Alimentazione
Approvazione «sperimentale» per la carne a base di maiali geneticamente modificati

Renovatio 21 traduce questo articolo per gentile concessione di Children’s Health Defense. Le opinioni degli articoli pubblicati non coincidono necessariamente con quelle di Renovatio 21.
«La modifica genetica del bestiame per produrre rapidamente tratti desiderabili per migliorare la produzione alimentare è una strategia praticabile per aiutare a nutrire la crescente popolazione del pianeta», ha affermato la Food and Drug Administration degli Stati Uniti, ma gli scienziati sostengono che la tecnologia di modifica genetica in questione non si è dimostrata sicura.
Descrivendolo come il «futuro di come abbiamo bisogno di nutrire le persone», un gruppo di scienziati e ricercatori della Washington State University (WSU) ha assaggiato alcune salsicce di maiale «affumicate e leggermente salate» all’inizio di questo mese — derivate da maiali geneticamente modificati.
Il team di ricerca della WSU ha recentemente ricevuto l’approvazione dalla Food and Drug Administration (FDA) degli Stati Uniti per introdurre la carne di maiale da maiali geneticamente modificati nell’approvvigionamento alimentare umano — con conseguente barbecue celebrativo con salsiccia «dall’aspetto appetitoso… proprio come il maiale normale».
L’approvazione della FDA, che non appare sul sito web dell’agenzia, è sperimentale e limitata ai suini specifici allevati dal team di ricerca a questo scopo. «La modifica genetica del bestiame per produrre rapidamente tratti desiderabili per una migliore produzione alimentare è una strategia praticabile per aiutare a nutrire la crescente popolazione del pianeta».
Tuttavia, alcuni scienziati e sostenitori della sicurezza alimentare mettono in discussione la sicurezza della tecnologia di modifica genetica — il CRISPR (brevi ripetizioni palindromiche regolarmente intervallate) — utilizzata dai ricercatori della WSU e sostenuta da investitori come Bill Gates, e si chiedono se i prodotti dalla tecnologia siano davvero sicuri per il consumo umano.
Le carni geneticamente modificate potrebbero essere prodotte in serie per il consumo umano in 10 anni
CRISPR agisce come una «coppia precisa di forbici molecolari in grado di tagliare una sequenza di DNA bersaglio, diretta da una guida personalizzabile».
In altre parole, questa tecnologia consente agli scienziati di modificare sezioni di DNA «tagliando» porzioni specifiche di esso e sostituendole con nuovi segmenti. L’editing genetico non è un concetto nuovo, ma la tecnologia CRISPR è considerata più economica e più accurata di altre tecnologie.
Il team di ricerca della WSU, guidato da Jon Oatley, Ph.D., decano associato per la ricerca per il College of Veterinary Medicine e professore di ruolo presso la School of Molecular Biosciences, ha utilizzato CRISPR «per migliorare i tratti genetici nel bestiame».
Secondo Nextgov, Oatley ha cercato «di dimostrare che il cibo derivato dagli animali [geneticamente modificati] è sicuro da mangiare e che è possibile per un’istituzione accademica ottenere questo tipo di autorizzazione della FDA».
«L’editing genetico può apportare cambiamenti nel DNA di un organismo che potrebbero verificarsi in natura o attraverso l’allevamento selettivo, ma richiederebbe molto più tempo senza uno strumento come CRISPR», scrive Nextgov.
Oregon Public Broadcasting ha riferito che la WSU «sta anche studiando l’editing genetico CRISPR su bovini e ovini» e ha concluso uno studio sulle capre l’anno scorso. «Se tutto va come previsto … le carni geneticamente modificate potrebbero essere prodotte in serie per il consumo umano in dieci anni».
L’autorizzazione investigativa della FDA è limitata a cinque maiali. Un annuncio della WSU ha descritto il lavoro di Oatley e del suo team come «essenzialmente una forma high-tech di allevamento selettivo», aggiungendo che i maiali erano originariamente modificati geneticamente in un modo che «avrebbe permesso ai ricercatori di usarli per generare prole con tratti da un altro maiale maschio».
