Economia
Trump nomina le criptovalute come riserva strategica nazionale. I prezzi salgono
Il presidente Donald Trump ha nominato cinque criptovalute che prevede di includere in una riserva strategica nazionale, dando ai loro prezzi un notevole impulso.
«Una riserva crittografica statunitense eleverà questo settore critico dopo anni di attacchi corrotti da parte dell’amministrazione Biden, motivo per cui il mio ordine esecutivo sulle risorse digitali ha ordinato al gruppo di lavoro presidenziale di procedere con una riserva strategica crittografica che includa XRP, SOL e ADA. Mi assicurerò che gli Stati Uniti siano la capitale crittografica del mondo. STIAMO RENDENDO L’AMERICA DI NUOVO GRANDE!» Trump ha scritto su Truth Social.
In un post di follow-up, ha aggiunto: «E, ovviamente, BTC ed ETH, come altre preziose criptovalute, saranno il cuore della Reserve. Amo anche Bitcoin ed Ethereum!»
In risposta all’annuncio, Bitcoin ha registrato un aumento dell’11%, a $ 94.164, domenica pomeriggio. Ether, la seconda criptovaluta più grande al mondo, è salita del 13%, a $ 2.516.
Secondo CoinGecko, il mercato delle criptovalute nel suo complesso è cresciuto di circa il 10%, raggiungendo un valore complessivo di 300 miliardi di dollari, nelle ore immediatamente successive ai post di Trump.
Venerdì prossimo il presidente Donald Trump terrà il primo White House Crypto Summit. Secondo una dichiarazione rilasciata dalla Casa Bianca, «il presidente Trump ospiterà e pronuncerà un discorso» all’evento.
«Tra i partecipanti ci saranno importanti fondatori, CEO e investitori del settore delle criptovalute, nonché membri del gruppo di lavoro del Presidente sulle risorse digitali».
L’evento sarà presieduto da David Sacks, investitore della Silicon Valley già nel gruppo di ragazzi che creò e vendette PayPal (la cosiddetta «PayPal Mafia», di cui fanno parte anche Peter Thiel e in certa misura Elon Musk), ora divenuto, dopo aver sostenuto ampiamente la spinta MAGA in campagna elettorale, lo «zar» dell’amministrazione Trump per l’Intelligenza Artificiale e delle criptovalute di Trump.
Il presidente Trump ha descritto l’intelligenza artificiale e le criptovalute come «due aree critiche per il futuro della competitività americana» e ha criticato l’amministrazione Biden per aver soffocato l’innovazione e la crescita delle criptovalute in particolare.
Iscriviti al canale Telegram ![]()
Trump ha abbracciato la criptovaluta durante la sua campagna, promettendo di rendere gli Stati Uniti la «capitale delle criptovalute del pianeta» e di creare una riserva nazionale di Bitcoin. È diventato il primo candidato presidenziale importante ad accettare donazioni in criptovaluta.
L’industria delle criptovalute ha speso quasi 120 milioni di dollari per sostenere i candidati pro-cripto alle elezioni. Quella campagna è stata in gran parte un successo e ha visto la detronizzazione di nemici dichiarati delle criptovalute come il presidente del Senate Banking Sherrod Brown in Ohio e vittorie per i candidati pro-cripto in Michigan, West Virginia, Indiana, Alabama e North Carolina.
A novembre, dopo la vittoria elettorale di Trump, il Bitcoin ha superato per la prima volta nella sua storia la soglia simbolica dei 100.000 dollari.
In campagna elettorale il presidente aveva effettuato la sua prima transazione in Bitcoin acquistando un cheeseburger.
Come riportato da Renovatio 21, intervenuto ad una convention di bitcoiner, Trump aveva promesso che quando venisse rieletto renderà gli USA una «superpotenze delle criptovalute».
The Donald aveva inoltre promesso di graziare subito Ross Ulbricht, fondatore del marketplace criminale del dark web Silk Road, ritenuto da molti incastrato dalle autorità per alcuni reati e condannato alla pena, ritenuta da alcuni sproporzionata, dell’ergastolo. Promessa che è stata, come tante altre, mantenuta: Ulbricht è ora un uomo libero.
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Economia
Nvidia supera quota 5 trilioni di dollari
Aiuta Renovatio 21
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Economia
Goldman Sachs: l’Occidente è indietro di un decennio rispetto alla Cina per quanto riguarda le terre rare
