Connettiti con Renovato 21

Politica

Attivisti pro-life avvertono che la Harris alla Casa Bianca significherebbe una politica nazionale sull’aborto «senza limiti»

Pubblicato

il

Un importante gruppo pro-life sta mettendo in guardia i repubblicani dal programma «estremo» sull’aborto proposto dalla candidatura presidenziale democratica. Lo riporta la testata americana Daily Caller.

 

Susan B. Anthony Pro-Life America (SBA) ha inviato un promemoria ai candidati del repubblicani alla leadership e ai leader degli Statiin merito alla vicepresidente Kamala Harris e al suo compagno di corsa, il governatore del Minnesota Tim Walz, che hanno un passato di sostegno all’aborto illimitato e di voto contro le leggi salvavita.

 

«Harris & Walz non supportano limiti all’aborto e vogliono imporre questa posizione estrema a tutti i 50 stati… anche dolorosi aborti tardivi al 7°, 8° e 9° mese di gravidanza», ha affermato in una dichiarazione la presidente della SBA Marjorie Dannenfelser. «Harris è così dedita all’aborto che non riesce a vedere nient’altro, comprese le fasi di sviluppo dei bambini prima della nascita o le reali esigenze delle donne».

Iscriviti al canale Telegram

Il promemoria mette in guardia dal sostegno di Harris al Women’s Health Protection Act, che legalizzerebbe a livello federale l’aborto per tutti i nove mesi. Harris ha co-sponsorizzato il disegno di legge come senatore nel 2018 e ha presieduto la legislazione come vicepresidente.

 

«Eliminerebbe quasi TUTTI i limiti all’aborto, persino quelli consentiti dal regime Roe v. Wade», avverte il promemoria. La Harris aveva votato in precedenza contro la legge che limitava l’aborto a 20 settimane.

 

Come governatore del Minnesota, Walz ha sovrascritto il limite di 24 settimane per l’aborto nello stato, consentendo l’aborto per tutti i nove mesi, ha affermato la SBA.

 

L’organizzazione pro-life fa riferimento anche a un’intervista del 2023 a CBS News Face the Nation in cui Harris si è rifiutata di menzionare una sola limitazione all’aborto che avrebbe sostenuto.

 

«Credo che dovremmo mettere le protezioni di Roe contro Wade in legge, e il modo in cui ciò avverrà è se avremo un Congresso degli Stati Uniti, che indipendentemente dalla propria visione personale di sé o della propria famiglia, concorderebbe sul fatto che le donne d’America dovrebbero essere considerate affidabili nel prendere decisioni sulla propria vita e sul proprio corpo in base a ciò che sanno essere nel loro interesse. È così semplice», aveva detto Harris quando è stata incalzata sull’implementazione di un limite dopo una certa settimana di gravidanza.

 

Durante il suo mandato come senatrice della California, Harris ha votato due volte contro il Born-Alive Abortion Survivors Protection Act, che avrebbe imposto ai dottori di fornire cure mediche ai bambini sopravvissuti ai tentativi di aborto, come si legge nel promemoria. Ha votato in modo simile contro il Pain-Capable Unborn Child Protection Act, che mirava a vietare gli aborti una volta che il bambino era in grado di provare dolore, ovvero intorno alla ventesima settimana di gravidanza.

 

Analogamente, Walz ha firmato una legge in Minnesota che ha abrogato le tutele per i bambini nati vivi dopo tentativi di aborto e ha rimosso la segnalazione obbligatoria di tali incidenti, si legge nel promemoria.

 

La SBA ha ricordato un incidente del 2017 in cui una donna ha affermato che un membro della Minnesota Planned Parenthood le aveva detto «non lo diciamo alle donne e molte donne non si pongono nemmeno questa domanda, ma se il medico dovesse procedere con l’aborto e il bambino dovesse nascere ancora vivo e attivo, molto probabilmente gli romperemmo il collo».

 

Il promemoria menziona anche il sostegno di Harris al California Reproductive Freedom, Accountability, Comprehensive Care, and Transparency Act (FACT Act) del 2015, che ha costretto tutte le cliniche che servono principalmente donne incinte a fornire risorse per l’aborto e a informare le donne che lo stato fornisce aborti gratuiti o senza costi. La legge è stata annullata dalla Corte Suprema nel 2018 per violazione del Primo Emendamento.

 

Harris ha poi elogiato i procuratori generali democratici che hanno cercato di chiudere i centri di ricorso per la gravidanza che non forniscono aborti, si legge nel promemoria.

Sostieni Renovatio 21

Sotto la direzione di Walz, il Minnesota ha abrogato una legge che impediva alle donne di essere costrette ad abortire e ha rimosso il requisito per i fornitori di ricevere il consenso della paziente prima di eseguire un aborto, ha affermato la SBA. Walz ha anche eliminato un programma che ha portato oltre 3 milioni di dollari ai centri di crisi per la gravidanza.

