Connettiti con Renovato 21

Persecuzioni

Canada, la bufala anticattolica dei bambini indigeni morti

Pubblicato

il

I popoli indigeni canadesi hanno fatto molto parlare di loro negli ultimi due anni, dalle accuse contro le scuole residenziali cattoliche, alla distruzione di chiese e alle accuse pubbliche del primo ministro Justin Trudeau, fino all’accoglienza dei delegati di Papa Francesco il 28 marzo, 31 e 1 aprile, per porre le sue scuse.

 

 

La Chiesa è colpevole della morte di bambini indigeni?

La notizia arriva a fine maggio 2021. Secondo Radio-Canada: «I resti di 215 bambini sono stati trovati sepolti nel sito di un’ex scuola residenziale indiana a Kamloops, nella Columbia Britannica, una scoperta definita “straziante”, ma non sorprende, tuttavia. » (1)

 

La natura dei resti era stata confermata il fine settimana precedente con l’aiuto di uno specialista di radar penetranti, secondo Rosanne Casimir, il capo della Tk’emlups te Secwépemc First Nation. Vedremo la gravità di questa notizia nel secondo articolo.

 

Radio-Canada spiega inoltre: «Il capo nazionale dell’Assemblea delle Prime Nazioni Rose-Anne Archibald ha poi detto al gruppo che i “piccoli” i cui luoghi di sepoltura sono stati scoperti hanno diritto alla giustizia. Devono anche essere nominati e devono essere solennemente o fisicamente restituiti alla loro terra natale», ha detto. «Qualcuno deve essere accusato della morte dei nostri figli», ha aggiunto. (2)

 

Infine, Radio-Canada: «La Chiesa ha indiscutibilmente sbagliato nell’attuare una politica colonialista del governo che ha causato scompiglio tra bambini, famiglie e comunità», ha scritto il vescovo Michael Miller a nome della sua arcidiocesi di Vancouver, responsabile della regione di Kamloops prima della fondazione della diocesi omonima». (3)

 

Chi semina vento raccoglie tempesta! Al 24 settembre 2021, 68 chiese per lo più cattoliche sono state vandalizzate, bruciate o profanate in tutto il Canada, in particolare la gemma del patrimonio che è la chiesa di Saint-Jean-Baptiste a Morinville, vicino a Edmonton, Alberta. (4)

 

La stessa fonte indica che Trudeau prevede di tenere le bandiere canadesi a mezz’asta sugli edifici federali, in onore degli studenti delle scuole residenziali che non sono mai tornati a casa e fino a quando le comunità indigene ei loro leader non decideranno che è opportuno issarle di nuovo.

 

 

Questa è la verità ufficiale. Ma che dire dei fatti?

Rispondiamo senza mezzi termini che la versione ufficiale è controversa. Ecco le prove. Un primo documento non potrebbe essere più esatto, racconta una storia completamente diversa: la doppia relazione del dottor Peter Bryce.

 

«L’anno 2022 segnerà il centenario della pubblicazione di The Story of a National Crime: An Appeal of Justice to the Indians of Canada. Questo rapporto scioccante si basava su un’indagine inedita che questo medico aveva condotto diversi anni prima in 35 scuole residenziali su richiesta del Dipartimento per gli affari indiani. A quel tempo, il dottor Bryce era l’ufficiale medico capo di quel dipartimento. In precedenza aveva servito come funzionario pubblico presso il Ministero della Salute dell’Ontario e si era affermato come pioniere nei campi della salute pubblica e della politica sanitaria in Canada».

 

«Il dottor Bryce presentò il suo rapporto originale nel 1907: Report on the Indian Schools of Manitoba and the Northwest Territories . In esso ha descritto in dettaglio le precarie condizioni sanitarie nelle scuole residenziali delle province di Prairie».

 

«Già in quel momento aveva raccomandato la creazione di ospedali sopra o vicino alle riserve, per contrastare l’allarmante tasso di mortalità per tubercolosi. Questo tasso era quindi quasi 20 volte superiore a quello registrato tra i non aborigeni. Il dottor Bryce ha anche fatto pressioni per migliorare le condizioni sanitarie nelle scuole residenziali».