Goldman Sachs ha avvertito che l’Occidente potrebbe impiegare fino a un decennio per contrastare il dominio cinese nel settore delle terre rare. Questi minerali, indispensabili per la maggior parte delle tecnologie contemporanee, restano al centro di una controversia commerciale tra Washington, l’UE e Pechino.
Secondo i dati dell’Agenzia internazionale per l’energia e degli analisti del settore, la Cina gestisce oltre il 90% della raffinazione globale delle terre rare e il 98% della produzione complessiva di magneti.
Sebbene la Cina estragga circa i due terzi dei minerali di terre rare mondiali, controlla anche le fasi di lavorazione e manifattura che li trasformano in componenti utilizzabili.
«Ci vorranno anni per sviluppare catene di approvvigionamento autonome in Occidente», ha dichiarato Daan Struyven, co-responsabile della ricerca globale sulle materie prime di Goldman Sachs, in un podcast di martedì. Ha calcolato che occorreranno circa dieci anni per realizzare una miniera e circa cinque anni per una raffineria.
Ad aprile, la Cina ha introdotto controlli sulle esportazioni di vari elementi delle terre rare impiegati in applicazioni militari, motivandoli con esigenze di sicurezza nazionale e tutela delle risorse strategiche. All’inizio del mese, ha inasprito le norme con licenze più rigorose e clausole extraterritoriali, colpendo soprattutto le forniture destinate all’industria della difesa e dei semiconduttori statunitense.
Gli analisti interpretano le restrizioni di Pechino come una replica alle limitazioni imposte da Washington sui semiconduttori avanzati e sulle attrezzature per chip, in vigore dalla fine del 2022, che hanno compreso il sequestro di uno stabilimento di produzione di chip cinese da parte del governo olandese sotto pressione USA.
Aiuta Renovatio 21
Queste misure intendono ostacolare lo sviluppo cinese di chip di alta gamma che potrebbero potenziare le sue capacità militari e di intelligenza artificiale.
Il presidente statunitense Donald Trump ha affermato che i due Paesi sono «di fatto in una guerra commerciale» e ha minacciato dazi aggiuntivi del 100% sui prodotti cinesi a partire da novembre. La Cina ha giurato di «combattere fino alla fine».
Come riportato da Renovatio 21, in questi giorni Trump ha raggiunto accordi sulle terre rare con l’Australia.
Il ministero del Commercio cinese ha annunciato il 9 ottobre che imporrà controlli sulle esportazioni di tecnologie legate alle terre rare per proteggere la sicurezza e gli interessi nazionali.
Come riportato da Renovatio 21, nel 2024 i dati mostravano che i profitti sulla vendita delle terre rare cinesi erano calati. È noto che Pechino sostiene l’estrazione anche illegale delle sostanze anche in Birmania.
Secondo alcune testate, tre anni fa vi erano sospetti sul fatto che il Partito Comunista Cinese stesse utilizzando attacchi informatici contro società di terre rare per mantenere la sua influenza nel settore.
Le terre rare, considerabili come sempre più necessarie nella corsa all’Intelligenza Artificiale, sono la centro anche del turbolento accordo tra l’amministrazione Trump e il regime di Kiev.
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Immagine di pubblico dominio CC0 via Wikimedia
Economia
Fico: le politiche dell’UE costringeranno gli slovacchi a «riscaldarsi a legna»
Aiuta Renovatio 21
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
-



Pensiero1 settimana faCi risiamo: il papa loda Don Milani. Torna l’ombra della pedofilia sulla Chiesa e sul futuro del mondo
-



Sanità2 settimane faUn nuovo sindacato per le prossime pandemie. Intervista al segretario di Di.Co.Si
-



Necrocultura1 settimana fa«L’ideologia ambientalista e neomalthusiana» di Vaticano e anglicani: Mons. Viganò sulla nomina del re britannico da parte di Leone
-



Pensiero3 giorni faMiseria dell’ora legale, contro Dio e la legge naturale
-



Oligarcato1 settimana faPapa Leone conferisce a Carlo III, capo della Chiesa d’Inghilterra, la cattedra permanente nella basilica papale
-



Salute2 settimane faI malori della 42ª settimana 2025
-



Politica2 settimane faI vaccini, l’euro, l’OMS e le proteste pro-Palestina. Renovatio 21 intervista il senatore Borghi
-



Spirito6 giorni fa«Umiliazione della Chiesa dinanzi a un eretico concubinario globalista»: Mons. Viganò sulla preghiera congiunta del re britannico col papa

Acquista la t-shirt












