corpo riconosce e utilizza come carburante.
La frutta fresca è un dessert o uno spuntino facile da preparare, il miele è perfetto per dolcificare leggermente il tè o per guarnire lo yogurt crudo di mucche nutrite con erba, e lo sciroppo d’acero può essere aggiunto all’avena biologica. Queste opzioni naturali non solo soddisfano la voglia di qualcosa, ma forniscono anche vitamine, minerali e composti vegetali che supportano un’energia costante per il cervello e il corpo.
3. Sostieni il tuo intestino per proteggere il cervello: intestino e cervello comunicano costantemente. I dolcificanti artificiali interrompono questa connessione alterando la flora batterica intestinale. Concentrati sul consumo di carboidrati semplici e digeribili come frutta matura, riso bianco e ortaggi a radice, una volta che il tuo intestino è sufficientemente guarito da poterli gestire. Se il tuo intestino è ancora fragile, concentrati prima su frutta e riso bianco per alimentare il cervello senza alimentare batteri nocivi. Proteggere l’ambiente intestinale migliora direttamente il funzionamento del cervello.
4. Scegli dolcificanti naturali più sicuri a casa: se hai voglia di qualcosa di dolce, preparalo tu stesso con ingredienti che favoriscono la salute invece di danneggiarla. La stevia naturale ricavata dalla pianta intera, il Luo Han Guo (chiamato anche frutto del monaco) e il destrosio puro ricavato dallo zucchero di canna sono opzioni affidabili. L’utilizzo di queste alternative ti permette di goderti la dolcezza senza esporre il tuo cervello al declino legato ai dolcificanti artificiali.
5. Concentrati sull’energia, non sulle restrizioni: invece di pensare a ciò a cui stai rinunciando, presta attenzione a ciò che stai guadagnando: una migliore concentrazione, una memoria più forte e un pensiero più acuto. Se hai fatto affidamento su prodotti ipocalorici, è ora di alimentare il tuo corpo e il tuo cervello con il giusto tipo di carboidrati e proteine.
Circa 250 grammi di carboidrati al giorno, combinati con proteine e grassi di qualità come burro o ghee di animali nutriti ad erba, forniscono la base per un’energia cerebrale costante. Non consideratela una dieta, ma un miglioramento delle prestazioni del vostro cervello.
Aiuta Renovatio 21
D: In che modo i dolcificanti artificiali influiscono sulla salute del cervello?
R: I dolcificanti artificiali accelerano il declino cognitivo. Un ampio studio ha scoperto che le persone che ne consumavano le quantità più elevate sperimentavano l’equivalente di 1,6 anni in più di invecchiamento cerebrale in termini di memoria, fluidità verbale e capacità di pensiero complessive.
D: Chi è maggiormente a rischio a causa dei dolcificanti artificiali?
R: Gli adulti di mezza età sotto i 60 anni hanno mostrato il legame più forte tra un consumo elevato e un declino cognitivo più rapido. Anche le persone con diabete erano più vulnerabili, con cali più netti della memoria e delle capacità cognitive globali rispetto a quelle senza diabete.
D: Cosa si può usare al posto dei dolcificanti artificiali?
R: Alternative più sicure includono frutta intera, miele grezzo, sciroppo d’acero, stevia naturale nella sua forma vegetale, Luo Han Guo (frutto del monaco) e destrosio puro da zucchero di canna puro. Queste opzioni forniscono dolcezza senza gli effetti di invecchiamento cerebrale associati ai dolcificanti artificiali.
D: Quali misure proteggono il cervello se si utilizzano dolcificanti artificiali?
R: Elimina i prodotti con dolcificanti artificiali, passa ai dolcificanti integrali, supporta la salute intestinale, prova sostituti naturali a casa e concentrati sul nutrire il tuo corpo con il giusto equilibrio di carboidrati, proteine e grassi sani. Questi passaggi ripristinano la produzione di energia e proteggono le funzioni cerebrali a lungo termine.
Joseph Mercola
Pubblicato originariamente da Mercola. I punti di vista e le opinioni espressi in questo articolo sono quelli degli autori e non riflettono necessariamente le opinioni di Children’s Health Defense.
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Aiuta Renovatio 21
Indurre l’intolleranza alla carne con la bioingegneria umana. Per il bene dell’ambiente
Parola del dottor Matthew Liao, bioeticista legato al World Economic Forum Sottotitoli di Renovatio 21 pic.twitter.com/J83Q1YUMuD — Renovatio 21 (@21_renovatio) August 23, 2023
Iscriviti al canale Telegram ![]()
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21




Il vescovo Strickland denuncia Papa Leone e i vescovi per aver scandalizzato i fedeli




Mons. Viganò: la mano di Satana ha vergato la nota dottrinale «Mater populi fidelis»




Renovatio 21 partecipa alla Tabarrata dell’Oca 2025




I malori della 45ª settimana 2025




Il potere della vittima




Elon Musk racconta la storia agghiacciante sulla radicalizzazione dell’ideologia transgender




Le profezie di Yuri Bezmenov




In Nuova Zelanda i bambini vengono lasciati morire se nascono vivi dopo gli aborti