Secondo la WSU:
«Conosciuta come surrogate sires (riproduttori surrogati), questa tecnologia modifica prima gli animali maschi per renderli sterili eliminando un gene chiamato NANOS2 che è specifico per la fertilità maschile. Questi animali possono quindi essere impiantati con cellule staminali di un altro maschio che creano spermatozoi con i tratti desiderati di quel maschio da trasmettere alla generazione successiva».
La ricerca «ha il potenziale non solo di migliorare la qualità della carne, ma la salute e la resilienza del bestiame di fronte alle mutevoli condizioni ambientali, un obiettivo fondamentale per aumentare le fonti proteiche nei paesi in via di sviluppo», dichiarano dalla WSU.
Facendo eco all’annuncio dell’università, Oatley ha detto:
«È importante che un’università stabilisca il precedente lavorando con i regolatori federali per introdurre questi animali nell’approvvigionamento alimentare. Se non passiamo attraverso questo processo, tutta la ricerca che stiamo facendo è inutile perché non arriverà mai al pubblico».
«L’intento originale nel generare questi animali era cercare di migliorare il modo in cui nutriamo le persone», ha proseguito Oatley. «E non possiamo farlo a meno che non possiamo lavorare con il sistema FDA per introdurre questi animali nella catena alimentare».
L’annuncio della WSU non ha menzionato l’appartenenza di Oatley alla Gene Editing in Agriculture Task Force [«Task Force per l’ingegneria genetica in agricoltura», ndt], una collaborazione tra l’American Association of Veterinary Medical Colleges e l’Association of Public and Land-grant Universities creata nel giugno 2020.
Secondo il rapporto di giugno 2021 della task force:
«La prossima frontiera nell’elaborazione di strategie per nutrire efficacemente una popolazione umana globale in crescita sarà definita dal miglioramento genetico; le tecnologie di editing genetico sono una componente chiave in questo sforzo».
La task force ha anche suggerito che lo stesso rapporto di giugno 2021 sia distribuito «alle organizzazioni interessate», tra cui l’Organizzazione per l’alimentazione e l’agricoltura delle Nazioni Unite e la Fondazione Bill & Melinda Gates.
Secondo la WSU, «la progenie dei surrogati, che non sono a loro volta geneticamente modificati, non sono ancora stati esaminati dalla FDA per la possibile inclusione nella catena alimentare». Tuttavia, i maiali originali «sono stati lavorati presso il laboratorio di carne della WSU e il Dipartimento dell’Agricoltura degli Stati Uniti ha ispezionato la carne come fa con tutti i prodotti a base di carne».
La carne «sarà utilizzata nei servizi di catering che raccolgono fondi per i viaggi dei membri degli studenti del team di giudici di carne WSU», ha detto WSU.
CRISPR: «Non è preciso e non si riproduce»
Il pubblico ha spesso «molte idee sbagliate sull’editing genetico», ha affermato Oatley, aggiungendo:
«C’è una fiducia che viene con la ricerca universitaria… Alla WSU, siamo tutti per la scienza. Vogliamo solo assicurarci che la ricerca sia valida e che gli animali che produciamo siano sani».
Tuttavia, altri esperti hanno precedentemente sollevato domande sui potenziali rischi per la sicurezza dell’inserimento di carne geneticamente modificata e prodotta in laboratorio nell’approvvigionamento alimentare umano e dell’utilizzo di strumenti come CRISPR per questo scopo.
Nelle interviste di ottobre 2022 con The Defender, Michael Antoniou, Ph.D., capo del Gene Expression and Therapy Group al King’s College di Londra, e Claire Robinson, caporedattore di GMWatch, hanno spiegato perché ritengono che i rischi di sviluppare carni modificate geneticamente e utilizzare CRISPR in questo processo superino i benefici.
Sebbene CRISPR sia spesso descritto come una tecnologia di modifica genetica di «precisione», Antoniou ha dichiarato a The Defender: «Non è preciso e non si sta riproducendo».
Robinson ha dichiarato a The Defender che «questi erano rischi anche con gli OGM [organismi geneticamente modificati] vecchio stile, e sono ancora pericolosi con queste piante e animali geneticamente modificati».
«I rischi, se li stai modificando geneticamente… potrebbero essere effetti a catena sugli animali, sul benessere o sulla salute che non possiamo anticipare, come deformità o cambiamenti nella funzione di determinati geni nell’animale».
