Terrorismo
Cybertruck Tesla esplode davanti all’hotel di Trump

Una Cybertruck, veicolo simbolo della Tesla di Elon Musk, è esploso mercoledì fuori dal Trump International Hotel di Las Vegas, costringendo all’evacuazione del lussuoso grattacielo. L’esplosione ha ucciso il conducente del veicolo elettrico, mentre almeno sette passanti hanno riportato ferite lievi, hanno affermato le autorità.
Gli ospiti hanno riferito di aver sentito una «enorme esplosione» che ha attivato gli allarmi antincendio in tutta la torre di 64 piani su Fashion Show Drive. I media locali hanno segnalato per primi un incendio di un veicolo nelle prime ore del mattino vicino al Fashion Show Mall e alla proprietà Trump. I soccorritori hanno rapidamente isolato l’area.
Sui social media sono apparsi video che mostravano il veicolo esplodere (con effetti successivi non dissimili a quelli dei fuochi d’artificio) e pure immagini apparentemente riprese dall’interno della hall dell’albergo costruito dal presidente eletto USA.
La telecamera a circuito chiuso fuori dall’hotel ha ripreso il momento in cui il camion è partito, come mostra un altro video che circola online. L’esplosione ha strappato via il coperchio del vano di carico del veicolo e ha incendiato l’auto. Le riprese mostrano che sono seguite diverse esplosioni più piccole, simili a fuochi d’artificio, all’esplosione iniziale.
This is reported as being the camera at far side of the portico in front of Trump Hotel Vegas. pic.twitter.com/NoUvygFrx1
— Lara Logan (@laralogan) January 1, 2025
Cybertruck blew up in front of Trump hotel in Las Vegas. Those are our luggage by the door and that’s where we were when it happened. pic.twitter.com/KaVZXfGLNK
— ayackle (@kaaaassuu) January 1, 2025
🚨 #BREAKING UPDATE: Police are now calling the Cybertruck explosion outside Trump Tower in Las Vegas an “ACTIVE CRIME SCENE.”
Multiple injuries are being reported as well.
Is someone trying to send a message? pic.twitter.com/Ty0RICpBv0
— Nick Sortor (@nicksortor) January 1, 2025
Man in Trump Tower, Las Vegas is directly above where the explosion was heard.
Additional reporting shows a Tesla Cybertruck on fire in front of the tower.
This confirms that it was indeed an explosion and potential t*rr*rist attack.pic.twitter.com/mBJ1wf0gbE
— Paul A. Szypula 🇺🇸 (@Bubblebathgirl) January 1, 2025
Sostieni Renovatio 21
L’incidente è oggetto di indagine come possibile atto di terrorismo, hanno affermato le autorità. Il Cybertruck aveva a bordo un carico di petardi «stile fuochi d’artificio», ha riferito ABC, citando un funzionario anonimo informato sull’inchiesta. Gli investigatori stanno attualmente cercando di stabilire se l’autista deceduto intendesse effettivamente far esplodere gli esplosivi.
Il Trump International Hotel è in parte di proprietà del presidente eletto degli Stati Uniti Donald Trump. Secondo il sito web della società Trump Hotels, il Trump Hotel di Las Vegas, una torre di 64 piani su Fashion Show Drive, dispone di circa 1.300 suite.
Il miliardario fondatore di Tesla e SpaceX, Elon Musk, ha stretto stretti legami con Trump durante la campagna elettorale di successo del repubblicano. Da quando lo ha pubblicamente sostenuto dopo un fallito tentativo di assassinio a luglio, Musk è gradualmente diventato uno dei suoi principali consiglieri sia per le decisioni politiche che per quelle relative al personale.
Negli scorsi giorni il New York Times ha pubblicato diversi articoli sull’inserimento di Musk nella corte di Trump, scrivendo che si sarebbe stabilito da novembre in una stanza a Mar-a-Lago che costa 2000 dollari a notte. Elon ha partecipato a riunioni alla Mar-a-Lago Teahouse e a telefonate con leader stranieri e ha coinvolto i suoi dipendenti nella selezione dei candidati per ruoli amministrativi senior.
Documenti federali resi pubblici a dicembre hanno dimostrato che Musk aveva speso più di 250 milioni di dollari negli ultimi mesi della campagna presidenziale per aiutare Trump a conquistare la Casa Bianca.
L’esplosione di un Tesla Cybertruck fuori dal Trump International Hotel è stata probabilmente un atto di terrorismo, secondo Elon Musk. L’esplosione ha ucciso il conducente dell’auto elettrica e ha lasciato almeno altre sette persone leggermente ferite.
Il CEO di Tesla ha affermato che l’incidente potrebbe essere collegato al mortale scontro a fuoco e all’attacco a New Orleans, in cui sono morte almeno 15 persone. Ha fatto questa affermazione in un post su X, riferendosi al veicolo utilizzato nell’attacco come a un «bomba suicida», apparentemente a causa dei molteplici dispositivi esplosivi scoperti nel suo cassone.
