Connettiti con Renovato 21

Spirito

Bergoglio dice che i vescovi conservatori hanno un «comportamento suicida»

Pubblicato

il

Papa Francesco ha descritto i vescovi «conservatori» come aventi un «atteggiamento suicida» perché chiusi «dentro una scatola dogmatica».

 

Le dichiarazioni sono state fatte durante un’intervista con Norah O’Donnell, giornalista del famoso programma americano di giornalismo di inchiesta 60 Minutes.

 

«Un conservatore è qualcuno che si aggrappa a qualcosa e non vuole vedere oltre», ha detto Francesco rispondendo a una domanda sui «vescovi conservatori negli Stati Uniti» che l’intervistatrice della TV statunitense CBS ha descritto come contrari agli «sforzi di Francesco di rivisitare insegnamenti e tradizioni».

 

«È un atteggiamento suicida perché un conto è tenere conto della Tradizione e considerare le situazioni del passato, un’altra è chiudersi in una scatola dogmatica», ha dichiarato papa Francesco, parlando in lingua spagnuola.

 

Sostieni Renovatio 21

I suoi commenti facevano parte di un’intervista di un’ora con la O’Donnell della CBS realizzata alla fine di aprile, di cui solo una piccola parte era stata pubblicata. Ora sarà trasmessa per intero alla TV americana questa domenica e lunedì.

 

In un precedente spezzone dell’intervista fatto uscire, il Bergoglio – di fatto non nuovo all’insulto verso chi percepisce come altro da sé – denigrava i critici della tesi del cambiamento climatico definendoli «sciocchi».

 

«Ci sono persone che sono sciocche, e sciocche anche se mostri loro delle ricerche; non ci credono», aveva dichiarato l’argentino. «Perché? Perché non capiscono la situazione o per il loro interesse, ma il cambiamento climatico esiste».

 

Come scrive LifeSite, da tempo Francesco sembra esprimere malcontento nei confronti dei cattolici americani, spesso utilizzando la sua descrizione di «rigido» quando si riferisce a loro.

 

Alcuni episcopati statunitensi si sono distinti nel difendere elementi dell’insegnamento cattolico, spesso in apparente contrapposizione alla posizione di Francesco – compresi uomini come l’arcivescovo di San Francisco Salvatore Cordileone (che ha negato la comunione all’abortista Nancy Pelosi, divieto poi di fatto annullato dal Pontefice) e soprattutto come il vescovo Joseph Strickland e il cardinale Raymond Burke.

 

Come noto, è possibile dire che sia Strickland che Burke sono stati puniti: il primo è stato incredibilmente rimosso dalla sua diocesi di Tyler, in Texas, il secondo ha perso l’assistenza sanitaria vaticana ed è costretto a pagare l’affitto del suo appartamento in via della Conciliazione.

 

Il Burke era stato insultato da Bergoglio anche quando era stato male, con allusione alle sue posizioni sui vaccini – posizioni che Renovatio 21 conosce bene, avendo organizzando proprio con il cardinale Burke un convegno su vaccini e linee cellulari da feto abortito a Roma nel 2019.

 

La soluzione, forse, è quella offerta dal presidente argentino Milei, che nel tempo aveva chiamato Bergoglio «imbecille», «rappresentante del maligno», e di lì a peggio: tre mesi fa, in Vaticano, Francesco ha abbracciato tra grandi sorrisi il Milei, come niente fosse.

 

Che per entrare nelle simpatie del papa bisogni sintonizzarsi con il suo mondo di contumelie continue?

Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21

SOSTIENI RENOVATIO 21


Immagine screenshot da Twitter
 

 

 

 

Continua a leggere

Spirito

Papa Leone: «la questione della messa in latino è molto complicata»

Pubblicato

il

Da

Parlando direttamente della tradizionale messa in latino, Papa Leone XIV si è detto disponibile a incontrare i sostenitori, aggiungendo che l’argomento è «molto complicato». Lo riporta LifeSite.   Durante la prima intervista estesa rilasciata dal nuovo Papa, Leone XIV ha conversato con la testata Crux su un’ampia varietà di argomenti, tra cui la liturgia tradizionale o la Messa in latino, l’accordo sino-vaticano, le tematiche LGBT, la sinodalità, le finanze e le riforme del Vaticano e la polarizzazione nella Chiesa. L’intervista è stata pubblicata integralmente questa settimana.   La messa in latino è un «argomento scottante», ha detto Prevost, rivelando che in questi primi mesi ha già ricevuto «numerose richieste e lettere» sull’argomento.

