Ambiente
Green Agenda: questa crisi energetica è diversa da tutte le altre

Renovatio 21 traduce questo articolo di William F. Engdahl.
Il prezzo dell’energia da tutte le fonti convenzionali sta esplodendo a livello globale. Lungi dall’essere accidentale, è un piano ben orchestrato per far crollare l’economia mondiale industriale che è già stata indebolita drammaticamente da quasi due anni di ridicola quarantena COVID e relative misure. Quello che stiamo vedendo è un’esplosione dei prezzi nel petrolio, nel carbone e ora soprattutto, nell’energia del gas naturale. Ciò che lo rende diverso dagli shock energetici degli anni ’70 è che questa volta si sta sviluppando mentre il mondo degli investimenti aziendali, utilizzando il fraudolento modello di investimento verde ESG, sta disinvestendo in futuro petrolio, gas e carbone mentre i governi dell’OCSE abbracciano orrendamente inefficienti , solare ed eolico inaffidabili che assicureranno il crollo della società industriale forse già nei prossimi mesi. Salvo un drammatico ripensamento, l’UE e le altre economie industriali stanno deliberatamente commettendo un suicidio economico.
Quello che solo pochi anni fa era accettato come ovvio era che garantire un’energia abbondante, affidabile, efficiente e conveniente definisce l’economia. Senza energia efficiente non possiamo produrre acciaio, cemento, materie prime minerarie o qualsiasi altra cosa che sostenga le nostre economie moderne.
Negli ultimi mesi il prezzo mondiale del carbone per la produzione di energia è raddoppiato. Il prezzo del gas naturale è aumentato di quasi il 500%. Il petrolio è diretto a 90 dollari al barile, il più alto degli ultimi sette anni. Questa è una conseguenza pianificata di quello che a volte viene chiamato il Grande Reset di Davos o la follia «zero carbonio» dell’Agenda verde.
Il prezzo dell’energia da tutte le fonti convenzionali sta esplodendo a livello globale. Lungi dall’essere accidentale, è un piano ben orchestrato per far crollare l’economia mondiale industriale che è già stata indebolita drammaticamente da quasi due anni di ridicola quarantena COVID e relative misure
Circa due decenni fa l’Europa ha iniziato un importante passaggio alle fonti rinnovabili denominate erroneamente o Energia verde, principalmente solare ed eolica.
La Germania, il cuore dell’industria dell’UE, ha guidato la trasformazione con la mal concepita Energiewende dell’ex cancelliere Merkel, dove le ultime centrali nucleari della Germania chiuderanno nel 2022 e le centrali a carbone verranno gradualmente eliminate.
Tutto questo si è ora scontrato con la realtà che Green Energy non è affatto in grado di far fronte a gravi carenze di approvvigionamento. La crisi era del tutto prevedibile.
I polli verdi pagano le conseguenze
Con i diffusi blocchi per il COVID dell’industria e dei viaggi nel 2020, il consumo di gas naturale dell’UE è diminuito drasticamente.
Il più grande fornitore di gas dell’UE, la russa Gazprom, nell’interesse di un mercato ordinato a lungo termine, ha debitamente ridotto le sue consegne al mercato dell’UE anche in perdita. Un inverno 2019-2020 insolitamente mite ha consentito allo stoccaggio di gas dell’UE di raggiungere il massimo. Un inverno lungo e rigido lo ha quasi cancellato nel 2021.
Contrariamente alle affermazioni dei politici dell’UE, Gazprom non ha fatto politica con l’UE per forzare l’approvazione del suo nuovo gasdotto NordStream 2 in Germania. Con la ripresa della domanda dell’UE nei primi sei mesi del 2021, Gazprom si è affrettata a soddisfarla e ha persino superato i livelli record del 2019, e anche a spese del rifornimento dello stoccaggio di gas russo per il prossimo inverno.
Con l’UE ora fermamente impegnata in un’agenda per l’energia verde, Fit for 55, e il rifiuto esplicito del gas naturale come opzione a lungo termine, mentre allo stesso tempo uccide il carbone e il nucleare, l’incompetenza dei modelli climatici del gruppo di esperti che giustificavano una società elettrica priva di CO2 al 100% entro il 2050 è arrivata al pettine.
