Persecuzioni
Continuano le persecuzioni anticristiane nel Vietnam comunista

Cina, Corea del Nord e Vietnam sono, senza dubbio, i Paesi comunisti più perseguitati del pianeta, inclusa Cuba. È vero che negli ultimi dieci anni il Vietnam ha mostrato alcuni segnali incoraggianti, come la restituzione alla Chiesa delle proprietà confiscate o l’apertura di una nunziatura prevista ad Hanoi.
Ma questi gesti molto puntuali non impediscono al governo di controllare eccessivamente la vita cattolica: ammissione dei seminaristi per la loro formazione – che può avvenire solo ogni due anni; le ordinazioni sacerdotali, che non possono essere effettuate senza l’approvazione delle autorità; ammissione delle monache; controllo dei pellegrinaggi, per citare solo i più visibili.
Ecco perché decine di seminaristi che hanno terminato la loro formazione aspettano il via libera del governo per essere ordinati, o perché molte suore sono «clandestine», non indossano l’abito e non possono emettere la professione religiosa.
Iscriviti al canale Telegram
Un nuovo presidente e leader del Partito Comunista
Il precedente presidente, Vo Van Thuong, era considerato piuttosto «moderato», ma si è dimesso il 21 marzo 2024. È stato sostituito da To Lam, che è stato anche nominato presidente del Partito Comunista Vietnamita (PCV), e che è diventato il più persona importante del paese.
Il sito Radio France Internationale (RFI) spiega che To Lam «ha dato forma alla sua fulminea ascesa nei ranghi della polizia di Stato, attraverso repressioni denunciate dai difensori dei diritti umani». La scelta dell’ex ministro della Pubblica Sicurezza «non ha sorpreso gli specialisti».
Infatti, «sotto la copertura della lotta alla corruzione, To Lam manovra da anni per rimuovere i suoi rivali dalla corsa» al potere. E affermare di aver «mobilitato gli onnipotenti mezzi di ordine pubblico in quella che ha rappresentato la più importante epurazione nella storia del Vietnam indipendente, prendendo di mira, tra gli altri, due presidenti, ministri e leader economici».
L’articolo prosegue: «L’ordine e il mantenimento dell’ordine sono al centro del progetto politico di To Lam, che governa sulle orme di uno dei suoi predecessori Nguyen Phu Trong, anche se il suo percorso differisce da quello del suo anziano, ideologo conservatore alleato di Pechino».
Va notato che il Vietnam è guidato da un collettivo chiamato «i quattro pilastri»: il segretario generale del partito, il presidente, il primo ministro e il presidente dell’Assemblea nazionale. Si ritiene che il segretario generale abbia il ruolo più potente. La Lam oggi occupa queste quattro funzioni…
Il gruppo International Christian Concern ha espresso profonda preoccupazione. L’organizzazione teme che sotto la sua guida i cristiani, in particolare quelli appartenenti a minoranze etniche, si troveranno ad affrontare una crescente repressione religiosa. Una preoccupazione non infondata.
Con questo nuovo uomo forte, ci sono poche possibilità di vedere migliorare la libertà della Chiesa in Vietnam. È più probabile che la sua azione non sia nemmeno limitata, poiché l’ossessione di To Lam per il controllo è così pervasiva in tutto ciò che ha realizzato finora.
Il tempo dirà cosa succede.
Articolo previamente apparso su FSSPX.news.
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Immagine di President of Russia pubblicata su licenza Creative Commons Attribution 4.0 International (CC BY 4.0)
Persecuzioni
Massacro alla parrocchia di Gaza, Netanyahu ringrazia il papa

Sostieni Renovatio 21
Iscriviti al canale Telegram
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Persecuzioni
Pizzaballa e i vescovi della Terra Santa esortano i cristiani di tutto il mondo ad aiutare a difendere i fedeli dagli attacchi dei coloni israeliani

I vescovi cattolici e ortodossi, così come altri leader della comunità ecclesiale cristiana, hanno emesso una condanna congiunta contro i funzionari del governo israeliano per aver consentito e facilitato gli attacchi dei coloni sionisti radicali contro i cristiani in Cisgiordania, e hanno chiesto «un’indagine immediata e trasparente» sul motivo per cui la polizia israeliana non interviene per proteggere i cristiani quando si verificano attacchi così efferati. Lo riporta LifeSite.
Riuniti a Taybeh i leader religiosi, tra cui il patriarca latino di Gerusalemme, cardinale Pierbattista Pizzaballa, hanno condannato gli «israeliani radicali» provenienti dagli «insediamenti vicini» illegali che hanno intensificato i loro «attacchi sistemici e mirati» contro questa antica comunità cristiana e la sua stessa presenza nella regione.
