Politica
Hunter Biden minaccia Trump
Hunter Biden, figlio del presidente degli Stati Uniti Joe Biden, ha inviato giovedì una lettera di «cease and desist» – una diffida – all’ex presidente Donald Trump, avvertendo che continuare a prendere di mira il figlio dei presidenti sui social media potrebbe portare ad «ancora più problemi legali» per l’ex presidente, che peraltro è il principale candidato sfidante contro il padre.
I commenti online di Trump – compresi i suoi suggerimenti secondo cui uno o entrambi i Biden erano responsabili della cocaina scoperta di recente alla Casa Bianca – «potrebbero portare essere lesivi [di Hunter] o della sua famiglia», ha detto ad ABC News l’avvocato del giovane Biden Abbe Lowell.
Lowell ha citato incidenti precedenti, tra cui la rivolta del Campidoglio del 6 gennaio, l’aggressione al marito dell’allora presidente della Camera Nancy Pelosi in ottobre e l’arresto di un uomo pesantemente armato vicino alla casa di Obama il mese scorso, come ispirati dai precedenti commenti di Trump.
«Siamo solo a uno di questi messaggi sui social media da un altro incidente» ha detto il Lowell agli avvocati di Trump.
«Dovreste chiarire al signor Trump – se non l’avete già fatto – che le parole del signor Trump hanno causato danni in passato e minacciano di farlo di nuovo se egli non si ferma», ha continuato Lowell, esortando gli avvocati dell’ex presidente di informarlo riguardo a «come il suo incitamento può ferire ulteriormente le persone e causare a se stesso ancora più problemi legali».
Trump ha recentemente infilzato Hunter con una serie di post sulla sua piattaforma Truth Social, sostenendo che la cocaina scoperta in un ripostiglio nell’ala ovest della Casa Bianca all’inizio di questo mese apparteneva al giovane Biden, le cui lotte con la dipendenza da crack sono ben documentate, anche da egli stesso – come dimostrano foto e video trapelati.
«SANNO AL 100% CHI È», aveva scritto Trump riguardo al colpevole di cocaina lunedì, affermando: «se non rilasciano informazioni, significa che hanno distrutto i nastri e la cocaina era usata da Hunter, e probabilmente da Crooked Joe [«Joe il corrotto», nomignolo di Trump per Biden, ndr], per dare un po’ di vita ed energia a questo disastro totale di un presidente!»
In un post precedente, il Trump chiedeva se «qualcuno crede davvero che la COCAINA trovata nell’ala ovest della Casa Bianca, molto vicino allo Studio Ovale, [fosse] ad uso di chiunque non fosse Hunter e Joe Biden».
Trump ha rinnovato i suoi attacchi dopo che il mese scorso il giovane Biden si è dichiarato colpevole di due accuse fiscali per reati minori a seguito di un’indagine durata anni, in un patteggiamento che dovrebbe tenerlo fuori di prigione. Il leader repubblicano del 2024 si è lamentato del fatto che il pubblico ministero «abbia emesso una multa invece di una condanna».
I problemi legali dell’ex presidente continuano ad accumularsi, poiché un gran giurì della Georgia considera di accusarlo per presunti tentativi di ribaltare i risultati delle elezioni del 2020. È già stato incriminato sia a livello federale che dallo stato di New York e si è dichiarato non colpevole di tutte le accuse.
Vogliamo ricordare come da senatore, nel 1991, Biden annunciava di aver prodotto una legge che infligge agli utilizzatori di crack «5 anni di galera, senza libertà vigilata». «Il giudice non avrà scelta».
Il materiale del «laptop dall’inferno» (il computer di Hunter dimenticato in un negozio di riparazioni in Delaware, così definito da un libro della giornalista Miranda Brown) sembrano non aver mai interessato i media, nonostante i contenuti talvolta allucinanti (con prove del suo abuso di droghe e di storie con prostitute, ma pare che il ragazzo caricasse video delle sue prodezze su Pornhub) e eventuali prove di misfatti del clan e dei suoi oscuri legami internazionali, talvolta perfino patenti – magari con grandi avversari geopolitici degli USA come la Cina.
Due mesi fa il senatore repubblicano del Wisconsin Ron Johnson, noto anche per la sua battaglia riguardo i vaccini, ha dichiarato che «le truffe dei Biden sono sconvolgenti».
Politica
Il presidente romeno fischiato per il sostegno all’Ucraina
Il presidente rumeno Nicusor Dan è stato contestato per il suo sostegno all’Ucraina durante un evento commemorativo tenutosi venerdì.
Decine di manifestanti hanno espresso il loro dissenso quando Dan è giunto al Teatro Nazionale di Iasi per partecipare a una celebrazione storica, come riportato dall’emittente locale Digi24.
Un video mostra Dan scendere dall’auto e salutare i manifestanti, che gridavano «Vergogna!» e «Vai in Ucraina!».
🇷🇴 ROMANIAN PRESIDENT NICUSOR DAN BOOED!
People shouted “Shame,” “Traitor,” “Go to Ukraine.” pic.twitter.com/b0LuAALd91
— Lord Bebo (@MyLordBebo) October 24, 2025
Aiuta Renovatio 21
Secondo il quanto riportato, le proteste sono continuate anche dopo l’evento, al momento dell’uscita del presidente dal teatro.
Come riportato da Renovatio 21i, Dan, politico favorevole all’UE, è salito al potere quest’anno dopo una controversa ripetizione delle elezioni, in seguito all’annullamento della vittoria iniziale del candidato conservatore Calin Georgescu, critico esplicito della NATO e delle forniture di armi occidentali all’Ucraina. Georgescu è stato successivamente escluso dalla competizione elettorale e affronta accuse di aver pianificato un colpo di Stato, tanto da essere arrestato.