Quello che stiamo vedendo è un’esplosione dei prezzi nel petrolio, nel carbone e ora soprattutto, nell’energia del gas naturale. Ciò che lo rende diverso dagli shock energetici degli anni ’70 è che questa volta si sta sviluppando mentre il mondo degli investimenti aziendali, utilizzando il fraudolento modello di investimento verde ESG
Poiché gli investitori finanziari di Wall Street e Londra hanno visto il vantaggio di enormi profitti dall’agenda dell’energia verde, lavorando con il World Economic Forum di Davos per promuovere il ridicolo modello di investimento ESG, le compagnie petrolifere, del gas e del carbone convenzionali non stanno investendo i profitti nella produzione ampliata. Nel 2020 la spesa mondiale per petrolio, gas e carbone è diminuita di circa 1 trilione di dollari. Questo non tornerà.
Con BlackRock e altri investitori che hanno quasi boicottato ExxonMobil e altre società energetiche a favore dell’energia «sostenibile», un inverno eccezionalmente freddo e lungo in Europa e una mancanza record di vento nel nord della Germania, ha innescato un panico acquisto di gas sui mercati mondiali di gas naturale liquefatto (GNL) in primi di settembre.
Il problema è che il rifornimento è arrivato troppo tardi, poiché la maggior parte del GNL disponibile dagli Stati Uniti, dal Qatar e da altre fonti che normalmente sarebbero disponibili era già stata venduta alla Cina, dove una politica energetica altrettanto confusa, incluso un divieto politico sul carbone australiano, ha portato a chiusure di impianti e un recente ordine del governo per garantire gas e carbone «ad ogni costo».
Il Qatar, gli esportatori di GNL statunitensi e altri si sono riversati in Asia lasciando letteralmente l’UE al freddo.
Il Qatar, gli esportatori di GNL statunitensi e altri si sono riversati in Asia lasciando letteralmente l’UE al freddo.
Deregolamentazione dell’energia
Quello che pochi capiscono è come i mercati dell’energia verde di oggi siano truccati per avvantaggiare speculatori come hedge fund o investitori come BlackRock o Deutsche Bank e penalizzare i consumatori di energia.
Il prezzo principale del gas naturale scambiato in Europa, il contratto futures TTF olandese, è venduto dall’ICE Exchange con sede a Londra. Si ipotizza quali saranno i futuri prezzi all’ingrosso del gas naturale nell’UE tra uno, due o tre mesi. L’ICE è sostenuto, tra gli altri, da Goldman Sachs, Morgan Stanley, Deutsche Bank e Société Générale. Il mercato è in quelli che vengono chiamati contratti futures sul gas o derivati.
Le banche o altri possono speculare per pochi centesimi sul dollaro, e quando si è diffusa la notizia di quanto fosse basso lo stoccaggio di gas dell’UE per il prossimo inverno, gli squali finanziari sono andati in delirio. All’inizio di ottobre i prezzi dei futures per il gas TTF olandese erano esplosi di un 300% senza precedenti in pochi giorni. Da febbraio è molto peggio, poiché un carico standard di GNL da 3,4 trilioni di BTU (British Thermal Units) ora costa 100-120 milioni di dollari, mentre alla fine di febbraio il suo costo era inferiore a 20 milioni di dollari. È un aumento del 500-600% in sette mesi.
Quello che pochi capiscono è come i mercati dell’energia verde di oggi siano truccati per avvantaggiare speculatori come hedge fund o investitori come BlackRock o Deutsche Bank e penalizzare i consumatori di energia
Il problema di fondo è che, a differenza di quanto accaduto per la maggior parte del dopoguerra, dalla promozione politica di «rinnovabili» solari ed eoliche inaffidabili e ad alto costo nell’UE e altrove (es. Texas, febbraio 2021) i mercati delle utenze elettriche e i loro prezzi sono stati deliberatamente deregolamentati per promuovere alternative verdi e forzare l’uscita di gas e carbone sulla dubbia argomentazione che le loro emissioni di CO2 mettono in pericolo il futuro dell’umanità se non vengono ridotte a zero entro il 2050.
