Spirito
Dies Irae 2024. Ascoltiamo, meditiamo

Il 2 novembre, commemorazione dei fedeli defunti, durante la Santa Messa tradizionale si canta il Dies Irae, la nota sequenza medievale in latino attribuita a Tommaso da Celano (1190-1265).
Il Dies Irae («il giorno dell’ira divina»), che è parte di ogni funerale in rito tridentino, racconta del giorno del giudizio, quando, squillata la tromba della fine dei tempi, saremo portati al cospetto del Giudice, e i meritevoli saranno salvati, mentre i malvagi verranno scagliati nel fuoco eterno.
Il fascino di questo canto lungo e profondo, anno dopo anno, non cessa di stupirci.
Proponiamo al lettore di Renovatio 21, il Dies Irae sentito durante la Santa Messa officiata dalla FSSPX presso l’oratorio di Sant’Antonio Abate, Costozza (Vicenza), frequentato da più di qualche lettore e non solo.
La Santa Messa per l’occasione ha visto anche il rito della benedizione del catafalco, l’impalcatura coperta da drappo nero che funge da simulacro della bara durante le cerimonie funebri.
Il canto è eseguito dal Coro di Costozza diretto dal M° Attilio Campesato.
Ascoltiamo. Meditiamo.
Sostieni Renovatio 21
Dies irae, dies illa,
Solvet seclum in favilla,
Teste David cum Sibylla.
Quantus tremor est futurus,
Quando judex est venturus,
Cuncta stricte discussurus.
Tuba, mirum spargens sonum,
Per sepulchra regionum,
Coget omnes ante thronum.
Mors stupebit et natura,
Cum resurget creatura,
Judicanti responsura.
Liber scriptus proferetur,
In quo totum continetur,
Unde mundus iudicetur.
Judex ergo cum sedebit,
Quidquid latet apparebit,
Nil inultum remanebit.
Quid sum miser tunc dicturus?
Quem patronum rogaturus,
Cum vix iustus sit securus?
Rex tremendae majestatis,
Qui salvandos salvas gratis,
Salva me, fons pietatis.
Recordare, Jesu pie,
Quod sum causa tuae viae,
Ne me perdas illa die.
Quaerens me, sedisti lassus;
Redemisti crucem passus;
Tantus labor non sit cassus.
Iuste judex ultionis,
Donum fac remissionis,
Ante diem rationis.
Ingemisco tamquam reus;
Culpa rubet vultus meus;
Supplicanti parce, Deus.
Qui Mariam absolvisti,
Et latronem exaudisti,
Mihi quoque spem dedisti.
Preces meae non sunt dignae,
Sed tu bonus, fac benigne,
Ne perenni cremer igne.
Inter oves locum praesta,
Et ab haedis me sequestra,
Statuens in parte dextra.
Confutatis maledictis,
Flammis acribus addictis,
Voca me cum benedictis.
Oro supplex et acclinis;
Cor contritum quasi cinis;
Gere curam mei finis.
Lacrimosa dies illa,
Qua resurget ex favilla
Judicandus homo reus;
Huic ergo parce Deus.
Pie Jesu Domine,
Dona eis requiem.
Il giorno dell’ira, quel giorno che
dissolverà il mondo terreno in cenere
come annunciato da Davide e dalla Sibilla.
Quanto terrore verrà
quando il giudice giungerà
a giudicare severamente ogni cosa.
La tromba diffondendo un suono mirabile
tra i sepolcri del mondo
spingerà tutti davanti al trono.
La Morte e la Natura si stupiranno
quando risorgerà ogni creatura
per rispondere al giudice.
Sarà presentato il libro scritto
nel quale è contenuto tutto,
dal quale si giudicherà il mondo.
E dunque quando il giudice si siederà,
ogni cosa nascosta sarà svelata,
niente rimarrà invendicato.
In quel momento che potrò dire io, misero,
chi chiamerò a difendermi,
quando a malapena il giusto potrà dirsi al sicuro?
Re di tremendo potere,
tu che salvi per grazia chi è da salvare,
salva me, fonte di pietà.