 

 

«Il rapporto che pubblicò nel 1907 rivelò un tasso di mortalità sbalorditivo in queste scuole. Così, il medico aveva notato che il 69% degli alunni del collegio della colonia di File Hills, nel Saskatchewan, era morto durante o poco dopo la scuola, quasi tutti di tubercolosi».

 

«Aveva concluso che queste morti erano attribuibili a cattive condizioni sanitarie e all’assenza di igiene. Il suo primo rapporto ha dimostrato chiaramente la responsabilità diretta del governo federale di fronte a condizioni di vita spaventose».

 

«Il Dipartimento per gli affari indiani non ha pubblicato il rapporto del dottor Bryce del 1907, ma i suoi contenuti sono trapelati ai giornalisti e le richieste di riforma sono risultate in tutto il paese. Nonostante la protesta pubblica, le scuole non sono state chiuse e le raccomandazioni del dottor Bryce sono state ampiamente ignorate».

 

«Il ministro degli Affari indiani Duncan Campbell Scott ha reagito prontamente al rapporto del 1907 e ha persino sospeso i finanziamenti per la ricerca del dottor Bryce, sostenendo che il costo della raccolta di statistiche sulla morte infantile per tubercolosi superava di gran lunga i benefici delle informazioni trasmesse».

 

«Inoltre, ha interferito con le presentazioni del dottor Bryce alle conferenze universitarie e il dottor Bryce, invece di ricevere una promozione prevista, è stato rimosso dal gruppo ministeriale».

 

«Indignato dall’inazione del governo sulla questione della salute degli aborigeni e dalla sua cacciata dal ministero, il dottor Bryce pubblicò un altro rapporto nel 1922, intitolato The Story of a National Crime».

 

«Questo è stato il primo rapporto distribuito al grande pubblico sui tassi di malattia e mortalità nelle scuole residenziali, sebbene il suo autore non sia stato l’unico medico a protestare contro le condizioni delle scuole residenziali».

 

«Il dottor Bryce aveva affermato che il ministro Scott e tutti gli affari indiani avevano trascurato i bisogni sanitari degli aborigeni e denunciato la “trascuratezza criminale delle promesse dei trattati”, che non erano state mantenute». (5)

 

Non è tutto. Nel 2015, il dottor Scott Hamilton, del Dipartimento di Antropologia della Lakehead University di Thunder Bay, Ontario, ha pubblicato il suo rapporto (6) intitolato Dove sono sepolti i bambini? È sulla stessa linea dei rapporti del dottor Peter Bryce.

 

Un terzo documento, datato 6 luglio 2021, un articolo di Jacques Rouillard, professore emerito in pensione del dipartimento di storia dell’Università di Montreal, mette ancora una volta le cose in chiaro.

 

«Come si legge nel Rapporto, «le scuole sono viste come motori di cambiamento culturale e spirituale: i “selvaggi” diventeranno “uomini bianchi cristiani”. Per fare questo, il governo ha deciso un metodo radicale e disumano: strappare i giovani in età scolare dalle loro famiglie contro la loro volontà».

 

«La colpa di questa tragedia è interamente dei successivi governi canadesi che hanno finanziato le scuole residenziali, non delle comunità religiose che hanno raggiunto gli obiettivi scolastici fissati dal Dipartimento per gli affari indiani».

 

«Ricordate che diversi orfanotrofi si trovano in zone molto remote. Poiché i corpi non si conservano a lungo, la metà dei bambini morti a scuola è stata sepolta nel cimitero attiguo o in quello della parrocchia, e le loro tombe erano spesso appena segnate, ci dice la Commissione (Vérité et Réconciliation)».

 

«Ne ha individuati molti che sono stati abbandonati dopo la chiusura delle scuole. Secondo gli storici Jim Miller e Brian Gettler, che hanno concentrato le loro ricerche sulle Prime Nazioni, “sono state collocate croci di legno dove venivano seppelliti i bambini nei cimiteri secondo i riti cattolici. Ovviamente si sono disintegrati rapidamente». (7)

 

 

Conclusione

Questo è ovvio: siamo alle prese con la disinformazione sistematica dei fatti.

 

«Non ci sono prove di alcuna intenzione di nascondere queste tombe. Inoltre, non ci sono prove che i bambini sepolti in questi cimiteri a lungo dimenticati siano morti per maltrattamenti o abbandono. Ma questo è ciò che si è portati a credere dai resoconti dei media. La storia delle scuole residenziali è straziante in molti modi».

