Persecuzioni
Continuano le persecuzioni anticristiane nel Vietnam comunista
Cina, Corea del Nord e Vietnam sono, senza dubbio, i Paesi comunisti più perseguitati del pianeta, inclusa Cuba. È vero che negli ultimi dieci anni il Vietnam ha mostrato alcuni segnali incoraggianti, come la restituzione alla Chiesa delle proprietà confiscate o l’apertura di una nunziatura prevista ad Hanoi.
Ma questi gesti molto puntuali non impediscono al governo di controllare eccessivamente la vita cattolica: ammissione dei seminaristi per la loro formazione – che può avvenire solo ogni due anni; le ordinazioni sacerdotali, che non possono essere effettuate senza l’approvazione delle autorità; ammissione delle monache; controllo dei pellegrinaggi, per citare solo i più visibili.
Ecco perché decine di seminaristi che hanno terminato la loro formazione aspettano il via libera del governo per essere ordinati, o perché molte suore sono «clandestine», non indossano l’abito e non possono emettere la professione religiosa.
Iscriviti al canale Telegram ![]()
Un nuovo presidente e leader del Partito Comunista
Il precedente presidente, Vo Van Thuong, era considerato piuttosto «moderato», ma si è dimesso il 21 marzo 2024. È stato sostituito da To Lam, che è stato anche nominato presidente del Partito Comunista Vietnamita (PCV), e che è diventato il più persona importante del paese.
Il sito Radio France Internationale (RFI) spiega che To Lam «ha dato forma alla sua fulminea ascesa nei ranghi della polizia di Stato, attraverso repressioni denunciate dai difensori dei diritti umani». La scelta dell’ex ministro della Pubblica Sicurezza «non ha sorpreso gli specialisti».
Infatti, «sotto la copertura della lotta alla corruzione, To Lam manovra da anni per rimuovere i suoi rivali dalla corsa» al potere. E affermare di aver «mobilitato gli onnipotenti mezzi di ordine pubblico in quella che ha rappresentato la più importante epurazione nella storia del Vietnam indipendente, prendendo di mira, tra gli altri, due presidenti, ministri e leader economici».
L’articolo prosegue: «L’ordine e il mantenimento dell’ordine sono al centro del progetto politico di To Lam, che governa sulle orme di uno dei suoi predecessori Nguyen Phu Trong, anche se il suo percorso differisce da quello del suo anziano, ideologo conservatore alleato di Pechino».
Va notato che il Vietnam è guidato da un collettivo chiamato «i quattro pilastri»: il segretario generale del partito, il presidente, il primo ministro e il presidente dell’Assemblea nazionale. Si ritiene che il segretario generale abbia il ruolo più potente. La Lam oggi occupa queste quattro funzioni…
Il gruppo International Christian Concern ha espresso profonda preoccupazione. L’organizzazione teme che sotto la sua guida i cristiani, in particolare quelli appartenenti a minoranze etniche, si troveranno ad affrontare una crescente repressione religiosa. Una preoccupazione non infondata.
Con questo nuovo uomo forte, ci sono poche possibilità di vedere migliorare la libertà della Chiesa in Vietnam. È più probabile che la sua azione non sia nemmeno limitata, poiché l’ossessione di To Lam per il controllo è così pervasiva in tutto ciò che ha realizzato finora.
Il tempo dirà cosa succede.
Articolo previamente apparso su FSSPX.news.
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Immagine di President of Russia pubblicata su licenza Creative Commons Attribution 4.0 International (CC BY 4.0)