Connettiti con Renovato 21

Geopolitica

«Attacchi contro le forze USA essenziali per fermare l’aggressione a Gaza»: parla il numero due di Hezbollah

Pubblicato

il

In un’ampia intervista al quotidiano spagnolo El Mundo, il vice segretario generale di Hezbollah, Naim Qassem, ha affermato che attaccare le posizioni americane nell’Asia occidentale è «essenziale» per fermare lo sterminio di massa dei palestinesi a Gaza.

 

«È l’asse che sostiene l’occupazione, legittima l’omicidio di bambini e donne, la distruzione di ospedali e garantisce l’immunità a Israele affinché continui i suoi massacri. Gli Stati Uniti sostengono questi massacri, ed è per questo che attaccare gli Stati Uniti è essenziale per fermare l’aggressione contro Gaza», ha affermato il Qassem nell’intervista pubblicata il 14 novembre.

 

«L’intervento militare statunitense fa parte della violenta reazione israeliana e serve a proteggere questa mostruosità», ha sottolineato il vice capo di Hezbollah.

 

Le basi statunitensi in Iraq e Siria sono sotto bombardamento quotidiano dal 17 ottobre da parte delle fazioni della resistenza locale, spingendo il Pentagono a schierare quasi una dozzina di navi da guerra, migliaia di truppe e armi pesanti nella regione.

 

Il funzionario di Hezbollah ha anche sottolineato che Israele si «regge grazie al sostegno degli Stati Uniti».

 

«Avete sentito Nasrallah dire nel 2006 che Israele era più fragile di una tela di ragno. Israele è debole. La loro società non è motivata a difendere il proprio Paese. Questo è quello che è successo» dice il Qassem parlando dell’attacco del 7 ottobre perpetrato dagli islamisti di Hamas. «Il tempo impiegato dai politici e dall’esercito per reagire è stato irreale. Se Israele resiste è grazie al sostegno degli Stati Uniti. Altrimenti sarebbe crollato nel giro di pochi giorni. Israele è sotto terapia intensiva da parte dell’Occidente e non sappiamo quanto durerà ancora».

Sostieni Renovatio 21

Alla domanda sugli scontri tra Hezbollah e l’esercito israeliano al confine libanese – che sono in corso dall’8 ottobre – il Qassem ha detto che Hezbollah ha un piano per «costringere Israele a frenarsi». Tuttavia, ha aggiunto, qualsiasi decisione «sarà presa sul campo di battaglia», poiché la possibilità che i combattimenti si estendano oltre la regione di confine libanese dipende «dall’evoluzione della guerra di Gaza e dalla decisione di Israele di iniziare una guerra più ampia».

 

«Se ci attaccano, dovremo difenderci e useremo tutto il nostro potere», ha dichiarato il numero 2 di Hezbollah a El Mundo.

 

Quando gli è stato chiesto se la «guerra più ampia» sarebbe stata accelerata da una sconfitta della resistenza a Gaza, Qassem ha detto all’intervistatore: «decideremo quando sarà il momento. Ora non è il momento di parlare di linee rosse».

 

Il leader del «partito di Dio» sciita ha anche illustrato che la principale differenza tra la resistenza libanese e l’esercito israeliano va ben oltre l’arsenale dell’altro, affermando che «uno scontro non può essere misurato solo in termini di capacità militare. La motivazione e il desiderio della resistenza di difendere il proprio popolo e la propria terra esercitano una grande influenza. Non teniamo conto degli equilibri di potere. Cerchiamo solo di garantire che il nemico non raggiunga i suoi obiettivi; questa è la vera vittoria».

 

Qassem ha quindi aggiunto che Hezbollah oggi è «in una posizione molto migliore» rispetto al 2006, quando Israele in Libano subì un’umiliante sconfitta per mano della resistenza. «Non abbiamo bisogno di armi. I nostri magazzini sono pieni. In effetti, abbiamo bisogno di più magazzini», ha detto Qassem.

 

«Se Israele usa armi nucleari, ucciderà gli israeliani prima di uccidere noi. Questo è un territorio molto piccolo. In ogni caso, non abbiamo paura delle armi nucleari». Per il leader di Hezbollah le dichiarazioni del membro del gabinetto israeliano «sono un esempio della loro arroganza. L’Occidente dovrebbe dirci cosa pensa di un ministro israeliano che suggerisce l’uso di armi nucleari».