 

«Tuttavia, non è ragionevole, sulla base dei fatti, accusare la Chiesa cattolica e le altre organizzazioni religiose che gestivano le scuole residenziali di negligenza nei confronti dei bambini o di comportamento insensibile nei loro confronti, che ha portato alla loro morte. Se c’è qualche colpa, è del Dipartimento federale per gli affari indiani che non ha fornito finanziamenti adeguati alle scuole residenziali, ai bambini e ai cimiteri».

 

«Secondo i media, questa tragedia canadese è il risultato del fallimento della Chiesa cattolica e di altre organizzazioni religiose, che costituisce un vero e proprio fanatismo anticattolico. Questo è un altro tentativo di screditare la fede religiosa e scacciare la religione dalla pubblica piazza. Le scuole residenziali sono lo strumento utilizzato per questo scopo». (8)

 

 

NOTE

(1) https://ici.radio-canada.ca/nouvelle/1796744/pensionnats-autochtones-decouverte-dechirante-des-restes-de-215-enfants

(2) https://www.ledevoir.com/societe/641109/justin-trudeau-rend-visite-a-la-premiere-nation-tk-emlups-te-secwepemc

(3) https://ici.radio-canada.ca/nouvelle/1798884/reste-enfants-ottawa-kamloops-excuses-communaute-trudeau

(4) https://www.xn--pourunecolelibre-hqb.com/2021/06/eglises-catholiques-incendiees-aucune.html

(5 ) https://definingmomentscanada.ca/en/the-bryce-report100/

(6 ) https://nctr.ca/wp-content/uploads/2021/05/AAA-Hamilton-cemetery-FInal.pdf

(7) https://www.ledevoir.com/opinion/idees/615969/le-genocide-des-autochtones

(8) https ://realwomenofcanada.ca/jumping-to-conclusions-without-the-facts-in…

 

 

 

 

Articolo previamente apparso su FSSPX.news

 

 

Immagine da FSSPX.news

Continua a leggere

Gender

Calciatore cristiano sospeso per 4 partite per aver coperto il simbolo arcobaleno LGBT sulla maglia

Pubblicato

il

Da

La stella del calcio serbo Nemanja Matic è stato sospeso per quattro partite per aver coperto uno stemma arcobaleno pro-LGBT sulla sua maglia.

 

Durante una partita tra la squadra di Matic, l’Olympique Lione, e lo SCO Angers, il 17 maggio 2025, il calciatore cristiano coprì con del nastro bianco lo stemma «anti-omofobia» a tema arcobaleno sulla sua maglia.

 

La Ligue de Football Professionnel (LFP), l’organo di governo dei campionati calcistici professionistici francesi, ha annunciato che Matic riceverà una squalifica di due partite e un’ulteriore squalifica di due partite.

Sostieni Renovatio 21

Il 17 maggio, la Ligue 1 francese ha celebrato la «Giornata internazionale contro l’omofobia, la bifobia e la transfobia». A quanto pare, la celebrazione prevedeva anche l’obbligo per i giocatori di indossare maglie della squadra con un distintivo a tema pro-LGBT.

 

Secondo GB News, Matic è un membro praticante della Chiesa ortodossa serba e probabilmente ha coperto il simbolo LGBT a causa delle sue convinzioni religiose. Il trentaseienne ha avuto una carriera illustre, giocando per i migliori club europei come Benfica, Chelsea e Manchester United.

 

Matic non è stato l’unico giocatore a protestare silenziosamente contro il controverso evento pro-LGBT organizzato dalla LFP. Anche Ahmed Hassan del Le Havre, musulmano praticante, ha coperto il distintivo LGBT quando la sua squadra ha affrontato lo Strasburgo. Gli è stata inflitta la stessa punizione di Matic.

 

Entrambi i giocatori hanno accettato la punizione e hanno accettato di partecipare «a una campagna di sensibilizzazione sulla lotta all’omofobia nel calcio», ha annunciato la LFP.

