Connettiti con Renovato 21

Economia

Dilma Rousseff presto dirigerà la nuova banca di sviluppo dei BRICS

Pubblicato

il

Su richiesta dei Lula da Silva, l’ex presidente brasiliano Dilma Rousseff dovrebbe diventare il nuovo presidente della nuova banca di sviluppo BRICS (New Development Bank, o NDB), riportano i media brasiliani.

 

Secondo il principale quotidiano di San Paolo O Estado gli altri paesi BRICS avrebbero già approvato la sua nomina; la sua approvazione da parte dei cinque governatori del consiglio di amministrazione dell’NDB (ciascuno nominato da un membro BRICS) è tutto ciò che manca alla conferma ufficiale.

 

La Rousseff dovrebbe accompagnare Lula durante la sua visita in Cina, alla fine di marzo, negli ultimi due anni, ha sostenuto di recente che lo sviluppo della Cina è un modello di gran lunga migliore della «decadenza occidentale» in cui i paesi vengono deindustrializzati sotto la «finanziarizzazione dell’economia» del neoliberismo.

 

La Rousseff è stata altresì esplicita contro la «guerra ibrida» della NATO contro la Russia che ha creato il conflitto Ucraina-Russia.

 

Come riportato da Renovatio 21, significativamente la ex presidente ha fatto dichiarazione riguardanti la de-dollarizzazione, ossia la fine dell’egemonia della moneta americana sul mercato mondiale. La Roussef si era spinta a dichiarare pubblicamente che le sanzioni USA saranno la causa della fine della supremazia della valuta statunitense, finora usata, ha detto durante una sua presentazione il 20 marzo ad un evento di «Amici della Cina socialista», come arma contro altri Paesi.

 

Al gruppo dei BRICS in questi mesi sono arrivate le richieste di adesione da parte di Argentina, Algeria e, incredibilmente, perfino Arabia Saudita, il Paese che con il petrodollaro ha garantito la supremazia della valuta americana nel commercio globale.

 

Secondo quanto si evince dai recenti discorsi del presidente della Federazione Russa Vladimir Putin, BRICS si stanno preparando a valute alternative per gli scambi tra Paesi, menzionando, al BRICS Business Forum 2002, la possibilità di una nuova valuta di riserva per il commercio internazionale.

 

 

 

Immagine di Valter Campanato/ABr via Wikimedia pubblicata su licenza Creative Commons Attribution 3.0 Brazil (CC BY 3.0 BR)

 

 

 

Continua a leggere

Economia

Gli Stati occidentali continuano ad acquistare petrolio e gas russi

Pubblicato

il

Da

Le nazioni occidentali non hanno smesso di acquistare energia russa nonostante le sanzioni senza precedenti imposte dagli Stati Uniti e dall’UE contro Mosca, ha affermato il ministro dell’Energia russo Nikolay Shulginov.

 

Vari Paesi sono passati a «soluzioni alternative» per procurarsi le importazioni russe, ha detto al canale televisivo Rossja 1.

 

Quando gli è stato chiesto se i Paesi occidentali stessero ancora acquistando petrolio e gas russi ma attraverso percorsi alternativi, Shulginov ha detto che questa informazione era «corretta». Tuttavia, non ha specificato quali rotte specifiche vengono utilizzate per fornire energia russa ai clienti occidentali.

 

Nel dicembre 2022, l’UE, le nazioni del Gruppo dei Sette e i loro alleati hanno introdotto un divieto collettivo sulle esportazioni di petrolio russo per via marittima, insieme a un prezzo massimo di 60 dollari al barile.

 

Un altro embargo che vieta quasi tutte le importazioni di prodotti petroliferi russi, oltre all’introduzione di limiti di prezzo sul diesel e altri prodotti petroliferi, è entrato in vigore il 5 febbraio, scrive RT.

Sebbene i gasdotti della Russia non siano stati soggetti a restrizioni, le sue esportazioni di gas verso l’UE sono state drasticamente ridotte a seguito del sabotaggio nel settembre 2022 dei gasdotti sottomarini Nord Stream 1 e 2 che li ha resi inutilizzabili. Secondo Politico, a metà maggio non era ancora stato raggiunto un consenso nell’UE sull’opportunità di sanzionare i gasdotti russi.

 

Lo scorso marzo Bloomberg aveva riferito che alcune nazioni dell’UE avevano acquistato attivamente gas naturale liquefatto (GNL) russo, con la Spagna in cima alla lista degli acquirenti all’inizio del 2023. Le importazioni spagnole di GNL russo erano aumentate dell’84% dall’inizio del conflitto in Ucraina.