Sostieni Renovatio 21

Dopo aver chiarito innanzitutto che i sacerdoti possono recitare il Novus Ordo in latino «senza problemi», Leone si è poi rivolto più specificamente alla questione della Messa tradizionale.   «Ovviamente, tra la Messa Tridentina e la Messa del Vaticano II, la Messa di Paolo VI, non so bene dove andremo a parare. È ovviamente molto complicato» ha detto il pontefice. «So che parte di questa questione, purtroppo, è diventata – ancora una volta, parte di un processo di polarizzazione – la gente ha usato la liturgia come scusa per portare avanti altri argomenti. È diventata uno strumento politico, e questo è davvero deplorevole».   Al contempo Leone ha deplorato gli abusi liturgici, paragonando i due riti.   «Penso che a volte l’abuso della liturgia, come la chiamiamo Messa del Vaticano II, non sia stato d’aiuto per le persone che cercavano un’esperienza più profonda di preghiera, di contatto con il mistero della fede che sembravano trovare nella celebrazione della Messa tridentina» ha detto Prevost. «Di nuovo, siamo diventati polarizzati, così che invece di poter dire, beh, se celebriamo la liturgia del Vaticano II in modo appropriato, troviamo davvero così tanta differenza tra questa esperienza e quell’altra?»   L’intervista, svoltasi a luglio, riportava l’osservazione di Leone di «non aver avuto la possibilità di incontrare un gruppo di persone che sostengono il rito tridentino. Presto si presenterà un’opportunità, e sono sicuro che ci saranno occasioni per farlo».   «Questo è un problema di cui penso che, forse con la sinodalità, dovremmo sederci e parlarne» ha continuato.   Alcune settimane dopo l’intervista, Leone ha incontrato privatamente il cardinale Raimondo Leone Burke, riconosciuto come uno dei più importanti sostenitori ecclesiastici della messa tradizionale. I dettagli della loro conversazione rimangono privati, come di consueto, ma in seguito è stato annunciato che Burke avrebbe guidato il pellegrinaggio annuale della Messa in latino in Vaticano a ottobre e avrebbe celebrato la Messa lì. Questo segna un’inversione di rotta toccante nella politica, poiché negli ultimi due anni la Messa annuale era stata vietata dal Vaticano.

Aiuta Renovatio 21

A giugno il cardinale Burke aveva espresso la speranza che Leone «mettesse fine alla persecuzione dei fedeli nella Chiesa che desiderano adorare Dio secondo l’uso più antico del rito romano, questa persecuzione dall’interno della Chiesa». A quel punto, Burke aveva affermato di aver potuto discutere la questione con Leone.   Apparendo consapevole del dibattito molto acceso che circonda la messa tradizionale, il Leone definisce la questione della messa antica come una «questione così polarizzata che spesso le persone non sono disposte ad ascoltarsi a vicenda», rivolgendo tuttavia critiche ai fedeli della Messa tradizionale.   «Ho sentito vescovi parlarmi, mi hanno parlato di questo, dicendo: “Li abbiamo invitati a questo e a quello e non vogliono nemmeno sentirne parlare”» accusa il Prevost. «Non vogliono nemmeno parlarne. Questo è un problema di per sé. Significa che ora siamo nell’ideologia, non siamo più nell’esperienza della comunione ecclesiale. Questa è una delle questioni all’ordine del giorno».

Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21

SOSTIENI RENOVATIO 21
Immagine di pubblico dominio CC0 via Wikimedia  
   
Continua a leggere

Spirito

Danimarca, l’esecutivo nota una secolarizzazione sfinita

Pubblicato

il

Da

In Danimarca è emerso un fenomeno unico, passato inosservato ai media mainstream. All’inizio di giugno, il primo ministro danese Mette Frederiksen, parlando pubblicamente in un’università, ha dichiarato: «abbiamo bisogno di una forma di riarmo che sia altrettanto essenziale [del riarmo militare]. È un riarmo spirituale». Questa consapevolezza senza precedenti, che si spera si diffonda.

