Terrorismo
Strage terrorista anche in Benin. In Ciad attacco al palazzo presidenziale sventato

L’esercito beninese ha subito pesanti perdite a seguito di un attacco terroristico a una posizione nei pressi del confine con il Burkina Faso e il Niger, secondo una dichiarazione rilasciata giovedì dal colonnello Faizou Gomina, capo della Guardia nazionale del Paese.
Il colonnello Gomina ha affermato che l’incidente avvenuto mercoledì nel dipartimento settentrionale di Alibori «ha inferto un duro colpo» al paese dell’Africa occidentale.
«La posizione attaccata (…) era una delle più forti e militarizzate», ha riferito Gomina, incoraggiando l’esercito a «svegliarsi». «Abbiamo battaglie da vincere», ha affermato il militare.
Mentre il colonnello Gomina non ha fornito un bilancio ufficiale delle vittime, la principale forza di opposizione del Paese, il partito «I Democratici», ha detto a Reuters che circa 30 soldati sono stati uccisi. L’agenzia stampa francese AFP ha anche citato una fonte della sicurezza che ha detto che 28 militari beninesi sono morti nell’assalto.
«Stiamo continuando le operazioni di bonifica. Finora sono stati neutralizzati quaranta aggressori», ha detto all’AFP una fonte militare anonima.
Il Paese da 13,7 milioni di abitanti ha subito negli ultimi anni attacchi nel suo nord, in mezzo alla crescente diffusione di conflitti jihadisti nei vicini Mali, Burkina Faso e Niger, dove gruppi estremisti hanno scatenato la violenza per oltre un decennio. Almeno 121 ufficiali militari beninesi sono stati uccisi tra il 2021 e il dicembre 2024, secondo una fonte diplomatica citata dall’AFP.
Nel 2022, l’ex colonia francese ha schierato quasi 3.000 truppe per combattere le incursioni transfrontaliere e rafforzare la sicurezza nel Nord. Tuttavia, a dicembre, i militanti avrebbero ucciso tre soldati che sorvegliavano un oleodotto nella regione nord-orientale, in seguito a un precedente attacco a un parco nazionale vicino al confine con il Burkina Faso a giugno.
Mali, Burkina Faso e Niger hanno reciso i legami di difesa con alcuni partner precedenti, ovvero Francia e Stati Uniti, accusandoli di non essere riusciti a porre fine alla violenza decennale attraverso una missione militare decennale nel Sahel. Le tre ex colonie francesi hanno anche recentemente accusato l’Ucraina di sostenere il terrorismo nel Sahel dopo che i funzionari di Kiev avrebbero fornito informazioni ai ribelli per un’imboscata a fine luglio in cui sono morti decine di soldati maliani, nonché appaltatori russi del Gruppo Wagner.
Il mese scorso, il leader di transizione del Niger, il generale Abdourahamane Tchiani, ha accusato Parigi di aver tentato di destabilizzare il suo Paese e la regione del Sahel finanziando gruppi terroristici con base in Nigeria e Benin. Il governo nigeriano nega le accuse.
Anche in un altro Paese dell’area, il Ciad, vi è tensione.
Secondo il portavoce del governo Abderaman Koulamallah, il recente attacco al palazzo presidenziale del Ciad è stato portato a termine da un gruppo di uomini «drogati» e armati di coltelli e machete.
Il funzionario ha rilasciato questa dichiarazione durante un’intervista alla televisione nazionale giovedì, minimizzando ogni possibilità che l’incidente sia stato un atto terroristico, ha riferito Reuters.
«Si tratta di persone che provenivano da un certo quartiere di N’Djamena che non nominerò. Non avevano armi da guerra, il loro tentativo è stato disorganizzato e del tutto incomprensibile», ha detto Koulamallah, secondo la testata.
Il palazzo presidenziale della nazione del Sahel nella capitale N’Djamena è stato attaccato mercoledì sera, con segnalazioni di pesanti colpi di arma da fuoco nel centro della città. Tutte le strade che conducono all’edificio sono state chiuse al traffico e le vie vicine all’ufficio del presidente sono state bloccate da veicoli blindati.