Ricorda, o pio Gesù,
che io sono la causa del tuo viaggio;
non lasciare che quel giorno io sia perduto.
Cercandomi ti sedesti stanco,
mi hai redento con il supplizio della Croce:
che tanto sforzo non sia vano!
Giusto giudice di retribuzione,
concedi il dono del perdono
prima del giorno della resa dei conti.
Comincio a gemere come un colpevole,
per la colpa è rosso il mio volto;
risparmia chi ti supplica, o Dio.
Tu che perdonasti la peccatrice,
tu che esaudisti il buon ladrone,
anche a me hai dato speranza.
Le mie preghiere non sono degne;
ma tu, buon Dio, con benignità fa’
che io non sia arso dal fuoco eterno.
Assicurami un posto fra le pecorelle,
e tienimi lontano dai caproni,
ponendomi alla tua destra.
Una volta smascherati i malvagi,
condannati alle fiamme feroci,
chiamami tra i benedetti.
Prego supplice e in ginocchio,
il cuore contrito, come ridotto a cenere,
prenditi cura del mio destino.
Giorno di lacrime, quello,
quando risorgerà dalla cenere
il peccatore per essere giudicato.
Perdonalo, o Dio pio Signore Gesù,
dona a loro la pace.
+ Amen
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Spirito
Mons. Strickland contro l’assedio sinodale all’interno della Chiesa. «Quando i lupi indossano paramenti…»

Sostieni Renovatio 21
Parte I: I lupi dentro le mura
M. Scott Peck iniziò il suo famoso libro, «La strada meno battuta», con tre parole: «la vita è difficile». Ma anche questa semplice verità è ora rifiutata, non solo dal mondo, ma anche all’interno della Chiesa. Ci viene detto che la Croce è facoltativa. Che la santità è opprimente. Che la dottrina divide, mentre il dialogo unisce. Ma Cristo non ha offerto il dialogo. Ha offerto le Sue ferite. Non ha costruito un centro comunitario: ha fondato una Chiesa come un «edifizio eretto sul fondamento degli apostoli e dei profeti, essendone pietra angolare lo stesso Cristo Gesù» (Ef 2, 20). E disse chiaramente: «Se qualcuno vuol venire dietro a me rinunzi a se stesso, prenda la sua croce e mi segua» (Mt 16, 24). Dove sono ora quelle parole? Invece, ascoltiamo sermoni sugli ecosistemi e sulla fratellanza umana. Ci vengono dati slogan sinodali, ma nessun invito al pentimento. Ci vengono consegnati documenti, non dottrine – consultazioni, non comandamenti. Il beato Papa Pio XII ammonì: «Il peccato del secolo è la perdita del senso del peccato» (Radiomessaggio al Congresso Catechistico Nazionale degli Stati Uniti a Boston, 26 ottobre 1946). E ora, il peccato non viene più nemmeno menzionato. È rinominato. È «accompagnato». È «pastoralmente benedetto». Ma mai denunciato. Padre James Martin continua a benedire le unioni omosessuali. Il cardinale McElroy minimizza il peccato sessuale in nome dell’«inclusione radicale». La Messa latina tradizionale – la Messa dei santi – viene soppressa. E lo stesso Deposito della Fede viene trattato come un pezzo da museo da rimodellare. Ma come ha affermato Papa Benedetto XVI: «Ciò che per le generazioni anteriori era sacro, anche per noi resta sacro e grande» (Lettera ai Vescovi, 7 luglio 2007). E papa san Pio V proclamò solennemente: «La presente Costituzione non potrà mai essere revocata o modificata, ma rimarrà per sempre valida e avrà forza di legge» (Quo Primum, 14 luglio 1570). Ci crediamo? O seguiamo la «nuova via» promossa dal cosiddetto Sinodo sulla Sinodalità? Il profeta Isaia vide questo giorno e gridò: «Guai a voi che dite male il bene e bene il male, che fate tenebre la luce e luce le tenebre» (Is 5,20). E Papa San