 

Il Partito Socialdemocratico Danese, a cui appartiene il primo ministro, non gode di una reputazione di bigottismo: ha ampiamente contribuito a ridurre l’influenza della Chiesa protestante danese nella sfera pubblica. Tuttavia, la Frederiksen aveva già sorpreso tutti all’inizio di quest’anno annunciando un importante riarmo militare: un’estensione della coscrizione obbligatoria, un aumento significativo della spesa per la difesa e un addestramento intensificato a tutti i livelli.

 

Tuttavia, incombe un problema profondo, che il capo dell’esecutivo danese, cosa insolita per un leader occidentale, ha osato nominare. Molti giovani danesi sono riluttanti a combattere. Alcuni ammettono apertamente che non sacrificherebbero la propria vita per la Danimarca, né per la democrazia, né per la bandiera, tanto meno per un moderno stato sociale che promette tutto ma non ispira nulla.

Sostieni Renovatio 21

Questa crisi non riguarda solo la Danimarca; riguarda tutte le società post-cristiane. Pone una domanda, sotto forma di sfida, che le nazioni europee farebbero bene ad affrontare: cosa unisce un popolo quando i sistemi puramente umani in cui credeva iniziano a vacillare? Come diceva Péguy, bisogna sempre dire ciò che si vede, ma la parte più difficile è vedere ciò che si vede.

 

La Danimarca è una delle nazioni più secolarizzate al mondo. Il protestantesimo è ancora la religione di Stato, ma svolge solo un ruolo marginale nella vita della maggior parte dei cittadini. La religione è stata a lungo relegata alla sfera privata. Lo Stato ha gradualmente assorbito le funzioni assegnate alla religione: assistenza ai poveri, educazione civica, funerali, matrimoni civili, etc.

 

Il primo ministro del governo danese invita quindi la Chiesa protestante danese a rivendicare il suo giusto posto. In un’intervista al quotidiano cristiano Kristeligt Dagblad, Mette Frederiksen si è spinta oltre, esortando il protestantesimo di Stato a non accontentarsi di essere un’istituzione culturale, ma a tornare a essere un pilastro della vita nazionale.

 

«Credo che le persone si rivolgeranno sempre più alla Chiesa», ha affermato, «perché offre un naturale senso di comunità e un’ancora nazionale. (…) Lo spazio religioso ha sostenuto le persone in molte crisi. Penso che la Chiesa scoprirà che i tempi attuali richiedono una riscoperta di uno spazio religioso».

 

Infine, in una riflessione che sarebbe stata inconcepibile per una leader socialdemocratica danese solo dieci anni fa, conclude: «se fossi la Chiesa, mi chiederei ora: come possiamo essere un quadro sia spirituale che fisico per ciò che i danesi stanno attraversando?»

 

Questo non vuol dire, tuttavia, che il primo ministro danese abbia percorso la via di Damasco: si tratta piuttosto di una dichiarazione di realismo politico. La Frederiksen riconosce che diritti, servizi pubblici e tutele sociali non sono sufficienti a sostenere una società. I ​​cittadini non rischieranno la vita per una democrazia burocratica. Ma combatteranno per ciò che ritengono sacro.

 

La Danimarca sta scoprendo ciò che molte nazioni occidentali stanno – si spera – iniziando a comprendere: un sistema costruito su comfort, diritti e libertà individuale non lascia nulla da difendere quando le avversità colpiscono. Eppure le avversità – sotto forma di guerra, minacce o sacrifici – stanno tornando sul continente europeo.

 

Ciò che sta diventando evidente in Danimarca sono i limiti di una governance secolarizzata, l’esaurimento di un secolarismo meno aggressivo e totalitario che in Francia. Diritti e libertà, per quanto nobili, non esistono nel vuoto. Sono il frutto di una visione etica più profonda, radicata nella trascendenza, nella religione e nella comprensione della verità, del bene e della bellezza. Separata da queste radici, la società si sgretola. E quando il sacrificio diventa necessario, la volontà di compierlo svanisce.

 

Ironicamente, persino coloro che hanno sostituito la Chiesa con lo stato sociale stanno iniziando a sentire il terreno tremare sotto i piedi e invocano i giorni delle cattedrali. Speriamo che questa epidemia di lucidità si diffonda oltre i fiordi della Scandinavia.

