Connettiti con Renovato 21

Geopolitica

Fico contro Biden sui missili contro la Russia. Scholz ancora frena sui Taurus

Pubblicato

il

Rimuovere le restrizioni all’uso da parte dell’Ucraina di missili a lungo raggio forniti dagli Stati Uniti contro obiettivi in ​​territorio russo è insensato e controproducente, ha affermato il primo ministro slovacco Robert Fico.

 

Biden avrebbe rimosso le restrizioni all’uso dei missili ATACMS da parte dell’Ucraina, secondo un rapporto del New York Times di domenica. La Casa Bianca non ha rilasciato dichiarazioni ufficiali.

 

«Si tratta di un’escalation di tensioni senza precedenti», ha affermato lunedì Fico, definendola un tentativo di influenzare negativamente le politiche del presidente eletto degli Stati Uniti Donald Trump e di «frustrare e ritardare» qualsiasi colloquio di pace.

Sostieni Renovatio 21

Fico ha aggiunto di essere sorpreso dalla rapidità con cui alcuni Stati membri dell’UE hanno accolto con favore la mossa segnalata.

 

«Questa è semplicemente la conferma che l’Unione Europea non è in grado di formulare da sola posizioni fondamentali di politica estera e che l’Occidente vuole che la guerra in Ucraina continui a tutti i costi», ha affermato il premier slovacco.

 

Il ministro della Difesa slovacco Robert Kalinak e il ministro degli Esteri Juraj Blanar hanno ricevuto l’ordine di «opporsi a questa decisione americana in qualsiasi forum mondiale», ha osservato Fico.

 

Bratislava «è fortemente in disaccordo» con la decisione degli Stati Uniti, considerandola una mossa «insensata» che minaccia gli interessi nazionali della Slovacchia, secondo Fico. Come vicina dell’Ucraina, la Slovacchia vuole vedere il conflitto finire il prima possibile.

 

La Slovacchia è membro sia dell’UE che della NATO, ma Fico si è discostato dalla politica di entrambi i blocchi riguardo al loro sostegno incondizionato a Kiev, unendosi invece alle richieste della vicina Ungheria di cessate il fuoco e di pace.

 

Anche la Germania sta prendendo le distanze dalla svolta sui missili per attaccare in profondità la Russia.

 

Secondo il ministro della Difesa Boris Pistorius, il governo tedesco non ha intenzione di approvare la fornitura di missili da crociera a lungo raggio all’Ucraina per attacchi in profondità nella Russia, nonostante un presunto cambiamento di opinione sulla questione negli Stati Uniti.

 

Il presidente degli Stati Uniti Joe Biden ha concesso all’Ucraina un permesso limitato per attacchi a lungo raggio contro obiettivi in ​​profondità all’interno della Russia con missili ATACMS donati dagli americani, hanno riferito domenica diverse fonti di informazione.

 

Mosca ha affermato che qualsiasi attacco del genere supererebbe una linea rossa e costituirebbe un atto di guerra diretto con un paese della NATO. In precedenza, Stati Uniti, Regno Unito e Francia avevano fornito armi a lungo raggio all’Ucraina, ma la Germania si è rifiutata di farlo.

 

La decisione di Washington «non cambia la nostra valutazione al momento», ha detto Pistorius ai giornalisti lunedì, quando gli è stato chiesto se il cancelliere Olaf Scholz avrebbe revocato il divieto di inviare missili lanciati dall’aria Taurus a Kiev.

 

Attualmente non c’è «nessuna ragione per prendere una decisione diversa», ha aggiunto Pistorius, parlando durante una visita a uno stabilimento di elicotteri in Baviera. Invece, l’esercito tedesco intende fornire 4.000 droni che utilizzano il pilotaggio assistito dall’Intelligenza Artificiale, ha detto.

 

Washington ha informato Berlino in anticipo del cambiamento di politica, ha detto un portavoce del governo tedesco. Il Ministero degli Esteri ha sottolineato che nessuna delle armi tedesche donate all’Ucraina è considerata a lungo raggio.