I prezzi a carico del consumatore finale sono fissati dai fornitori di energia che integrano i diversi costi a condizioni competitive. Il modo diabolico in cui vengono calcolati i costi dell’elettricità nell’UE, presumibilmente per incoraggiare solare ed eolico inefficienti e scoraggiare le fonti convenzionali, è che, come ha affermato l’analista energetico francese Antonio Haya, «l’impianto più costoso di quelli necessari per coprire la domanda (impianto marginale) stabilisce il prezzo per ogni ora di produzione per tutta la produzione abbinata all’asta».
Quindi il prezzo odierno del gas naturale stabilisce il prezzo per l’elettricità idroelettrica a costo sostanzialmente zero.
Data l’impennata del prezzo del gas naturale, questo sta definendo i costi dell’elettricità nell’UE. È un’architettura diabolica dei prezzi che avvantaggia gli speculatori e distrugge i consumatori, comprese le famiglie e l’industria.
I mercati delle utenze elettriche e i loro prezzi sono stati deliberatamente deregolamentati per promuovere alternative verdi e forzare l’uscita di gas e carbone sulla dubbia argomentazione che le loro emissioni di CO2 mettono in pericolo il futuro dell’umanità se non vengono ridotte a zero entro il 2050
Una causa aggravante fondamentale per la recente carenza di abbondante carbone, gas e petrolio è la decisione di BlackRock e di altri fondi monetari globali di allontanare gli investimenti dal petrolio, dal gas o dal carbone, tutte fonti energetiche perfettamente sicure e necessarie, per l’accumulo di fonti di energia gravemente inefficienti e solare o eolico inaffidabile.
Lo chiamano investimento ESG. È l’ultima moda a Wall Street e in altri mercati finanziari mondiali da quando il CEO di BlackRock Larry Fink è entrato a far parte del consiglio di amministrazione del Klaus Schwab World Economic Forum nel 2019. Hanno creato società di certificazione ESG che assegnano rating ESG «politicamente corretti» alle società di azioni , e punire coloro che non rispettano.
La corsa agli investimenti ESG ha fruttato miliardi a Wall Street e ai suoi amici. Ha anche frenato lo sviluppo futuro di petrolio, carbone o gas naturale per la maggior parte del mondo.
La «malattia tedesca»
Ora, dopo 20 anni di investimenti folli nel solare e nell’eolico, la Germania, un tempo fiore all’occhiello dell’industria dell’UE, è vittima di quella che possiamo chiamare la malattia tedesca.
Come l’economica malattia olandese, l’investimento forzato nell’energia verde ha portato alla mancanza di energia affidabile a prezzi accessibili. Tutto per un’affermazione non dimostrata di 1,5°C dell’IPCC che dovrebbe porre fine alla nostra civiltà entro il 2050 se non riusciamo a raggiungere lo Zero Carbonio.
È un’architettura diabolica dei prezzi che avvantaggia gli speculatori e distrugge i consumatori, comprese le famiglie e l’industria.
Per portare avanti l’agenda dell’UE per l’energia verde, paese dopo paese, con poche eccezioni, hanno iniziato a smantellare petrolio, gas e carbone e persino il nucleare. Le ultime centrali nucleari rimaste in Germania chiuderanno definitivamente il prossimo anno. Nuove centrali a carbone, con scrubber di ultima generazione, vengono demolite ancor prima di essere avviate.
Il caso tedesco diventa ancora più assurdo.
Nel 2011 il governo Merkel ha adottato un modello energetico sviluppato da Martin Faulstich e dal Consiglio consultivo statale per l’ambiente (SRU) che ha affermato che la Germania potrebbe raggiungere il 100% di produzione di elettricità rinnovabile entro il 2050. Hanno sostenuto che l’uso del nucleare non sarebbe stato necessario, né la costruzione di impianti a carbone con cattura e stoccaggio del carbonio (CCS).
Nasce così la catastrofica Energiewende della Merkel. Lo studio sosteneva che funzionerebbe perché la Germania potrebbe contrattare per acquistare energia idroelettrica in eccesso, priva di CO2, dalla Norvegia e dalla Svezia.