In precedenza, Koulamallah aveva affermato che 19 persone, tra cui 18 militanti e una guardia presidenziale, erano state uccise nell’attacco sventato, durato circa un’ora.
Giovedì, ha detto che gli aggressori, che sembravano ubriachi e sotto l’effetto di droghe, si sono recati alla presidenza a bordo di uno o due veicoli che sembravano essersi rotti all’ingresso. Sono scesi e hanno accoltellato le quattro guardie presidenziali in servizio, uccidendone una e ferendone due, ha riferito Koulamallah, che è anche ministro degli Esteri del Ciad. Ha aggiunto che sei degli aggressori sono stati arrestati.
Aiuta Renovatio 21
Il governo del Ciad è stato coinvolto in un conflitto mortale durato decenni con i ribelli, tra cui il gruppo terroristico Boko Haram con base in Nigeria, che ha condotto incursioni transfrontaliere. Almeno 40 soldati dello stato senza sbocco sul mare sono stati uccisi in un’imboscata da presunti terroristi lo scorso ottobre.
L’ex colonia francese era sotto il governo militare dopo che Mahamat Idriss Deby aveva preso il potere nel 2021 come leader ad interim dopo che suo padre, Idriss Deby Itno, era stato ucciso combattendo i ribelli. Nel maggio 2024, il paese è passato al governo civile dopo che Deby aveva vinto le elezioni tenutesi quel mese.
A novembre, N’Djamena ha rescisso il suo patto di sicurezza con la Francia, affermando che il trattato non rifletteva più la sicurezza e le realtà strategiche del Ciad, così come le legittime aspettative del governo per la «piena espressione» della sovranità del paese. Burkina Faso, Mali e Niger, tutte ex colonie francesi, hanno intrapreso azioni simili contro Parigi, accusandola di non essere riuscita a sconfiggere i jihadisti nella regione del Sahel.
All’inizio di questa settimana, il presidente francese Emmanuel Macron ha criticato le nazioni africane per non aver apprezzato l’assistenza della Francia nella lotta ai terroristi e ai separatisti nell’ultimo decennio. In risposta, Koulamallah ha affermato che le osservazioni di Macron «riflettono un atteggiamento sprezzante nei confronti dell’Africa».
Benin e Ciad si aggiungono alla lista di ex colonie francesi dove la recrudescenza del terrorismo si è manifestata con l’incontrovertibile fine dell’influenza francese e l’arrivo di quella russa.
Iscriviti al canale Telegram
Come riportato da Renovatio 21, due anni fa il Mali aveva accusato i francesi di doppio gioco, cioè – disse il primo ministro Maiga, di addestrare e sostenere gli stessi terroristi che diceva di voler combattere nella regione.
Un’ONG russa all’epoca dichiarò che i media francesi stavano lavorando per coprire i crimini militari di Parigi nel Paese africano.
A fine 2023 il Mali erano riuscito a riconquistare la città settentrionale di Kidal, che era in gran parte sotto il controllo dei separatisti di etnia tuaregga, che i funzionari hanno accusato di aver destabilizzato la regione.
Come riportato da Renovatio 21, l’anno passato fa l’antica città maliana di Timbuctù, detta anche «la perla del Sahel» e sito designato come patrimonio dell’umanità UNESCO, sarebbe caduta nelle mani del Gruppo di sostegno dell’Islam e dei musulmani (JNIM), sigla terrorista legata ad Al Qaeda.
Lo stesso presidente del Burkina Faso ha dichiarato che vi è nell’area un enorme afflusso di armi «ucraine» che finiscono nelle mani dei terroristi takfiri. Medesime accuse sulle armi fornite all’Ucraina finite a destabilizzare l’Africa fu fatta due anni fa dal presidente nigeriano Muhammadu Buhari.