 

 

«Il calcio ha una piattaforma enorme e la Federazione calcistica francese è determinata a porre questo tema all’ordine del giorno dei club e dei tifosi», ha dichiarato Marie Barsacq, ministro dello sport francese. «Insulti e comportamenti omofobi non sono più accettabili. La società si è evoluta e il linguaggio nel calcio deve cambiare di conseguenza. Esiste un’ampia gamma di sanzioni disponibili e devono essere applicate».

 

L’anno scorso, anche il calciatore musulmano Mohamed Camara è stato sospeso per quattro partite per aver coperto il simbolo arcobaleno pro-LGBT sulla sua maglia durante la «Giornata internazionale contro l’omofobia, la bifobia e la transfobia».

 

Questo è stato il quinto anno consecutivo in cui il campionato francese di calcio ha fatto sì che i club utilizzassero simboli a tema LGBT sulle loro maglie. Ogni anno, alcuni giocatori si rifiutano di giocare o coprono gli stemmi, causando polemiche e squalifiche.

Aiuta Renovatio 21

Come riportato da Renovatio 21, due anni fa il ministero dello Sport francese annunziò punizioni per i calciatori che rifiutavano di indossare le magliette omotransessualiste.

 

Come riportato da Renovatio 21, un caso non dissimile avvenne anche nell’hockey su ghiaccio nordamericano, quando a inizio 202 il 26enne Ivan Provorov, difensore russo dei Philadelphia Flyers della lega hockeistica NHL, ha suscitato polemiche  dopo aver rinunciato a un riscaldamento pre-partita in cui gli sarebbe stato richiesto di indossare una maglia da riscaldamento color arcobaleno a sostegno di il movimento dell’orgoglio.

 

Provorov aveva spiegato che mentre rispettava «le scelte di tutti», ha scelto di «rimanere fedele a me stesso e alla mia religione».

Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21

SOSTIENI RENOVATIO 21


Immagine di Ben Sutherland via Wikimedia pubblicata su licenza  Creative Commons Attribution 2.0 Generic

 

Continua a leggere

Cina

Cina, vescovo «sotterraneo» riconosciuto come ausiliare anche dalle autorità pechinesi

Pubblicato

il

Da

Renovatio 21 pubblica questo articolo su gentile concessione di AsiaNews. Le opinioni degli articoli pubblicati non coincidono necessariamente con quelle di Renovatio 21.   La cerimonia si è svolta oggi nella provincia del Fujian, mentre Leone XIV – nella sua prima scelta riguardante la Chiesa in Cina æ nominava formalmente mons. Lin Yuntuan accanto all’ordinario mons. Cai Bingrui (l’ultimo vescovo cinese nominato da Francesco a gennaio). Soddisfazione della Santa Sede per un «passo rilevante» che conferma il «cammino di comunione» alla base dell’Accordo con Pechino. Il precedente di Mindong e la speranza in un esito migliore.   Nella provincia cinese del Fujian un vescovo fino ad ora «sotterraneo» è stato riconosciuto ufficialmente dalle autorità di Pechino. E papa Leone XIV lo ha oggi nominato come vescovo ausiliare di Fuzhou, in quella che è la sua prima nomina legata alla Chiesa in Cina. Mons. Giuseppe Lin Yuntuan, 73 anni, che secondo quanto comunicato oggi dalla Santa Sede aveva già ricevuto l’ordinazione episcopale alla fine del 2017, è stato insediato questa mattina ufficialmente come ausiliare di mons. Cai Bingrui. Quest’ultimo era stato nominato vescovo di Fuzhou da papa Francesco nel gennaio scorso in quella che è stata la sua ultima nomina episcopale per la Chiesa in Cina: è facile dunque leggere la continuità con quanto accaduto oggi.   E si tratta di un fatto importante nel quadro dell’Accordo tra Roma e Pechino sulla nomina dei vescovi in vigore dal 2018 e rinnovato per altri quattro anni nell’ottobre scorso.

Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21

Il riconoscimento da parte delle autorità politiche di mons. Lin Yuntuan va infatti nella direzione di un cammino verso l’unità in una comunità che – come ricordavamo a gennaio su AsiaNews – è una delle più significative per la storia del cattolicesimo cinese, ma è anche stata segnata da profonde divisioni. Che questa fosse la direzione lo faceva già intuire il commento che mons.   Lin Yuantuan aveva diffuso allora in occasione della nomina del vescovo Cai Bingrui, molto più giovane (57 anni) e già in precedenza vescovo di Xiamen. Il presule «sotterraneo» scriveva già cinque mesi fa che la Santa Sede ne auspicava «la collaborazione attiva nel guidare il clero, le suore e i fedeli di Fuzhou affinché siano obbedienti e sostengano il vescovo Cai Bingrui». Dunque l’atto avvenuto oggi conferma in maniera formale queste parole, affidandogli un ruolo ora riconosciuto anche dagli organismi ufficiali della Chiesa in Cina, controllati dal Partito.   Della cerimonia di insediamento avvenuta questa mattina nella cattedrale di Fuzhou alla presenza di circa 300 persone ha dato notizia anche China Catholic, il sito dell’Associazione patriottica. L’evento è stato presieduto dal vescovo di Mindong mons. Vincenzo Zhan Silu (che è uno dei due vescovi cinesi che hanno partecipato al Sinodo dello scorso ottobre in Vaticano), insieme ovviamente al vescovo ordinario di Fuzhou mons. Cai Bingrui e al vescovo Pietro Wu Yishun della prefettura di Shaowu (Minbei) nel Fujian settentrionale (che è un altro degli ultimi vescovi nominati l’anno scorso ai sensi dell’Accordo). Insieme a mons. Lin Yuantuan hanno poi concelebrato tutti insieme una Messa di ringraziamento.   China Catholic si affretta a rassicurare che il nuovo vescovo ausiliare ha giurato di rispettare «la Costituzione e le leggi del Paese, salvaguardare l’unità della madrepatria e l’armonia sociale, amare il Paese e la religione, aderire al principio di indipendenza e autogestione della Chiesa, seguire la direzione della sinicizzazione del cattolicesimo nel nostro Paese e contribuire alla costruzione complessiva di un moderno Paese socialista e alla promozione a tutto campo della grande rinascita della nazione cinese».   Paiono però più che affermazioni di sostanza rassicurazioni formali, per nascondere un dato evidente: il riconoscimento che le comunità «sotterranee» sono un volto importante nella storia e nel presente della Chiesa nel Fujian. Non a caso anche il predecessore di mons. Cai Bingrui, il vescovo Pietro Lin Jiashian morto a 88 anni nel 2023, era un ex vescovo «clandestino», passato anche per i lavori forzati e poi riconosciuto dalle autorità nel 2020, sempre ai sensi dell’Accordo tra Pechino e la Santa Sede.   Si capisce – dunque – la soddisfazione della Santa Sede per quanto avvenuto oggi che segna oggettivamente un passo avanti nella linea voluta da papa Francesco nei rapporti con la Chiesa in Cina.   «Si apprende con soddisfazione – ha dichiarato il direttore della Sala Stampa della Santa Sede Matteo Bruni – che oggi, in occasione della presa di possesso dell’ufficio di vescovo ausiliare di Fuzhou da parte di mons. Giuseppe Lin Yuntuan, il suo ministero episcopale viene riconosciuto anche agli effetti dell’ordinamento civile. Tale evento costituisce un ulteriore frutto del dialogo tra la Santa Sede e le autorità cinesi ed è un passo rilevante nel cammino comunionale della diocesi».   La sfida ora sarà vedere quale ruolo effettivo verrà assegnato al vescovo ausiliare Lin Yuantuan nel governo della diocesi e quanto la sua presenza aiuterà davvero a superare la frattura tra cattolici «ufficiali» e comunità «sotterranee».   La speranza è che le cose vadano meglio rispetto a quanto accaduto nella vicina diocesi di Mindong, dove nel 2018 il Vaticano aveva adottato la stessa soluzione nominando il vescovo “ufficiale” mons. Zhan Silu come ordinario, affiancandogli il «clandestino» mons. Vincenzo Guo Xijin come ausiliare.