«Chiediamo preghiere, attenzione e azione al mondo, in particolare ai cristiani di tutto il mondo» per difenderli, hanno implorato i prelati nella loro formale «Dichiarazione dei Patriarchi e dei Capi delle Chiese di Gerusalemme» pubblicata lunedì.
Sostieni Renovatio 21
La scorsa settimana, il «7 luglio 2025, israeliani radicali provenienti dagli insediamenti vicini hanno intenzionalmente appiccato il fuoco nei pressi del cimitero della città e della chiesa di San Giorgio, che risale al V secolo», ricorda la dichiarazione.
«Taybeh è l’ultima città interamente cristiana rimasta in Cisgiordania», hanno continuato i prelati. «Queste azioni rappresentano una minaccia diretta e intenzionale, prima di tutto per la nostra comunità locale, ma anche per il patrimonio storico e religioso dei nostri antenati e dei luoghi sacri».
«Ci uniamo le nostre voci a quelle dei sacerdoti locali – greco-ortodossi, latini e greco-cattolici melchiti – lanciando un chiaro appello al sostegno di fronte ai ripetuti e sistematici attacchi di questi radicali, che stanno diventando sempre più frequenti», hanno scritto in riferimento a una dichiarazione rilasciata la scorsa settimana da questi sacerdoti locali.
Questi coloni sionisti religiosi radicali hanno utilizzato impunemente terreni agricoli di proprietà privata dei cristiani per far pascolare il loro bestiame, «rendendoli inaccessibili» e danneggiando gli uliveti da cui le famiglie dipendono per il loro sostentamento, si legge nella dichiarazione.
«Il mese scorso, diverse case sono state attaccate da questi radicali, che hanno appiccato incendi e hanno eretto un cartellone pubblicitario che diceva, tradotto in inglese, “non c’è futuro per te qui”», hanno ricordato i leader cristiani.
«La Chiesa è presente con fedeltà in questa regione da quasi 2000 anni. Respingiamo fermamente questo messaggio di esclusione e riaffermiamo il nostro impegno per una Terra Santa che sia un mosaico di diverse fedi, che convivono pacificamente in dignità e sicurezza», hanno affermato i prelati.
Il Consiglio dei Patriarchi e dei Capi delle Chiese ha continuato chiedendo che «questi radicali» siano «ritenuti responsabili dalle autorità israeliane» che invece di adempiere ai loro doveri di proteggere e difendere i diritti umani fondamentali e lo stato di diritto, in realtà “facilitano e consentono” la presenza di gruppi terroristici radicali israeliani attorno alla città cristiana di Taybeh.
Similmente alla mancanza di indagini e di procedimenti giudiziari per quanto riguarda i crimini dei terroristi di sinistra negli Stati Uniti, che si tratti dei crimini terroristici del movimento Black Lives Matter del 2020 o degli atti terroristici pro-aborto del 2022, i crimini contro i cristiani e altri palestinesi in Israele e nei territori palestinesi occupati da Israele non vengono praticamente mai perseguiti.
Iscriviti al canale Telegram
«Chiediamo un’indagine immediata e trasparente sul motivo per cui la polizia israeliana non ha risposto alle chiamate di emergenza della comunità locale e perché queste azioni abominevoli continuano a rimanere impunite», hanno chiesto i prelati.
«Inoltre, chiediamo ai diplomatici, ai politici e ai funzionari ecclesiastici di tutto il mondo di offrire una voce schietta e orante alla nostra comunità ecumenica di Taybeh, affinché la loro presenza possa essere garantita e possano vivere in pace, pregare liberamente, coltivare senza pericoli e vivere in una pace che sembra essere fin troppo scarsa», si implora la dichiarazione.
Tali violenze perpetrate dai coloni terroristi israeliani non sono affatto rare in Cisgiordania. Durante l’anno solare 2024, l’Ufficio delle Nazioni Unite per il Coordinamento degli Affari Umanitari (OCHA) ha registrato circa 1.420 episodi di violenza da parte dei coloni israeliani. «Questi episodi includono, secondo quanto riferito, l’uccisione di cinque palestinesi, tra cui un bambino, il ferimento di altri 360 palestinesi, tra cui 35 bambini, e la vandalizzazione di oltre 26.100 alberi di proprietà palestinese da parte dei coloni».
Amnesty International ha descritto questi attacchi come «parte di una campagna decennale sostenuta dallo Stato per espropriare, sfollare e opprimere i palestinesi nella Cisgiordania occupata, compresa Gerusalemme Est, sotto il sistema di apartheid israeliano».
«Le forze israeliane hanno una comprovata esperienza nel favorire la violenza dei coloni ed è scandaloso che ancora una volta siano rimaste a guardare e in alcuni casi abbiano preso parte a questi brutali attacchi», afferma un rapporto dell’aprile 2024.