 

«Se Israele decidesse di estendere l’aggressione [contro il Libano], scaverebbe la propria tomba e ci darebbe una buona opportunità per eliminarlo una volta per tutte», ha affermato Qassem, prendendo di mira la posizione assunta dai media occidentali, affermando che si comportano riguardo ai territori occupati «come se Israele avesse diritto e fosse la vittima».

 

«La realtà è che i palestinesi sono quelli occupati e Israele è l’occupante. Dobbiamo affrontare il problema dell’occupazione e non quello della resistenza all’occupazione. Per Hezbollah Israele non ha il diritto di esistere e i palestinesi sono i veri proprietari di quella terra. Ma spetta ai palestinesi, compresi gli ebrei palestinesi, decidere il loro futuro. Coloro che sono venuti da tutto il mondo non hanno il diritto di rubare quella terra».

 

Come riportato da Renovatio 21, gli USA a inizio conflitto avevano avvertito Israele che una guerra su due fronti sarebbe catastrofica. Di contro, lo Stato Ebraico aveva minacciato Hezbollah di «distruzione senza precedenti» e l’Iran suo sponsor di essere «cancellato dalla faccia della Terra».

 

Secondo il rappresentante di Hamas a Beirut, Ahmed Abdul Hadi, Hezbollah intensificherà il suo coinvolgimento nel conflitto tra Israele e Hamas solo se la fazione palestinese sarà completamente eliminata a Gaza, aveva dichiarato alla rete statunitense NBC la scorsa settimana.

Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21

SOSTIENI RENOVATIO 21



Immagine di Sebastian Baryli via Wikimedia pubblicata su licenza Creative Commons Attribution 2.0 Generic

Continua a leggere

Geopolitica

Erdogan: i musulmani devono unirsi contro Israele

Pubblicato

il

Da

Il presidente turco Recep Tayyip Erdogan ha esortato il mondo islamico a prendere una «decisione comune» per opporsi a Israele, definendo lo Stato ebraico una minaccia per «tutta l’umanità».   «Ho alcune parole da dire al mondo islamico: cosa aspettate a prendere una decisione comune?» ha detto mercoledì in un discorso ai deputati del suo partito AKP.   «Israele non è solo una minaccia per Gaza ma per tutta l’umanità. Nessuno stato è sicuro finché Israele non segue il diritto internazionale e non si sente vincolato dal diritto internazionale», ha continuato, prima di accusare ancora una volta il primo ministro israeliano Benjamin Netanyahu di aver commesso un «genocidio».

Sostieni Renovatio 21

Le osservazioni di Erdogan arrivano giorni dopo che le forze israeliane hanno bombardato un campo profughi nella città di Rafah, nel sud di Gaza, uccidendo 45 persone. L’attacco aereo, effettuato meno di una settimana dopo che la Corte internazionale di giustizia aveva ordinato a Israele di cessare le operazioni militari nella città, ha innescato un’ondata di condanne internazionali ed è stato descritto da Netanyahu come un «tragico errore».   «Nessuna ideologia considera legittimo il rogo di civili innocenti nelle loro tende», ha detto l’Erdogan. «Il mondo sta guardando dal vivo la barbarie di questo vampiro chiamato Netanyahu».   Il presidente turco ha condannato anche i suoi alleati della NATO, dichiarando: «America, questo sangue è anche sulle tue mani. Capi di Stato in Europa, siete diventati complici del vampirismo di Israele perché siete rimasti in silenzio».   Martedì, parlando ai giornalisti, il portavoce del Consiglio di sicurezza nazionale degli Stati Uniti, John Kirby, ha detto che Washington non considera l’attacco un incidente abbastanza grave da giustificare il blocco delle spedizioni di armi a Israele.   Erdogan non ha specificato quale «decisione comune» dovrebbe prendere il mondo islamico contro Israele. Il leader turco ha ripetutamente condannato le azioni di Israele dall’inizio della guerra con Hamas in ottobre, paragonando Netanyahu ad Adolfo Hitler in numerose occasioni e offrendo sostegno verbale alla leadership di Hamas. Tuttavia, non ha mai minacciato di usare la forza contro Israele, scegliendo invece misure diplomatiche ed economiche.   La Turchia ha richiamato il suo ambasciatore in Israele a novembre per consultazioni e ha sospeso i voli tra i due paesi. Il mese scorso, Ankara ha sospeso tutti gli scambi con Israele, con un documento governativo in cui si afferma che gli affari tra i due stati sarebbero ripresi normalmente solo se Netanyahu avesse consentito il flusso continuo e sufficiente di aiuti umanitari a Gaza.   In risposta, il governo israeliano ha emesso diverse feroci condanne nei confronti di Erdogan. In un post sui social media di marzo, il ministro degli Esteri israeliano Israel Katz ha sostenuto che il sostegno di Erdogan a Hamas lo ha reso uno «dei più grandi oppressori e antisemiti della storia».   Come riportato da Renovatio 21, a inizio maggio la Turchia ha sospeso ogni commercio con Israele.

