© 9 novembre 2020, Children’s Health Defense, Inc. Questo articolo è riprodotto e distribuito con il permesso di Children’s Health Defense, Inc. Vuoi saperne di più dalla Difesa della salute dei bambini? Iscriviti per ricevere gratuitamente notizie e aggiornamenti da Robert F. Kennedy, Jr. e la Difesa della salute dei bambini. La tua donazione ci aiuterà a supportare gli sforzi di CHD.
Alimentazione
Grande Reset, il piano alimentare del del World Economic Forum avvantaggia le grandi industrie, non le persone

Renovatio 21 traduce questo articolo per gentile concessione di Children’s Health Defense. Le opinioni degli articoli pubblicati non coincidono necessariamente con quelle di Renovatio 21
«Il Grande Reset riguarda il mantenimento e il potenziamento di una macchina di estrazione industriale e la proprietà privata sulla vita» – Vandana Shiva
«Il Grande Reset riguarda il mantenimento e il potenziamento di una macchina di estrazione industriale e la proprietà privata sulla vita» – Vandana Shiva
Il Grande Reset del World Economic Forum include un piano per trasformare le industrie alimentari e agricole e l’alimentazione. Gli architetti del piano ritengono che esso contrasterà la scarsità di cibo, la fame e le malattie, oltre a mitigare i cambiamenti climatici.
Tuttavia osservando più attentamente le industrie e gli esperti associati al WEF allo scopo di traghettarci in questa trasformazione globale comprendiamo che il vero motivo è un maggiore controllo delle imprese sul sistema alimentare sfruttando soluzioni tecnologiche.
Vandana Shiva, studiosa, ambientalista, sostenitrice della sovranità alimentare e autrice, ha dichiarato a The Defender: «Il Grande Reset riguarda il controllo da parte degli azionisti delle multinazionali del World Economic Forum su quanti più aspetti mondiali possibile. Dai dati digitali a ogni boccone di cibo che mangiamo».
Il Grande Reset del World Economic Forum include un piano per trasformare le industrie alimentari e agricole e l’alimentazione. Gli architetti del piano ritengono che esso contrasterà la scarsità di cibo, la fame e le malattie, oltre a mitigare i cambiamenti climatici.
Il WEF si definisce come «la piattaforma globale per la cooperazione pubblico-privato» che connette imprese, politici, intellettuali, scienziati e altri leader per «definire, discutere e avanzare progetti fondamentali per l’agenda globale».
Secondo il fondatore del WEF e presidente esecutivo, Klaus Schwab, il forum è guidato dallo scopo di rendere «le compagnie private gli amministratori fiduciari della società» per «affrontare le sfide ambientali e sociali».
In luglio, Schwab ha pubblicato un libro di 195 pagine, «COVID-19: The Great Reset», nel quale incoraggia gli industriali e chi ricopre ruoli decisionali a «fare buon uso della pandemia, non lasciando che questa crisi vada sprecata».
TIME Magazine (di proprietà di Marc Benioff, membro del WEF) ha iniziato a collaborare con il WEF per trattare del Grande Reset e «mostrare come la pandemia di COVID-19 sia un’occasione unica per trasformare il nostro modo di vivere».
Il vero motivo è un maggiore controllo delle imprese sul sistema alimentare sfruttando soluzioni tecnologiche
Il Grande Reset vuole essere onnicomprensivo. Le organizzazioni associate includono i maggiori operatori della raccolta dei dati, telecomunicazioni, produzione di armi, finanza, farmaceutica, biotecnologia e industrie alimentari.
Il piano del WEF per il «reset» dell’alimentazione e dell’agricoltura comprende progetti e partnership strategiche che favoriscono l’utilizzo di organismi geneticamente modificati, proteine create in laboratorio e sostanze chimiche industriali e farmaceutiche come soluzioni sostenibili per i problemi alimentari e sanitari.