 

Scholz ha giustificato il suo rifiuto di dare missili Taurus all’esercito ucraino dicendo che la mossa renderebbe la Germania una parte diretta del conflitto. Il cancelliere è stato criticato per la sua posizione da alcuni dei suoi partner nella coalizione di governo ormai fallita, così come da alcune figure di spicco dell’opposizione.

 

Come riportato da Renovatio 21, i democristiani tedeschi della CDU ad inizio hanno hanno spinto per la fornitura dei Taurus a Kiev.

 

Il ministro degli Esteri tedesco Annalena Baerbock ha accolto con favore le notizie sulla decisione di Biden. Il suo partito, i Verdi, «vede questa questione allo stesso modo dei nostri partner dell’Europa orientale, britannici, francesi e americani», ha affermato il funzionario in un’intervista con RBB Inforadio lunedì.

 

Marie-Agnes Strack-Zimmermann, parlamentare del Partito Democratico Libero (FDP) e presidente del Bundestag Defense Committee, ha definito la mossa americana attesa da tempo. Parlando alla radio Deutschlandfunk, ha esortato Scholz a cambiare idea sulle donazioni a Taurus.

Aiuta Renovatio 21

I Verdi e l’FDP erano partner minori nella coalizione guidata dai Socialdemocratici di Scholz, che è crollata all’inizio di questo mese. I Cristianodemocratici, il principale partito di opposizione tedesco, sostengono l’invio di missili Taurus in Ucraina. Altri politici che sono stati critici dell’intero approccio occidentale al conflitto hanno goduto di un’impennata di popolarità quest’anno.

 

Come riportato da Renovatio 21, lo scorso settembre il ministro degli Esteri tedesco Annalena Baerbock in visita a Kiev è stata di fatto insultata dall’omologo ucraino Dmytro Kuleba che in conferenza stampa congiunta ha accusato la Germania di perdere tempo con le decisioni sulle forniture militari, quando il risultato, disse con boria piuttosto rara in diplomazia, è noto a tutti: la Germania alla fine darà i missili all’Ucraina, ha assicurato Kuleba guardando la Baerbock, pure nota per il suo filoucrainismo totale (ha dichiarato che sosterrà Kiev anche contro il volere degli elettori, e che l’Europa è in guerra con la Russia).

 

Esistono tuttavia sacche di resistenza anche dentro al Bundestag, come la deputata Sevim Dagdelen, già nota ai lettori di Renovatio 21 per i suoi avvertimenti sull’incipiente Terza Guerra Mondiale, la quale lo scorso settembre aveva espresso preoccupazione per i missili da crociera a lungo raggio Taurus, temendo che questi missili potrebbero essere potenzialmente dotati di testate nucleari. La deputata di Die Linke – partito di opposizione sempre più apertamente critico del governo Scholz e della sua guerra NATO – ha respinto come «ingenua» la convinzione della coalizione di governo tedesca secondo cui «l’Ucraina sarà in grado di controllarsi ed evitare di colpire obiettivi in ​​Russia con queste armi».

 

Si prevede che in Germania si terranno elezioni federali anticipate all’inizio del 2025.

 

Come riportato da Renovatio 21, un audio trapelato sui media russi ad inizio 2024 testimoniava discussioni tra alti funzionari dell’esercito tedesco riguardo all’attacco sul ponte di Crimea. La portavoce degli Esteri Maria Zakharova ha dichiarato che la Germania deve ancora essere «denazificata».

 

A marzo il vicepresidente della commissione di sorveglianza del Parlamento tedesco Roderich Kiesewetter aveva dichiarato che l’edificio del Ministero della Difesa russo o la sede dei servizi segreti nazionali nel centro di Mosca sono obiettivi legittimi da attaccare.

Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21

SOSTIENI RENOVATIO 21


Immagine di Elke Wetzig via Wikimedia pubblicata su licenza Creative Commons Attribution-Share Alike 4.0 International 

Continua a leggere

Economia

La Nigeria è diventata Paese partner dei BRICS

Pubblicato

il

Da

La Nigeria è diventata ufficialmente un Paese partner dei BRICS dallo scorso 17 gennaio.   Il ministero degli Esteri del Brasile, che detiene la presidenza di turno dei BRICS quest’anno, ha fatto l’annuncio ieri, accogliendo con favore la decisione del governo nigeriano di unirsi al gruppo e sottolineando cosa l’adesione della Nigeria porta al tavolo dei BRICS: «con la sesta popolazione più grande al mondo, e la più grande in Africa, oltre a essere una delle principali economie del continente, la Nigeria condivide interessi convergenti con gli altri membri dei BRICS. Svolge un ruolo attivo nel rafforzamento della cooperazione Sud-Sud e nella riforma della governance globale, questioni che sono le massime priorità durante l’attuale presidenza del Brasile».   Con l’adesione dell’Indonesia come membro a pieno titolo il 6 gennaio, ci sono ora dieci membri a pieno titolo dei BRICS: Brasile, Russia, India, Cina e Sudafrica, più Egitto, Etiopia, Indonesia, Iran ed Emirati Arabi Uniti. I membri a pieno titolo prendono tutte le decisioni per consenso.

Acquistate le Maglie Crociate

La nuova categoria di appartenenza delle nazioni partner è stata istituita all’ultimo vertice BRICS a Kazan, in Russia, nell’ottobre 2024, al fine di incorporare nazioni rappresentative delle diverse regioni del mondo desiderose di unirsi per partecipare alle sue deliberazioni, ma senza concedere loro potere di veto sulle decisioni finali.   Con l’adesione della Nigeria, ci sono ora nove paesi partner BRICS: Bielorussia, Bolivia, Cuba, Kazakistan, Malesia, Nigeria, Tailandia, Uganda e Uzbekistan. Altre tre nazioni invitate a unirsi come nazioni partner devono ancora accettare: Algeria, Turchia e Vietnam.   L’Arabia Saudita non ha né accettato né rifiutato l’invito dei BRICS del 2023 ad unirsi come membro a pieno titolo, ma i suoi rappresentanti continuano a partecipare alle sue riunioni. Tuttavia, una grande campagna di pressione fatta dalla politica e dell’alta finanza americana hanno cercato di scoraggiare Ryadh dall’adesione.   Come riportato da Renovatio 21, anche Serbia, Cuba, Bolivia e Turchia, tra gli altri, hanno manifestato interessa ad unirsi ai BRICS. Il Messico ha annunziato un anno fa, quando era presidente Lopez Obrador, che non avrebbe aderito ai BRICS. L’unico caso di Paese che opta per uscire, dopo esservisi avvicinato, è l’Argentina di Milei.

Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21

SOSTIENI RENOVATIO 21
Immagine di President of Russia pubblicata su licenza Creative Commons Attribution 4.0 International (CC BY 4.0)
 
Continua a leggere

Geopolitica

Groenlandia, eurodeputato danese manda Trump a fare in

Pubblicato

il

Da

In un discorso al Parlamento europeo, un politico danese si è lanciato in una filippica carica di maleparole contro il neopresidente statunitense Donald Trump, respingendo le richieste di acquisto della Groenlandia da parte di Washington.

 

Trump, che ha prestato giuramento lunedì, ha ripetutamente affermato che la proprietà dell’isola artica danese ricca di minerali sarebbe necessaria per la sicurezza nazionale degli Stati Uniti. Ex colonia danese, la Groenlandia ha ottenuto l’autogoverno da Copenaghen nel 1979.

 

Martedì, Anders Vistisen, membro del Partito Popolare Danese, ha preso la parola al Parlamento europeo a Strasburgo.

 

«Caro Presidente Trump, ascolta molto attentamente», ha detto in lingua inglese. «La Groenlandia fa parte del regno danese da 800 anni. È una parte integrante del nostro Paese. Non è in vendita».

 

«Mi lasci dire le cose in parole che può capire», ha continuato il Vistisen. «Signor Trump, vaffanculo».

 


Acquista la t-shirt DONALD KRAKEN

A quel punto la vicepresidente dell’Europarlamento, Nicolae Stefanuta ha redarguito il Vistisen dicendo che la sua scelta di parole era inaccettabile. «Non va bene in questa casa della democrazia. Indipendentemente da ciò che pensiamo del signor Trump, non è possibile usare un linguaggio del genere», ha detto la Stefanuta.

