Politica
Elezioni in Serbia, filo-occidentali sconfitti
Il presidente serbo Aleksandar Vucic ha dichiarato la vittoria su una coalizione di opposizione filo-UE nelle elezioni parlamentari di domenica nel paese balcanico, dopo che gli exit poll avevano previsto che il suo Partito Progressista Serbo (SNS) avrebbe vinto oltre la metà dei seggi.
Secondo i sondaggi di CeSID e Ipsos, il SNS ha ottenuto circa il 46% dei voti, mentre il rivale Serbia Against Violence (SPN) ha ottenuto meno del 28%. Un totale di 18 partiti si sono candidati per la legislatura nazionale composta da 250 membri, di cui si prevede che cinque supereranno la soglia del 3% richiesta per entrare in Parlamento.
Il SNS è destinato a conquistare una risicata maggioranza di 128 seggi, rispetto ai 120 dell’attuale composizione. Si prevede che entrerà in una coalizione con alcuni dei suoi attuali partner per rafforzare la propria posizione, piuttosto che formare un nuovo governo da solo.
«Questa è una vittoria assoluta e mi rende felice», ha detto Vucic ai giornalisti dopo l’annuncio delle proiezioni.
Il governo Vucic ha indetto elezioni generali anticipate sulla scia delle proteste innescate da due sparatorie di massa a maggio, che hanno causato la morte di 18 persone. Il ballottaggio precedente si è tenuto nel 2022. Le elezioni di domenica sono state le quinte dal 2012, quando il SNS è salito al potere per la prima volta.
I serbi hanno votato anche alle elezioni locali nella maggior parte dei comuni, compresa la capitale Belgrado e la provincia settentrionale della Vojvodina. Belgrado ospita circa un quarto della popolazione della nazione balcanica. La carica di sindaco, eletto dal consiglio comunale, è considerata tra le più influenti nel sistema politico serbo.
Sostieni Renovatio 21
I risultati preliminari hanno mostrato un leggero vantaggio del SNS nella campagna per l’assemblea legislativa della capitale, con il partito che ha ottenuto oltre il 38% dei voti, rispetto al 35% del SPN.
Il partito di Vucic sta cercando di rendere la Serbia un membro dell’UE, anche se ci sono ostacoli a tale possibilità, compreso lo status della provincia separatista serba del Kosovo, che Bruxelles considera una nazione indipendente.
Allo stesso tempo, la Serbia, memore dei bombardamenti del 1999, ha fatto capire che mai vorrà entrare nella NATO, che pure per coincidenza ha sede proprio a Bruxelles. Vucic ha dichiarato in questi mesi che il Kosovo starebbe operando per iniziare, ancora una volta, «una guerra NATO-Serbia».
Ad ottobre circa 200 soldati britannici sono sbarcati in Kosovo per rafforzare il contingente NATO KFOR, in seguito all’incidente del mese scorso che ha coinvolto la polizia di etnia albanese. Il comando della forza è da due mesi stato assunto dalla Turchia.
L’UE vuole anche che Belgrado riallinei la propria politica estera a quella del blocco, anche unendosi alla campagna di sanzioni guidata dagli Stati Uniti contro la Russia. Serbia e Russia sono tradizionalmente stretti alleati e Vucic ha resistito alle pressioni occidentali.
È emerso lo scorso anno che il cancelliere tedesco Scholz aveva detto al presidente serbo Vucic che se voleva entrare nella UE doveva riconoscere il Kosovo albanese. Un’ulteriore scena di isteria diplomatica si è scatenata quando il ministro russo Lavrov annunciò una visita a Belgrado.
Come riportato da Renovatio 21, due settimane fa il presidente serbo Vucic ha dichiarato che e forze di pace NATO hanno dato al Kosovo «carta bianca» per uccidere i serbi.
La Repubblica Popolare Cinese, che un anno fa ha operato una grande e misteriosa consegna militare a Belgrado, ha detto di ritenere che ci sia la NATO dietro alle tensioni in Kosovo.
Una nuova guerra nei Balcani mirerebbe a riportare sui binari il progetto mondialista espletatosi con la presidenza Clinton e continuato con Bush e Obama.
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Immagine di duma.gov.ru via Wikimedia pubblicata su licenza Creative Commons Attribution 4.0 International
Politica
A processo quelli che hanno detto che Brigitte Macron sarebbe un uomo
🔴🇫🇷 Brigitte Macron : 10 personnes jugées pour cyberharcèlement, accusées d’avoir relayé la rumeur totalement fausse selon laquelle l’épouse du Président serait une femme transgenre. #JT20h pic.twitter.com/FPfXlsR0vo