Iscriviti al canale Telegram

La «coabitazione» durò però poco con mons. Guo che – relegato ai margini – dopo appena due anni rinunciò all’incarico. E ancora recentemente ha dovuto subire gravi restrizioni perché gli organismi ecclesiali controllati dal Partito non tollerano che molti cattolici locali facciano ancora riferimento a lui almeno per la loro vita spirituale.   Con la scelta annunciata oggi e le parole di commento diffuse dalla Santa Sede, papa Leone XIV mostra comunque chiaramente di voler proseguire nell’attuazione dell’Accordo firmato dal Vaticano con Pechino nel 2018. Resta però da vedere quali scelte prenderà rispetto alle due elezioni di candidati vescovi avvenute durante il periodo della sede vacante a Shanghai (per un nuovo vescovo ausiliare) e nella diocesi di Xinxiang (per un nuovo ordinario nella provincia dell’Henan).   Per le vicende interne delle due diocesi, infatti, queste due nomine contengono risvolti più problematici rispetto a quella odierna nella diocesi di Fuzhou.  

Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21

SOSTIENI RENOVATIO 21
Immagine da AsiaNews
Continua a leggere

Persecuzioni

L’arcivescovo Cordileone: 48 donne cristiane sono state «giustiziate» in Siria a Pentecoste

Pubblicato

il

Da

L’arcivescovo Salvatore Cordileone ha affermato che 48 donne cristiane sono state giustiziate in Siria durante la Pentecoste, secondo una fonte da lui citata.

 

Il 10 giugno, l’arcivescovo di San Francisco ha scritto su X: «Mi è giunta una notizia che non posso confermare personalmente, ma che proviene da una fonte di cui mi fido: alle 4 del mattino di Pentecoste, 48 donne cristiane sono state giustiziate in un sobborgo di Damasco. Che il Signore le riporti a casa. Che il loro sangue sia il seme della Chiesa. Che la comunità internazionale per i diritti umani si sollevi per protestare contro queste uccisioni».

 

Cordileone, recentemente nominato dal presidente Trump consigliere in un board sulla libertà religiosa, ha tuttavia cancellato il post poco dopo, pubblicando una sorta di rettifica.

 

«Non sono stato in grado di confermare le esecuzioni avvenute la domenica di Pentecoste. Potrebbe non essere vero, ma i cristiani in Siria si trovano davvero in una situazione disperata. (Ecco alcune informazioni utili fornite dall’arcivescovo Jacques Mourad in un’intervista del 2 giugno)».

 


Sostieni Renovatio 21

Dopo la caduta del regime di Assad e la presa del potere del paese da parte del leader islamista al-Jolani, la Siria si è trasformata da una dittatura che in genere garantiva la libertà religiosa in uno stato islamico che perseguita alawiti e cristiani.

 

Come riportato da Renovatio 21, omicidi, massacri, profanazioni, persecuzioni sono oramai materia comune nella nuova Siria. Testimonianze indicano che i cristiani siriani, che non sono pochi, dovranno ora seguire la sharia, la legge islamica che sarà inflitta dal regime islamista a tutta la popolazione.

 

Il mese scorso il nuovo pontefice Leone XIV ha esortato i cristiani mediorientali di «restare nelle loro terre natali». Non è chiaro però chi o cosa potrà proteggerli.

 

L’arcivescovo Carlo Maria Viganò a marzo ha dichiarato che «dagli USA deve partire l’azione per porre fine alle persecuzioni in Siria».

 

«Non possiamo rimanere in silenzio né inerti dinanzi al martirio dei nostri fratelli Cristiani» ha scritto Viganò. «Quelle scene di violenza disumana e crudeltà che vediamo accadere in terre remote potrebbero domani replicarsi nelle nostre Nazioni, che il tradimento di governanti corrotti ha fatto invadere da orde di fanatici maomettani in età militare, per imporre all’Europa la sostituzione etnica e la cancellazione definitiva della Civiltà cristiana».

 

«Esorto i Cattolici, in questi giorni della Santa Quaresima, a pregare, a digiunare e a fare penitenza per impetrare al Cielo protezione sui fedeli perseguitati e martirizzati in Siria, a Gaza e in molte altre parti del mondo» scriveva l’arcivescovo nei giorni prima della Pasqua. «Possa il loro esempio di eroica fermezza nella professione della vera Fede animare, prima che sia troppo tardi, un risveglio delle coscienze dei Cristiani e un ritorno a Dio, dal quale dipende la pace, la concordia e prosperità dei popoli».

Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21

SOSTIENI RENOVATIO 21


Immagine screenshot da YouTube

 

Continua a leggere

Più popolari