Pio X ammoniva: «i fautori dell’errore già non sono ormai da ricercarsi fra i nemici dichiarati; ma (…) si celano nel seno stesso della Chiesa, tanto più perniciosi quanto meno sono in vista» (Papa San Pio X, Pascendi Dominici Gregis, 8 settembre 1907). Stiamo vivendo quella profezia. Il Sinodo sulla sinodalità è diventato una cortina fumogena per la trasformazione ecclesiale. Non rinnovamento, ma reinvenzione. Non Pentecoste, ma Babele. Ci viene detto di «ascoltare il Popolo di Dio». Ma non quando queste persone si inginocchiano per la Messa in latino. Non quando invocano riverenza, penitenza o purezza. No, allora quelle voci vengono liquidate come troppo rigide, troppo tradizionali. Ma la voce di Cristo continua a parlare: attraverso la Scrittura, la Sacra Tradizione e il Magistero della Chiesa correttamente tramandato. «Non illudetevi: Dio non si lascia deridere» (Gal 6, 7). Cari amici, si conclude così la prima tappa del nostro viaggio. Abbiamo dato un nome alle ferite. Nella seconda parte, esamineremo il meccanismo della rivoluzione; la struttura sinodale stessa: il suo linguaggio, i suoi obiettivi e i suoi gravi pericoli. Dobbiamo sapere come si muove il nemico se vogliamo proteggere il gregge. Eppure non dobbiamo disperare. Perché quando i lupi incombono, il Pastore rimane. Mentre i mercenari fuggono, i santi sorgono. Mentre gli altari vengono derisi, la Lampada del Santuario arde ancora perché il Tabernacolo non è vuoto. Tenetevi forte. «Nel mondo avrete tribolazioni; ma confidate; io ho vinto il mondo!» (Gv 16, 33).Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Parte II: L’assedio sinodale
Entriamo ora nella seconda fase di questo avviso: I lupi hanno un nome. Anche le loro tattiche hanno un nome: sinodalità. Non la sinodalità come la Chiesa l’ha sempre intesa – consultazione collegiale sotto l’autorità del Papa – ma una ridefinizione. Un «nuovo modo di essere Chiesa», come lo chiamano ora. Ma sia chiaro: ciò che viene proposto sotto la bandiera della sinodalità non è altro che la decostruzione della Chiesa gerarchica, sacramentale e apostolica e l’ascesa di qualcosa di nuovo, indefinito e pericoloso. Secondo la presentazione ufficiale del Vaticano, il Sinodo sulla sinodalità è descritto come un «processo di ascolto e discernimento». Ma ciò che ascolta sono i sentimenti, e ciò che discerne è il compromesso. Invece di proclamare il Vangelo, questo Sinodo cerca di rifare il Vangelo a immagine dell’uomo decaduto. I documenti preparatori del Sinodo parlano di «inclusione» e di «camminare insieme». Ma verso cosa?- Verso l’accettazione delle relazioni omosessuali
- Verso le benedizioni per i divorziati risposati
- Verso l’inversione del sacerdozio maschile attraverso una spinta verso il diaconato femminile
- Verso la soppressione della Messa latina tradizionale, nell’illusione che sia una minaccia all’unità
- Le autorità della Chiesa ci dicono:
- Che la Chiesa deve ascoltare il popolo più che annunciare
- Questa dottrina deve svilupparsi assorbendo la voce della cultura
- Che la liturgia debba evolversi per adattarsi alle espressioni ecologiche e indigene
- Questo non è cattolicesimo. È relativismo clericalizzato.
- La Messa dei Secoli è etichettata come divisiva
- L’insegnamento chiaro sul peccato sessuale è definito spietato
- Il sacerdozio di Cristo si riduce a burocrazia
- E il Rosario e l’Adorazione Eucaristica sono appena menzionati
- Questo non è un rinnovamento. È una demolizione controllata.
