Militaria
Gli Stati Uniti invieranno altre munizioni all’uranio impoverito all’Ucraina. Il generale Vannacci cosa dice?

Dopo Londra, anche Washington si appresta a inviare munizioni all’uranio impoverito all’Ucraina in guerra contro la Russia. Lo ha riportato, con uno scoop esclusivo, l’agenzia Reuters.
Secondo l’agenzia stampa la prossima tranche di aiuti militari al regime di Kiev, che l’amministrazione Biden annuncerà la prossima settimana, includerà munizioni all’uranio impoverito per i carri armati M1 che saranno presto approntati per essere inviati in Ucraina.
Sebbene la Gran Bretagna abbia inviato munizioni all’uranio impoverito all’Ucraina all’inizio di quest’anno, questa sarebbe la prima spedizione di munizioni dagli Stati Uniti e probabilmente susciterà polemiche, dice l’agenzia di stampa britannica.
Ciò fa seguito alla precedente decisione di Biden di fornire munizioni a grappolo all’Ucraina, nonostante i pericoli che tali armi rappresentano per i civili e la contrarietà di più di un centinaio di Paesi che hanno firmato la moratoria contro le cluster bombs. Paradossalmente, riguardo alle munizioni a grappolo la stessa Londra è contraria alla scelta di Washington.
Per quanto riguarda i carri armati M1, Politico ha riferito che il primo lotto sarà pronto per la consegna entro poche settimane dopo che le prime truppe ucraine avranno terminato l’addestramento su di essi.
I primi 10 dei 31 carri armati promessi dovrebbero essere pronti entro la metà di settembre.
Come riportato da Renovatio 21, lo scorso maggio il segretario del Consiglio di sicurezza russo, Nikolaj Patrushev ha affermato che la distruzione dei proiettili all’uranio impoverito presso un deposito della cittadina ucraina Khmelnitsky avrebbe prodotto una nube radioattiva che è stata sospinta verso l’Europa occidentale, in pratica una piccola Chernobyl fatta dal materiale radioattivo fornito a Kiev come munizione per i carri armati Challenger 2.
Sull’argomento sarebbe d’uopo sapere cosa pensa il generale Vannacci, ormai divenuto scrittore bestsellerista di cui tutti parlano.
Uomo che ha avuto importanti incarichi anche presso la NATO, il generale, tornato dall’Iraq avrebbe presentato «due denunce, una alla Procura militare e l’altra alla Procura della Repubblica di Roma, nelle quali denuncia «gravi» e «ripetute omissioni» nella tutela della salute del contingente italiano, esposto, stando alla sua versione, ai rischi dell’uranio impoverito usato per le munizioni e mettendosi di traverso al ministero della Difesa, che aveva assunto una posizione decisamente opposta», secondo il quotidiano milanese La Verità.
La querelle riguardo l’uranio impoverito, secondo alcuni, sarebbe dietro ai possibili malumori di alcuni militari che non hanno percepito da parte dei vertici la volontà di proteggere i soldati italiani.
Sarebbe quindi interessante sentire una dichiarazione del Vannacci – militare prodigo di commenti su gay e occupanti abusivi di appartamenti – sulle scelte di questi Paesi alleati NATO, e magari non solo sui soldati, ma anche sugli effetti che l’uranio impoverito avrà sulla popolazione civile, non solo ucraina.
Abbiamo cercato dichiarazioni del celebre militare riguardo la questione dei proiettili DU (depleted uranium) forniti a Kiev, ma non ne abbiamo trovate. Se ve ne fossero, chiediamo di segnalarcele.