«Il Grande Reset riguarda il controllo da parte degli azionisti delle multinazionali del World Economic Forum su quanti più aspetti mondiali possibile. Dai dati digitali a ogni boccone di cibo che mangiamo»
Ad esempio, il WEF ha promosso e si è associato con un’organizzazione chiamata EAT Forum. EAT Forum si autodefinisce come «Davos for food» e prevede di «apportare valore alle imprese e industrie» e «dettare l’agenda politica».
EAT è stata co-fondata da Wellcome Trust, organizzazione istituita con fondi della GlaxoSmithKline e gode ancora oggi di una partnership strategica col colosso farmaceutico. EAT collabora con oltre 40 governi locali in Europa, Africa, Asia, Nord America, Sud America e Australia. L’organizzazione assiste anche il Fondo delle Nazioni Unite per l’Infanzia (UNICEF) nella «creazione di nuove linee guida alimentari» e iniziative di sviluppo sostenibile.
Secondo Federic Leroy, professore di scienze dell’alimentazione e biotecnologie all’Università di Bruxelles, la rete di EAT interagisce strettamente con le aziende che producono le imitazioni della carne, tra cui Impossible Foods e altre imprese biotech, che mirano a sostituire cibi genuini con prodotti di laboratorio geneticamente modificati.
Il Grande Reset vuole essere onnicomprensivo. Le organizzazioni associate includono i maggiori operatori della raccolta dei dati, telecomunicazioni, produzione di armi, finanza, farmaceutica, biotecnologia e industrie alimentari
«Li spacciano come sani e sostenibili, ma non lo sono», dichiara Leroy a The Defender.
Impossible Foods è stata co-fondata da Google, Jeff Bezos e Bill Gates. Recenti analisi hanno mostrato che la finta carne prodotta in laboratorio contiene livelli di glifosato 11 volte maggiori rispetto al principale concorrente.
L’iniziativa di punta di EAT è FReSH, che l’organizzazione definisce come lo sforzo per guidare la trasformazione del sistema alimentare. I partner del progetto sono Bayer, Cargill, Syngenta, Unilever e il gigante tecnologico Google.
«Le compagnie come Unilever e Bayer e altre industrie farmaceutiche effettuano già lavorazioni chimiche – molte delle aziende elencate sono nella posizione di trarre enormi profitti da questo nuovo business basato sulla lavorazione di sostanze ed estratti necessari per produrre alimenti in laboratorio su scala globale», afferma Leroy.
Il piano del WEF per il «reset» dell’alimentazione e dell’agricoltura comprende progetti e partnership strategiche che favoriscono l’utilizzo di OGM, proteine create in laboratorio e sostanze chimiche industriali e farmaceutiche come soluzioni sostenibili per i problemi alimentari e sanitari.
Nel suo libro, Schwab parla di come le biotecnologie e gli alimenti geneticamente modificati dovrebbero diventare i pilastri fondamentali per risolvere i problemi legati alla scarsità di cibo, che il COVID ha rivelato e aggravato.
Scrive che «si raggiungerà la sicurezza alimentare globale quando le regolamentazioni sui cibi geneticamente modificati verranno adattate fino a riflettere la realtà, cioè che l’editing genetico offre un metodo preciso, efficiente e sicuro per aumentare i raccolti».
Shiva non è d’accordo. A The Defender afferma che «Il WEF sta diffondendo una scienza falsa» e «la promozione di queste tecnologie e soluzioni da parte di Schwab prova che il Grande Reset riguarda il mantenimento e il potenziamento di una macchina di estrazione industriale e la proprietà privata sulla vita».
Il guru del Grande Reset Klaus Schwab scrive che «si raggiungerà la sicurezza alimentare globale quando le regolamentazioni sui cibi geneticamente modificati verranno adattate fino a riflettere la realtà, cioè che l’editing genetico offre un metodo preciso, efficiente e sicuro per aumentare i raccolti».