Iscriviti al canale Telegram
Parte III: Le armi dei fedeli
Abbiamo chiamato i lupi. Abbiamo smascherato l’assedio sinodale. Ora dobbiamo combattere – non con rabbia, non con ribellione, ma con verità, sacrificio e amore radicato in Cristo. Questa è l’ora della battaglia. Non contro gli uomini, ma contro l’oscurità – dentro di noi, dentro la nostra Chiesa, dentro questa mascherata sinodale che ammanta l’eresia con le vesti della misericordia. È tempo di impugnare le armi dei fedeli. Armi spirituali che i santi hanno brandito, i martiri hanno abbracciato e che la Madonna ha posto nelle nostre mani.1. Il Santo Rosario
Quando la Madonna apparve a Fatima nel 1917, diede un comando chiaro: «Pregate il Rosario ogni giorno, per ottenere la pace nel mondo e la fine della guerra». Suor Lucia di Fatima disse in seguito: «Non c’è problema, vi dico, per quanto difficile sia… che non possa essere risolto dalla preghiera del Santo Rosario». Questa non è una devozione da poco. Questa è una fionda nelle mani dei nuovi Davide. Mentre i lupi si radunano alle porte e i documenti sinodali si riversano come inchiostro avvelenato in tutto il mondo, noi rispondiamo con il rosario in mano, con le Ave Maria sussurrate da vecchi e giovani, in latino e in inglese, nelle case e sui campi di battaglia.2. La Santa Eucaristia
Questa è l’ora della riparazione eucaristica. Dobbiamo piangere presso il tabernacolo. Dobbiamo inginocchiarci dove tanti ora camminano con noncuranza. Dobbiamo offrirgli amore dove è più ferito. San Padre Pio disse: «sarebbe più facile per il mondo sopravvivere senza il sole che senza il Santo Sacrificio della Messa». E tuttavia cosa ha fatto il Sinodo?- Soppressione della messa latina
- Adorazione eucaristica emarginata
- Sostituzione dello stupore con l’applauso
Aiuta Renovatio 21
3. Digiuno e penitenza
I demoni che affrontiamo non sono solo ideologici. Sono infernali. E Nostro Signore ci ha detto chiaramente: «Cotesta specie di demoni non può essere altrimenti scacciata se non per mezzo della preghiera e del digiuno» (Mc 9,28). I lupi si nutrono di lusso, di conferenze, di applausi. Digiuniamo – per la gloria di Cristo e la purificazione della Sua Chiesa. Imita Ninive. Imita San Francesco. Imita la Madonna Addolorata. Facciamo dei Venerdì di riparazione una norma nella nostra vita. Usiamo i Primi Sabati, frequentiamo le visite al Santissimo Sacramento e offriamo sacrifici che nessuno vede. Nostro Signore vede. E il Cuore Immacolato di Maria attende la nostra risposta.4. Discorso chiaro
Non dobbiamo restare in silenzio. Non ora. San Tommaso d’Aquino insegna: «È meglio essere gettati nel mare con una macina da mulino al collo, piuttosto che scandalizzare uno di questi piccoli» (cfr Summa Theologiae; basato su Lc 17,2). Stiamo assistendo a missioni scandalizzate da pastori in vesti sinodali: confusi, manipolati, ingannati. Quindi dobbiamo parlare chiaramente:- Le benedizioni tra persone dello stesso sesso sono una bestemmia.
- Maschio e femmina li creò.
- La messa in latino non è una minaccia: è un tesoro.
- La misericordia senza pentimento è una menzogna.
5. Comunità fedeli
Questa battaglia non si vincerà da soli. Dobbiamo formare comunità forti: famiglie, parrocchie, apostolati, scuole cattoliche e fattorie. Si facciano processioni eucaristiche per le strade. Che in ogni casa ci siano altari mariani. I genitori cattolici devono essere prima di tutto cattolici e non mondani. Lasciamo che i nostri figli siano catechizzati dai santi, non dagli schermi. San Giovanni Bosco diceva: «solo due cose possono salvarci in questa crisi presente: la devozione a Maria e la Comunione frequente» (San Giovanni Bosco, Lettere ai giovani). Mio amato gregge, non siamo nati per la comodità. Siamo nati per combattere. I lupi indossano paramenti sacri. Il sinodo parla con eresia mielata. Ma Cristo regna ancora. Il suo Sacro Cuore batte ancora. Il Cuore Immacolato trionfa ancora. E la verità è sempre vera: immutata e immutabile. «Gesù Cristo è il medesimo ieri e oggi, ed è anche per i secoli» (Eb 13,8). In sintesi, con la voce di un pastore, vi dico questo: NON LASCIARE LA CHIESA. Non scappare dalla battaglia. Mettiti sulla breccia. Inginocchiarsi in adorazione. Prega con le lacrime. Parla senza paura. E combatti con amore. I lupi esistono davvero. Ma l’Agnello è sul trono. E le porte dell’inferno non prevarranno. Rimani fedele. Restate vigili. E rimanete nel Cuore di Cristo. Che Dio Onnipotente vi benedica, nel nome del Padre, del Figlio e dello Spirito Santo. + Joseph E. Strickland Vescovo emerito di Tyler, TexasIscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Spirito
Arcivescovo nomina cancelliere il sacerdote condannato per lo stupro di un ragazzino

L’arcivescovo Guy André Marie de Kerimel ha nominato cancelliere dell’arcidiocesi un sacerdote condannato per lo stupro di un ragazzo di 16 anni, scatenando l’indignazione dei gruppi di vittime di abusi. Lo riporta il sito cattolico americano The Pillar.
