Scienza
Fungo mostra segni di rudimentale intelligenza

Un team di ricercatori in Giappone ha fatto un’interessante scoperta studiando un fungo poco noto chiamato Phanerochaete velutina: questo fungo non solo riesce a riconoscere le forme, ma è anche in grado di comunicare informazioni sull’ambiente circostante in una sorta di rete di suoi simili fungini.
«Resteresti sorpreso da quanto sono capaci i funghi. Hanno memoria, imparano e possono prendere decisioni. Francamente, le differenze nel modo in cui risolvono i problemi rispetto agli umani sono sbalorditive» ha affermato Yu Fukasawa, professore associato di ecologia forestale presso la Tohoku University.
In una serie di esperimenti descritti minuziosamente in un articolo pubblicato sulla rivista Fungal Ecology, Fukasawa e i suoi colleghi hanno disposto piccoli blocchi di legno in forme diverse e hanno lasciato che una rete di micelio di P. velutina, che solitamente si nutre di alberi di pesco e nettarine, si scatenasse su di essi.
Ciò che hanno scoperto è stato sorprendente: il micelio sembrava prendere decisioni in base alla disposizione dei blocchi, anziché semplicemente diffondersi a partire da un punto centrale, il che suggerisce un rudimentale livello di intelligenza.
Quando i blocchi venivano disposti a croce, il micelio riconosceva i blocchi più esterni e sembrava comunicare la disposizione al resto della rete.
Aiuta Renovatio 21
E quando i blocchi venivano disposti in cerchio, il micelio non si preoccupava mai di avventurarsi nel centro, il che suggerisce che aveva capito che lì non si trovavano blocchi.
«Questi risultati suggeriscono che il micelio fungino può “riconoscere” la differenza nella disposizione spaziale dei blocchi di legno come parte della loro attività di decomposizione del legno», hanno scritto i ricercatori nel loro articolo.
Questi scienziati sperano che le loro scoperte possano portare a progressi in diversi campi, dallo studio di altri organismi microscopici come le muffe melmose che hanno dimostrato livelli di intelligenza di base, ai computer biologici alimentati da colture di organoidi nel cervello.
«Il significato funzionale dei miceli fungini potrebbe fornire spunti per studiare l’intelligenza primitiva degli organismi privi di cervello, comprenderne l’impatto ecologico e sviluppare computer biologici», hanno concluso.
L’incubo di un mondo invaso da funghi che schiavizzano gli esseri umani rendendoli zombie – cioè la trama dei capolavori in videogioco e serie TV Last of Us – è insomma più vicino di quanto non si creda.
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Chimere
Scienziati ripristinano la vista di una scimmia con cellule staminali umane

Aiuta Renovatio 21
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Cina
La Cina verso i motori al plasma

Un nuovo potente motore al plasma è stato appena svelato dagli ingegneri cinesi, avvicinando la tecnologia cinese a quella del leader del settore, la Russia.
Il «propulsore al plasma magnetico ad alta spinta» della Cina, progettato dallo Xian Aerospace Propulsion Institute, è stato in grado di raggiungere un funzionamento stabile alla sua piena potenza di 100 kilowatt. «L’accensione riuscita questa volta segna che il livello tecnico del motore al plasma magnetico del nostro istituto è entrato in prima linea nel mondo», ha scritto l’istituto cinese in un post sui social media lunedì.
Il team ha utilizzato materiali stampati in 3D e tecnologia dei magneti superconduttori ad alta temperatura per creare il motore. Mentre i motori al plasma hanno una spinta inferiore rispetto ai motori aeronautici tradizionali, il loro impulso specifico, ovvero l’efficienza con cui il motore genera la spinta, è più elevato, rendendoli più adatti per viaggi più lunghi.
Sostieni Renovatio 21
L’istituto ha affermato che il loro motore «fornirà un supporto energetico forte e affidabile per i veicoli spaziali grandi e super-grandi della Cina per svolgere ricerche scientifiche e missioni spaziali».
Il motore al plasma più avanzato negli Stati Uniti ha superato solo gli 80 kW durante il funzionamento ad alta potenza sostenuto, sebbene abbia una potenza teorica di 200 kW con un’efficienza del propulsore del 73%. Il prototipo del motore da 300 kW dell’agenzia atomica russa Rosatom ha un’efficienza dell’80%.
Come riportato da Renovatio 21, la Cina sta portando avanti le ricerche sulla fusione da anni. Il team di scienza della fusione termonucleare presso l’Istituto del Plasma di Hefei ha condotto ricerche sulle prestazioni globali dei materiali, sulle prestazioni dei superconduttori, dei magneti superconduttori, delle camere a vuoto del reattore di fusione, dei componenti del divertore e dell’interazione tra plasma e materiali.
Come riportato da Renovatio 21, due mesi fa scienziati del Dragone avevano introdotto un nuovo dispositivo al plasma chiamato «Lama del cielo cremisi».
Come riportato da Renovatio 21, Cina ha continuato con i suoi studi per la fusione dopo che negli scorsi anni un team di scienziati cinesi aveva affermato di aver trovato un metodo nuovo e più conveniente per il processo.
Una volta scoperto un processo stabile per ottenere la fusione, potrebbe entrare in giuoco l’Elio-3, una sostanza contenuta in grande abbondanza sulla Luna, dove la Cina, come noto, sta operando diverse missioni spaziali di successo. Da qui potrebbe svilupparsi definitivamente il ramo cosmico dello scacchiere internazionale, la geopolitica spaziale che qualcuno già chiama «astropolitica», e già si prospetta come un possibile teatro di guerra.
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Immagine di Stbuccia via Wikimedia pubblicata su licenza Creative Commons Attribution-Share Alike 4.0 International
Misteri
Satellite della NASA ispeziona una strana nuvola che si forma sempre nello stesso punto


Immagine di birdcloud1 via Wikimedia CC BY-SA 2.0
Aiuta Renovatio 21

Immagine di Whites Aviation via Wikimedia CC BY-SA 4.0
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
-
Pensiero2 settimane fa
Trump distrugge le borse mondiali: questo è vero sovranismo!
-
Spirito2 settimane fa
Mons. Viganò: Europa delirante e guerrafondaia verso il Nuovo Ordine Mondiale
-
Pensiero2 settimane fa
Perché non stupirsi se Mattarella premia Burioni
-
Internet2 settimane fa
12.000 cittadini britannici arrestati ogni anno per post sui social media
-
Pensiero1 settimana fa
Il re della morte parla in Parlamento. La democrazia italiana applaude
-
Salute2 settimane fa
Thimerosal e autismo, l’inganno del governo USA, che per decenni ha affermato di averlo rimosso dai vaccini
-
Epidemie1 settimana fa
I vaccini antinfluenzali di quest’anno hanno aumentato del 27% il rischio di influenza
-
Gender2 settimane fa
Finale di biliardo femminile giocata da due maschi