Aiuta Renovatio 21

Come riportato da Renovatio 21 il leader turco ha effettuato in questi mesi molteplici attacchi con «reductio ad Hitlerum» dei vertici israeliani, paragonando più volte il primo ministro Beniamino Netanyahu ad Adolfo Hitler e ha condannato l’operazione militare a Gaza, arrivando a dichiarare che Israele è uno «Stato terrorista» che sta commettendo un «genocidio» a Gaza, apostrofando il Netanyahu come «il macellaio di Gaza».   Il presidente lo scorso novembre aveva accusato lo Stato Ebraico di «crimini di guerra» per poi attaccare l’intero mondo Occidentale (di cui Erdogan sarebbe di fatto parte, essendo la Turchia aderente alla NATO e aspirante alla UEa Gaza «ha fallito ancora una volta la prova dell’umanità».   Un ulteriore nodo arrivato al pettine di Erdogan è quello relativo alle bombe atomiche dello Stato Ebraico. Parlando ai giornalisti durante il suo volo di ritorno dalla Germania, il vertice dello Stato turco ha osservato che Israele è tra i pochi Paesi che non hanno aderito al Trattato di non proliferazione delle armi nucleari del 1968.   Il mese scorso Erdogan ha accusato lo Stato Ebraico di aver superato il leader nazista uccidendo 14.000 bambini a Gaza. Israele, nel frattempo, ha continuato ad affermare che il presidente turco è tra i peggiori antisemiti della storia, a causa della sua posizione sul conflitto e del suo sostegno a Hamas.

Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21

SOSTIENI RENOVATIO 21
Immagine di pubblico dominio CC0 via Wikimedia
Continua a leggere

Geopolitica

Gli Houthi attaccano tre navi USA e israeliane nel Mar Rosso e tirano giù un drone Reaper

Pubblicato

il

Da

Il movimento ribelle Ansar Allah dello Yemen, noto anche come Houthi, ha attaccato tre navi mercantili statunitensi e israeliane, nonché due cacciatorpediniere statunitensi, nell’Oceano Indiano e nel Mar Rosso, ha detto il portavoce militare Houthi Yahya Saree.

 

«Le forze navali e missilistiche delle forze armate yemenite hanno condotto tre operazioni congiunte. La prima è stata contro la nave americana Larego Desert nell’Oceano Indiano, la seconda contro la nave israeliana MSC MECHELA nell’Oceano Indiano e la terza contro MINERVA LISA nell’Oceano Rosso. Sea per aver violato il divieto di entrare nei porti della Palestina occupata», ha detto Saree all’emittente Almasirah.

 

Il portavoce Houthi ha aggiunto che il movimento ha utilizzato i droni per «attaccare con successo» i cacciatorpediniere statunitensi nel Mar Rosso.

 


Sostieni Renovatio 21

Gli Houthi hanno promesso nel novembre 2023 di attaccare qualsiasi nave associata a Israele fino a quando non avrà fermato le azioni militari nella Striscia di Gaza.

 

Gli attacchi hanno spinto gli Stati Uniti a formare una coalizione multinazionale, di cui fa parte tra gli altri il Regno Unito, per proteggere la navigazione marittima nell’area del Mar Rosso e per colpire obiettivi Houthi a terra.

 

Nelle ultime ore è emerso un video che dimostrerebbe l’abbattimento da parte delle milizie sciite yemenite di un drone Reaper americano.