 

In un post su X di ieri, il Vistisen sembrava moderare il suo messaggio a Trump.

 

«Signor Presidente, nel Partito Popolare Danese noi combattiamo per la Danimarca proprio come lei combatte per il suo Paese, gli USA. La Groenlandia è danese, non è in vendita, e né minacce né preghiere possono cambiare le cose», ha scritto. «Tratta bene i tuoi alleati e noi ricambieremo la cortesia».

 

Il primo ministro danese Mette Frederiksen e il governo pro-indipendenza della Groenlandia hanno escluso la vendita dell’isola autonoma agli Stati Uniti. Trump aveva originariamente proposto l’acquisto della Groenlandia durante il suo primo mandato.

 

Nel 2019, aveva annullato il suo viaggio in Danimarca dopo che Frederiksen aveva respinto l’idea.

 

Come riportato da Renovatio 21, Trump ha dichiarato di non escludere l’uso della coercizione per conquistare il territorio artico danese.

Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21

SOSTIENI RENOVATIO 21


Immagine di Elekes Andor via Wikimedia pubblicata su licenza Creative Commons Attribution-Share Alike 4.0

Continua a leggere

Geopolitica

Il giornale israeliano Haaretz dice che ora Gaza è sotto il controllo di… Donald Trump

Pubblicato

il

Da

L’editorialista di Haaretz Amos Harel sostiene che in Israele non è il primo ministro israeliano Benjamin Netanyahu ad avere il controllo, ma piuttosto Trump, nonostante gli accordi che il primo ministro ha stipulato per tenere unito il suo governo.   «Non è affatto chiaro se i leader di entrambe le parti siano interessati» alla fase 2, scrive Harel. «E tuttavia, potrebbe essere che domenica abbiamo salito il primo gradino della scala verso il completamento dell’accordo e la fine della guerra, grazie alle esortazioni di Donald Trump pochi giorni prima del suo giuramento per un secondo mandato come presidente degli Stati Uniti».   «Il discorso sulla ripresa della guerra, che dovrebbe avvenire alla fine della Fase 1 tra sei settimane, è già principalmente teorico», scrive l’editorialista israeliano, dopo aver sottolineato che il flusso di fino a 1 milione di palestinesi di ritorno a Gaza settentrionale potrebbe rendere difficile per l’IDF riprendere le operazioni lì.

Acquista la t-shirt DONALD KRAKEN

«La decisione ora spetta a Trump. Le numerose promesse che il premier Benjamin Netanyahu ha fatto al Ministro delle Finanze Bezalel Smotrich per garantire che il partito del Sionismo religioso rimanga al governo per tutta la durata della prima fase sono destinate a scontrarsi con le richieste di Trump» scrive il prestigioso quotidiano dello Stato Ebraico. «Se il Presidente americano insiste sul fatto che la guerra a Gaza deve finire, Netanyahu avrà difficoltà a sfidarlo».   Come riportato da Renovatio 21, Trump negli scorsi mesi aveva detto che Israele doveva porre fine alla Guerra a Gaza, non escludendo il taglio degli aiuti allo Stato degli ebrei e attaccando Netanyahu con rivelazioni su come gli israeliani lo avessero spinto ad uccidere il generale iraniano Qassem Soleimani.   Trump aveva altresì avvertito che a Gaza Israele stava perdendo il consenso globale e di conseguenza alimentando l’antisemitismo.   In varie occasioni è parso chiaro che The Donald opterebbe per la destituzione di Beniamino Netanyahu, il quale ha annullato il viaggio a Washington per la cerimonia di insediamento di Trump come 47° presidente degli Stati Uniti d’America.   Come riportato da Renovatio 21, è emerso una settimana fa che l’inviato di Trump (non ancora entrato in carica…) in Israele avrebbe avuto un incontro teso con Netanyahu. Poco dopo, è stata dichiarata la tregua.

Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21

SOSTIENI RENOVATIO 21
Immagine di Israel Ministry of Foreign Affairs via Flickr pubblicata su licenza CC BY-NC 2.0
Continua a leggere

Più popolari