Antoniou ha avvertito che potrebbero esserci effetti non intenzionali o imprevisti derivanti da questo processo. Ha detto:
«Intrinsecamente, l’editing genetico può anche causare danni al DNA non intenzionali… anche nel sito della modifica prevista o altrove nel DNA delle cellule bersaglio, con conseguenze a valle sconosciute.
«Nessuno di questi prodotti … è stato testato correttamente».
Un rapporto pubblicato nel Journal of Genetics and Genomics nel 2020 ha rilevato che l’editing genetico CRISPR nel riso ha provocato numerose mutazioni non intenzionali e indesiderabili on-target e off-target.
Tuttavia, i principali investitori come Gates vedono un potenziale significativo negli alimenti creati tramite l’editing genetico e CRISPR.
Secondo Business Insider, Gates ha affermato che «i ricercatori stanno studiando modi per modificare i geni degli animali da allevamento… in modo che producano latte più simile a quello delle mucche» e «rendere i bovini da latte più resistenti nella stagione calda».
Gates e altri sostenitori di CRISPR sostengono anche che tali strumenti — e lo sviluppo e la produzione di carni geneticamente modificate — possono servire come soluzione all’aumento della domanda di cibo a causa di una popolazione globale in crescita.
Robinson, nelle sue osservazioni dell’ottobre 2022, ha contestato tali affermazioni dichiarando che «non c’è carenza di cibo nel mondo. Anche in quei paesi dove ci sono terribili problemi di fame, stanno producendo cibo ed è disponibile per coloro che acquistano se hanno soldi».
«Il problema della fame è, naturalmente, la povertà. Il fallimento dell’infrastruttura, il fatto che non si possa portare cibo alle persone affamate. Ma soprattutto è la disuguaglianza, eventi come guerre e conflitti che stanno accadendo in alcuni paesi fanno sì che le catene di approvvigionamento sono interrotte. Quindi, in realtà, non c’è carenza di cibo e non è probabile che ve ne sia».
Robinson ha affermato che dietro l’uso di CRISPR per lo sviluppo di prodotti alimentari geneticamente modificati si trovano invece gli interessi delle grandi industrie.
«Quello che vogliamo evitare», ha detto Robinson, «è una situazione in cui l’approvvigionamento alimentare diventi interamente brevettato, di proprietà di grandi aziende… I brevetti su CRISPR sono per lo più di proprietà di Corteva. Un altro proprietario di brevetti era Monsanto, ora di proprietà di Bayer».
«La tecnologia è brevettata; i prodotti sono brevettati. Pertanto, si tratta di aumentare il controllo aziendale dell’approvvigionamento alimentare» ha aggiunto Robinson.
Corteva Agriscience, un conglomerato formato dalla fusione di Dow AgroSciences e DuPont/Pioneer, possiede molti brevetti CRISPR.
Altre approvazioni FDA di carni geneticamente modificate probabilmente in arrivo
La FDA ha approvato solo un altro animale geneticamente modificato dell’organizzazione per entrare nella fornitura di cibo, secondo WSU. La società, Acceligen, produce «bovini dal pelo liscio», che sono modificati geneticamente per far crescere manti che aumentano la loro resilienza a temperature più elevate.
In un annuncio riguardante l’approvazione del 7 marzo 2022, la FDA ha dichiarato che «l’alterazione genomica intenzionale (IgA) non solleva alcun problema di sicurezza» e che questa è stata la «prima determinazione a basso rischio dell’agenzia per la discrezionalità dell’applicazione per un IGA in un animale per uso alimentare».
«Prevediamo che la nostra decisione incoraggerà altri sviluppatori a portare avanti i prodotti biotecnologici animali per la determinazione del rischio della FDA in questo campo in rapido sviluppo, aprendo la strada agli animali contenenti IgA a basso rischio per raggiungere in modo più efficiente il mercato», ha affermato Steven M. Solomon, direttore del Centro per la medicina veterinaria della FDA.
Negli ultimi anni, la FDA ha anche approvato — o è stata vicina a concedere la piena approvazione — ad altri prodotti a base di carne geneticamente modificata per il consumo umano.