 

Uno studio del 2023 citato nella nota ha rivelato che il 70% delle donne che hanno cercato di abortire sono state costrette e il 60% delle donne ha affermato che avrebbe preferito portare avanti la gravidanza se avesse avuto un supporto migliore, secondo il Charlotte Lozier Institute.

 

La Harris e lo Walz hanno entrambe sostenuto gli sforzi per finanziare l’aborto attraverso i contribuenti: Harris si è pronunciata a favore dell’abolizione di una disposizione che impedisce tale finanziamento tramite Medicare, mentre Walz ha aumentato i fondi dei contribuenti per gli aborti sponsorizzati da Medicare.

 

La SBA sottolinea inoltre il ruolo di Kamala nella protezione della Planned Parenthood, perseguendo penalmente gli informatori che hanno denunciato la clinica per aver venduto parti di bambini abortiti in qualità di procuratore generale della California.

 

Il promemoria della SBA si conclude affermando che la coppia ha costantemente celebrato l’aborto, con Harris che è diventata la prima vicepresidente in carica a fare campagna elettorale in una clinica per l’aborto nel marzo 2024, accompagnata da Walz.

 

Come riportato da Renovatio 21, la Harris è riuscita nella mirabile impresa di parlare in pubblico di Dio in un discorso di promozione dell’aborto.

 

L‘agenda apertamente anticattolica della Harris, percepita ovunque, si accompagna al curriculum dello Walz, che ha fatto dello Stato di cui è governatore, il Minnesota, un santuario per la transizione di genere, ossia per la medicina transessualista degli ormoni e delle mutilazioni ai bambini.

Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21

SOSTIENI RENOVATIO 21


 

Immagine di The Democratic Party via Flickr pubblicata su licenza CC BY-NC 2.0

Continua a leggere

Politica

Costantinopoli, per il sindaco (incarcerato) Imamoglu anche l’accusa di spionaggio

Pubblicato

il

Da

Renovatio 21 pubblica questo articolo su gentile concessione di AsiaNews. Le opinioni degli articoli pubblicati non coincidono necessariamente con quelle di Renovatio 21.   Dalla cella il leader dell’opposizione definisce il nuovo procedimento è un «complotto» per estrometterlo dalla scena politica. Per analisti e oppositori è un tentativo di governo e AKP – sconfitti alle urne – di assumere il controllo della metropoli. I due volti della Turchia di Erdogan: repressione e carcere per gli oppositori e critici sul fronte interno, mediatore per la pace a Gaza (e in Siria).   Dopo le imputazioni per corruzione e legami con organizzazioni terroristiche, per il sindaco di Istanbul e leader dell’opposizione Ekrem Imamoglu – in carcere dal marzo scorso ma pur sempre il principale rivale del presidente Recep Tayyip Erdogan – arriva anche quella di «spionaggio politico».   Un tribunale turco ha emanato un ordine di arresto – emettere un mandato per una persona già in cella è una pratica tutt’altro che inusuale per il Paese – per il primo cittadino della capitale economica e commerciale, segnando un’ulteriore escalation in un’ottica di repressione. Per critici e cittadini scesi in piazza anche oggi a manifestare sfidando i divieti, il nuovo procedimento è un segnale della «politicizzazione» dei tribunali e l’uso ad orologeria della giustizia, accuse respinte dal governo di Ankara che rivendica l’indipendenza dei giudici.   Il sindaco è apparso ieri in tarda mattinata davanti ai giudici del tribunale di Caglayan, per rispondere dei nuovi capi di imputazione a suo carico in un crescendo di attacchi e incriminazioni, mentre all’esterno un migliaio di sostenitori si sono riuniti per manifestare. Dopo diverse ore l’entourage di Imamoglu ha diffuso una nota, ripresa dalla stampa turca, in cui egli respinge le accuse: «non ho assolutamente alcuna conoscenza o connessione con le agenzie di intelligence o i loro dipendenti» bollandole come «assurde» e collegate a una «complotto» per estrometterlo dalla scena politica.   «Sarebbe più realistico dire» ha concluso «che ho incendiato Roma».

Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21

All’esterno del tribunale, il leader del Partito popolare repubblicano (CHP) Ozgul Ozel ha parlato a una folla di sostenitori e simpatizzanti riunita per protestare contro il nuovo procedimento a carico del sindaco, sorvegliati a vista da poliziotti in tenuta antisommossa. «Lo hanno chiamato ladro, non ha funzionato; lo hanno chiamato corrotto, non ha funzionato; lo hanno accusato di sostenere il terrorismo, non ha funzionato» ha detto di Imamoglu il presidente del CHP. «Ora, come ultima risorsa, hanno cercato di chiamarlo spia. Vergogna su di loro!» ha gridato Ozel, anch’egli finito nel mirino della magistratura.   Il 24 ottobre scorso, infatti, il tribunale ha respinto il processo intentato dal governo a carico del principale partito di opposizione (il Partito Popolare Repubblicano, CHP), che mirava all’annullamento del congresso 2023 e all’elezione del suo leader. Una decisione che sembrava aver allentato la morsa voluta dal presidente Recep Tayyip Erdogan contro il principale schieramento rivale, con decine di sindaci e alte personalità del partito finite sotto processo o già condannate.   Per la Corte le (presunte) irregolarità non hanno alcuna rilevanza giuridica. In realtà, a distanza di pochi giorni è giunta la notizia delle nuove accuse contro Imamoglu in un quadro di continua repressione.   Analisti ed esperti sottolineano che il nuovo attacco al primo cittadino sia un tentativo del governo e del Partito della Giustizia e dello Sviluppo (AKP) – sconfitto alle urne – di assumere il controllo di Istanbul, una metropoli dall’importanza strategica. Imamoglu parla di «calunnie, bugie e cospirazioni», ma resta il fatto che le accuse potrebbero consentire al governatore nominato dallo Stato di assumere per via giudiziale la guida della città. Secondo l’analista di GlobalSource Partners Atilla Yesilada il ministero turco degli Interni ha infatti l’autorità di licenziare Imamoglu e sostituirlo con un fiduciario, assestando un colpo durissimo al partito di opposizione.   Del resto già nel settembre scorso, e nel silenzio internazionale, la magistratura – col benestare del governo – ha di fatto azzerato – e commissariato – i capi del Partito Popolare Repubblicano (CHP), principale movimento di opposizione del Paese, a Istanbul.   Inoltre si sono registrati diversi arresti fra quanti sono scesi in piazza a dimostrare, oltre al blocco di internet e il divieto di manifestazioni nel tentativo di «oscurare» dissenso e malcontento fra la popolazione contraria alla deriva autoritaria impressa dal presidente Recep Tayyip Erdogan. Il giro di vite è parte di una più ampia campagna che si è intensificata dopo le schiaccianti vittorie dell’opposizione nelle elezioni locali del marzo 2024.

Iscriviti al canale Telegram

Dall’ottobre dello scorso anno i pubblici ministeri e la polizia hanno condotto indagini su corruzione e terrorismo che hanno portato a centinaia di arresti, tra cui quello, avvenuto a marzo, del sindaco di Istanbul, la personalità più importante finita in cella. Decine di sindaci e amministratori CHP sono stati incarcerati in attesa di processo, con ripercussioni anche economiche per turbolenze sui mercati e preoccupazione di investitori stranieri, mentre il partito ha trasferito la sede provinciale a Istanbul per sfuggire alla morsa della magistratura.   Se, sul fronte interno, il governo di Ankara e il presidente Erdogan alimentano la repressione contro oppositori e critici, a livello internazionale cercano di capitalizzare il ruolo di attore regionale sul fronte mediorientale e un ruolo nella tregua a Gaza e sulla nascitura forza di stabilizzazione. Un tentativo di rafforzare la propria immagine, ben rappresentato dalla foto a Sharm el-Sheikh in cui Erdogan si ergeva in prima fila accanto al padrone di casa Abdel Fattah al-Sisi e al presidente USA Donald Trump, artefice del piano di pace per la Striscia.   Anche in queste ore Erdogan ha insistito per garantire ad Ankara un ruolo nella risoluzione dei vari scenari di crisi dalla Siria all’Ucraina fino alla Striscia. «Ora vi è una Turchia nella regione e nel mondo» ha affermato il presidente «che è rinomata per la sua promessa di esportare pace e stabilità» in quanto «potenza globale» in una prospettiva di «pace, armonia e stabilità».   Un tentativo di leadership, quello turco, che parla di pace ma non disdegna di mostrare i muscoli: è attesa la visita in Turchia del premier Keir Starmer per discutere della vendita, attualmente in sospeso, di 40 jet Eurofighter Typhoon, che secondo le intenzioni di Erdogan dovrebbero rafforzare la pattuglia dei caccia assieme agli F-16 ed F-35 USA.   Invitiamo i lettori di Renovatio 21 a sostenere con una donazione AsiaNews e le sue campagne. Renovatio 21 offre questo articolo per dare una informazione a 360º. Ricordiamo che non tutto ciò che viene pubblicato sul sito di Renovatio 21 corrisponde alle nostre posizioni.

Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21

SOSTIENI RENOVATIO 21
Immagine di pubblico dominio CC0 via Wikimedia
Continua a leggere

Politica

La nuova presidente irlandese è NATO-scettica e contraria alla militarizzazione dell’UE

Pubblicato

il

Da

Catherine Connolly, candidata indipendente e storica sostenitrice della neutralità militare irlandese, nota per le sue critiche all’espansione della NATO e alla militarizzazione dell’UE, ha trionfato nelle elezioni presidenziali irlandesi con una vittoria schiacciante.