EAT ha sviluppato quella che chiama «sana dieta planetaria» che il WEF considera come «la soluzione alimentare sostenibile del futuro».
Tuttavia, secondo Leroy è una dieta che intende rimpiazzare tutto il resto. «La dieta punta a ridurre l’apporto di carne e latticini per la popolazione fino al 90%, in certi casi, e a sostituirli con cibi creati in laboratorio, cereali e olio», afferma. «La dieta proposta da EAT non riguarda la nutrizione, ma le grandi industrie e il controllo delle imprese sul sistema alimentare», spiega Shiva.
Secondo il report di EAT, i grandi aggiustamenti che le organizzazioni e le imprese associate vogliono apportare al sistema alimentare «non possono avere successo se lasciate i mano agli individui», e i cambiamenti che vogliono imporre sulle abitudini alimentari della società «richiedono una riforma sistematica con interventi politici severi, che includono leggi, misure fiscali, incentivi e sanzioni, una riconfigurazione dei commerci e altre misure economiche e strutturali».
Ma per Shiva è un approccio sbagliato, perché «tutta la scienza» conferma che le diete devono essere basate sulle biodiversità regionali e geografiche.
«La dieta punta a ridurre l’apporto di carne e latticini per la popolazione fino al 90%, in certi casi, e a sostituirli con cibi creati in laboratorio, cereali e olio»
Spiega che «la dieta unica e globale di EAT sarà prodotta con le tecnologie occidentali e mediante l’utilizzo di agenti chimici nell’agricoltura. L’imposizione alle singole nazioni da parte delle lobby multinazionali è ciò che chiamo imperialismo alimentare».
Jeremy Loffredo
Renovatio 21 offre la traduzione di questo articolo per dare una informazione a 360º. Ricordiamo che non tutto ciò che viene pubblicato sul sito di Renovatio 21 corrisponde alle nostre posizioni.
Alimentazione
L’ONU riduce le razioni alimentari dei profughi Rohingya

Renovatio 21 pubblica questo articolo su gentile concessione di AsiaNews. Le opinioni degli articoli pubblicati non coincidono necessariamente con quelle di Renovatio 21.
Il Programma Alimentare Mondiale ha dichiarato di essere stato costretto per la mancanza di fondi, nonostante la regione sia appena stata devastata dal passaggio del ciclone Mocha. Secondo alcuni osservatori molti rifugiati potrebbe sentirsi costretti a tornare nello Stato Rakhine, in Myanmar, dove però la situazione resta difficile a causa del conflitto civile.
La comunità birmana dei Rohingya ha espresso preoccupazione per la decisione delle Nazioni unite di ridurre nuovamente le razioni alimentari di assistenza previste il milione di profughi ospitati nel campo di Cox’s Bazar, in Bangladesh.
l Programma alimentare mondiale (PAM) ha dichiarato di essere stato costretto a ridurre il sostegno a causa della mancanza di fondi: si tratta del secondo taglio in tre mesi, e arriva in un momento di grande difficoltà per la popolazione locale a seguito del passaggio del ciclone Mocha, che il 14 maggio ha colpito lo Stato birmano al confine del Rakhine. Secondo le stesse Nazioni unite almeno 800mila persone necessitano di assistenza umanitaria urgente.
Il portavoce dell’organizzazione, Kun Lee, ha spiegato ai media che dopo essere passati da 12 a 10 dollari al mese, i sussidi saranno ridotti da 10 a 8 dollari al mese a partire dal primo giugno. Saranno necessari 56 milioni di dollari per continuare a fornire razioni complete, ha aggiunto.
Peter Saiful, un cristiano di etnia Rohingya (nonostante la comunità sia in prevalenza di fede islamica) parlando con AsiaNews ha elencato i rischi che derivano dalla scelta dell’ONU: «molti gruppi criminali spingono i Rohingya a fare un uso improprio dei sussidi e i giovani possono venire adescati. Inoltre, dal momento che il governo del Bangladesh non permette ai Rohingya di lavorare, alcuni potrebbero fuggire dai campi nel tentativo di fare soldi in zone isolate del Paese. Infine, senza il cibo necessario a sopravvivere, potrebbero aumentare le malattie o addirittura alcuni potrebbero accettare di tornare in Myanmar nonostante non sia un ambiente sicuro».