Il 14 dicembre 2020, la FDA ha approvato «un’alterazione genomica intenzionale (IgA) prima nel suo genere in una linea di maiali domestici, denominati suini GalSafe, che possono essere utilizzati per cibo o terapie umane. Questa è la prima IGA in un animale approvata dalla FDA sia per il consumo di cibo umano sia come fonte per potenziali usi terapeutici.
Secondo la FDA, l’IgA nei suini GalSafe ha lo scopo di eliminare lo zucchero alfa-gal sulla superficie delle cellule dei suini. «Le persone con sindrome alfa-gal (AGS) possono avere reazioni allergiche da lievi a gravi allo zucchero alfa-gal presente nella carne rossa», ha detto la FDA, aggiungendo che il potenziale impatto ambientale «non è maggiore di quello dei maiali convenzionali».
La FDA ha anche affermato che «non ci sono problemi di sicurezza degli animali» per i suini GalSafe «al di là di quelli che ci si aspetterebbe in operazioni commerciali suine ben gestite» e «il rischio per la sicurezza alimentare microbica è basso ed è mitigato dal basso numero di suini GalSafe che entrano nell’approvvigionamento alimentare e dalla sorveglianza in corso per la resistenza antimicrobica, tra gli altri fattori».
E nel novembre 2022, la FDA ha dichiarato la carne di pollo prodotta in laboratorio sviluppata da Upside Foods, un’azienda con sede in California, sicura per il consumo umano, come parte del suo completamento di una consultazione pre-commercializzazione che probabilmente porterà alla piena approvazione della FDA.
L’annuncio della FDA del 16 novembre 2022 ha descritto questo sviluppo come «una rivoluzione alimentare» che consente «agli sviluppatori di alimenti di utilizzare cellule animali ottenute da bestiame, pollame e frutti di mare di produrre di cibo, con questi prodotti che dovrebbero essere pronti per il mercato degli Stati Uniti nel prossimo futuro».
Il pollo prodotto in laboratorio sembra essere stato sviluppato utilizzando un processo che coinvolge CRISPR.
Nel 2019, è stato riferito che Memphis Meats — l’ex nome di Upside Foods prima di un rebrand del 2021 — stava impiegando CRISPR come parte del suo processo per curare la carne prodotta in laboratorio e ha persino ricevuto un brevetto per questo scopo.
Michael Nevradakis
Ph.D
Traduzione di Alessandra Boni
Renovatio 21 offre questa traduzione per dare una informazione a 360º. Ricordiamo che non tutto ciò che viene pubblicato sul sito di Renovatio 21 corrisponde alle nostre posizioni.
Alimentazione
Gli alimenti ultraprocessati ristrutturano il cervello e stimolano l’eccesso di cibo

Secondo una nuova ricerca su larga scala, mangiare cibi ultra-processati può ristrutturare il cervello, favorendo l’eccesso di cibo e l’obesità.
Uno studio basato su scansioni cerebrali effettuate su 30.000 persone di mezza età ha dimostrato che una dieta a base di cibi ultra-processati provoca modifiche nelle regioni del cervello associate alla fame e al desiderio.
«Presentiamo prove del fatto che l’assunzione di UPF aumenta diversi marcatori nutrizionali e metabolici di malattie ed è associata a cambiamenti strutturali del cervello nelle aree che regolano il comportamento alimentare», hanno scritto gli autori dello studio.
La ricerca dimostra che le persone che consumano più cibi ultraprocessati presentano uno spessore maggiore in una regione del cervello chiamata corteccia occipitale laterale bilaterale. Questa regione è associata al riconoscimento visivo degli oggetti e all’elaborazione delle forme. La chiara implicazione è che i cibi ultraprocessati ci fanno rispondere in modo diverso agli stimoli visivi alimentari.
Sostieni Renovatio 21
I ricercatori ritengono che questi cambiamenti possano essere causati da livelli più elevati di infiammazione e da un aumento dei biomarcatori associati a problemi di salute, tra cui i livelli di proteina C-reattiva, trigliceridi ed emoglobina glicata.
Anche gli additivi presenti negli alimenti trasformati, come gli emulsionanti, possono alterare i neurotrasmettitori e il microbioma dell’organismo, la comunità di microrganismi fondamentale per una buona salute fisica e mentale.