 

Anche la Francia è emersa come uno dei principali importatori russi di GNL, acquistando 1,9 milioni di tonnellate di carburante nel 2022. È stata seguita dalla Spagna, che ha acquistato 533.800 tonnellate, e dal Belgio, che ha acquisito 310.000 tonnellate nello stesso periodo, secondo Bloomberg.

 

La Spagna è stata anche il più grande importatore di combustibili fossili russi tra il 1° gennaio e il 9 marzo di quest’anno, scrive la testata americana, con Belgio e Bulgaria a seguire.

 

All’inizio di maggio, l’UE ha suggerito di vietare alle navi che hanno violato le sanzioni sul petrolio russo di entrare nei porti e nei corsi d’acqua dell’UE come parte di un nuovo pacchetto di sanzioni.

 

Successivamente, il capo della politica estera dell’UE, Josep Borrell, ha invitato l’euroblocco a vietare il carburante indiano prodotto dal petrolio russo.

 

Le importazioni di greggio dell’India dalla Russia sono aumentate di dieci volte nell’anno finanziario conclusosi il 31 marzo, ha dichiarato a maggio Bank of Baroda, il secondo più grande prestatore del settore pubblico della nazione. Giappone e India hanno deciso di andare comunque avanti con il progetto russo per petrolio e gas da Sakhalin, nell’Estremo Oriente siberiano.

 

Come riportato da Renovatio 21, la Cina ha rivenduto il gas russo in Europa, facendo il giro del mondo e con un sovraprezzo poi ripercossosi sulle bollette impazzite servite ai cittadini. La Francia è passata a comprare GNL direttamente da Pechino in yuan due mesi fa.

 

Gli USA quest’anno ha quindi sostituito la Russia come principale fornitore di petrolio alla UE, che ha rinunciato anche alle importazioni del petrolio venezuelano.

 

Tra le sanzioni occidentali, la Russia ha reindirizzato le sue esportazioni di petrolio in altre parti del mondo, in particolare in Asia e America Latina.

 

A inizio conflitto la Slovacchia aveva espresso un netto rifiuto all’embargo del petrolio russo.

 

Il caos sul tetto al prezzo dell’oro nero piazzato da Bruxelles ha creato caos con petroliere occidentali bloccate sul Bosforo.

 

L’Europa sta commettendo un «suicidio energetico», aveva dichiarato nella primavera 2022 Igor Sechin, il capo del colosso petrolifero russo Rosneft.

 

Continua a leggere

Economia

Le sanzioni sui diamanti russi potrebbero sconvolgere il mercato globale della gioielleria

Pubblicato

il

Da

Le sanzioni sulle esportazioni di diamanti russi che sono state discusse dai paesi del G7 per più di un anno potrebbero far salire i prezzi delle gemme a livello globale, Lo riporta il canale americano CNBC.

 

Finora, l’importazione di diamanti grezzi russi è stata vietata dagli Stati Uniti. Allo stesso tempo, Washington importa ancora gemme estratte in Russia se sono state sostanzialmente alterate in altri Paesi. Il Regno Unito, il Canada e la Nuova Zelanda hanno seguito l’esempio, adottando misure simili contro il gigante minerario russo Alrosa.

 

L’Unione Europea e il G7 hanno cercato nuovi modi per bandire ai diamanti russi oltre confine. Tuttavia, il passo proposto è fortemente osteggiato dai principali importatori di gemme, come il Belgio, che ospita il più grande hub mondiale per il commercio di diamanti ad Anversa.

 

Secondo i dati dell’Osservatorio sulla complessità economica, la Russia, il più grande produttore mondiale di diamanti grezzi, ha incassato circa 4,7 miliardi di dollari dalle esportazioni di pietre preziose, diventando così l’ottavo esportatore mondiale.

 

«Il dibattito va avanti da tempo perché esiste un chiaro rischio che la Russia possa semplicemente dirottare le sue esportazioni verso paesi non partecipanti», ha detto alla CNBC Edward Gardner, economista delle materie prime presso Capital Economics. «Se le sanzioni fossero attuate in un modo che rendesse difficile l’elusione, però, allora potremmo vedere una minore offerta russa sul mercato e prezzi più alti».

 

Gli oppositori della misura sostengono inoltre che l’imposizione di sanzioni senza costruire un sistema globale per rintracciare le gemme sarebbe inutile, poiché il commercio potrebbe facilmente spostarsi verso altri mercati, come India e Cina, allo stesso modo del greggio russo.

