Connettiti con Renovato 21

Geopolitica

I jihadisti hanno preso il potere in Siria. Mosca conferma: Assad è fuggito

Pubblicato

il

I jihadisti e altre milizie antigovernative sono entrati e, a quanto si dice, hanno preso il controllo della capitale siriana, Damasco, sabato. Hanno dichiarato la città «libera» dal governo del presidente Bashar Assad e hanno affermato che quest’ultimo è fuggito dalla capitale.

 

Secondo la Reuters, che cita due alti ufficiali dell’esercito, Assad, che ha governato il Paese mediorientale per quasi un quarto di secolo, è volato via da Damasco sabato sera «per una destinazione sconosciuta». Ore prima, i jihadisti avevano annunciato di aver ottenuto il pieno controllo della città chiave di Homs, dopo solo un giorno di combattimenti.

 

Il primo ministro siriano Mohammad al-Jalali si è offerto di collaborare «con qualsiasi leadership scelta dal popolo», aggiungendo che rimarrà a casa sua.

Iscriviti al canale Telegram

Hayat Tahrir al-Sham (HTS), un gruppo guidato da un ex comandante di Al-Qaeda e precedentemente noto come Jabhat al-Nusra, ha lanciato un’offensiva a sorpresa dalla provincia di Idlib, controllata dall’opposizione, nella Siria settentrionale solo la scorsa settimana. I jihadisti hanno già cacciato l’esercito siriano dalle città di Aleppo, Hama, Homs e Al-Qusayr al confine con il Libano.

 

L’Esercito siriano libero (FSA), sostenuto dagli Stati Uniti, ha preso il controllo dell’antico sito di Palmira, mentre le Forze democratiche siriane (SDF), anch’esse sostenute dagli Stati Uniti, hanno conquistato Deir ez-Zor, nella parte orientale del Paese.

 

Le autorità siriane sono state coinvolte in diversi conflitti localizzati dal 2011, quando vari gruppi antigovernativi hanno cercato per la prima volta di spodestare Assad. Le forze jihadiste, in particolare quelle che ricevono assistenza militare dall’estero, sono emerse come attori dominanti tra l’opposizione.

 

Nel frattempo il ministero degli Esteri russo ha confermato che Bashar Assad si è dimesso dalla carica di presidente siriano e ha lasciato il Paese in seguito ai negoziati con i gruppi armati di opposizione, in concomitanza con la caduta di Damasco nelle mani delle forze islamiste.

 

In una dichiarazione rilasciata su Telegram domenica pomeriggio, i funzionari hanno chiarito che Mosca non era coinvolta nei colloqui, ma hanno riconosciuto la decisione di Assad di trasferire il potere «pacificamente».

 

«Le basi militari russe in Siria sono in stato di massima allerta. Al momento, non vi è alcuna seria minaccia alla loro sicurezza», si legge nella dichiarazione. Il Ministero degli Esteri ha affermato che Mosca rimane in contatto con tutte le fazioni di opposizione siriane e sta adottando misure per garantire la sicurezza dei cittadini russi nella regione.

Sostieni Renovatio 21

«Esortiamo tutte le parti ad astenersi dalla violenza e a risolvere i problemi di governance politica attraverso il dialogo», si legge nella dichiarazione. Ha inoltre sottolineato la necessità di rispettare le opinioni di «tutti i gruppi etnici e religiosi all’interno della società siriana».

 

La Russia ha ribadito il suo sostegno a un «processo politico inclusivo» basato sulla risoluzione 2254 del Consiglio di sicurezza delle Nazioni Unite, che chiede una risoluzione pacifica del conflitto siriano attraverso libere elezioni e una nuova costituzione.

 

HTS e altre milizie antigovernative hanno preso il controllo di Damasco domenica. Il primo ministro siriano Mohammad al-Jalali ha espresso la sua volontà di collaborare con qualsiasi leadership scelta dal popolo, aggiungendo che rimane a casa a Damasco.

 

L’offensiva HTS è iniziata la scorsa settimana dalla provincia di Idlib controllata dall’opposizione ed è stata guidata da un ex comandante di Al-Qaeda.

Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21

SOSTIENI RENOVATIO 21


Immagine screenshot da YouTube

Continua a leggere

Geopolitica

Riconsegna degli ostaggi, la folla israeliana fischia Netanyahu e inneggia a Trump

Pubblicato

il

Da

Durante un raduno per il ritorno degli ostaggi israeliani a Tel Aviv, la folla ha interrotto l’inviato americano Steve Witkoff per fischiare il premier dello Stato Ebraico Beniamino Netanyahu e inneggiare al presidente statunitense Donald Trump.   Il pubblico più di una volta ha fermato tra urla e fischi lo Witkoff mentre cercava di dire che Netanyahu era stato con lui «nelle trincee». L’americano, con evidenza non abituato a trattare con le folle, ha chiesto che lo lasciassero parlare, ma i «boo» e i fischi soverchiavano quanto diceva, specie quando faceva il nome di Netanyahu.   Quando è stato nominato il presidente Trump la folla è esplosa con un canto roboante: «Thank You Trump».     Alle spalle dello Witkoff sono visibili la figlia di Trump Ivanka e il marito Jared Kushner.   Ivanka, per sposare l’ebreo Kushner, si è convertita al giudaismo. Il padre del Jared, Charles Kushner, immobiliarista del Nuova Jersey finito in galera per una sordida storia di ricatti infrafamigliari, figurava come uno dei primi sostenitori americani di Netanyahu, al punto che si diceva che Bibi dormisse nella cameretta del Jared quando si trovava a Nuova York.     Ora il Kushner senior è stato fatto ambasciatore a Parigi, dove ha già sollevato ulteriori controversie riguardo le sue posizioni sioniste. Jared aveva fatto pesanti commenti sul valore immobiliare di Gaza.   Come riportato da Renovatio 21, parenti e genitori degli ostaggi israeliani hanno in questi anni organizzato proteste massive in cui hanno accusato il governo dello Stato Giudaico di aver dimenticato i propri figli.  

Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21

SOSTIENI RENOVATIO 21
Immagine screenshot da YouTube      
 
Continua a leggere

Geopolitica

Lukashenko: l’Ucraina potrebbe cessare di esistere

Pubblicato

il

Da

Il presidente bielorusso Aleksandr Lukashenko ha avvertito che l’Ucraina rischia di scomparire come Stato se non si troverà una soluzione diplomatica al conflitto con la Russia e se le truppe russe continueranno la loro avanzata.

 

All’inizio di ottobre, il presidente russo Vladimir Putin ha dichiarato che le forze russe stanno progredendo su quasi tutto il fronte, liberando dall’inizio dell’anno circa 5.000 km² di territorio e assumendo il controllo di oltre 210 insediamenti precedentemente occupati dall’esercito ucraino.

 

In un’intervista di domenica con il giornalista russo Pavel Zarubin, Lukashenko ha sottolineato l’urgenza di avviare «immediatamente» negoziati seri per risolvere il conflitto. «La Russia sta avanzando sul fronte… e questo potrebbe portare alla dissoluzione dell’Ucraina come Stato», ha dichiarato.

Iscriviti al canale Telegram

Lukashenko ha aggiunto che i «folli» vicini occidentali dell’Ucraina «si vedono già nell’Ucraina occidentale» e sono pronti a «strappare una parte del territorio ucraino», senza specificare quali Paesi.

 

Il leader bielorusso ha indicato il presidente ucraino Volodymyr Zelens’kyj come il principale ostacolo alla pace, più degli Stati Uniti, della Russia o dei leader dell’Europa occidentale. «Il problema risiede soprattutto in Zelensky. Credo sia necessaria una forte pressione esterna» per costringerlo a impegnarsi nei negoziati, ha detto Lukashenko. «E sotto questa pressione, verranno prese le decisioni appropriate».

 

A fine settembre, il portavoce del Cremlino Dmitrij Peskov ha dichiarato che i colloqui diretti tra Russia e Ucraina sono fermi a causa della riluttanza di Kiev a rispettare l’accordo sulla creazione di gruppi di lavoro per discutere aspetti specifici di una possibile soluzione. Nel 2025, le parti hanno tenuto tre round di negoziati a Istanbul, l’ultimo a luglio.

