Economia
Dilma Rousseff presto dirigerà la nuova banca di sviluppo dei BRICS
Su richiesta dei Lula da Silva, l’ex presidente brasiliano Dilma Rousseff dovrebbe diventare il nuovo presidente della nuova banca di sviluppo BRICS (New Development Bank, o NDB), riportano i media brasiliani.
Secondo il principale quotidiano di San Paolo O Estado gli altri paesi BRICS avrebbero già approvato la sua nomina; la sua approvazione da parte dei cinque governatori del consiglio di amministrazione dell’NDB (ciascuno nominato da un membro BRICS) è tutto ciò che manca alla conferma ufficiale.
La Rousseff dovrebbe accompagnare Lula durante la sua visita in Cina, alla fine di marzo, negli ultimi due anni, ha sostenuto di recente che lo sviluppo della Cina è un modello di gran lunga migliore della «decadenza occidentale» in cui i paesi vengono deindustrializzati sotto la «finanziarizzazione dell’economia» del neoliberismo.
La Rousseff è stata altresì esplicita contro la «guerra ibrida» della NATO contro la Russia che ha creato il conflitto Ucraina-Russia.
Come riportato da Renovatio 21, significativamente la ex presidente ha fatto dichiarazione riguardanti la de-dollarizzazione, ossia la fine dell’egemonia della moneta americana sul mercato mondiale. La Roussef si era spinta a dichiarare pubblicamente che le sanzioni USA saranno la causa della fine della supremazia della valuta statunitense, finora usata, ha detto durante una sua presentazione il 20 marzo ad un evento di «Amici della Cina socialista», come arma contro altri Paesi.
Al gruppo dei BRICS in questi mesi sono arrivate le richieste di adesione da parte di Argentina, Algeria e, incredibilmente, perfino Arabia Saudita, il Paese che con il petrodollaro ha garantito la supremazia della valuta americana nel commercio globale.
Secondo quanto si evince dai recenti discorsi del presidente della Federazione Russa Vladimir Putin, BRICS si stanno preparando a valute alternative per gli scambi tra Paesi, menzionando, al BRICS Business Forum 2002, la possibilità di una nuova valuta di riserva per il commercio internazionale.
Immagine di Valter Campanato/ABr via Wikimedia pubblicata su licenza Creative Commons Attribution 3.0 Brazil (CC BY 3.0 BR)
Economia
Oro, il Mali sequestra le riserve della seconda compagnia aurifera del mondo
Il governo del Mali ha sequestrato circa 245 milioni di dollari in azioni aurifere della canadese Barrick Gold, la seconda più grande società mineraria d’oro al mondo, nella miniera di Loulo-Gounkoto. Lo riporta EIRN.
Il governo maliano ha accusato la Barrick di dover al Paese 5,5 miliardi di dollari in royalties. L’anno scorso hanno arrestato quattro dirigenti della società mineraria e hanno emesso un mandato di arresto per il CEO della Barrick, Mark Bristow. Dopo che il governo maliano ha eseguito un ordine provvisorio per sequestrare le riserve aurifere l’11 gennaio, la Barrick ha annunciato di aver sospeso temporaneamente le operazioni a Loulo-Gounkoto, in una dichiarazione sul sito web aziendale.
Il Mali, che è il terzo produttore di oro in Africa, ha emanato nuove regole minerarie poiché cerca una quota maggiore di entrate dai minatori stranieri. Il sito di Loulo-Gounkoto contiene circa 4 tonnellate metriche di oro, valutate a quasi 380 milioni di dollari, secondo stime interne, e rappresenta circa il 14% della produzione di oro prevista dalla Barrick per il 2025, e riduce i suoi guadagni dell’11%.
Le azioni della Barrick sono scese dell’1,8% il 13 gennaio alla diffusione della notizia.
Mali, Burkina Faso e Niger hanno formato l’Alleanza degli Stati del Sahel (AES) per migliorare la sicurezza e la cooperazione economica e alla fine trasformarsi in una confederazione. Burkina Faso, il quarto produttore di oro in Africa, e Niger, uno dei maggiori produttori di uranio al mondo, stanno tutti esaminando i contratti di estrazione negoziati dai governi precedenti.
Il Mali aveva precedentemente chiesto circa 500 milioni di dollari di tasse non pagate a Barrick, hanno riferito fonti all’agenzia Reuters. Barrick nega qualsiasi illecito.
Il rapporto trimestrale sugli utili della società afferma che ha pagato 85 milioni di dollari al governo maliano in ottobre.
In Mali negli scorsi mesi, ha riportato Le Monde, sarebbero stati addestrati miliziani Tuareg dalle forze di Kiev, intente a limitare l’oramai straripante influenza russa in Africa. Il Mali ha interrotto da mesi i rapporti diplomatici con Kiev.
Il Mali ha di fatto annullato i rapporti con la Francia un anno fa.
Come riportato da Renovatio 21, due anni fa il Mali aveva accusato la Francia di addestrare i terroristi che dice di combattere con le sue operazioni militari nell’area, alle quali, va ricordato, ha partecipato talvolta anche l’esercito italiano.
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Immagine di Timm Guenther via Wikimedia pubblicata su licenza Creative Commons Attribution-Share Alike 3.0 Unported
Economia
I prezzi mondiali del petrolio aumentano a causa delle ultime sanzioni alla Russia
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Alimentazione
Ramen verso i 1000 yen: la crisi del «piatto economico» giapponese
Renovatio 21 pubblica questo articolo su gentile concessione di AsiaNews. Le opinioni degli articoli pubblicati non coincidono necessariamente con quelle di Renovatio 21.