Secondo quanto riferito monsignor de Kerimel, arcivescovo di Tolosa in Francia, ha nominato cancelliere e delegato episcopale per i matrimoni nella sua diocesi Dominique Spina, un prete condannato nel 2006 a cinque anni di carcere per aver violentato un ragazzo di 16 anni nel 1993.
Si tratta di un caso molto noto nel contesto francese, chiamato proprio «l’affaire Dominique Spina».
Dopo che lunedì i media francesi hanno diffuso la notizia della nomina di Spina, l’arcidiocesi di Tolosa ha ricevuto ondate di critiche da parte delle vittime di abusi da parte del clero e dei loro gruppi di sostegno, tra cui la vittima di Spina.
Sostieni Renovatio 21
Secondo una dichiarazione citata dai notiziari francesi, de Kerimel ha affermato di essersi «sposto dalla parte della clemenza» in merito alla nomina del presbitero.
Il sacerdote «non esercita più alcuna responsabilità pastorale, se non quella di celebrare l’Eucaristia, da solo o eccezionalmente per i fedeli», ha affermato l’arcivescovo, secondo il comunicato pubblicato dai notiziari il 7 luglio.
«Considerando che non abbiamo nulla da rimproverare a questo sacerdote negli ultimi 30 anni per atti che potrebbero essere oggetto di procedimenti legali, canonici o civili, ho quindi scelto di nominarlo a questa funzione amministrativa», ha continuato.
Don Spina è stato ordinato nella diocesi di Bayonne e ha prestato servizio come cappellano di una scuola superiore, parroco a Pau e direttore diocesano delle vocazioni prima di affrontare accuse penali.
La vittima, un sedicenne, era uno studente della Notre-Dame de Bétharram durante gli «stupri multipli» avvenuti nel 1993 e nel 1994. La scuola fu teatro di una serie di scandali di abusi sessuali tra gli anni ’70 e la fine degli anni ’90.
Il ragazzo abusato da Spina entrò in seminario e raccontò la sua storia al rettore, dando il via a un’indagine. Spina fu rimosso dal suo incarico nel 2000 e arrestato nel 2002. Nel 2006, fu condannato per stupro a cinque anni di carcere. Fu infine rilasciato dopo quattro anni con la condizionale.
Secondo un articolo del 2016 di Le Monde, esperti psichiatrici hanno testimoniato al processo Spina, affermando che il sacerdote aveva «disposizioni paranoiche, narcisistiche e perverse», mancava di senso di responsabilità per le sue azioni e rischiava di commettere crimini uguali o simili in futuro.
Scandalosamente, Spina fu incardinato nella diocesi di Tolosa e assegnato a una parrocchia locale dopo il suo rilascio dal carcere. Gli fu persino affidato il ministero per l’infanzia, scrive LifeSite.
Nel 2016, la notizia della condanna di Spina fu resa pubblica tramite un servizio della testata francese Mediapart. Dopo la diffusione della notizia, l’arcivescovo Robert Le Gall, predecessore di de Kerimel, rimosse Spina dal suo ministero.