 

All’inizio di questa settimana, Putin ha evidenziato che Mosca e Washington condividono una visione comune sulla direzione da seguire per una soluzione pacifica del conflitto ucraino, ma ha sottolineato che rimangono ancora diverse «questioni complesse» da risolvere per raggiungere questo obiettivo.

 

Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21

SOSTIENI RENOVATIO 21


Immagine di Belta by via Wikimedia pubblicata su licenza Creative Commons Attribution 3.0 Unported

Continua a leggere

Geopolitica

La Cina accoglie con favore la prima fase dell’accordo Israele-Hamas

Pubblicato

il

Da

Il ministro degli Esteri cinese Wang Yi ha dichiarato che «la Cina sostiene ogni iniziativa volta a ristabilire la pace e salvare vite umane». Lo riporta il quotidiano del Partito Comunista Cinese in lingua inglese Global Times.   Le parole del ministro sono state pronunciate durante una conferenza stampa congiunta con il Consigliere Federale e ministro degli Esteri svizzero Ignazio Cassis a Bellinzona, Svizzera. Lo Wang ha definito il disastro umanitario a Gaza «una vergogna per il XXI secolo», sottolineando la necessità di «risvegliare la coscienza dell’umanità», avanzando tre proposte: primo, lavorare insieme per un cessate il fuoco autentico, globale e duraturo, per alleviare la crisi umanitaria e stabilizzare la regione; secondo, rispettare il consenso internazionale secondo cui «i palestinesi devono governare la Palestina», garantendo che ogni accordo sul futuro di Gaza rifletta la volontà del popolo palestinese; terzo, perseguire senza esitazioni la «soluzione dei due Stati».

Iscriviti al canale Telegram

Nella sua conferenza stampa del 10 ottobre, il portavoce del ministero degli Esteri cinese Guo Jiakun ha aggiunto che «la Cina spera in un cessate il fuoco completo e permanente a Gaza al più presto, per attenuare la crisi umanitaria e ridurre le tensioni regionali», ribadendo l’opposizione della Cina agli insediamenti israeliani nei territori palestinesi occupati, definiti una violazione del diritto internazionale dal Consiglio di Sicurezza dell’ONU, invitando Israele a evitare azioni provocatorie in un momento di fragile cessate il fuoco.   Un editoriale del China Daily del 9 ottobre ha espresso un cauto ottimismo sul piano di pace mediato dal Presidente degli Stati Uniti, definendolo «un momento significativo nel conflitto di Gaza», ma sottolineando la necessità di valutarlo con «cauto ottimismo e uno sguardo critico». Pur rappresentando un possibile passo verso la fine del conflitto, il piano non risolve le cause profonde del conflitto israelo-palestinese. Per i palestinesi, il successo del piano si misurerà attraverso miglioramenti concreti nella loro vita quotidiana e il riconoscimento dei loro diritti.   L’editoriale ha evidenziato l’urgenza di «sforzi costanti per ricostruire Gaza e sostenere la sua popolazione», anziché offrire solo un sollievo temporaneo, e ha sottolineato che la pace richiede di affrontare le cause profonde, incluso il riconoscimento dello Stato palestinese.   Il China Daily ha concluso con una nota di prudente ottimismo, osservando che «è evidente che il piano di pace non funzionerà senza che gli Stati Uniti ne garantiscano il rispetto da parte di Israele», ricordando che Washington ha bloccato più volte, negli ultimi due anni, risoluzioni del Consiglio di Sicurezza dell’ONU che chiedevano la cessazione delle ostilità, la riapertura dei corridoi umanitari e la ripresa dei negoziati. La riluttanza di Israele a ritirarsi da Gaza solleva dubbi sulla fattibilità della seconda fase del piano, anche in caso di completamento della prima.

Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21

SOSTIENI RENOVATIO 21
Immagine di President of Russia pubblicata su licenza Creative Commons Attribution 4.0 International (CC BY 4.0)
Continua a leggere

Più popolari