Geopolitica

I jihadisti hanno preso il potere in Siria. Mosca conferma: Assad è fuggito

Pubblicato

il

I jihadisti e altre milizie antigovernative sono entrati e, a quanto si dice, hanno preso il controllo della capitale siriana, Damasco, sabato. Hanno dichiarato la città «libera» dal governo del presidente Bashar Assad e hanno affermato che quest’ultimo è fuggito dalla capitale.

 

Secondo la Reuters, che cita due alti ufficiali dell’esercito, Assad, che ha governato il Paese mediorientale per quasi un quarto di secolo, è volato via da Damasco sabato sera «per una destinazione sconosciuta». Ore prima, i jihadisti avevano annunciato di aver ottenuto il pieno controllo della città chiave di Homs, dopo solo un giorno di combattimenti.

 

Il primo ministro siriano Mohammad al-Jalali si è offerto di collaborare «con qualsiasi leadership scelta dal popolo», aggiungendo che rimarrà a casa sua.

Iscriviti al canale Telegram

Hayat Tahrir al-Sham (HTS), un gruppo guidato da un ex comandante di Al-Qaeda e precedentemente noto come Jabhat al-Nusra, ha lanciato un’offensiva a sorpresa dalla provincia di Idlib, controllata dall’opposizione, nella Siria settentrionale solo la scorsa settimana. I jihadisti hanno già cacciato l’esercito siriano dalle città di Aleppo, Hama, Homs e Al-Qusayr al confine con il Libano.

 

L’Esercito siriano libero (FSA), sostenuto dagli Stati Uniti, ha preso il controllo dell’antico sito di Palmira, mentre le Forze democratiche siriane (SDF), anch’esse sostenute dagli Stati Uniti, hanno conquistato Deir ez-Zor, nella parte orientale del Paese.

 

Le autorità siriane sono state coinvolte in diversi conflitti localizzati dal 2011, quando vari gruppi antigovernativi hanno cercato per la prima volta di spodestare Assad. Le forze jihadiste, in particolare quelle che ricevono assistenza militare dall’estero, sono emerse come attori dominanti tra l’opposizione.

 

Nel frattempo il ministero degli Esteri russo ha confermato che Bashar Assad si è dimesso dalla carica di presidente siriano e ha lasciato il Paese in seguito ai negoziati con i gruppi armati di opposizione, in concomitanza con la caduta di Damasco nelle mani delle forze islamiste.

 

In una dichiarazione rilasciata su Telegram domenica pomeriggio, i funzionari hanno chiarito che Mosca non era coinvolta nei colloqui, ma hanno riconosciuto la decisione di Assad di trasferire il potere «pacificamente».

 

«Le basi militari russe in Siria sono in stato di massima allerta. Al momento, non vi è alcuna seria minaccia alla loro sicurezza», si legge nella dichiarazione. Il Ministero degli Esteri ha affermato che Mosca rimane in contatto con tutte le fazioni di opposizione siriane e sta adottando misure per garantire la sicurezza dei cittadini russi nella regione.

Sostieni Renovatio 21

«Esortiamo tutte le parti ad astenersi dalla violenza e a risolvere i problemi di governance politica attraverso il dialogo», si legge nella dichiarazione. Ha inoltre sottolineato la necessità di rispettare le opinioni di «tutti i gruppi etnici e religiosi all’interno della società siriana».

 

La Russia ha ribadito il suo sostegno a un «processo politico inclusivo» basato sulla risoluzione 2254 del Consiglio di sicurezza delle Nazioni Unite, che chiede una risoluzione pacifica del conflitto siriano attraverso libere elezioni e una nuova costituzione.

 

HTS e altre milizie antigovernative hanno preso il controllo di Damasco domenica. Il primo ministro siriano Mohammad al-Jalali ha espresso la sua volontà di collaborare con qualsiasi leadership scelta dal popolo, aggiungendo che rimane a casa a Damasco.

 

L’offensiva HTS è iniziata la scorsa settimana dalla provincia di Idlib controllata dall’opposizione ed è stata guidata da un ex comandante di Al-Qaeda.

Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21

SOSTIENI RENOVATIO 21


Immagine screenshot da YouTube

Più popolari

Exit mobile version