Politica
Conor MacGregor presidente dell’Irlanda?

Il campione di arti marziali miste Conor McGregor sta alimentandola speculazione secondo cui potrebbe annunciare la sua candidatura alla presidenza del suo Paese prima delle elezioni del 2025, mentre prende di mira i suoi potenziali oppositori politici sui social media settimane dopo che le proteste anti-immigrazione hanno colpito Dublino.
Secondo quanto riferito, il 35enne ex campione del mondo UFC in due categorie diverse, che nelle ultime settimane ha commentato con forza l’immigrazione irlandese, sarebbe indagato dalla polizia irlandese per una serie di post sui social media che ha pubblicato prima e durante le rivolte nella capitale.
In un post, arrivato subito dopo che i manifestanti si erano riuniti a Dublino in seguito all’aggressione con coltello contro tre bambini piccoli e un asilo nido fuori da una scuola, McGregor ha suggerito che l’Irlanda era «in guerra». Come noto, il sospettato dell’attacco sarebbe un uomo di origine algerina che viveva in Irlanda da due decenni.
Il fighter dublinese aveva quindi sostanzialmente accusato le autorità irlandesi di non essere in grado di proteggere il loro popolo.
Dopo diversi post politici nelle ultime settimane, domenica McGregor ha pubblicato una sua foto con la didascalia “Irlanda, il tuo presidente”.
Ireland, your President. ☘️❤️ pic.twitter.com/MdLQZzUwiI
— Conor McGregor (@TheNotoriousMMA) December 4, 2023
Sostieni Renovatio 21
Scrivendo Twitter il McGregor ha valutato i suoi possibili rivali presidenziali: gli ex primi ministri Bertie Ahern ed Enda Kenny e l’ex leader dello Sinn Fein Gerry Adams. Sarebbero candidati, ha detto McGregor, che hanno «legami indissolubili con la politica dei loro singoli partiti»
«Oppure me», ha scritto il McGregore. «Giovane, attivo, appassionato, pelle fresca nel gioco. Ascolto. Sostengo. Mi adeguo. Non ho alcuna affiliazione/pregiudizio/favoritismo verso nessun partito. Sarebbero davvero tenuti a rendere conto dell’attuale influenza del sentimento pubblico. Metterei anche tutto in votazione». Né Ahern, Kenny, né Adams hanno confermato la loro intenzione di candidarsi, anche se Ahern non lo ha escluso quando gli è stato chiesto. Tutti i «rivali» hanno superato i 70 anni.
«Posso finanziarlo. Non sarei io al potere come presidente, popolo irlandese. Saremmo io e te» ha dichiarato il marzialista, lanciando un sondaggio su Twitter.
I seguaci di McGregor hanno votato in modo schiacciante a favore della sua candidatura alla carica.
The early results would suggest this is a good indicator that you should run for office. pic.twitter.com/vkPqxAbdag
— Ian Miles Cheong (@stillgray) December 4, 2023
Rispondendo alle notizie sulle ambizioni presidenziali di McGregor, Paul Murphy, membro del parlamento del partito People Before Profit, ha chiesto su Twitter se l’atleta di sport da combattimento avesse familiarità con il processo necessario per candidarsi alla presidenza irlandese. «Chi darà la notizia a Conor McGregor sulla procedura di nomina a presidente?»
Se The Notorius – nom de guerre del McGregor – dovesse partecipare al ballottaggio, avrebbe bisogno della nomina di 20 membri del parlamento nazionale o di quattro autorità locali. Non è chiaro se avrà il sostegno necessario all’interno del sistema politico irlandese.
Anche il proprietario di X, Elon Musk, il mese scorso sembrava aver dato il suo sostegno a un’offerta presidenziale di McGregor, scrivendo che la sua candidatura alla carica «non era una cattiva idea».
L’ufficio della presidenza irlandese ha un ruolo in gran parte cerimoniale ma ha poteri limitati. L’attuale presidente, Michael D. Higgins, è stato eletto nel 2011. McGregor non combatte nell’UFC da quando si è rotto imprevedibilmente una gamba durante un incontro nel luglio 2021.
È ampiamente previsto che ritorni nell’Ottagono per combattere il rivale Michael Chandler nei prossimi mesi.
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Politica
La destra vince le elezioni in Repubblica Ceca: eletto il «Trump di Praga»