Il primo febbraio 2021 la giunta militare del Myanmar ha estromesso il precedente governo e preso il potere con un colpo di Stato, dando avvio a un cruento conflitto civile. I Rohingya, una comunità concentrata nello Stato occidentale del Rakhine, perseguitata e resa apolide dal governo birmano, sono scappati in Bangladesh a partire dal 2017 per sfuggire alle violenze dei militari contro di loro.
«Il Bangladesh non può costringere i Rohingya ad andarsene se non con il rimpatrio volontario. Nessun Rohingya ha accettato di tornare in Myanmar» ha commentato Peter Saiful, che è membro della Chiesa protestante Bethel. «Potrebbe esserci dietro il tentativo di costringere il Programma Alimentare a ridurre le razioni di cibo e i beni di prima necessità per spingere i Rohingya a rientrare», ha aggiunto.
La scorsa settimana la prima ministra Sheikh Hasina ha dichiarato alla BBC che i Rohingya sono stati accolti in Bangladesh nel rispetto dei diritti umani: «quando erano in pericolo abbiamo permesso loro di entrare nel nostro Paese, abbiamo preso provvedimenti per loro. Almeno 40mila donne erano incinte. Abbiamo dato loro cibo e assistenza sanitaria. All’inizio si è fatto avanti nessuno, ma la gente del nostro Paese li ha aiutati», ha dichiarato la premier.
Nel frattempo le condizioni di vita nei campi si sono progressivamente deteriorate: negli ultimi cinque anni e mezzo sono stati registrati almeno 164 omicidi.
Alcuni Rohingya sono coinvolti nel traffico di droga e di esseri umani e sembra che dietro alle violenze ci siano faide tra diversi gruppi per il controllo del commercio di stupefacenti all’interno del campo.
Inoltre, negli ultimi mesi, alcuni soldati bangladeshi sono stati uccisi durante le imboscate delle milizie etniche del Myanmar. Per questa ragione Dhaka vede sempre meno di buon occhio la presenza di così tanti profughi sul proprio territorio.
Invitiamo i lettori di Renovatio 21 a sostenere con una donazione AsiaNews e le sue campagne.
Renovatio 21 offre questo articolo per dare una informazione a 360º. Ricordiamo che non tutto ciò che viene pubblicato sul sito di Renovatio 21 corrisponde alle nostre posizioni.
Immagine di Mohammad Tauheed via Flickr pubblicata su licenza Creative Commons Attribution-NonCommercial 2.0 Generic (CC BY-NC 2.0)
Alimentazione
Legame tra cibo processato e salute mentale: il ruolo del microbioma

L’alimentazione moderna avrebbe effetti negativi sulla salute mentale. Lo riportano una serie di studi citati dal New York Times.
Recenti ricerche hanno dimostrato un legame tra alimenti altamente trasformati e umore basso.
In uno studio del 2022 su oltre 10.000 adulti statunitensi, più i partecipanti mangiavano cibi ultra-processati (UPF), più era probabile che riferissero di depressione lieve o di sentimenti di ansia. «C’è stato un aumento significativo dei giorni mentalmente malsani per coloro che mangiavano il 60%o più delle loro calorie dagli UPF», scrive il dottor Eric Hecht, epidemiologo allo Schmidt College of Medicine della Florida Atlantic University e autore dello studio. «Questa non è una prova del nesso di causalità, ma possiamo dire che sembra esserci un’associazione».