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Immagine di pubblico dominio CC0 via Wikimedia
Terrorismo
Esplosioni a Monaco durante l’Oktoberfesta

Sostieni Renovatio 21
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Terrorismo
Politico dell’opposizione armena ucciso a colpi d’arma da fuoco

Un esponente dell’opposizione armena è stato assassinato a colpi d’arma da fuoco nella sua abitazione insieme a un’altra persona, ha comunicato la polizia mercoledì.
Volodya Grigoryan è stato ucciso insieme a un amico, un agente di polizia in visita, nella sua casa in un villaggio della regione di Armavir. Un terzo individuo è rimasto ferito nell’attacco. Grigoryan aveva precedentemente ricoperto il ruolo di sindaco della stessa regione.
Secondo le informazioni, l’assalitore, che indossava una maschera, ha aperto il fuoco con un’arma automatica contro Grigoryan e altre persone riunite nel cortile anteriore della proprietà. Il sospettato è tuttora in fuga, ha dichiarato l’investigatore capo Artak Ovannisyan ai giornalisti. Data l’importanza del caso, sarà gestito dalla Commissione Investigativa anziché dalla polizia locale.
Le immagini diffuse dai media armeni mostrano il presunto aggressore colpire le tre vittime da lontano, facendole cadere, per poi avvicinarsi e sparare ulteriori colpi. L’attacco sarebbe avvenuto poco prima di mezzanotte di martedì.
Footage has surfaced online showing the murder of Parakar community head Valodya Grigoryan and his associate, police officer Karen Abrahamyan.
According to the Ministry of Internal Affairs, police received a report at 11:52 p.m. on September 23 about gunfire on Yerevanyan… https://t.co/CodHs0uO44 pic.twitter.com/HCOReEdEzG
— 301🇦🇲 (@301arm) September 24, 2025
Sostieni Renovatio 21
Le autorità non hanno né confermato né smentito le ipotesi dei media secondo cui l’omicidio potrebbe essere legato a una faida che coinvolgerebbe il fratello di Grigoryan, sospettato di un attacco mortale a febbraio contro l’abitazione di un funzionario locale.
Grigoryan, 42 anni, era stato eletto a fine marzo capo del comune di Parakar, candidandosi come oppositore del partito al governo «Contratto Civile», e guidava la fazione del partito di opposizione «Paese della Vita» nel consiglio di amministrazione locale.
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Immagine da Twitter
Geopolitica
L’ala armata di Hamas pubblica un nuovo video sugli ostaggi

Prisoner Alon Ohel Due to Netanyahu’s stubborness, he has been held captive in Gaza City for more than 700 days pic.twitter.com/Zebb4y9L9u
— Free Palestine Together For Palestine🇺🇦🇵🇸 (@InaNobumaru) September 23, 2025
Sostieni Renovatio 21
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
-
Cancro1 settimana fa
Impronta genetica del vaccino COVID nel DNA di un paziente oncologico: l’mRNA può integrarsi con il genoma umano
-
Misteri2 settimane fa
Storie, misteri ed orrori dal Mostro di Firenze ad Amanda Knox. Renovatio 21 intervista il giudice Mignini
-
Vaccini2 settimane fa
Documentario rivela lo studio bomba sul collegamento tra vaccino ed epidemia di malattie croniche
-
Senza categoria2 settimane fa
Papa Leone contro la Chiesa e i dogmi per LGBT e donne-prete: «Dobbiamo cambiare atteggiamento prima di cambiare dottrina»
-
Autismo1 settimana fa
Vaccini, paracetamolo: Trump e Kennedy delineano il piano contro l’autismo. Momento storico
-
Storia2 settimane fa
Netanyahu conferma – ancora una volta – che Israele non ha ucciso Charlie Kirk. E neanche San Simonino
-
Animali2 settimane fa
Le orche di Gibilterra affondano una barca a vela. È ora di dire basta
-
Salute2 settimane fa
I malori della 38ª settimana 2025