Ricordiamo che vi è stata una commissione di inchiesta Parlamentare sulla questione, chiamata «Commissione parlamentare di inchiesta sui casi di morte e di gravi malattie che hanno colpito il personale italiano impiegato in missioni militari all’estero, nei poligoni di tiro e nei siti di deposito di munizioni, in relazione all’esposizione a particolari fattori chimici, tossici e radiologici dal possibile effetto patogeno e da somministrazione di vaccini, con particolare attenzione agli effetti dell’utilizzo di proiettili all’uranio impoverito e della dispersione nell’ambiente di nanoparticelle di minerali pesanti prodotte dalle esplosioni di materiale bellico e a eventuali interazioni Relazione sulla sicurezza sul lavoro e sulla tutela previdenziale nelle forze armate». (corsivo nostro)
Nel titolo, insomma, compariva l’idea che anche i vaccini somministrati ai nostri soldati (trattati, più che come carne da cannone, come carne da siringa) potessero aver svolto un ruolo nella sindrome di cui si sono ammalati molti militari italiani.
Tuttavia, il generale Vannacci nel suo libro best-seller pare canzonare, equiparandoli ai terrapiattisti, coloro che credono «che i vaccini diventano vettori per microchip al fine di controllare in senso orwelliano la nostra esistenza». Nonostante le carte della Commissione parlamentare, il dubbio sui possibili effetti delle vaccinazioni non sembra sfiorarlo. Anzi, ecco la stoccata agli antivaccinisti.
Se il generale non vede la cifra orwelliana verso cui dirige la società – oggetto oramai di tanti meme su internet – non possiamo farci nulla.
E per quanto riguarda i chip, possiamo affermare senza possibilità di mentita che i vaccini hanno davvero introdotto una sorveglianza via chip: il microprocessore, tuttavia, non è ancora inserito nel corpo, è esterno – è il nostro smartphone. I vaccini hanno creato il green pass, che è un sistema di controllo basato su microprocessori.
Mentre il numero di copie del libro vannacciano lo fa volare sulla vetta all’editoria italiana («è il nuovo Harry Potter» ha titolato La Verità), l’uranio viaggia verso l’Ucraina, la Russia, l’Europa, e oltre: viaggia verso le cellule dei soldati, dei civili, magari, considerando le nubi di cui parlavano i russi, anche qui da noi.
Nessuno ha niente da dire? Non solo i generali: dove sono gli enti di lotta al cancro, i pacifisti, gli attivisti anti-nucleare?
Immagine di pubblico dominio CC0 via Wikimedia
Militaria
La Casa Bianca chiede la revoca delle restrizioni per l’uso di armi americane in Israele

Continua, sottotraccia, il supporto militare degli USA verso lo Stato di Israele.
Secondo un articolo pubblicato dal sito di giornalismo di inchiesta The Intercept, la Casa Bianca chiede la rimozione di tutte le restrizioni sull’accesso di Israele alle armi e alle munizioni presenti nelle scorte di armi statunitensi immagazzinate nello stesso Stato Ebraico.
Questo fa parte di un deposito di armi chiamato War Reserve Stockpile Allies-Israel, o WRSA-I, che è un sistema creato per trattenere armi americane nella regione in caso di guerra nel settore.
Il deposito segreto in Israele sarebbe il più grande esistente. La richiesta è stata inclusa nella richiesta di bilancio supplementare della Casa Bianca, inviata al Senato il 20 ottobre, quindi non si tratta di una richiesta avanzata di recente, ma di una richiesta iniziata più di un mese fa, a circa due settimane dal massacro del 7 ottobre.
La domanda, a questo punto, riguarda le vere intenzioni di Washington: vuole davvero prevenire l’escalation oppure sta spingendo verso la guerra totale?
«La richiesta riguarda scorte di armi poco conosciute in Israele che il Pentagono ha istituito per l’uso nei conflitti regionali, ma a cui Israele è stato autorizzato ad accedere in circostanze limitate: gli stessi limiti che il presidente Joe Biden sta cercando di rimuovere» scrive The Intercept. Ciò creerebbe «una restrizione in due fasi» per i trasferimenti di armi statunitensi a Israele, ha affermato John Ramming Chappell, un membro legale del Center for Civilians in Conflect.