Georgescu, che ha sempre avuto il favore di migliaia e migliaia di manifestanti pronti a scendere in piazza, ha definito la UE «una dittatura». Di contro, Bruxelles ha rifiutato di commentare l’esclusione del candidato dalle elezioni rumene. A inizio anno Georgescu aveva chiesto aiuto al presidente americano Donaldo Trump.
Georgescu aveva definito Zelens’kyj come un «semi-dittatore», accusando quindi la NATO di voler utilizzare la Romania come «porta della guerra».
Il CEO di Telegram Pavel Durov aveva parlato di pressioni su di lui da parte della Francia per influenzare le elezioni presidenziali in Romania.
Il Dan ha ribadito il suo impegno a sostenere l’Ucraina. La Romania ha già destinato 487 milioni di euro a Kiev, principalmente in aiuti militari, dall’intensificarsi del conflitto nel 2022, secondo i dati del Kiel Institute tedesco.
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Immagine di © European Union, 1998 – 2025 via Wikimedia riprodotta secondo indicazioni.
Politica
I detenuti minacciano Sarkozy e giurano vendetta vera per Gheddafi
A viral video shows a prisoner confronting Nicolas Sarkozy, saying, “We’ll avenge Gaddafi. Give back the billions.” The former French president, jailed for conspiracy, is accused of taking Libyan money before leading NATO’s 2011 war that killed Gaddafi. pic.twitter.com/KlAISnFVSX
— comra (@comrawire) October 22, 2025
Iscriviti al canale Telegram ![]()
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Politica
Il Giappone elegge una donna conservatrice come primo ministro
Sanae Takaichi è diventata la prima donna Primo Ministro del Giappone, vincendo le elezioni parlamentari di Tokyo martedì. Esponente di lungo corso del Partito Liberal Democratico (LDP), nota come la «Lady di Ferro» del Giappone per la sua ammirazione verso l’ex primo ministro britannico Margaret Thatcher, Takaichi è riconosciuta per il suo conservatorismo sociale, il nazionalismo e il sostegno a un ruolo più ampio per le forze armate giapponesi.
A 64 anni, Takaichi ha sostenuto la revisione della clausola pacifista della costituzione postbellica del Giappone e il riconoscimento ufficiale delle Forze di autodifesa come esercito nazionale. Ha inoltre appoggiato un aumento della spesa per la difesa e una maggiore cooperazione militare con gli Stati Uniti.
Le sue posizioni sulla sicurezza nazionale richiamano le politiche dell’ex premier Shinzo Abe, di cui è considerata una protetta e con cui aveva stretti legami politici.
Frequente visitatrice del Santuario Yasukuni di Tokyo, che rende omaggio ai caduti giapponesi, inclusi criminali di guerra della Seconda Guerra Mondiale, Takaichi è stata spesso criticata dai Paesi vicini per quello che considerano revisionismo storico. Ha difeso le sue visite come atti di rispetto personale, sostenendo che i crimini di guerra dei soldati giapponesi siano stati esagerati.
Iscriviti al canale Telegram ![]()
A livello interno, Takaichi si oppone al matrimonio tra persone dello stesso sesso, sostiene la successione imperiale esclusivamente maschile e ha criticato le proposte di cognomi separati per le coppie sposate.
La Takaicha ha inoltre appoggiato il rafforzamento dei confini e politiche migratorie più rigide, chiedendo misure contro i visti non concessi, il turismo eccessivo e l’acquisto di terreni da parte di stranieri, soprattutto vicino a risorse strategiche.
In politica estera, la Takaichi ha definito la crescente potenza militare della Cina una «seria preoccupazione», proponendo misure di deterrenza, tra cui un patto di sicurezza con Taiwan.
Si ritiene che Takaichi non intenda perseguire un significativo riavvicinamento con la Russia, avendo ripetutamente rivendicato la sovranità sulle isole Curili meridionali, annesse dall’Unione Sovietica nel 1945 come parte degli accordi postbellici.
Takaichi assume la carica in un momento critico per il Giappone, che affronta un tasso di natalità ai minimi storici, un rapido invecchiamento della popolazione, un’inflazione persistente e il malcontento pubblico per gli scandali politici che hanno eroso la fiducia nel PLD, il partito al governo.
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Immagine di 内閣広報室|Cabinet Public Affairs Office via Wikimedia pubblicata su licenza Creative Commons Attribution 4.0 International
-



Misteri2 settimane faLa verità sull’incontro tra Amanda Knox e il suo procuratore. Renovatio 21 intervista il giudice Mignini
-



Pensiero7 giorni faCi risiamo: il papa loda Don Milani. Torna l’ombra della pedofilia sulla Chiesa e sul futuro del mondo
-



Spirito2 settimane faMons. Viganò: «non c’è paradiso per i codardi!»
-



Sanità1 settimana faUn nuovo sindacato per le prossime pandemie. Intervista al segretario di Di.Co.Si
-



Necrocultura5 giorni fa«L’ideologia ambientalista e neomalthusiana» di Vaticano e anglicani: Mons. Viganò sulla nomina del re britannico da parte di Leone
-



Salute1 settimana faI malori della 42ª settimana 2025
-



Autismo2 settimane faTutti addosso a Kennedy che collega la circoncisione all’autismo. Quando finirà la barbarie della mutilazione genitale infantile?
-



Oligarcato6 giorni faPapa Leone conferisce a Carlo III, capo della Chiesa d’Inghilterra, la cattedra permanente nella basilica papale