Tutto per un’affermazione non dimostrata di 1,5°C dell’IPCC che dovrebbe porre fine alla nostra civiltà entro il 2050 se non riusciamo a raggiungere lo Zero Carbonio
Ora con estrema siccità e un’estate calda, le riserve di energia idroelettrica di Svezia e Norvegia sono pericolosamente basse entrando in inverno, solo il 52% della capacità. Ciò significa che i cavi elettrici per la Danimarca, la Germania e ora il Regno Unito sono in pericolo. E come se non bastasse, la Svezia è divisa sulla chiusura delle proprie centrali nucleari che le forniscono il 40% dell’elettricità. E la Francia sta discutendo di tagliare fino a un terzo delle sue centrali nucleari libere, il che significa che anche la fonte per la Germania non sarà sicura.
Già il 1° gennaio 2021, a causa dell’eliminazione graduale del carbone da parte del governo tedesco, sono state chiuse 11 centrali elettriche a carbone con una capacità totale di 4,7 GW. È durato solo 8 giorni quando molte delle centrali a carbone hanno dovuto essere ricollegate alla rete a causa di un prolungato periodo di scarsità di vento.
Nel 2022 l’ultima centrale nucleare tedesca chiuderà e altre centrali a carbone chiuderanno definitivamente, tutto per il nirvana verde.
Se l’UE continua con quest’agenda suicida, si ritroverà in un deserto deindustrializzato in pochi anni
Nel 2002 l’energia nucleare tedesca era fonte per il 31% della potenza, energia elettrica senza emissioni di carbonio.
Per quanto riguarda l’energia eolica che costituisce il deficit in Germania, nel 2022 circa 6000 turbine eoliche con una capacità installata di 16 GW saranno smantellate a causa della scadenza dei sussidi di immissione in rete per le turbine più vecchie.
Il tasso di approvazione di nuovi parchi eolici è bloccato dalla crescente ribellione dei cittadini e dalle sfide legali all’inquinamento acustico e ad altri fattori. Si sta preparando una catastrofe evitabile.
Non ci vuole uno scienziato missilistico per rendersi conto che questa è una strada per la distruzione economica. Ma questo è in effetti l’obiettivo dell’energia «sostenibile» delle Nazioni Unite 2030 o del Grande Reset di Davos: riduzione della popolazione su vasta scala.
La risposta della Commissione UE a Bruxelles, piuttosto che ammettere i palesi difetti nella loro agenda per l’energia verde, è stata quella di raddoppiarla come se il problema fosse il gas naturale e il carbone.
Lo zar del clima dell’UE Frans Timmermans ha dichiarato assurdamente: «Se avessimo avuto il Green Deal cinque anni prima, non saremmo in questa posizione perché allora avremmo meno dipendenza dai combustibili fossili e dal gas naturale».
Se l’UE continua con quest’agenda suicida, si ritroverà in un deserto deindustrializzato in pochi anni. Il problema non è il gas, il carbone o il nucleare. È l’inefficiente energia verde proveniente dal solare e dall’eolico che non sarà mai in grado di offrire energia stabile e affidabile.
Noi umani siamo le rane che vengono bollite lentamente. E ora i poteri forti stanno davvero alzando il fuoco.
L’agenda per l’energia verde dell’UE, degli Stati Uniti e di altri governi, insieme agli investimenti ESG promossi da Davos, garantirà solo che mentre andiamo avanti ci sarà ancora meno gas o carbone o nucleare su cui ricorrere quando il vento si fermerà, c’è un siccità nelle dighe idroelettriche o mancanza di sole.
Non ci vuole uno scienziato missilistico per rendersi conto che questa è una strada per la distruzione economica. Ma questo è in effetti l’obiettivo dell’energia «sostenibile» delle Nazioni Unite 2030 o del Grande Reset di Davos: riduzione della popolazione su vasta scala.
Noi umani siamo le rane che vengono bollite lentamente. E ora i poteri forti stanno davvero alzando il fuoco.
William F. Engdahl
F. William Engdahl è consulente e docente di rischio strategico, ha conseguito una laurea in politica presso la Princeton University ed è un autore di best seller sulle tematiche del petrolio e della geopolitica. È autore, fra gli altri titoli, di Seeds of Destruction: The Hidden Agenda of Genetic Manipulation («Semi della distruzione, l’agenda nascosta della manipolazione genetica»), consultabile anche sul sito globalresearch.ca.