 

Articolo previamente apparso su FSSPX.News

Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21

SOSTIENI RENOVATIO 21


Immagine di News Oresund via Wikimedia pubblicata su licenza Creative Commons Attribution 2.0 Generic

 

 

Continua a leggere

Spirito

Mons. Eleganti: le riforme del Vaticano II sono state un esperimento «sconsiderato» e «fallito»

Pubblicato

il

Da

Renovatio 21 pubblica il testo del già vescovo ausiliare della diocesi di Coira Marian Eleganti, OSB apparso su LifeSiteNews.   Sono nato nel 1955 e da bambino ero un chierichetto entusiasta. All’inizio ho servito con il vecchio rito, sempre un po’ nervoso per non sbagliare le risposte in latino, poi sono stato riqualificato nel bel mezzo dell’azione per la cosiddetta Nuova Messa.   Da bambino, ho assistito all’iconoclastia nella venerabile Chiesa di Santa Croce nella mia città natale. Gli altari gotici scolpiti furono abbattuti davanti ai miei occhi di bambino. Ciò che rimase fu un altare popolare, una sala del coro vuota, la croce nell’arco del coro, Maria e San Giovanni a sinistra e a destra su pareti bianche e spoglie. Nuove vetrate inondate dal sole nascente a Est. Nient’altro: fu un disboscamento senza precedenti. Noi bambini trovammo tutto normale e appropriato, e risparmiammo diligentemente per il nuovo pavimento in pietra, per dare il nostro contributo alla riforma o al restauro della chiesa.   L’euforia del concilio era portata ovunque dai sacerdoti, venivano convocati sinodi, ai quali io stesso partecipai da adolescente. Non avevo assolutamente idea di cosa stesse succedendo.

Sostieni Renovatio 21

Da novizio ventenne, ho sperimentato in prima persona – e dolorosamente – le tensioni liturgiche tra i tradizionalisti e i progressisti tra i riformatori. Furono introdotte nuove professioni ecclesiastiche, come quella dell’assistente pastorale (per lo più sposato). Ricordo i miei commenti critici a riguardo, perché le tensioni e i problemi che lentamente si stavano delineando tra ordinati e non ordinati erano prevedibili fin dall’inizio. Il calo del numero di candidati al sacerdozio era prevedibile e divenne presto evidente.   Da giovane, ho sostenuto senza riserve il Concilio e in seguito ne ho studiato i documenti con assoluta fiducia. Tuttavia, dall’età di 20 anni, ho notato diverse cose: la desacralizzazione della sala del coro, del sacerdozio e della Santa Eucaristia, così come la ricezione della Comunione, e l’ambiguità di alcuni passaggi nei documenti conciliari. Da giovane laico ancora privo di formazione teologica, ho notato tutto questo molto presto.   Sebbene il sacerdozio fosse stata l’opzione più forte nel mio cuore fin dall’infanzia, non sono stato ordinato sacerdote fino all’età di 40 anni. Sono cresciuto con il Concilio, sono diventato maggiorenne e ho potuto osservarne gli effetti fin da quando si è svolto. Oggi ho 70 anni e sono vescovo.   Guardando indietro, devo dire che la primavera della Chiesa non è mai arrivata; al suo posto è arrivato un declino indescrivibile nella pratica e nella conoscenza della fede, una diffusa difformità e arbitrarietà liturgica (a cui io stesso ho contribuito in parte senza rendermene conto).   Da una prospettiva odierna, vedo tutto con crescente critica, incluso il Concilio, i cui testi la maggior parte delle persone ha già abbandonato, invocandone sempre lo spirito. Cosa non è stato confuso con lo Spirito Santo e attribuito a Lui negli ultimi 60 anni? Cosa è stato chiamato «vita» che non ha portato vita, ma piuttosto l’ha dissolta?   I cosiddetti riformatori volevano ripensare il rapporto della Chiesa con il mondo, riorganizzare la liturgia e rivalutare le posizioni morali. E lo stanno ancora facendo. Il tratto distintivo della loro riforma è la fluidità nella dottrina, nella moralità e nella liturgia, l’allineamento con gli standard secolari e la spietata rottura post-conciliare con tutto ciò che era accaduto prima.   Per loro, la Chiesa è innanzitutto ciò che è stata dal 1969 (Editio Typica Ordo Missae, Cardinale Benno Gut). Ciò che è venuto prima può essere trascurato o è già stato rivisto. Non si torna indietro. I più rivoluzionari tra i riformatori erano sempre consapevoli dei loro atti rivoluzionari. Ma la loro riforma postconciliare, i loro processi, sono falliti – su tutta la linea. Non sono stati ispirati. L’altare del popolo non è un’invenzione dei Padri conciliari.   Io stesso celebro la Santa Messa nel Nuovo Rito, anche privatamente. Tuttavia, grazie alla mia attività apostolica, ho riscoperto la vecchia liturgia della mia infanzia e ne noto la differenza, soprattutto nelle preghiere e nelle posture, e naturalmente nell’orientamento.   Retrospettivamente, l’intervento postconciliare nella forma liturgia, vecchia di quasi duemila anni e molto coerente, mi sembra una ricostruzione piuttosto violenta e provvisoria della Santa Messa negli anni successivi alla conclusione del Concilio, che è stata associata a grandi perdite che devono essere affrontate. Ciò è stato fatto anche per ragioni ecumeniche   Molte forze, anche da parte protestante, sono state direttamente coinvolte in questo sforzo di allineare la liturgia tradizionale con l’Eucaristia protestante e forse anche con la liturgia ebraica del Sabato. Ciò è stato fatto in modo elitario, dirompente e sconsiderato dalla Commissione Liturgica Romana e imposto all’intera Chiesa da Paolo VI, non senza causare gravi fratture e lacerazioni nel corpo mistico di Cristo, che persistono ancora oggi.