 

È improbabile che l’ultimo pacchetto di sanzioni relative all’Ucraina attualmente in discussione da parte dell’UE riguardi i diamanti russi, scrive RT.

 

Il circuito dei diamanti di Anversa coinvolge per lo più famiglie ebree ortodosse, che hanno ramificazioni anche a Nuova York e in Israele.

 

Nel 2003 un venditore di gemme del distretto di diamanti di Manhattan fu accusato di essere legato ad uno schema di transazioni che avrebbero aiutato il finanziamento del terrorismo jihadista. internazionale. L’uomo, di nome Abraham, era un membro prominente della comunità ebraica di Rego Park. Tuttavia «questo anziano signore in cattive condizioni di salute ha contribuito in modo significativo a mediare la vendita di un missile terra-aria», aveva affermato l’assistente procuratore degli Stati Uniti.

 

I pubblici ministeri hanno dichiarato alla corte federale che Abraham aveva facilitato i terroristi fornendo i mezzi per finanziare l’acquisto di missili attraverso un sistema di trasferimento di denaro informale, noto come hawala, comune in Medio Oriente e metodo di finanziamento preferito dai terroristi.

 

 

Continua a leggere

Economia

Energia, «il peggio deve ancora venire» per gli Stati UE: parola del Qatar

Pubblicato

il

Da

Un inverno caldo ha impedito all’UE di affrontare una grave crisi energetica, ma il «peggio deve ancora venire» per il blocco, ha dichiarato martedì il ministro dell’Energia del Qatar Saad al-Kaabi, citando la mancanza di investimenti in petrolio e gas.

 

Intervenendo al Forum economico del Qatar a Doha, ha affermato che una transizione energetica «aggressiva» scoraggerà gli investimenti negli idrocarburi e potrebbe provocare carenze energetiche nell’UE nel prossimo decennio.

 

«In futuro ci sarà una grande carenza di gas, principalmente a causa della spinta alla transizione energetica che diremmo molto aggressiva», ha avvertito al-Kaabi. «La stabilità economica e la responsabilità ambientale non si escludono a vicenda. Bisogna averle entrambe».

 

L’UE ha dovuto affrontare una crisi energetica senza precedenti a seguito di un calo delle spedizioni di petrolio e gas dalla Russia. Le sanzioni che il blocco ha imposto alle importazioni di energia dalla Russia hanno provocato un’inflazione record e una crisi complessiva del costo della vita in tutta l’UE.

 

«L’unica cosa che ha salvato l’umanità e l’Europa quest’anno è stato un inverno caldo e il rallentamento dell’economia», ha detto al-Kaabi, aggiungendo che «se l’economia iniziasse a riprendersi nel (2024) con un inverno anche solo normale, allora credo che il peggio debba ancora venire».

 

Se i leader europei hanno «un piano adeguato e si siedono con i produttori, e le compagnie petrolifere e del gas non vengono demonizzate, la realtà entrerà in gioco e avremo una soluzione ragionevole», ha continuato secondo RT.

 

Il Qatar è uno dei maggiori produttori mondiali di gas naturale liquefatto e sta investendo decine di miliardi di dollari per potenziare la propria capacità produttiva. Esso trae la sua ricchezza da un giacimento sottomarino, il South Pars, che è unito ad una parte appartenente invece alla Repubblica Islamica dell’Iran.

 

Come riportato da Renovatio 21, sette mesi fa sempre al-Kaabi aveva detto che la mancanza di gas  russo avrebbe significato un «problema enorme per lungo tempo» in tutti i Paesi UE.

 

All’inizio del conflitto russo-ucraino il ministro al-Kaabi aveva dichiarato al Forum di Doha che il Qatar non è in grado di aiutare l’Europa con le consegne di gas naturale liquefatto né tantomeno può sostituire le forniture che l’UE traeva dalla Russia.

 

Il ministro degli Esteri italiano Di Maio con l’amministratore delegato di ENI Descalzi erano volati in Qatar, da cui sono tornati senza grandi novità.

 

Ma non bisogna disperare: grazie al geniale «ministro degli Esteri» UE, mister PESC Josep Borrell – sì, quello che non distingue Belgrado da Belgorod – Giggino può tornare in pista, in zona, con il ruolo ufficiale di inviato UE per il Golfo persico. Per uno che da ministro degli Esteri aveva assistito al disastro delle relazioni con gli Emirati, mica male.

 

 

 

 

 

 

Immagine di Alex Sergeev via Wikimedia pubblicata su licenza Creative Commons Attribution-ShareAlike 3.0 Unported (CC BY-SA 3.0)

 

 

 

Continua a leggere

Più popolari