Questo articolo, tradotto e pubblicato da Renovatio 21 con il consenso dell’autore, è stato pubblicato in esclusiva per la rivista online New Eastern Outlook e ripubblicato secondo le specifiche richieste.
Renovatio 21 offre la traduzione di questo articolo per dare una informazione a 360º. Ricordiamo che non tutto ciò che viene pubblicato sul sito di Renovatio 21 corrisponde alle nostre posizioni.
PER APPROFONDIRE
Presentiamo in affiliazione Amazon alcuni libri del professor Engdahl
Ambiente
Il cardinale Turkson rimprovera i vescovi e i sacerdoti che continuano a «negare il cambiamento climatico»

Il cardinale Peter Turkson, cancelliere della Pontificia Accademia delle Scienze e della Pontificia Accademia delle Scienze Sociali, ha lamentato in un’intervista pubblicata questa settimana che ci sono ancora diversi vescovi e sacerdoti cattolici che «negano il cambiamento climatico» nonostante i presunti progressi compiuti dalla storica enciclica di papa Francesco Laudato Si’ che chiedeva «giustizia climatica ed ecologica».
In un’intervista rilasciata al quotidiano austriaco Der Sonntag, pubblicata il 2 settembre dopo la conferenza della Pontificia Accademia delle Scienze «Dalla crisi climatica alla resilienza climatica in Europa a livello locale e regionale» tenutasi a Vienna, il Turkson ha elogiato l’impegno della Chiesa nella lotta al «cambiamento climatico» nel decennio successivo alla pubblicazione della Laudato Si’. Tuttavia il porporato africano ha anche criticato in modo particolare il clero che continua a negare il «cambiamento climatico» o a liquidarlo come irrilevante per la fede.
«Conosco vescovi e sacerdoti che negano il cambiamento climatico e considerano la questione irrilevante. Ma conosco anche molti giovani che nutrono una forte passione per la protezione del clima», ha affermato il cardinale. «Quindi c’è sia ignoranza che impegno».
«Ma la Chiesa ha creato uno strumento credibile con la Laudato Si’. E molti di noi che la rappresentiamo lo facciamo con grande convinzione», ha esclamato il Turksone.
Sostieni Renovatio 21
Dalla sua pubblicazione nel 2015, la Laudato Si’ è diventata il testo di riferimento per numerose iniziative vaticane e papali incentrate sulla cosiddetta agenda «verde». In essa, il defunto pontefice argentino parlava di un «vero approccio ecologico» che ascolta «sia il grido della terra sia il grido dei poveri», scrive LifeSite.
Il documento ha dato origine al Movimento Laudato Si’, che mira a «trasformare l’enciclica Laudato Si’ di Papa Francesco in azione per la giustizia climatica ed ecologica», poiché il disinvestimento di massa dai «combustibili fossili» è ispirato dagli scritti ambientalisti del pontefice.
Più avanti nell’intervista, il cardinale Turkson ha sottolineato che è una contraddizione per i cattolici ignorare le preoccupazioni ambientali.
«Chi crede in Dio crede nel Creatore. E chi adora Dio come Creatore non può allo stesso tempo ignorare o distruggere la sua creazione», ha affermato il religioso ghanese. «Questo sarebbe in contraddizione con la propria fede. In secondo luogo, nel Salmo 19 si legge: ‘I cieli narrano la gloria di Dio’. La creazione stessa è quindi una lode a Dio».
«Un cristiano che non rispetta o addirittura non sfrutta il creato non vive in armonia con la sua fede», ha tuonato il già presidente del Pontificio consiglio della giustizia e della pace (2009-2016), prefetto del Dicastero per il servizio dello sviluppo umano integrale (2016-2021), cancelliere della Pontificia accademia delle scienze (2022-2025), cancelliere della Pontificia accademia delle scienze sociali (2022-2025).
Sebbene Turkson abbia ragione nel dire che i fedeli hanno il compito di essere custodi dell’ambiente, non sono obbligati a credere nel «cambiamento climatico», né la questione ambientale è la più urgente per i cattolici, come sembra indicare il cardinale.