«I nostri risultati indicano che un elevato consumo di alimenti ultra-processati è associato a cambiamenti strutturali nelle regioni cerebrali che regolano il comportamento alimentare, come l’ipotalamo, l’amigdala e il nucleo accumbens destro. Questo potrebbe portare a un circolo vizioso di abbuffate», ha dichiarato in un comunicato stampa Arsène Kanyamibwa, primo autore dello studio.
Il segretario della Salute e dei Servizi Umani USA Robert F. Kennedy Jr. ha inserito gli alimenti ultra-processati tra gli obiettivi principali del suo programma Make America Healthy Again.
Bambini e adulti consumano ormai quantità record di cibi ultra-processati, che la ricerca ha collegato a tutte le malattie croniche più diffuse nella vita moderna, dall’obesità all’Alzheimer. La correlazione tra alimenti ultra-elaborati e obesità, diabete, cancro e malattie cardiache è nota da anni.
Come riportato da Renovatio 21, studi negli ultimi anni hanno indagato gli effetti degli alimenti ultraprocessati e la salute mentale, considerando anche il ruolo svolto dal microbioma intestinale.
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Alimentazione
Gli USA approvano il primo salmone coltivato in laboratorio basandosi esclusivamente sulle dichiarazioni di sicurezza del produttore

Sostieni Renovatio 21
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
La produzione di carne coltivata in laboratorio si basa su metodi presi in prestito da Big Pharma
Il processo di replicazione delle cellule coltivate utilizza tecniche prese in prestito da Big Pharma, che si affida alle cellule coltivate per testare i farmaci. Secondo il riepilogo della consultazione sulla sicurezza pre-commercializzazione presentato dall’azienda alla FDA, il pesce di Wildtype è ricavato dalle cellule coltivate di un salmone coho vivo e coltivato in vasche di acciaio, o coltivatori, dove i pesci vengono nutriti con una «miscela brevettata di nutrienti cellulari». Anche il salmone stesso è prodotto con acqua e altri ingredienti non divulgati. Le cellule vengono raccolte e poi inserite in strutture vegetali che contribuiscono a replicare l’aspetto e la consistenza del salmone. Vengono poi sciacquate, lavorate e confezionate. Wildtype descrive i coltivatori come simili a quelli utilizzati per la produzione di birra o yogurt. Ma Hanson ha affermato che non si tratta di un processo semplice e che le informazioni rese pubbliche sollevano diverse preoccupazioni. I dettagli dei «metodi proprietari» utilizzati per far crescere le cellule e analizzarle per la presenza di contaminanti non sono accessibili al pubblico. L’azienda non divulga i metodi utilizzati per conferire al salmone il suo colore rosa, che nel salmone selvatico deriva da una dieta ricca di crostacei. Hanson ha affermato che è probabile che Wildtype abbia bisogno di un qualche tipo di prodotto antibatterico per mantenere sane le cellule, ma non è chiaro quale prodotto l’azienda stia utilizzando a questo scopo. Ha anche affermato che non è chiaro quanti test l’azienda abbia effettuato sul fattore di crescita utilizzato – il fattore di crescita dei fibroblasti di tipo 2 o FGF2 – progettato per stimolare la crescita rapida delle cellule. L’azienda afferma che il fattore di crescita viene rimosso prima che il salmone coltivato in laboratorio venga immesso sul mercato, e quindi non comporta alcun rischio per la salute, secondo Hanson, che si è detto preoccupato che l’FGF2 possa favorire lo sviluppo di cellule tumorali. L’azienda non è inoltre tenuta a effettuare alcuna sperimentazione alimentare sugli animali prima di vendere i suoi prodotti agli esseri umani. Hanson ha affermato che l’azienda afferma di avere delle garanzie sulla sicurezza, ma non ci sono dati sufficienti per verificarle. Ritiene che la FDA dovrebbe predisporre una procedura per raccogliere feedback da organizzazioni, scienziati e pubblico prima di approvare questi prodotti. Ad esempio, la CFS sta rispondendo a una richiesta di parere pubblico da parte dell’Agenzia per la protezione ambientale degli Stati Uniti per un nuovo pesticida che non verrà nemmeno ingerito direttamente dagli esseri umani. E tuttavia la FDA sta autorizzando la produzione di un tipo di alimento completamente nuovo senza richiedere il parere del pubblico. Molti scienziati che lavorano nella coltura cellulare avrebbero probabilmente intuizioni importanti da condividere, ha affermato Hanson.Iscriviti al canale Telegram
La carne prodotta in laboratorio ha davvero un futuro?