L’articolo del sito americano lo descrive come un tentativo di «revocare praticamente tutte le restrizioni significative sulle scorte e sul trasferimento delle sue armi a Israele», compresi i limiti sulle armi obsolete o in eccedenza, i limiti di spesa e persino la supervisione del Congresso.
Josh Paul, l’ex dipendente del Dipartimento di Stato che si è dimesso il 17 ottobre a causa di disaccordi con l’amministrazione sulle restrizioni sulla vendita di armi a Israele, è stato interrogato al riguardo dalla testata, dichiarando che questo «creerebbe essenzialmente un gasdotto a flusso libero per fornire qualsiasi articolo per la difesa a Israele con il semplice atto di collocarli nella riserva WRSA-I, o in altre scorte destinate a Israele».
Sostieni Renovatio 21
Il WRSA-I, è stato istituito negli anni Novanta ed è gestito dal Comando europeo degli Stati Uniti. Inizialmente WRSA-I aveva riserve per un valore di 100 milioni di dollari, tuttavia, prima della guerra di Gaza del 2014, WRSA-I aveva raggiunto riserve per un valore di quasi 1 miliardo di dollari, con l’autorizzazione ad aumentarle a 1,2 miliardi di dollari. Nel 2014, con l’approvazione dello United States-Israel Strategic Partnership Act del 2014, gli Stati Uniti hanno accettato di aumentare lo stock a 1,8 miliardi di dollari.
Lo stock comprende munizioni, bombe intelligenti, missili, veicoli militari e un ospedale militare con 500 letti. Queste forniture sono situate in sei diverse località in tutto il Paese. Secondo il regolamento, qualora necessario, Israele può richiedere di accedere allo stock WRSA-I, ma la richiesta dovrà essere approvata dal Congresso degli Stati Uniti.
Durante la guerra di Gaza del 2014, gli Stati Uniti autorizzarono Israele ad accedere a colpi di mortaio da 120 mm e munizioni per lanciagranate da 40 mm. Queste munizioni facevano parte di una serie di articoli più vecchi presenti nello stock e sarebbero state presto sostituite.
Con l’accordo del governo israeliano, gli Stati Uniti hanno trasferito un gran numero di colpi di artiglieria da 155 mm dalle scorte WRSA-I all’Ucraina in seguito all’invasione russa del paese nel 2022. Gli Stati Uniti si sono impegnati a ricostituire le scorte detenute in Israele e a inviare urgentemente munizioni a Israele, se necessario.
Israele mantiene le proprie scorte di riserve di guerra, oltre al WRSA-I che gli Stati Uniti immagazzinano in Israele. All’interno delle proprie riserve di guerra, Israele conserva munizioni, pezzi di ricambio ed equipaggiamento sostitutivo necessari per almeno un mese di intensi combattimenti.
La maggior parte delle riserve israeliane vengono acquistate dagli Stati Uniti, a causa dei 3 miliardi di dollari in aiuti militari da parte degli Stati Uniti, che richiedono che il 75% del denaro venga speso in attrezzature acquistate dagli Stati Uniti.
In totale, compreso il periodo dal 1949 ad oggi, gli Stati Uniti hanno concesso quasi 84 miliardi di dollari in aiuti esteri a Israele.
Inoltre, nell’agosto 2014, durante l’operazione Protective Edge, gli Stati Uniti hanno approvato l’Iron Dome Bill per concedere 225 milioni di dollari in finanziamenti aggiuntivi per consentire a Israele di aumentare le proprie riserve di guerra per l’Iron Dome.
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Immagine di pubblico dominio CC0 via Wikimedia
Militaria
I russi abbattono due caccia ucraini (e 18 droni)

Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Militaria
Intercettato massivo attacco di droni su Mosca

Un tentativo di attacco coordinato con molteplici droni è stato lanciato contro la capitale della Federazione Russa. La manovra è tuttavia fallita.