Il cardinale di Cape Coast è diventato famoso per la sua promozione dell’ambientalismo e del controllo demografico. Nel 2015, il cardinale ghanese ha dovuto giustificarsi dopo una controversa intervista alla BBC in cui affermava che Papa Francesco aveva chiesto «un certo controllo delle nascite» per affrontare la mancanza di cibo e altre preoccupazioni ambientali, dando così credito alla teoria secondo cui il pianeta sarebbe sovrappopolato.
Il Turkson è stato anche il principale collegamento del Vaticano con il World Economic Forum di Davos. Il cardinale ha pronunciato discorsi in diversi summit annuali del WEF durante il pontificato di papa Francesco e ha ospitato la «tavola rotonda» del WEF del Vaticano nel 2020.
Nel 2021, Turkson ha anche sostenuto l’idea che l’allora presidente pro-aborto Joe Biden dovesse continuare a ricevere la Santa Comunione. Il cardinale ghanese ha affermato che il democratico «cattolico» dissidente e promotore dell’aborto non si trova in «stato di peccato» e che «l’Eucaristia non dovrebbe in alcun modo diventare un’arma».
Come riportato da Renovatio 21, in risposta alle critiche del Turkson, i vescovi del suo Paese, il Ghana, difesero con fermezza le leggi anti-sodomia implementate dai parlamentari ghanesi.
La tematica ambientale di Bergoglio toccò livelli di parossismo imbarazzanti, come quando prese a citare nell’esortazione apostolica Laudate Deum (2023) la teorica gender eco-ciberfemminista Donna Haraway, nota per la sua teoria dello Chtulucene, ossia il superamento del cosiddetto antropocene, cioè l’avvio di un’era in cui l’essere umano non è più centrale. Come noto, Chtulhu è una divinità terrifica dal volto polipesco che nella fantasia letteraria dello scrittore H.P.Lovecraft tornerà sulla Terra per sterminare gli umani o renderli suoi schiavi.
Aiuta Renovatio 21
«Cosa succede quando il genere umano, dopo aver irrimediabilmente alterato gli equilibri del pianeta Terra, smette di essere il centro del mondo? E nel pieno della crisi ecologica, che relazioni è possibile recuperare non solo tra individui umani, ma tra tutte le specie che il pianeta lo abitano?» si chiede il libro Cthulucene. La risposta, dice la Haraway, è attuare in questo pianeta infetto un pensiero «tentacolare», un cambio di paradigma dove, come spiegato sopra, invece di generare figli si creano «parentele» con «decisioni intime e personali per creare vite fiorenti e generose senza mettere al mondo bambini».
Non vi sono segni che Leone voglia invertire la tendenza antiumana dell’ambientalismo vaticano.
Come riportato da Renovatio 21, due mesi fa papa Prevost ha tenuto una nuova «messa per la cura del creato» nella quale ha avvertito che il «mondo sta bruciando» a causa del «riscaldamento globale». Significativa anche la location di tale nuova «messa», che si è svolta nei giardini papali adibiti al centro «Borgo Laudato Si’» a Castel Gandolfo, un luogo nato dall’enciclica ecomaoista bergogliana.
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Immagine di Richter Frank-Jurgen via Wikimedia pubblicata su licenza Creative Commons Attribution-Share Alike 2.0 Generic
Ambiente
La Marina britannica sversa acque radioattive in un lago scozzese

Aiuta Renovatio 21
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Ambiente
La Santa Sede costruirà una centrale solare

La Sala Stampa della Santa Sede ha annunciato il 31 luglio 2025 la firma di un accordo tra il Vaticano e la Repubblica Italiana per consentire l’installazione di un impianto fotovoltaico a Santa Maria di Galeria, a nord di Roma. Questo progetto è destinato a fornire energia rinnovabile alla Città del Vaticano, in conformità con l’Accordo di Parigi sui cambiamenti climatici.
Il principio di questa centrale elettrica si basa sull’installazione di pannelli solari nelle aziende agricole. L’obiettivo è garantire il completo approvvigionamento energetico dello Stato della Città del Vaticano, ma anche simboleggiare la consapevolezza della salvaguardia del Creato.
L’accordo riguarda un impianto agrovoltaico a Santa Maria di Galeria. Si tratta di un’area extraterritoriale dell’Agro Romano, il cui status risale agli accordi del 1951 con il Governo italiano, e dove dal 1957 ha sede la struttura di Radio Vaticana oggi utilizzata per le trasmissioni in onde corte.