Nonostante tutto il clamore, la carne coltivata in laboratorio si trova ad affrontare una dura battaglia. Tra il 2016 e il 2022, gli investitori hanno investito quasi 3 miliardi di dollari in aziende produttrici di carne e pesce coltivati. Il New York Times ha riportato che Eat Just e Upside Foods hanno raggiunto valutazioni di miliardi di dollari. Tuttavia, da allora, gli investimenti sono diminuiti significativamente. Greenqueen ha riferito che i finanziamenti sono diminuiti del 75% nel 2023 e di un altro 40% nel 2024, attestandosi a soli 139 milioni di dollari. Greenqueen ha inoltre riferito che Wildtype ha raccolto 120 milioni di dollari, la maggior parte dei quali provenienti da un round di finanziamento di serie B da 100 milioni di dollari nel 2022. Il Times ha riferito che i fondatori delle aziende hanno preso delle scorciatoie, hanno dovuto affrontare notevoli ostacoli tecnologici, contaminazioni pericolose e non hanno mai raggiunto costi ragionevoli o una scala significativa. Diversi stati, tra cui Florida, Alabama, Mississippi, Montana e Indiana, hanno vietato la vendita di carne prodotta in laboratorio e molti altri stati stanno prendendo in considerazione una legislazione simile. Le affermazioni di marketing sulle carni coltivate in laboratorio le esaltano come più rispettose dell’ambiente rispetto alla produzione di carne tradizionale, perché richiedono terra, acqua e combustibili fossili. Tuttavia, i ricercatori dell’Università della California, Davis, hanno valutato l’energia necessaria e i gas serra emessi dalla produzione di carne coltivata in laboratorio e hanno concluso che il suo potenziale di riscaldamento globale era da quattro a 25 volte maggiore rispetto a quello della carne di manzo. Brenda Baletti, Ph.D. Suzanne Burdick, Ph.D. © 9 giugno 2025, Children’s Health Defense, Inc. Questo articolo è riprodotto e distribuito con il permesso di Children’s Health Defense, Inc. Vuoi saperne di più dalla Difesa della salute dei bambini? Iscriviti per ricevere gratuitamente notizie e aggiornamenti da Robert F. Kennedy, Jr. e la Difesa della salute dei bambini. La tua donazione ci aiuterà a supportare gli sforzi di CHD. Renovatio 21 offre questa traduzione per dare una informazione a 360º. Ricordiamo che non tutto ciò che viene pubblicato sul sito di Renovatio 21 corrisponde alle nostre posizioni.Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Alimentazione
Malattia minaccia di provocare l’estinzione delle banane. Che hanno vita dura in Europa

Il proliferare di un’infezione mortale è responsabile di spazzare via una varietà di banane – come avvenne negli anni Cinquanta e Sessanta – e oggi sta di nuovo minacciando di estinguere l’intera fornitura il popolarissimo frutto giallo.
Per sradicare questa malattia della banana, chiamata fusarium wilt, gli scienziati hanno setacciato il suo corredo genetico e potrebbero aver trovato una svolta per domare questo patogeno fungino, come dettagliato in un nuovo studio pubblicato sulla rivista scientifica Nature Microbiology.
I ricercatori, guidati dall’Università del Massachusetts Amherst, hanno scoperto che la varietà dominante di fusarium wilt non è esattamente la stessa varietà di quella che ha messo in pericolo le banane Gros Michel, che un tempo erano la banana più diffusa nei negozi di alimentari di tutto il mondo.
Sostieni Renovatio 21
Gli scienziati hanno scoperto che questo ceppo di fusarium wilt, che ora sta minacciando l’esistenza dell’onnipresente banana Cavendish, la varietà commerciale che ha sostituito le banane Gros Michel, uccide la pianta producendo ossido nitrico.
Mettere fuori uso i geni per l’ossido nitrico può potenzialmente domare questa malattia, causata dal fungo Fusarium oxysporum, o Foc Tropical race 4 (TR4).