 

Mentre lo spoglio dei voti era ancora in corso, la principale avversaria, Heather Humphreys, ha riconosciuto la sconfitta, vedendosi superata con un ampio margine. I risultati preliminari indicavano Connolly al 63% dei voti contro il 29% di Humphreys. «Catherine sarà una presidente per tutti e sarà anche la mia presidente», ha dichiarato Humphreys ai media.

 

Il primo ministro irlandese Micheal Martin ha formalmente congratulato Connolly, definendo la sua vittoria «molto netta».

Iscriviti al canale Telegram

Pur essendo indipendente, Connolly, 68 anni ed ex sindaco di Galway, ha ricevuto il sostegno dei principali partiti di sinistra, tra cui Sinn Féin e Labour. Il suo successo è stato attribuito in gran parte alla capacità di attrarre il voto dei giovani, grazie a un’efficace campagna sui social media e a una forte risonanza in un contesto di crescente malcontento per la crisi abitativa e il costo della vita in Irlanda.

 

Durante la campagna, Connolly ha ribadito l’importanza della neutralità irlandese, criticando l’UE per il suo orientamento verso la militarizzazione a discapito del welfare. Pur esprimendo critiche alla Russia per il conflitto ucraino, ha sostenuto che il ruolo «bellicoso» della NATO abbia contribuito alla crisi.

 

Il mese scorso, durante un dibattito all’University College di Dublino, Connolly ha paragonato l’attuale impegno della Germania nel rilanciare la propria economia attraverso il «complesso militare-industriale» al riarmo degli anni Trenta sotto il nazismo, affermando: «Vedo alcuni parallelismi con gli anni Trenta».

 

Sebbene il ruolo del presidente in Irlanda, una democrazia parlamentare, sia principalmente simbolico, esso comporta poteri significativi, come la possibilità di deferire leggi alla Corte Suprema per verificarne la costituzionalità e di sciogliere la Camera Bassa del Parlamento, convocando nuove elezioni in caso di perdita della fiducia da parte di un primo ministro.

 

Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21

SOSTIENI RENOVATIO 21


Immagine diHouses of the Oireachtas via Wikimedia pubblicata su licenza Creative Commons Attribution 2.0 Generic

Continua a leggere

Politica

Il presidente romeno fischiato per il sostegno all’Ucraina

Pubblicato

il

Da

Il presidente rumeno Nicusor Dan è stato contestato per il suo sostegno all’Ucraina durante un evento commemorativo tenutosi venerdì.   Decine di manifestanti hanno espresso il loro dissenso quando Dan è giunto al Teatro Nazionale di Iasi per partecipare a una celebrazione storica, come riportato dall’emittente locale Digi24.   Un video mostra Dan scendere dall’auto e salutare i manifestanti, che gridavano «Vergogna!» e «Vai in Ucraina!».  

Aiuta Renovatio 21

Secondo il quanto riportato, le proteste sono continuate anche dopo l’evento, al momento dell’uscita del presidente dal teatro.   Come riportato da Renovatio 21i, Dan, politico favorevole all’UE, è salito al potere quest’anno dopo una controversa ripetizione delle elezioni, in seguito all’annullamento della vittoria iniziale del candidato conservatore Calin Georgescu, critico esplicito della NATO e delle forniture di armi occidentali all’Ucraina. Georgescu è stato successivamente escluso dalla competizione elettorale e affronta accuse di aver pianificato un colpo di Stato, tanto da essere arrestato.   Georgescu, che ha sempre avuto il favore di migliaia e migliaia di manifestanti pronti a scendere in piazza, ha definito la UE «una dittatura». Di contro, Bruxelles ha rifiutato di commentare l’esclusione del candidato dalle elezioni rumene. A inizio anno Georgescu aveva chiesto aiuto al presidente americano Donaldo Trump.   Georgescu aveva definito Zelens’kyj come un «semi-dittatore», accusando quindi la NATO di voler utilizzare la Romania come «porta della guerra».   Il CEO di Telegram Pavel Durov aveva parlato di pressioni su di lui da parte della Francia per influenzare le elezioni presidenziali in Romania.   Il Dan ha ribadito il suo impegno a sostenere l’Ucraina. La Romania ha già destinato 487 milioni di euro a Kiev, principalmente in aiuti militari, dall’intensificarsi del conflitto nel 2022, secondo i dati del Kiel Institute tedesco.  

Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21

SOSTIENI RENOVATIO 21
Immagine di © European Union, 1998 – 2025 via Wikimedia riprodotta secondo indicazioni.
Continua a leggere

Più popolari