Animali
Gli ippopotami possono volare

Gli ippopotami, bestie feroci che arrivano a pesare circa 1,5 tonnellate, sono in grado di volare, ma solo per un periodo di tempo molto breve, hanno scoperto gli scienziati del Royal Veterinary College (RVC) di Londra, che hanno condiviso le loro scioccanti scoperte in un articolo intitolato «Modelli di calpestio e parametri del passo dell’ippopotamo comune (Hippopotamus amphibius) sulla terraferma», pubblicato giorni fa sulla rivista scientifica PeerJ.
Secondo lo studio, gli ippopotami possono restare in aria fino a 0,3 secondi quando corrono a piena velocità.
«Le nostre scoperte più notevoli sono che gli ippopotami normalmente trottano (sia camminando che correndo) e usano una fase aerea quando corrono velocemente», ha affermato l’articolo. Un tale metodo di locomozione non è caratteristico di altri grandi animali terrestri come elefanti, rinoceronti o cavalli, ha aggiunto.
I ricercatori sono giunti a tale conclusione dopo aver analizzato video che mostravano 169 cicli di movimento di un totale di 32 ippopotami, ripresi in situazioni «estreme» come il tentativo di sfuggire a leoni o rinoceronti, o mentre mostravano aggressività l’uno verso l’altro, o verso esseri umani e veicoli. Gli animali studiati hanno trascorso circa il 15% di ogni scatto senza toccare terra, si legge nel documento.
???? A new study from the RVC into the movement and gaits of hippopotamuses on land has found that while they almost exclusively trot, the fastest-moving hippos become airborne for substantial periods of time. @JohnRHutchinson
➡️ Read more: https://t.co/ULzWVBxRPI pic.twitter.com/VsVTk9FXVq
— Royal Veterinary College (RVC) (@RoyalVetCollege) July 3, 2024
Iscriviti al canale Telegram
«Siamo rimasti piacevolmente sorpresi nel vedere come gli ippopotami riescono a volare quando si muovono rapidamente: è davvero impressionante!», ha detto a Sky News John Hutchinson, autore principale dello studio e professore di biomeccanica evolutiva presso il RVC.
In un’intervista separata con la CNN, Hutchinson ha descritto la scoperta come «piuttosto interessante» perché gli ippopotami sono «davvero difficili da studiare» poiché trascorrono la maggior parte del tempo in acqua, sono più attivi di notte e sono anche «molto aggressivi e pericolosi».
Kieran Holliday, responsabile scientifico e della conservazione presso il Flamingo Land Resort nello Yorkshire, che ha fornito i video dei suoi due ippopotami ai ricercatori del RVC, ha sottolineato che lo studio «potrebbe avere un impatto positivo sulla più ampia comunità dello zoo per quanto riguarda l’allevamento e la progettazione dei recinti».
Gli ippopotami sono le seconde creature terrestri più pesanti al mondo dopo gli elefanti, secondo il World Wildlife Fund (WWF). Nonostante il loro peso, sono in grado di correre a velocità fino a 30 km/h su brevi distanze.
Si stima che attualmente tra 115.000 e 300.000 ippopotami vivano allo stato brado, principalmente nell’Africa subsahariana. Gli animali sono erbivori, ma sono aggressivi ed estremamente territoriali. Secondo BBC Wildlife, gli ippopotami, che attaccano e capovolgono le imbarcazioni, sono responsabili della morte di circa 500 persone all’anno.
La ricerca segna un punto a favore degli ippopotami nella disfida con il collega pachiderma, l’elefante, il quale per anni si è vantato di avere un esemplare della sua specie in grado di volare grazie alle orecchie. Il caso, sulla cui verdicità si devono ancora esprimere i fact-checker, era stato immortalato nel celeberrimo film Disney Dumbo.
A dispetto del loro aspetto bonario, vendutoci da decenni di film, TV e réclame di pannolini, l’ippopotamo è una bestia particolarmente aggressiva e distruttiva, e costituisce, dopo la zanzara della malaria, la bestia che ogni anno provoca più morti in Africa.
Nel 2023 un bambino di un anno è annegato e 23 persone risultano disperse dopo che un ippopotamo ha ribaltato una barca sul fiume più grande del Malawi, lo Shire. Sì: l’ippopotamo è un animale di furia stragista.