Aiuta Renovatio 21

Una cosa è certa per me: se si riconosce un albero dai suoi frutti, è urgente una rivalutazione spietata e veritiera della riforma liturgica postconciliare: storicamente onesta e meticolosa, non ideologica e aperta, come la nuova generazione di giovani credenti che non conoscono né leggono i testi del Concilio. E non hanno problemi con la nostalgia perché conoscono la Chiesa solo nella sua forma attuale. Sono semplicemente troppo giovani per essere tradizionalisti. Tuttavia, hanno sperimentato come funzionano le parrocchie oggi, come celebrano la liturgia e ciò che resta della loro socializzazione religiosa attraverso la parrocchia: molto poco! Per questo motivo, non sono nemmeno progressisti.   Dal punto di vista odierno, il cattolicesimo liberale o progressismo degli anni Settanta, più recentemente sotto le spoglie del Cammino Sinodale, ha fatto il suo tempo e ha spinto la Chiesa in un vicolo cieco. La frustrazione è di conseguenza grande. La possiamo vedere ovunque. Le funzioni domenicali e feriali sono frequentate principalmente da anziani. I giovani sono assenti, tranne che in alcuni punti caldi della Chiesa, che sono rari e distanti tra loro.   La riforma si sta autogestendo perché nessuno ci va più o legge i risultati, una legge ferrea.   Come è possibile che la riforma postconciliare venga ancora considerata in modo così acritico e ristretto, misurata dai suoi frutti? Perché un esame onesto della tradizione e della nostra storia (della Chiesa) non è ancora possibile? Perché non si vuole vedere che siamo a un bivio e che dovremmo fare il punto della situazione, soprattutto liturgicamente?   Essere o non essere, in termini di fede e di vita ecclesiale, si decide sulla base della liturgia. È qui che la Chiesa vive o muore. Tradizionalisti e progressisti hanno correttamente valutato questo aspetto fin dal 1965.   Allora perché la tradizione è in aumento tra i giovani? Cosa la rende così attraente per i giovani? Pensateci! I piedi votano, non i concili. Forse dovremmo semplicemente cambiare direzione! Capito?   + Marian Eleganti, OSB Già vescovo ausiliare della diocesi di Coira, Svizzera

Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21

SOSTIENI RENOVATIO 21
Immagine: Santa Messa tradizionale nella Chiesa dell’Assunzione e di San Carlo Magno, Praga Immagine di Karel Bilek via Wikimedia pubblicata su licenza Creative Commons Attribution-Share Alike 4.0 International
Continua a leggere

Più popolari