Sostieni Renovatio 21
Truth has prevailed! @AndrejBabis has won the Czech parliamentary elections with a convincing lead. A big step for the Czech Republic, good news for Europe. Congratulations, Andrej! pic.twitter.com/jyqU5EVqc6
— Orbán Viktor (@PM_ViktorOrban) October 4, 2025
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Droni
Il capo della Ryanair chiede le dimissione dell’«inutile» Ursula von der Leyen

L’amministratore delegato di Ryanair, Michael O’Leary, ha aspramente criticato Bruxelles per non aver difeso gli aeroporti dell’Unione dai droni, chiedendo le dimissioni della presidente della Commissione europea Ursula von der Leyen. Ha sostenuto che i droni non autorizzati, causa di interruzioni al traffico aereo, dovrebbero essere abbattuti.
Nelle ultime settimane, misteriosi avvistamenti di droni hanno colpito l’Unione, con alcuni media e funzionari occidentali che ipotizzano un coinvolgimento della Russia, ipotesi respinta da Mosca. Von der Leyen ha proposto l’idea di un «muro di droni» nel suo discorso sullo stato dell’Unione il mese scorso, un concetto ripreso durante un vertice informale dell’UE in Danimarca questa settimana.
In un’intervista a Politico, pubblicata mercoledì, O’Leary ha liquidato la proposta. «Non credo che un muro di droni abbia alcun effetto», ha dichiarato, sottolineando che i responsabili potrebbero facilmente operare dall’interno del paese interessato. O’Leary ha accusato Bruxelles di inattività e ha richiesto misure più drastiche contro la presunta minaccia dei droni.
«Perché non abbattiamo questi droni? Sono destabilizzanti e chiediamo un intervento», ha affermato. «Non ho fiducia nei leader europei che se ne stanno seduti a bere tè e mangiare biscotti… Non ho fiducia in von der Leyen. È inutile e dovrebbe dimettersi».
Sostieni Renovatio 21
Come riportato da Renovatio 21, O’Leary nel 2024 aveva attaccato la politica dell’immigrazione UE affermando che il sistema di asilo è «una truffa completa» e che tali individui «non sono rifugiati» perché arrivano da Paesi sicuri e poi gettano i loro passaporti nel water.
«Sì, perché li scaricano nel WC, arrivano all’aeroporto di Dublino e li scaricano nel WC», aveva dichiarato il CEO della celebre aerolinea irlandese alla radio Newstalk. «Si presentano qui… è una truffa completa e questi non sono rifugiati, una delle cose che mi fa impazzire in Irlanda è che trattiamo le persone come rifugiati che provengono dal Regno Unito o dalla Francia», si era lamentato il notissimo managerro.
«Nessuno è arrivato in Irlanda dall’Afghanistan o dal Kenya o dalla Nigeria o dalla Siria con un volo diretto perché non ce ne sono, quindi non stai fuggendo dalle persecuzioni nel Regno Unito o in Germania», aveva aggiunto l’O’Leary.
«Dovremmo prenderci cura dei rifugiati, ho grande simpatia per gli ucraini, ma le persone che arrivano qui dal Regno Unito, dalla Francia o da altri Paesi dell’UE, dovremmo rimandarle indietro dicendo, qui, nei paesi dell’UE da cui provieni».
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Immagine di World Travel and Tourism Council via Flickr pubblicata su licenza CC BY 2.0
Politica
Una cattolica esclusa dalle elezioni presidenziali irlandesi

Sostieni Renovatio 21
Aiuta Renovatio 21
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
-
Cancro2 settimane fa
Impronta genetica del vaccino COVID nel DNA di un paziente oncologico: l’mRNA può integrarsi con il genoma umano
-
Vaccini2 settimane fa
Documentario rivela lo studio bomba sul collegamento tra vaccino ed epidemia di malattie croniche
-
Misteri2 settimane fa
Storie, misteri ed orrori dal Mostro di Firenze ad Amanda Knox. Renovatio 21 intervista il giudice Mignini
-
Senza categoria2 settimane fa
Papa Leone contro la Chiesa e i dogmi per LGBT e donne-prete: «Dobbiamo cambiare atteggiamento prima di cambiare dottrina»
-
Morte cerebrale7 giorni fa
La «morte cerebrale» è stata inventata per prelevare più organi
-
Autismo1 settimana fa
Vaccini, paracetamolo: Trump e Kennedy delineano il piano contro l’autismo. Momento storico
-
Animali2 settimane fa
Le orche di Gibilterra affondano una barca a vela. È ora di dire basta
-
Arte1 settimana fa
Quadro su San Simonino da Trento, chiesti sei mesi di carcere per il pittore Gasparro