Nel maggio 2024, sulla base del motu proprio Fratello Sole, Papa Francesco ha deciso di costruire su questo terreno un impianto solare. Si tratterebbe di un «impianto agrivoltaico», ovvero un campo di pannelli solari sotto il quale viene mantenuta l’attività agricola. Un progetto che mira a fornire energia elettrica non solo alla stazione radio, ma anche all’intera Città del Vaticano.
Oggi, a Palazzo Borromeo, è stato firmato l’Accordo tra la Santa Sede e la Repubblica Italiana per un impianto agrivoltaico a Santa Maria di Galeria. Per la Santa Sede ha firmato S.E. Mons. Paul Richard Gallagher, Segretario per i Rapporti con gli Stati e le Organizzazioni… pic.twitter.com/16mtumYtAF
— Segreteria di Stato della Santa Sede (@TerzaLoggia) July 31, 2025
Sostieni Renovatio 21
Papa Leone XIV visitò il sito il 19 giugno per visitare il Centro di Trasmissione e il sito di 424 ettari attualmente utilizzato per l’agricoltura.
Il 19 giugno, Papa Leone XIV ha visitato l’enclave vaticana di Santa Maria di Galeria, a nord della capitale, che beneficia dell’extraterritorialità. Questo appezzamento di terreno di 424 ettari è attualmente utilizzato per l’agricoltura ed è anche occupato dal centro di trasmissione della Radio Vaticana.
Poiché il sito di Santa Maria di Galeria si trova a 18 km dal Vaticano, il progetto prevede la collaborazione con il Governo italiano per consentire la trasmissione e la distribuzione dell’energia elettrica prodotta dall’impianto. A tal fine, è stato firmato un accordo tra l’Arcivescovo Paul Richard Gallagher, Segretario per i Rapporti con gli Stati, e l’Ambasciatore d’Italia presso la Santa Sede, Francesco Di Nitto.
Nel giugno dello scorso anno, l’APSA (Amministrazione del Patrimonio della Sede Apostolica) e il Governatorato dello Stato della Città del Vaticano hanno ricevuto un mandato speciale per realizzare un impianto fotovoltaico nell’area di Santa Maria di Galeria di proprietà della Santa Sede.
La stessa APSA, nel suo bilancio 2024 recentemente pubblicato, in cui vengono delineati i progetti avviati e proseguiti dall’anno scorso e le idee e le proposte per il futuro, menziona l’iniziativa come un mezzo «per realizzare esempi di transizione energetica attraverso il sostegno alle energie rinnovabili».
L’arcivescovo Gallagher ha espresso la sua gratitudine per il sostegno che l’iniziativa ha ricevuto dalle autorità italiane, un sostegno che «offre un’ulteriore prova dello spirito di reciproca cooperazione che ha sempre contraddistinto le nostre relazioni bilaterali fin dalla firma dei Patti Lateranensi».
Articolo previamente apparso su FSSPX.News
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Immagine della Segreteria di Stato della Santa Sede via Twitter
-
Spirito2 settimane fa
Vescovo messicano «concelebra» la messa con una «sacerdotessa» lesbica anglicana «sposata» che ha ricevuto l’Eucaristia
-
Armi biologiche1 settimana fa
I vaccini COVID «sono armi biologiche» che «hanno provocato danni profondi»: nuovo studio
-
Spirito1 settimana fa
Leone punisca l’omoeresia: mons. Viganò sull’udienza papale concessa a padre Martin
-
Vaccini1 settimana fa
Vaccino COVID, mentre Reuters faceva «fact-cheking sulla «disinformazione» il suo CEO faceva anche parte del CdA di Pfizer
-
Spirito2 settimane fa
Don Giussani, errori ed misteri di Comunione e Liberazione. Una vecchia intervista con Don Ennio Innocenti
-
Gender2 settimane fa
Transessuale fa strage in chiesa in una scuola cattolica: nichilismo, psicofarmaci o possessione demoniaca?
-
Salute2 settimane fa
I malori della 35ª settimana 2025
-
Geopolitica2 settimane fa
Mosca conferma attacchi missilistici ipersonici contro l’Ucraina