L’aumento dei costi di ingredienti e manodopera sta mettendo in crisi i conti dei ristoratori di quello che è il cibo popolare per eccellenza in Giappone. Secondo i dati di Teikoku Databank il 34% ha registrato perdite nello scorso anno fiscale. Rincari nei listini ormai inevitabili, anche se molti giapponesi non sembrano disposti a spendere di più per una ciotola dio ramen.
I ramen sono sempre di più uno dei piatti simbolo del Giappone in tutto il mondo. Una combinazione di noodle, dashi (brodo), tare (salsa) con l’aggiunta di grasso o olio e diversi ingredienti: piatto popolare, completo e soprattutto molto economico. Nella loro terra d’origine, però, l’aumento dei prezzi del 2024 sta creando i problemi ai tantissimi ristoranti che nel Paese del Sol Levante propongono questa specialità, ciascuno con le specificità della propria regione.
A rilevarlo è Teikoku Databank, compagnia fondata nel 1900 con l’obiettivo di «proteggere le aziende dalle frodi» e che detiene oggi il più ampio database aziendale del Giappone. Tra i ristoranti di ramen i bilanci in passivo di almeno 10 milioni di yen lo scorso anno sono aumentati di oltre il 30%, raggiungendo quota 72, rispetto ai 53 del 2023. A pesare non è solo il costo delle materie prime e dei servizi: c’è anche l’aumento delle spese per il personale a causa della carenza di manodopera, accompagnata dall’inarrestabile inverno demografico, che nel 2023 ha toccato il minimo storico.
A causare l’alto numero di insolvenze è anzitutto il mantenimento dell’economicità dei ramen nonostante gli aumenti. Il prezzo medio di una ciotola di ramen è difatti ancora inferiore ai 700 yen (circa 4 euro), secondo Teikoku Databank. Ma con i costi degli ingredienti del 2024 che, a ottobre, sono aumentati in media di oltre il 10 per cento rispetto al 2022, le aziende si trovano a dover avvicinare i prezzi alla soglia dei 1000 yen (circa 6 euro). Sebbene resti un prezzo basso rispetto a molte altre opzioni culinarie, il suo superamento è visto come un colpo all’immagine di questo cibo popolare, che potrebbe allontanare i clienti.
Iscriviti al canale Telegram
Takatoyo Sato, gestore del ristorante Menkoi Dokoro Kiraku nel quartiere degli affari Shimbashi di Tokyo, ha dichiarato all’agenzia giapponese Kyodo News di aver aumentato i prezzi per l’ultima volta nel maggio 2024. Il più popolare tra la sua clientela locale è il ramen shoyu con brodo a base di salsa di soia a 950 yen, in aumento rispetto ai 780 yen del 2021.
«Non potevo più evitare di aumentare i prezzi, altrimenti saremmo andati in rosso», ha detto il 52enne durante una pausa tra il servizio del pranzo e della cena, in uno dei turni di 17 ore che svolge sei giorni alla settimana.
Circa il 34% dei 350 ristoranti di ramen intervistati da Teikoku Databank ha segnalato di aver registrato perdite nel corso dell’anno fiscale 2023. Sato ha raccontato che la scelta di aumentare i prezzi non è stata ben accolta da molti clienti abituali. «Abbiamo perso una parte della clientela. Anche se non lo ammettono apertamente, molti pensano che, in fondo, siano solo ramen… Ma questa visione cambierà», ha dichiarato, riferendosi al rincaro dei costi necessari per offrire anche questo cibo.
Nel frattempo, alcuni consumatori iniziano a modificare il loro punto di vista. Munayoshi Suzuki, un 34enne di Tokyo, ha espresso l’opinione che i clienti siano stati «viziati» dai prezzi contenuti e che ormai i ramen sono considerati un bene superfluo, alla stregua di alcol o sigarette.
Guardando al 2025, Teikoku Databank prevede che i fallimenti potrebbero continuare, con le piccole e medie imprese probabilmente più restie rispetto alle grandi catene a ritoccare i prezzi dei menu. Anche Sato si dice scettico sulla possibilità di convincere i clienti a spendere di più.
«Non ci resta che sperare che i costi non continuino a salire anche quest’anno», conclude.
Invitiamo i lettori di Renovatio 21 a sostenere con una donazione AsiaNews e le sue campagne.
Renovatio 21 offre questo articolo per dare una informazione a 360º. Ricordiamo che non tutto ciò che viene pubblicato sul sito di Renovatio 21 corrisponde alle nostre posizioni.
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Immagine di pubblico dominio CC0 via Wikimedia
-
Morte cerebrale1 settimana fa
Malori e predazioni degli organi: continua la strage operata dalla «Morte Cerebrale»
-
Pensiero1 settimana fa
«Chiesa parallela e contraffatta»: Mel Gibson cita Viganò nel podcast più seguito della Terra. Poi parla di Pachamama, medicina e sacrifici umani
-
Gender7 giorni fa
Educazione sessuale: la farsa e la vergogna
-
Salute7 giorni fa
I malori della 2ª settimana 2025
-
Linee cellulari2 settimane fa
Tucker Carlson scopre che i vaccini sono fatti con feti abortiti. L’antica battaglia di Renovatio 21 è viva
-
Spirito1 settimana fa
Partita la messa «in comunione con la delegata episcopale»
-
Salute2 settimane fa
I malori della 1ª settimana 2025
-
Spirito2 settimane fa
«La Rivoluzione, matrice satanica di questo mondo ribelle e ostile al Verbo Incarnato». Omelia di mons. Viganò nell’Ottava del Santissimo Natale