Come riportato da Renovatio 21, un ippopotamo appartenuto al narcotrafficante Pablo Escobar è stato ucciso in un incidente autostradale il Colombial’anno passato.
Alcuni credono che il fatto che un animale erbivoro sappia essere così violento dovrebbe dire molto anche su talune pretese dei vegetariani umani.
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Immagine di Kabacchi via Wikimedia pubblicata su licenza Creative Commons Attribution 2.0 Generic
Animali
Kennedy contro la vaccinazione dei polli per l’influenza aviaria

Sostieni Renovatio 21
Aiuta Renovatio 21
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Animali
Collassato più di 1 milione di colonie di api. Gli scienziati cercano risposte

Renovatio 21 traduce questo articolo per gentile concessione di Children’s Health Defense. Le opinioni degli articoli pubblicati non coincidono necessariamente con quelle di Renovatio 21.
Gli apicoltori commerciali hanno riferito di aver perso, in media, il 62% delle loro colonie da giugno 2024 a febbraio, secondo un sondaggio condotto su 702 apicoltori statunitensi. Il campionamento preliminare di api vive e morte non è riuscito a mostrare una causa e un team di almeno 16 scienziati provenienti da università e dall’USDA sta cercando delle risposte.
Le api mellifere potrebbero morire a un ritmo senza precedenti quest’inverno, con oltre 1 milione di colonie perse, secondo un sondaggio condotto tra gli apicoltori statunitensi dall’organizzazione non-profit Project Apis m. Più di una dozzina di scienziati governativi e accademici si sono mobilitati per cercare la causa.
Secondo l’indagine, gli apicoltori commerciali hanno segnalato di aver perso in media il 62% delle loro colonie da giugno 2024 a febbraio.
L’organizzazione ha raccolto dati da 702 apicoltori in tutto il paese a gennaio e febbraio. Le loro attività rappresentano più della metà delle colonie di api mellifere gestite negli Stati Uniti.
«Ci siamo mossi rapidamente per raccogliere informazioni», ha affermato Danielle Downey, direttore esecutivo del Progetto Apis m. «Non sappiamo davvero cosa sta succedendo e una perdita catastrofica potrebbe verificarsi di nuovo».
Secondo i dati, gli intervistati hanno perso 1,1 milioni di colonie dalla tarda estate all’inverno. Tali perdite rappresentano il 41% delle colonie totali negli Stati Uniti, ha affermato Downey durante un live streaming su YouTube il 28 febbraio che ha trattato i risultati del sondaggio.
Tali cifre non differiscono sostanzialmente dai dati riportati dal Dipartimento dell’Agricoltura degli Stati Uniti (USDA), che ha segnalato perdite di colonie che vanno da 933.000 a quasi 1,3 milioni di colonie da luglio a marzo nell’ultimo decennio.
«Riteniamo che questa sia una sottostima di queste perdite», ha affermato Downey.
Sostieni Renovatio 21
Secondo i dati dell’indagine dell’USDA sulle attività con cinque o più colonie, a gennaio 2024 gli apicoltori gestivano 2,7 milioni di colonie di api mellifere in tutto il Paese.
I campionamenti preliminari di api vive e morte non sono riusciti a individuare la causa e un team di almeno 16 scienziati provenienti da università e dall’USDA sta cercando delle risposte.
L’indagine del Progetto Apis m. ha esaminato se le api fossero state conservate al chiuso o all’aperto durante l’inverno, se le regine fossero state sostituite nelle colonie perdute, se gli apicoltori avessero integrato la loro alimentazione e quante colonie fossero state colpite dagli acari Varroa.
Per ciascuna di queste variabili, ha affermato Downey, non è emerso alcun modello chiaro.
Nei prossimi mesi, ricercatori governativi e universitari analizzeranno i campioni alla ricerca di agenti patogeni, residui di pesticidi, microbioma e interazioni ospite-patogeno, nonché analisi metagenomiche.
In alcuni casi, ha affermato Downey, i laboratori daranno priorità ai 500 campioni raccolti a febbraio da colonie provenienti da tutto il paese e trasportati all’impianto di impollinazione delle mandorle in California.