I «coloni» ebrei in Cisgiordania sono spesso associati all’influente eresia internazionale del sionismo religioso, che abbraccia un’ideologia di supremazia ebraica radicale e quindi una giustificazione per gli orrendi crimini violenti di pulizia etnica e genocidio contro il popolo palestinese come mezzo per impossessarsi della Terra Santa e costruire uno stato etnico ebraico esclusivo.
Aiuta Renovatio 21
Una volta completata la conquista del territorio, mirano a costruire il cosiddetto Terzo Tempio per il sacrificio animale (la famigerata «giovenca rossa») a Gerusalemme e ad accogliere il loro moshiach (messia), da cui le loro aspettative sono in stretta sintonia con ciò che le autorità cattoliche si aspettano dall’Anticristo. E da Gerusalemme, questi sionisti religiosi si aspettano che questa figura sottometta tutti gli altri popoli alle leggi di Noè, sconfiggendo il cristianesimo come «idolatria» e persino eseguendo la pena di morte contro i cristiani per questo presunto crimine.
Le comunità di coloni illegali beneficiano anche di un sostegno finanziario indiretto, costituito da miliardi di dollari dei contribuenti statunitensi che sostengono le forze militari israeliane e contribuiscono così ad aiutare i coloni e gli insediamenti a espandersi efficacemente in Cisgiordania. Anche gli interessi privati americani forniscono fondi significativi per l’ulteriore sviluppo degli insediamenti illegali, dei gruppi paramilitari e delle unità dell’IDF che operano a Gaza e in Cisgiordania.
Nel luglio dello scorso anno, la Corte Internazionale di Giustizia ha stabilito che l’occupazione militare israeliana, durata 58 anni, di un territorio palestinese internazionalmente riconosciuto era illegale ai sensi del diritto internazionale. L’Assemblea Generale delle Nazioni Unite ha dato seguito a questa sentenza a settembre, approvando a larga maggioranza una risoluzione che chiede a Israele di porre fine all’occupazione illegale di questi territori, compresa l’evacuazione degli insediamenti in Cisgiordania, entro 12 mesi.
Le voci unanimi e costanti dei vescovi cattolici e ortodossi della regione hanno definito l’occupazione illegale di questi territori palestinesi da parte di Israele come la «radice» dell’aggressione del conflitto, un «peccato» continuo, a cui bisogna resistere e a cui bisogna porre rimedio se si vuole che ci sia una qualche speranza di pace nella regione.
I Patriarchi e i Capi delle Chiese includono rappresentanti dei riti cattolici, tra cui latino, greco, siro e armeno, insieme alle Chiese ortodosse, tra cui greco, armeno, copto, siro, maronita ed etiope. Sono inclusi anche il capo francescano della Custodia di Terra Santa, insieme ai capi delle comunità ecclesiali anglicana e luterana locali.
«Ci uniamo ai nostri confratelli di Taybeh nel ribadire questo messaggio di speranza di fronte a una minaccia persistente: “la verità e la giustizia alla fine prevarranno”», hanno proseguito i prelati nella loro dichiarazione di lunedì.
E facendo appello alla loro speranza in Dio, hanno concluso: «ricordiamo le parole del profeta Amos, che diventano la nostra preghiera in questo momento difficile: “che il diritto scorra come l’acqua e la rettitudine come un torrente perenne”».
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Immagine screenshot da YouTube
Cina
Cina, agli arresti anche padre Ma, l’ex responsabile «patriottico» della diocesi di Wenzhou

Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Iscriviti al canale Telegram
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
-
Eutanasia2 settimane fa
Ecco l’eutanasia dell’Italia geografica. Per far nascere le smart city che ci controlleranno
-
Immigrazione2 settimane fa
Donna condannata e multata in tribunale per aver messo un like ad un post anti-immigrati
-
Ambiente1 settimana fa
Leone XIV avverte che «il mondo sta bruciando» a causa del «riscaldamento globale» alla prima messa per la «cura del creato»
-
Ambiente2 settimane fa
La deputata americana Marjorie Taylor Greene chiede il divieto di geoingegneria
-
Internet5 giorni fa
Google chiude il sito Messa in Latino. Contro il totalitarismo web, sarebbe ora di finirla con i blog
-
Intelligence1 settimana fa
Perché il caso Epstein non andrà mai da nessuna parte
-
Bioetica2 settimane fa
La pop star britannica Lily Allen ride mentre racconta i suoi molteplici aborti
-
Spirito4 giorni fa
«Decimare la popolazione, rendere schiavi i superstiti»: mons. Viganò contro il green deal