«Identificare queste sequenze genetiche accessorie apre molte strade strategiche per mitigare, o addirittura controllare, la diffusione di Foc TR4», ha dichiarato l’autore principale dello studio, Yong Zhang.
Questa particolare infezione di Foc TR4 è apparsa per la prima volta negli anni Settanta e si è rapidamente diffusa in tutto il mondo, potenzialmente avendo un impatto sulla nutrizione di intere comunità, per non parlare di quantità incalcolabili di scambi commerciali.
È una malattia particolarmente devastante perché è difficile da sradicare. Gli agricoltori di banane dovrebbero abbandonare un campo contaminato di banane per controllarla.
Conoscere il meccanismo della malattia ora dà agli amanti delle banane una possibilità di combattere, ma gli scienziati avvertono che il vero colpevole dietro la diffusione di questo agente patogeno mortale è che i coltivatori di banane commerciali coltivano banane nelle piantagioni di monocoltura, essenzialmente allevamenti intensivi nei tropici.
«Quando non c’è diversità in un enorme raccolto commerciale, diventa un facile bersaglio per gli agenti patogeni», ha detto in una nota il professore di biochimica e biologia molecolare di UMass Amherst e ricercatore principale, Li-Jun Ma. «La prossima volta che stai acquistando banane, prova alcune varietà diverse che potrebbero essere disponibili nel tuo negozio di specialità locali».
Nonostante la grande popolarità in tutto il mondo, che le vede impegnate in vari ambiti dai frappé alle battute di vari idiomi terrestri sul loro aspetto falliforme, le banane non sembrano passarsela bene in questi anni, specie in territorio europeo, dove la UE è arrivata a discutere della loro curvatura per essere vendute. La Commissione e i media eurofili negano che ciò sia mai avvenuto, tuttavia tribunali britannici nel 2002 hanno «confermato la non applicabilità delle disposizioni comunitarie relative ai livelli accettabili di curvatura delle banane e dei cetrioli», disse un eurodeputato tedesco in un’interrogazione a Bruxelles che chiedeva come mai la Commissione si ostinasse a smentire «l’esistenza di disposizioni comunitarie relative alla forma dei frutti e delle verdure, definendole “voci prive di fondamento” e “leggende”».
Sempre nell’ambito del vecchio continente, è stato rivelato lo scorso autunno che il ministro svedese per le pari opportunità Paulina Brandberg soffre di una forma acuta di «bananafobia», un disturbo di intensità tale che il suo staff deve lavorare 24 ore su 24 per impedire che lei possa mai posare lo sguardo sull’innocente frutto dalla buccia scivolosa.
In un post sui social media del 2020, la Brandberg aveva ammesso di avere «la fobia delle banane più strana del mondo». Prima che la Brandberga partecipasse a un pranzo presso l’Agenzia giudiziaria norvegese a febbraio 2024, il suo segretario di gabinetto ha inviato un’e-mail all’agenzia: «Paulina Brandberg ha una forte allergia alle banane, quindi apprezzeremmo che non ci fossero banane negli spazi in cui soggiornerà». In vista di un incontro con un’autorità locale, più avanti nello stesso mese, la segretaria della Brandberga fu più schietta, dicendo al personale comunale: «nemmeno le banane sono ammesse nei locali».
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
-
Immigrazione2 settimane fa
9 minorenni tedesche abusate sessualmente da siriani in piscina. Il sindaco tedesco accusa il «caldo»
-
Eutanasia1 settimana fa
Ecco l’eutanasia dell’Italia geografica. Per far nascere le smart city che ci controlleranno
-
Morte cerebrale2 settimane fa
Donna «cerebralmente morta» dà alla luce un figlio. Quindi morta proprio non lo era
-
Salute2 settimane fa
I malori della 27ª settimana 2025
-
Vaccini2 settimane fa
Kennedy dice a Tucker Carlson che la Sanità USA rivoluzionerà il risarcimento per i danni da vaccino
-
Spirito2 settimane fa
Mons. Viganò: il Cosmo divino contro i nemici della Messa tridentina
-
General2 settimane fa
Il cardinale Zen: Dio è «disgustato» dal comportamento omosessuale
-
Vaccini2 settimane fa
«Piano per vaccinare tutti gli americani, nonostante RFK Jr.»