Economia

Trump nomina le criptovalute come riserva strategica nazionale. I prezzi salgono

Pubblicato

il

Il presidente Donald Trump ha nominato cinque criptovalute che prevede di includere in una riserva strategica nazionale, dando ai loro prezzi un notevole impulso.

 

«Una riserva crittografica statunitense eleverà questo settore critico dopo anni di attacchi corrotti da parte dell’amministrazione Biden, motivo per cui il mio ordine esecutivo sulle risorse digitali ha ordinato al gruppo di lavoro presidenziale di procedere con una riserva strategica crittografica che includa XRP, SOL e ADA. Mi assicurerò che gli Stati Uniti siano la capitale crittografica del mondo. STIAMO RENDENDO L’AMERICA DI NUOVO GRANDE!» Trump ha scritto su Truth Social.

 

In un post di follow-up, ha aggiunto: «E, ovviamente, BTC ed ETH, come altre preziose criptovalute, saranno il cuore della Reserve. Amo anche Bitcoin ed Ethereum!»

Acquista la t-shirt DONALD KRAKEN

In risposta all’annuncio, Bitcoin ha registrato un aumento dell’11%, a $ 94.164, domenica pomeriggio. Ether, la seconda criptovaluta più grande al mondo, è salita del 13%, a $ 2.516.

 

Secondo CoinGecko, il mercato delle criptovalute nel suo complesso è cresciuto di circa il 10%, raggiungendo un valore complessivo di 300 miliardi di dollari, nelle ore immediatamente successive ai post di Trump.

 

Venerdì prossimo il presidente Donald Trump terrà il primo White House Crypto Summit. Secondo una dichiarazione rilasciata dalla Casa Bianca, «il presidente Trump ospiterà e pronuncerà un discorso» all’evento.

 

«Tra i partecipanti ci saranno importanti fondatori, CEO e investitori del settore delle criptovalute, nonché membri del gruppo di lavoro del Presidente sulle risorse digitali».

 

L’evento sarà presieduto da David Sacks, investitore della Silicon Valley già nel gruppo di ragazzi che creò e vendette PayPal (la cosiddetta «PayPal Mafia», di cui fanno parte anche Peter Thiel e in certa misura Elon Musk), ora divenuto, dopo aver sostenuto ampiamente la spinta MAGA in campagna elettorale, lo «zar» dell’amministrazione Trump per l’Intelligenza Artificiale e delle criptovalute di Trump.

 

Il presidente Trump ha descritto l’intelligenza artificiale e le criptovalute come «due aree critiche per il futuro della competitività americana» e ha criticato l’amministrazione Biden per aver soffocato l’innovazione e la crescita delle criptovalute in particolare.

Iscriviti al canale Telegram

Trump ha abbracciato la criptovaluta durante la sua campagna, promettendo di rendere gli Stati Uniti la «capitale delle criptovalute del pianeta» e di creare una riserva nazionale di Bitcoin. È diventato il primo candidato presidenziale importante ad accettare donazioni in criptovaluta.

 

L’industria delle criptovalute ha speso quasi 120 milioni di dollari per sostenere i candidati pro-cripto alle elezioni. Quella campagna è stata in gran parte un successo e ha visto la detronizzazione di nemici dichiarati delle criptovalute come il presidente del Senate Banking Sherrod Brown in Ohio e vittorie per i candidati pro-cripto in Michigan, West Virginia, Indiana, Alabama e North Carolina.

 

A novembre, dopo la vittoria elettorale di Trump, il Bitcoin ha superato per la prima volta nella sua storia la soglia simbolica dei 100.000 dollari.

 

In campagna elettorale il presidente aveva effettuato la sua prima transazione in Bitcoin acquistando un cheeseburger.

 

Come riportato da Renovatio 21, intervenuto ad una convention di bitcoiner, Trump aveva promesso che quando venisse rieletto renderà gli USA una «superpotenze delle criptovalute».

 

The Donald aveva inoltre promesso di graziare subito Ross Ulbricht, fondatore del marketplace criminale del dark web Silk Road, ritenuto da molti incastrato dalle autorità per alcuni reati e condannato alla pena, ritenuta da alcuni sproporzionata, dell’ergastolo. Promessa che è stata, come tante altre, mantenuta: Ulbricht è ora un uomo libero.

 

Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21

SOSTIENI RENOVATIO 21


 

Più popolari

Exit mobile version