Gli apicoltori che inviano colonie alla coltivazione di mandorle della California sono stati i primi a lanciare l’allarme. Quella coltivazione è la prima a richiedere servizi di impollinazione nella nazione.
Downey ha affermato che gli apicoltori hanno notato per la prima volta tassi di mortalità più alti del previsto quando hanno controllato le colonie prima del trasporto, per poi essere sorpresi dalle improvvise morie delle api dopo il trasporto, da sette a 10 giorni.
«Hanno avuto enormi perdite nei capannoni e hanno continuato ad avere perdite durante il tragitto verso la California», ha detto Downey.
Chris Hiatt, ex presidente dell’American Honey Producers Association e responsabile di attività di apicoltura in California, nel Dakota del Nord e nello Stato di Washington, non ha mai smesso di lanciare l’allarme.
«Negli ultimi 20 anni, la situazione è peggiorata sempre di più», ha detto. «Sembra che non importi cosa fai» per cercare di mantenere in vita le api.
Se gli apicoltori segnalano perdite medie del 62%, ha affermato, «si tratta di un record».
Secondo i sondaggi annuali dell’USDA, le perdite dalla fine dell’estate alla primavera sono variate da 933.000 da luglio 2023 a marzo 2024 a 1,3 milioni nel 2015-2016.
Nel 2023, l’ultimo anno completo per cui sono disponibili dati, la causa principale è stata l’infestazione da acari Varroa, seguita da altri parassiti e parassiti, pesticidi, malattie e fattori quali condizioni meteorologiche, carestia, insuccesso della regina e foraggio insufficiente.
Aiuta Renovatio 21
Nel frattempo, Hiatt ha detto che sono finiti i giorni in cui lui e suo padre trovavano il 5%-10% delle colonie morte alla fine dell’inverno. Considera la sua attività fortunata con una perdita di colonie del 31% quest’anno. «Nel complesso non è sostenibile», ha affermato.
Durante la diretta streaming, Downey ha sottolineato che sostituire una colonia costa circa 200 dollari l’una e che perdite elevate potrebbero portare molti apicoltori a chiudere i battenti.
«Se queste aziende non riescono a rimanere solventi, non esiste un piano di riserva», ha affermato. Ha anche dichiarato che la produzione di un boccone di cibo su tre dipende dagli impollinatori.
«Se ti piace il cibo, hai bisogno delle api», ha detto.
Rebecca Raney
Pubblicato originariamente da US Right to Know.
Rebecca Raney è una giornalista investigativa presso US Right to Know.
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Animali
Pescatore pesca pesce alieno

Visualizza questo post su Instagram
Sostieni Renovatio 21
Visualizza questo post su Instagram
Come riportato da Renovatio 21, il mondo ittico e marino continua a stupire tra delfini perversi, pescegatti OGM con geni da alligatore, tra pesci bioibridi fatti con cellule cardiache sintetiche, orche assassine che irrorano di escrementi masse di umani, squali strafatti di cocaina, beluga accusati di essere spie russe, capodogli omosessuali stupratori, esseri blobbeschi degli abissi, balene antropofaghe, flatulenti e devastatrici.#anglerfish Do you ever cry for this fish? pic.twitter.com/n9aPyAftRc
— Howard Chen (@Rocky_beyond) February 17, 2025
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
-
Spirito2 settimane fa
Mons. Viganò: il mercoledì delle ceneri lo ricordano Trump e Melania, mentre i vescovi pensano al Ramadan
-
Vaccini2 settimane fa
Kennedy e il morbillo in Texas: la verità
-
Salute2 settimane fa
I malori della 10ª settimana 2025
-
Animali2 settimane fa
Collassato più di 1 milione di colonie di api. Gli scienziati cercano risposte
-
Spirito2 settimane fa
Il Vaticano continua i suoi messaggi pro-Ramadan, verso la neoreligione mondialista
-
Occulto1 settimana fa
Sacerdote costaricano afferma che Francesco è un massone, non un vero papa
-
Immigrazione1 settimana fa
L’ambasciatore russo in Italia parla del conte Kalergi
-
Sanità1 settimana fa
Il nuovo direttore dell’Istituto della Sanità USA si oppone all’obbligo vaccinale