Secondo quanto riportato, almeno 20 UAV sarebbero intercettati nelle regioni di Mosca, Bryansk, Kaluga e Tula domenica mattina presto, secondo il sindaco e il ministero della Difesa.
«Stasera è stato tentato un massiccio attacco di droni… Le forze di difesa aerea hanno abbattuto UAV nell’area di Naro-Fominsk e nel distretto di Odintsovo, in rotta verso Mosca», ha detto domenica mattina il sindaco Sergej Sobyanin su Telegram. Un altro drone è stato abbattuto vicino a Podolsk.
I droni non hanno causato feriti o danni significativi sul terreno a Mosca, ha detto Sobyanin, aggiungendo che i servizi di emergenza stanno rispondendo all’incidente e localizzando i detriti.
Tuttavia, a Tula uno dei droni bloccati ha perso il controllo e ha colpito un grattacielo residenziale, ferendo leggermente una persona, secondo il governatore locale Aleksey Dyumin.
L’esercito ha affermato che un altro «tentativo di attacco terroristico ucraino è stato sventato» durante la notte, confermando che alle 5 del mattino almeno 11 droni sono stati intercettati in quattro regioni a Sud-Ovest della capitale russa. Due ore dopo, i militari hanno riferito che altri nove droni erano stati intercettati nelle stesse regioni.
Sostieni Renovatio 21
Kiev ha ripetutamente utilizzato attacchi con droni in quelli che i funzionari russi hanno descritto come «attacchi terroristici» contro infrastrutture civili, arrivando fino a Mosca.
All’inizio di questo mese, un generale ucraino responsabile delle operazioni UAV ha affermato che Kiev si stava preparando per una massiccia campagna di bombardamenti di droni contro la Russia quest’inverno, poiché si prevede che i combattimenti sul terreno entreranno in una pausa a causa delle dure condizioni meteorologiche.
Sabato, l’Ucraina ha accusato la Russia di aver effettuato il suo più grande attacco con droni, con la maggior parte degli obiettivi situati nella capitale del paese, Kiev.
L’aeronautica militare ucraina ha affermato di aver intercettato oltre 70 droni russi durante la notte. Mosca aveva precedentemente incolpato Kiev per aver esagerato enormemente sui suoi presunti successi e per aver affermato di abbattere più munizioni di quelle che la Russia effettivamente spara.
Come riportato da Renovatio 21, quattro settimane fa era stata attaccata ancora una volta la città di Kurchatov, sede di un’importante centrale nucleare russa. La «città atomica» era stata oggetto di attacchi via drone anche a luglio e a giugno.
Nel corso dell’anno, durante un’ulteriore ondata di attacchi UAV contro la capitale russa, era stato colpito il distretto finanziario di Mosca.
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Immagine di User:UMKH77R via Wikimedia pubblicata su licenza Creative Commons Attribution-Share Alike 2.5 Generic
-
Militaria1 settimana fa
L’esercito USA supplica i soldati non vaccinati di tornare dopo averli cacciati per aver rifiutato il siero obbligatorio
-
Gender2 settimane fa
Arcivescovo del Camerun: Il matrimonio è tra un uomo e una donna, tutto il resto è «stregoneria»
-
Occulto2 settimane fa
Video a telecamera nascosta riprende un’iniziazione massonica
-
Salute2 settimane fa
I malori della 46ª settimana 2023
-
CRISPR2 settimane fa
Indi Gregory, i mitocondri, l’era umanoide
-
Cancro2 settimane fa
Malone: la contaminazione del DNA plasmidico nei vaccini è una «chiara violazione del consenso informato»
-
Psicofarmaci5 giorni fa
Domanda: il presunto assassino patriarcale assumeva psicofarmaci?
-
Pensiero1 settimana fa
Martiri del ritorno del matriarcato