— Le20h-France Télévisions (@le20hfrancetele) October 27, 2025
Sostieni Renovatio 21
Today, in France, eleven anonymous French citizens are being tried for “cyberbullying” for merely reposting on X, in one way or another, publications inspired by Becoming Brigitte, my unauthorized biography of Brigitte Macron, which has never been convicted (or even prosecuted)… https://t.co/3oGJ94d6xF
— Xavier Poussard (@XavierPoussard) October 28, 2025
Aiuta Renovatio 21
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Politica
Tucker Carlson: Putin è il «leader più popolare al mondo»
Il presidente russo Vladimir Putin è il leader più popolare al mondo, ha dichiarato il giornalista statunitense Tucker Carlson in un’intervista a RTVI US.
Al di fuori dell’Europa occidentale, del Canada e dell’«anglosfera», è quasi impossibile trovare qualcuno che non apprezzi Putin, ha affermato Carlson alla rete.
«È di gran lunga il leader più popolare al mondo», ha detto Carlson, spiegando che la ragione principale della popolarità globale di Putin risiede nel fatto che ha «posto gli interessi del suo Paese al di sopra dei propri in molti modi, diversamente da quanto fanno i leader occidentali».
🇺🇸🇷🇺 “Putin is one of the most popular leaders in the world” — Tucker Carlson
“Wherever you go, you won’t meet anyone who doesn’t like Putin. Putin is like a global celebrity. I travel a lot, I know what I’m talking about” pic.twitter.com/YguN7ZbXL2
— Lord Bebo (@MyLordBebo) October 27, 2025
Aiuta Renovatio 21
Alla domanda se la sua visione del mondo di Putin fosse cambiata dopo l’intervista del febbraio 2024, Carlson ha rivelato di essere rimasto sorpreso nello scoprire che il presidente russo «in realtà apprezza l’Occidente» e probabilmente gli piace «molto più di chiunque altro potrebbe potenzialmente sostituire Putin».
Nell’intervista a RTVI US, Carlson ha anche sostenuto che Stati Uniti, Europa occidentale e la maggior parte del mondo industrializzato sono «in una fase di declino», mentre la Russia sta vivendo una «rinascita spirituale» e si presenta come un Paese prospero con «un senso di autostima e uno scopo». Ha ipotizzato che questo sia uno dei motivi per cui l’Occidente «la odia così tanto» e vuole distruggerla.
RTVI US è una filiale di RTVI (Russian Television International), una rete televisiva in lingua russa finanziata privatamente con sedi a Mosca e New York.
A luglio, Carlson aveva dichiarato al tabloide tedesco Bild che, sebbene Putin avesse fatto un «ottimo lavoro per la Russia», i leader occidentali stavano deludendo i loro popoli.
«Il vostro Paese sta andando in rovina, la Russia sta salendo. Dovreste essere arrabbiati con i vostri leader. Invece, siete arrabbiati con Putin», aveva detto al giornale.
Carlson aveva poi accusato i funzionari tedeschi di attaccare Putin e la Russia per distogliere l’attenzione dai problemi economici e migratori interni.
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Immagine di President of Russia pubblicata su licenza Creative Commons Attribution 4.0 International (CC BY 4.0)
Politica
Costantinopoli, per il sindaco (incarcerato) Imamoglu anche l’accusa di spionaggio
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Iscriviti al canale Telegram ![]()
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
-



Pensiero1 settimana faCi risiamo: il papa loda Don Milani. Torna l’ombra della pedofilia sulla Chiesa e sul futuro del mondo
-



Sanità2 settimane faUn nuovo sindacato per le prossime pandemie. Intervista al segretario di Di.Co.Si
-



Necrocultura1 settimana fa«L’ideologia ambientalista e neomalthusiana» di Vaticano e anglicani: Mons. Viganò sulla nomina del re britannico da parte di Leone
-



Pensiero3 giorni faMiseria dell’ora legale, contro Dio e la legge naturale
-



Oligarcato1 settimana faPapa Leone conferisce a Carlo III, capo della Chiesa d’Inghilterra, la cattedra permanente nella basilica papale
-



Salute2 settimane faI malori della 42ª settimana 2025
-



Politica2 settimane faI vaccini, l’euro, l’OMS e le proteste pro-Palestina. Renovatio 21 intervista il senatore Borghi
-



Spirito6 giorni fa«Umiliazione della Chiesa dinanzi a un eretico concubinario globalista»: Mons. Viganò sulla preghiera congiunta del re britannico col papa