«Sembra probabile che si tratti di un atto di terrorismo. Sia questo Cybertruck che l’attentato suicida F-150 a New Orleans sono stati noleggiati da Turo, una società di car sharing. Forse sono collegati in qualche modo», ha detto.
The evil knuckleheads picked the wrong vehicle for a terrorist attack. Cybertruck actually contained the explosion and directed the blast upwards.
Not even the glass doors of the lobby were broken. https://t.co/9vj1JdcRZV
— Elon Musk (@elonmusk) January 2, 2025
In precedenza, Musk aveva negato fermamente le affermazioni secondo cui il veicolo Tesla stesso fosse responsabile dell’esplosione di Las Vegas, insistendo sul fatto che «tutta la telemetria del veicolo era positiva al momento dell’esplosione». L’idea, circolata subito tra i detrattori di Musk (e gli short-seller di Tesla, cioè coloro che in Borsa hanno scommesso contro il titolo) era infatti quella che ad esplodere sarebbe stata la batteria, un’accusa che spesse volte viene indirizzata alle auto elettriche.
«Abbiamo ora confermato che l’esplosione è stata causata da fuochi d’artificio molto grandi e/o da una bomba trasportata nel cassone del Cybertruck noleggiato e non è correlata al veicolo stesso. Tutta la telemetria del veicolo era positiva al momento dell’esplosione», ha scritto Musk in un post precedente su X, aggiungendo che le forze dell’ordine ritenevano che l’esplosione «fosse molto probabilmente intenzionale».
AP stands for Associated Propaganda pic.twitter.com/kh8rTuwlPK
— Elon Musk (@elonmusk) January 2, 2025
The Las Vegas sheriff said that the Cybertruck’s frame actually limited the blast even protecting the Trump hotel.
I was impressed over the holidays when I tried out the full self driving feature of a Cybertruck. It drove me to Starbucks and home flawlessly.
But it’s even more… pic.twitter.com/iyXgP8a2x7
— Rep. Marjorie Taylor Greene🇺🇸 (@RepMTG) January 2, 2025
Musk è quindi arrivato a sostenere, rispondendo ad un post dell’attivista robby Starbucks, che forse è arrivato il momento di denunciare la stampa che distorce così la realtà.
Maybe it is time to do so https://t.co/2i4q5QZOUn
— Elon Musk (@elonmusk) January 2, 2025
Aiuta Renovatio 21
In rete in molti hanno seguito le dichiarazioni di Musk sulla robustezza del Cybertruck, la cui robustissima scocca (è a prova di proiettile…) avrebbe trattenuto l’esplosione dentro evitando danni all’edificio e alle persone, di fatto salvando vite. Guardando le immagini si nota infatti che perfino gli pneumatici del Cybertrucko fatto esplodere sono ancora perfettamente gonfi.
Musk ha accusato su X le agenzie di stampa e i giornali mainstream per aver inizialmente usato titoli che facevano sembrare che la Tesla fosse esplosa da sola.
The Cybertruck literally saved lives in Las Vegas today. The local police department confirmed it.
Then the mainstream media writes headlines that make a terrorist attack look like Tesla’s fault.
This is dishonest and shameful.
We need a way to community note these authors. pic.twitter.com/yXhlrqZuia— Penny2x (@imPenny2x) January 2, 2025
Iscriviti al canale Telegram
Le autorità sembrano aver avallato l’idea che l’esplosione è stata evitata grazie alla struttura dell’auto. In una conferenza stampa della polizia è stato ringraziato pubblicamente Elon Musk per il supporto dato anche con l’accesso ai video di sorveglianza delle stazioni di ricarica Tesla del Paese.
Nelle ultime ore sarebbe stato identificato il sospetto, morto nell’esplosione. Si tratta – come nel massacro contemporaneo di Nuova Orleans – di un uomo dal passato militare, un ex berretto verde di 37 anni, di cui i social mostrano i video insieme alla moglie che non ama Trump, nonché foto con il figlio nato a giugno ma sono informazioni non ancora verificate che vengono al momento passate da TV locali e da utenti della rete.
Certo, due attentati lo stesso giorno, entrambi perpetrati da ex militari. Se non sono gli psicofarmaci uniti al capodanno, la coincidenza potrebbe essere significativa parecchio.
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Immagine screenshot da Twitter
Terrorismo
L’Ucraina coordina gli attacchi jihadisti di al-Qaeda in Mali

Sostieni Renovatio 21
Aiuta Renovatio 21
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Terrorismo
Il Benin nega il coinvolgimento in un «complotto terroristico sostenuto dall’Occidente»

Il Benin ha respinto le accuse secondo cui starebbe collaborando con le potenze occidentali per dare rifugio a terroristi nell’ambito degli sforzi per destabilizzare il vicino Niger e la più ampia regione del Sahel, alle prese con un’insurrezione jihadista da oltre un decennio.