Per alimenti ultraprocessati si intendono qui cibi preparata con ingredienti che vengono usati raramente nelle ricette fatte in casa, come sciroppo di mais ad alto contenuto di fruttosio, oli idrogenati, isolati proteici e additivi chimici come coloranti, aromi artificiali, dolcificanti, emulsionanti e conservanti, sostiene uno studio brasiliano del 2009. Tale sistema di classificazione è ora ampiamente utilizzato dai ricercatori nutrizionisti.
Gli UPF costituiscono la maggior parte degli alimenti confezionati che trovi nei corridoi dei surgelati nei negozi di alimentari e nel menu dei fast-food: il 70% degli alimenti confezionati venduti negli Stati Uniti sono considerati ultraprocessati.
«Gli alimenti ultraprocessati sono accuratamente formulati per essere così appetibili e soddisfacenti da creare quasi dipendenza», afferma il dottor Hecht. «Il problema è che per rendere i prodotti sempre più gustosi, i produttori li rendono sempre meno simili al cibo vero».
Una nuova ricerca ha anche trovato una connessione tra un elevato consumo di UPF e il declino cognitivo. Uno studio del 2022 che ha seguito quasi 11.000 adulti brasiliani per un decennio ha trovato una correlazione tra il consumo di cibi ultraelaborati e una peggiore funzione cognitiva (la capacità di apprendere, ricordare, ragionare e risolvere problemi).
Non è chiaro il modo in cui l’alimentazione a UPF abbia effetto sulla mente. Gran parte della ricerca si è concentrata su come una cattiva salute dell’intestino potrebbe influire sul cervello. Le diete ad alto contenuto di alimenti ultraprocessati sono in genere povere di fibre, che si trovano principalmente negli alimenti a base vegetale come cereali integrali, frutta, verdura, noci e semi.
La fibra aiuta a nutrire i batteri buoni nell’intestino. La fibra è anche necessaria per la produzione di acidi grassi a catena corta, le sostanze prodotte quando si scompone nel sistema digestivo e che svolgono un ruolo importante nella funzione cerebrale, afferma Wolfgang Marx, presidente dell’International Society for Nutritional Psychiatry Research e ricercatore senior presso la Deakin University. «Sappiamo che le persone con depressione e altri disturbi mentali hanno una composizione meno diversificata di batteri intestinali e meno acidi grassi a catena corta».
In pratica, il microbiota, fatto di 40 trilioni di esseri simbiotici che vivono dentro di noi, ha effetti diretti sulla psiche delle persone.
«Prove emergenti – principalmente da studi sugli animali, ma anche alcuni dati sull’uomo – suggeriscono che i nutrienti isolati (come il fruttosio), gli additivi come i dolcificanti artificiali (come l’aspartame e la saccarina) o gli emulsionanti (come la carbossimetilcellulosa e il polisorbato-80) possono influenzare negativamente l’intestino microbioma», dice al NYT il dottor Marx.
La scarsa diversità del microbiota intestinale, così come una dieta ricca di zuccheri, possono contribuire all’infiammazione cronica, che è stata collegata a una serie di problemi mentali e fisici. Si pensa che le interazioni tra l’aumento dell’infiammazione e il cervello guidino lo sviluppo della depressione.
Il ruolo del microbioma per la salute mentale era riconosciuta anche da varie ricerche, tra cui quella di quattro anni fa che suggeriva che un trapianto fecale – cioè un cambio di batteri intestinali – potrebbe ridurre i sintomi a lungo termine dell’autismo.
Come riportato da Renovatio 21, ricerche sostengono la vitale importanza dell’esposizione dei bambini ai microrganismi, anche all’atto della nascita, quando batteri presenti nel canale vaginale della madre «colonizzano» il neonato (che fino a quel momento è «sterile») in pochi minuti.
Tale processo naturale, osservato solo da pochi anni, è, ovviamente, impedito dal taglio cesareo.
Alimentazione
In arrivo il più grande raccolto di grano nella storia della Russia

Il raccolto di grano in Russia per l’ultimo anno di raccolto, quasi 158 milioni di tonnellate, è stato il più grande nella storia del paese.