Tuttavia, secondo un comunicato diocesano del 4 giugno, Spina è stato finora vice-cancelliere della diocesi di Tolosa, nonostante gli sia stato impedito di esercitare il ministero pubblico.
Secondo il diritto canonico, un cancelliere diocesano è responsabile della conservazione e della salvaguardia degli archivi della curia diocesana. Tuttavia, in molte diocesi, il cancelliere svolge il ruolo di consigliere superiore del vescovo.
Il diritto canonico stabilisce che i cancellieri «devono essere di integra reputazione e al di sopra di ogni sospetto».
Nonostante questo requisito canonico, de Kerimel difese la sua nomina altamente controversa.
«Per questa funzione, Spina è di fatto notaio e segretario della curia diocesana. Inoltre, padre Spina non accompagna le coppie al matrimonio», ha affermato in un comunicato stampa.
La vittima di Spina, che si è identificata come Frédéric, ha dichiarato al quotidiano francese Charlie Hebdo di «non essere sorpresa» dalla decisione del vescovo di promuovere il prete che abusò di lui.
«Ha sempre goduto di grande benevolenza. Fin dall’inizio, tutti i vertici della Chiesa sono stati molto gentili con lui, e questo continua in modo abbastanza logico. Essere sacerdote è l’unica professione in cui si riesce a trovare un nuovo impiego nonostante si siano commessi crimini abominevoli», ha affermato Frédéric.
Riferendosi all’arcivescovo de Kerimel che citava la «misericordia» come ragione per promuovere Spina, ha detto: «atiamo dalla parte della misericordia? Stiamo dalla parte delle vittime? Niente affatto«.
«Pietà? È terribile sentire parole del genere… Per le vittime, la pietà non esiste. Non c’è proprio niente, a dire il vero. Spina è sostenuto fino alla fine».
Aiuta Renovatio 21
Jérôme Moreau, presidente della Federazione francese delle vittime, ha dichiarato a un’agenzia di stampa francese: «promuovere persone in base alla loro buona condotta trasmette un messaggio molto negativo. Soprattutto per la vittima diretta di questo prete, è estremamente doloroso».
L’arcivescovo de Kerimel è stato nominato da Papa Francesco nel 2021 alla guida dell’arcidiocesi di Tolosa. È stato vescovo di Grenoble dal 2006 al 2021.
Monsignor De Kerimel è noto per la sua opposizione alle espressioni tradizionali della fede cattolica. Ha rimproverato i seminaristi per aver indossato la tonaca, accusandoli di apparire «eccessivamente clericali», riporta LifeSite.
Il vescovo francese stato anche un fervente difensore della restrizione dei sacramenti tradizionali attraverso il motu proprio Traditionis Custodes di Bergoglio.
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Immagine: Gargoyle della cattedrale di Bayonne
Immagine di Dvillafruela via Wikimedia pubblicata su licenza Creative Commons Attribution-Share Alike 3.0 Unported
Ambiente
Leone XIV avverte che «il mondo sta bruciando» a causa del «riscaldamento globale» alla prima messa per la «cura del creato»

Sostieni Renovatio 21
Iscriviti al canale Telegram
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
-
Immigrazione2 settimane fa
9 minorenni tedesche abusate sessualmente da siriani in piscina. Il sindaco tedesco accusa il «caldo»
-
Eutanasia1 settimana fa
Ecco l’eutanasia dell’Italia geografica. Per far nascere le smart city che ci controlleranno
-
Morte cerebrale2 settimane fa
Donna «cerebralmente morta» dà alla luce un figlio. Quindi morta proprio non lo era
-
Salute1 settimana fa
I malori della 27ª settimana 2025
-
Pensiero2 settimane fa
La tassa di soggiorno del Paese con la più bella Costituzione, in attesa della tecnocrazia finale
-
General1 settimana fa
Il cardinale Zen: Dio è «disgustato» dal comportamento omosessuale
-
Spirito1 settimana fa
Mons. Viganò: il Cosmo divino contro i nemici della Messa tridentina
-
Stragi2 settimane fa
Ai soldati israeliani è stato ordinato alle persone che chiedevano aiuto a Gaza che «non rappresentavano una minaccia»