Lunedì l’emittente francese RFI ha citato il ministro degli Esteri beninese Olushegun Adjadi Bakari, il quale ha respinto le accuse mosse dal presidente ad interim del Niger, il generale Abdourahamane Tchiani, definendole «infondate».
«Il Benin combatte il terrorismo sul suo territorio e nei paesi limitrofi, con determinazione e a costo di pesanti sacrifici. Tentare di associare il nostro Paese a tali pratiche non è solo inaccettabile, ma anche profondamente ingiusto nei confronti delle nostre forze di difesa e sicurezza e di tutto il nostro popolo», ha dichiarato il Bakari.
Sostieni Renovatio 21
Sabato, Tchiani ha accusato il Benin e la Nigeria di fungere da hub logistici per agenti sostenuti dalla Francia che presumibilmente complottavano per destabilizzare il Niger. Ha affermato che in Nigeria e nel bacino del Lago Ciad si erano svolti incontri tra potenze occidentali e alcuni partner africani, da dove le armi venivano convogliate verso gruppi terroristici operanti nel Sahel.
Il Tchiani ha anche affermato che la Francia aveva creato delle «cellule» segrete nella regione per condurre operazioni sovversive, lavorando in coordinamento con gli alleati africani, tra cui il Benin, per indebolire l’Alleanza degli Stati del Sahel (AES), composta da Niger, Mali e Burkina Faso.
Come riportato da Renovatio 21, ancora a gennaio il ministro degli Interni, della Pubblica Sicurezza e dell’amministrazione territoriale del Niger, il generale Mohamed Toumba, aveva dichiarato che la Francia sta utilizzando metodi subdoli per tentare di destabilizzare il Paese.
Il generale Tchiani ha citato queste presunte minacce come giustificazione per mantenere chiuso il confine tra Niger e Benin, una misura imposta dopo il colpo di stato militare a Niamey nel luglio 2023.
Le relazioni tra i due Paesi si sono deteriorate in seguito al colpo di Stato, dopo che il Benin ha applicato le sanzioni imposte dal blocco regionale dell’Africa occidentale (ECOWAS) al Niger, tra cui la chiusura delle frontiere. Sebbene l’ECOWAS abbia revocato le misure a febbraio, Niamey e i suoi alleati – Bamako e Ouagadougou – si sono da allora ritirati dal blocco, accusandolo di imporre dure sanzioni in risposta ai cambi di regime nei rispettivi Paesi.
Intervenuto domenica in un’intervista all’emittente locale Bip Radio, il ministro degli Esteri del Benin ha definito il Niger un «Paese fratello», sottolineando che «è triste» che il rapporto tra i due vicini abbia assunto un «carattere informale».
Bakari ha affermato che, nonostante il Benin si sia rammaricato di dover chiudere il confine con il Niger, ora riaperto sul lato beniniano, ha preso questa decisione per difendere i propri principi e adempiere agli obblighi regionali in risposta ai cambiamenti incostituzionali del governo.
Aiuta Renovatio 21
«Rispettiamo pienamente la sovranità del Niger e il suo diritto di scegliere liberamente i propri partner. Ma allo stesso modo, il Benin non permetterà mai che le sue scelte di cooperazione e partenariato, che rientrano esclusivamente nella sua sovranità nazionale, vengano dettate», ha affermato.
Come riportato da Renovatio 21, a inizio anno l’esercito beninese aveva subito pesanti perdite a seguito di un attacco terroristico a una posizione nei pressi del confine con il Burkina Faso e il Niger.
La violenza jihadista aveva colpito il Benin già nel 2022, con un aumento di dieci volte in un brevissimo lasso di tempo.
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Immagine di pubblico dominio CC0 via Wikimedia
Persecuzioni
Fallito attacco terrorista contro i cristiani nella basilica dei martiri del re omosessuale in Uganda

Sostieni Renovatio 21
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
-
Immigrazione2 settimane fa
Remigrazione, fondamento del futuro dell’Europa e della civiltà
-
Persecuzioni2 settimane fa
Serie Apple TV raffigura la profanazione della Santa Eucaristia, e si prende gioco della Presenza Reale
-
Geopolitica2 settimane fa
La Russia risponde con un attacco a Kiev
-
Salute2 settimane fa
I malori della 23ª settimana 2025
-
Pensiero1 settimana fa
Referendum sul divorzio 2025: quello di sindacati e compagni dalla realtà
-
Occulto1 settimana fa
Donna e bambina trovate cadaveri a Villa Pamphilj. Luogo di messe nere e politica COVID
-
Sport e Marzialistica2 settimane fa
La Russia bandita dall’hockey su ghiaccio alle Olimpiadi di Cortina 2026
-
Pensiero4 giorni fa
La metamorfosi di Trump tra l’Iran e Israele: spietata, sanguinaria arte del deal