Dopo un incontro con il ministro dell’Agricoltura Dmitrij Patrushev, il presidente Vladimir Putin ha annunciato la notizia, insieme alla notizia che le esportazioni complessive di grano entro il 30 giugno, la fine del loro anno agricolo, saranno di 60 milioni di tonnellate.
Tale importo è di ben 22 milioni di tonnellate in più rispetto all’anno agricolo precedente, nonostante il paese debba funzionare sotto sanzioni repressive per l’intero periodo.
Ciò ha anche spinto l’esportazione di tutti i prodotti agricoli a un livello superiore rispetto allo scorso anno. Le esportazioni agricole complessive della Russia sono quintuplicate dal 2010.
«Come prima, il nostro Paese è uno dei principali fornitori di prodotti agricoli nel mondo e ci siamo affermati come un partner affidabile e prevedibile» ha dichiarato Putin. Lo stesso, aggiungiamo noi, era tremendamente vero anche la fornitura di gas, che non era mai venuta meno, nemmeno ai tempi dell’Unione Sovietica e delle crisi politiche – a riprova che nessun momento critico della storia è stato peggiore di quello che stiamo vedendo.
Putin ha quindi spiegato che, oltre all’autosufficienza alimentare della Russia, ora produce ed esporta un surplus di pesce, carne, oli vegetali, cereali e zucchero.
Come riportato da Renovatio 21, la produzione di grano e le scorte a livello mondiale subirono un calo imponente con lo scoppio della guerra ucraina. La Russia si era detta pronta a consegnare grano ai mercati internazionali, con quello che è stato chiamato «accordo sul grano», o Black Sea Grain Initiative, messo in difficoltà più volte dall’ipocrisia occidentale che lo ostacolato per esempio scollegando la Banca agricola russa Rosselkhozbank dal circuito internazionale SWIFT.
Come scrive l’analista geopolitico William F. Engdahl in un articolo tradotto e pubblicato da Renovatio 21, il regime Zelens’kyj ha emanato leggi che di fatto hanno permesso a grandi gruppi finanziari americani di impossessarsi della terra fertile ucraina.
Si tratta di una grande speculazione agroalimentare mondiale che, come altre speculazioni dell’oligarcato globale, striscia sotto il conflitto russo-ucraino.
La speculazione fece aumentare i prezzi del grano del 20% in un solo giorno l’anno scorso, mentre Paesi come l’Ungheria bloccavano le esportazione, mettendo in difficoltà Paesi come l’Italia, che di Budapest è cliente per il grano tenero.
«La produzione di grano nel mondo si ridurrà e ci sarà la corsa alle requisizioni» aveva predetto tre anni fa il professor Mario Pagliaro. «È uno scenario apocalittico». Uno scenario che non ancora si è del tutto dipanato.
-
Ambiente5 giorni fa
Alluvione, undici scienziati dimostrano che le inondazioni non sono correlate ai cambiamenti climatici
-
Geopolitica2 settimane fa
Zelens’kyj è fuori controllo
-
Pedofilia2 settimane fa
L’OMS spinge la «masturbazione della prima infanzia» e le domande sull’identità di genere per i bambini di 4 anni
-
Spirito1 settimana fa
La battaglia tra la stirpe di Cristo e quella di Satana, antichiesa e sinedrio globalista massonico. Omelia di mons. Viganò
-
Epidemie2 settimane fa
Epidemia di streptococco tra i bambini italiani. Gli antibiotici sembrano spariti: cosa sta succedendo?
-
Spirito2 settimane fa
«Una condanna inesorabile, già scritta» contro Satana e i suoi servi: omelia di Mons. Viganò per l’Ascensione di Nostro Signore
-
Reazioni avverse7 giorni fa
Vaccino HPV, l’esperienza terrificante di Candace Owens
-
Bioetica4 giorni fa
Verso la società della discriminazione genetica