 

Aiuta Renovatio 21

Come riportato da Renovatio 21, due mesi fa gli Houthi hanno sostenuto di aver effettuato con successo un volo di prova di un missile ipersonica, tecnologia militare di cui l’alleato iraniano dice di essere a disposizione.

 

Negli scorsi mesi il dipartimento di Stato USA ha formalmente designato Ansar Allah, ossia il movimento degli Houthi yemeniti, come organizzazione terroristica, conferendo a Washington nuovi poteri per contrastare l’accesso del gruppo al sistema finanziario globale.

 

Come riportato da Renovatio 21, dopo gli attacchi da parte delle forze angloamericane, gli Houthi hanno promesso che i Paesi responsabili avrebbero pagato «un caro prezzo».

 

Nonostante gli Stati Uniti e i loro alleati abbiano dispiegato una task force navale nell’area per salvaguardare la navigazione, molte compagnie di trasporto merci hanno interrotto il viaggio attraverso il corso d’acqua e hanno invece intrapreso il viaggio molto più lungo e costoso attorno al Capo di Buona Speranza in Africa.

 

Il mese scorso gli yemeniti sciiti hanno attaccato navi da guerra americane e francesi che incrociavano nell’area.

 

Come riportato da Renovatio 21, gli Houthi nelle scorse settimane hanno attaccato anche una petroliera russa. Secondo Goldman Sachs i costi del petrolio potrebbero raddoppiare.

 

A marzo è stato ipotizzato che un collasso di internet a livello globale potrebbe essere stato provocato da un possibile taglio dei cavi sottomarini perpetrato dagli Houthi.

Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21

SOSTIENI RENOVATIO 21


Immagine screenshot da Twitter

Continua a leggere

Geopolitica

Manifestanti filopalestinesi danno fuoco all’ambasciata israeliana a Città del Messico

Pubblicato

il

Da

Manifestanti filo-palestinesi hanno dato fuoco al muro dell’ambasciata israeliana a Città del Messico, dopo essersi scontrati con la polizia antisommossa schierata per tenerli lontani.   Circa 200 persone si sono radunate martedì fuori dal complesso, nel quartiere di Lomas de Chapultepec, per la manifestazione «Azione urgente per Rafah». Domenica un attacco aereo israeliano aveva ucciso almeno 45 palestinesi nella città di Gaza.   Alcuni manifestanti, che portavano sciarpe sul viso, hanno lanciato sassi e bombe molotov contro la polizia messicana in tenuta antisommossa e hanno preso d’assalto la barricata eretta per bloccare loro l’accesso alla missione diplomatica.

Sostieni Renovatio 21

I video che circolavano sui social media mostravano la polizia che lottava per spegnere il muro in fiamme del complesso, i manifestanti che cercavano di dare fuoco all’ambasciata e gli scontri con le forze di sicurezza.   È possibile sentire i manifestanti scandire lo slogan «no es una guerra, es un genocidio».  

Aiuta Renovatio 21

Il Messico ha depositato una dichiarazione di intervento presso la Corte Internazionale di Giustizia, a sostegno della denuncia del Sud Africa che accusa Israele di «genocidio» contro i palestinesi di Gaza.   Venerdì scorso, il tribunale delle Nazioni Unite ha ordinato allo Stato Ebraico di «fermare immediatamente la sua offensiva militare e qualsiasi altra azione nel governatorato di Rafah, che possa infliggere al gruppo palestinese di Gaza condizioni di vita che potrebbero portare alla sua distruzione fisica totale o parziale».   Israele ha comunque respinto le accuse di genocidio e ha affermato che le sue operazioni a Gaza sono in piena conformità con la sentenza della Corte Internazionale di Giustizia.   Le Forze di Difesa Israeliane (IDF) hanno sostenuto che le morti in un campo profughi a Rafah sono state causate da schegge che hanno colpito i serbatoi di carburante durante l’attacco legittimo di domenica contro i militanti di Hamas, mentre il primo Beniamino Netanyahu ha descritto le morti civili come «un tragico errore».   Il ministro della Difesa israeliano Yoav Gallant ha detto che l’IDF intende insistere sull’attacco a Rafah per distruggere Hamas e liberare tutti gli ostaggi presi durante l’attacco del 7 ottobre scorso da parte del gruppo armato palestinese.

Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21

SOSTIENI RENOVATIO 21
Immagine screenshot da YouTube  
Continua a leggere

Più popolari