Guerra cibernetica
I dati personali di 815 milioni di indiani in vendita sul Dark Web

I dati personali di 815 milioni di indiani sono stati recentemente messi in vendita su un forum del Dark Web. Lo riportano i giornali indiani.
La fuga di dati è stata rivelata dalla società di sicurezza informatica Resecurity con sede negli Stati Uniti, che ha segnalato la violazione all’inizio di questo mese.
Secondo la società, i dati rubati includono Aadhaar (numeri di identificazione individuale che servono come prova di identità in India) e dettagli del passaporto, nomi, numeri di telefono e indirizzi sia temporanei che permanenti di milioni di cittadini indiani.
I dati sono stati messi in vendita da un hacker in un thread sul sito Breach Forums, offrendo accesso a 815 milioni di voci di «Indian Citizen Aadhaar & Passport» il 9 ottobre, ha detto Resecurity. L’unità investigativa dell’azienda, HUNTER, ha contattato il venditore, che secondo quanto riferito ha affermato che avrebbe venduto l’intero set di dati per 80.000 dollari.
Mentre il rapporto della società di sicurezza informatica rileva che l’hacker ha rifiutato di specificare come ha ottenuto i dati, senza i quali «qualsiasi sforzo per diagnosticare la causa della fuga di dati sarà speculazione», un rapporto di News18 afferma che i dati compromessi potrebbero provenire dal database penetrato.
Sostieni Renovatio 21
Il rapporto rileva inoltre che «alti funzionari» di diverse agenzie e ministeri sono stati allertati della delicata questione. Il Central Bureau of Investigation (CBI) indiano probabilmente avvierà un’indagine.
Martedì, il Times of India ha riferito che il governo indiano sta indagando sulle fughe di dati e non ha escluso una «indagine dettagliata» se trovasse «prove sufficienti» nelle affermazioni. Secondo il giornale, l’ICMR (Indian Council of Medical Research, il principale organismo del Paese per la formulazione, il coordinamento e la promozione della ricerca biomedica) e il Ministero della Sanità indiano si sono rifiutati di confermare o smentire la violazione.
Questa non sarebbe la prima volta che i criminali informatici prendono di mira l’ICMR. Secondo News18, solo lo scorso anno gli hacker hanno tentato di entrare nei server dell’ICMR 6.000 volte. La testata, citando fonti vicine alla questione, ha affermato che le agenzie indiane avevano precedentemente esortato l’ICMR ad adottare misure precauzionali per evitare potenziali fughe di dati.
Come riportato da Renovatio 21, il sistema identificativo biometrico indiano Adhaar rappresenta un primo grande esperimento di ID digitale inflitto a più di un miliardo di individui. Nel 2018 la Corte Suprema Indiana aveva emesso regole per limitarne la portata, tuttavia il progetto ha continuato ad avanzare.
Non troppo differentemente da ciò che accade in Cina (e che è accaduto e sta per accadere in Europa con green pass ed euro digitale) si tratta di un sistema di sorveglianza elettronica che potrebbe aprire «una strada digitale verso l’inferno».
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Guerra cibernetica
Il blackout di Amazon mette offline importanti siti web

Sostieni Renovatio 21
𝕏 works
— Elon Musk (@elonmusk) October 20, 2025
Iscriviti al canale Telegram
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Cina
La Cina accusa gli Stati Uniti di un grave attacco informatico

La Cina ha accusato la National Security Agency (NSA) degli Stati Uniti di aver condotto un «significativo» attacco informatico protrattosi per anni contro l’ente cinese incaricato di gestire l’orario nazionale ufficiale.
In un comunicato diffuso domenica sul suo account social ufficiale, il Ministero della Sicurezza dello Stato (MSS) ha dichiarato di aver acquisito «prove inconfutabili» dell’infiltrazione della NSA nel National Time Service Center. L’operazione segreta sarebbe iniziata nel marzo 2022, con l’obiettivo di sottrarre segreti di Stato e compiere atti di sabotaggio informatico.
Il centro rappresenta l’autorità ufficiale cinese per l’orario, fornendo e trasmettendo l’ora di Pechino a settori cruciali come finanza, energia, trasporti e difesa. Secondo l’MSS, un’interruzione di questa infrastruttura fondamentale avrebbe potuto provocare «instabilità diffusa» nei mercati finanziari, nella logistica e nell’approvvigionamento energetico.
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
L’MSS ha riferito che la NSA avrebbe inizialmente sfruttato una vulnerabilità (exploit) nei telefoni cellulari di fabbricazione straniera utilizzati da alcuni membri del personale del centro, accedendo così a dati sensibili.
Nell’aprile 2023, l’agenzia avrebbe iniziato a utilizzare password rubate per penetrare nei sistemi informatici della struttura, un’operazione che avrebbe raggiunto il culmine tra agosto 2023 e giugno 2024.
Il ministero ha dichiarato che gli intrusi hanno impiegato 42 diversi strumenti informatici nella loro operazione segreta, utilizzando server privati virtuali con sede negli Stati Uniti, in Europa e in Asia per nascondere la loro provenienza.
L’MSS ha accusato gli Stati Uniti di «perseguire in modo aggressivo l’egemonia informatica» e di «violare ripetutamente le norme internazionali che regolano il cyberspazio».
Le agenzie di intelligence americane «hanno agito in modo sconsiderato, conducendo incessantemente attacchi informatici contro la Cina, il Sud-est asiatico, l’Europa e il Sud America», ha aggiunto il ministero.
Negli ultimi anni, Pechino e Washington si sono scambiate accuse reciproche di violazioni e operazioni di hacking segrete. Queste tensioni si inseriscono in un più ampio contesto di scontro tra le due potenze, che include anche una guerra commerciale.
All’inizio di gennaio, il Washington Post aveva riportato che, il mese precedente, hacker cinesi avrebbero preso di mira l’Office of Foreign Assets Control (OFAC) del dipartimento del Tesoro statunitense. All’epoca, Mao Ning, portavoce del ministero degli Esteri cinese, aveva definito tali accuse «infondate».
Come riportato, ad inizio anno le agenzie federali USA accusarono hacker del Dragone di aver colpito almeno 70 Paesi. Due anni fa era stata la Nuova Zelanda ad accusare hackerri di Pechino di aver penetrato il sistema informatico del Parlamento di Wellington.
Aiuta Renovatio 21
Le attività dell’hacking internazionale da parte di gruppi cinesi hanno negli ultimi anni raggiunto le cronache varie volte. A maggio 2021 si è saputo che la Cina ha spiato per anni i progetti di un jet militare USA, grazie a operazioni informatiche mirate.
Come riportato da Renovatio 21, a ottobre 2023 si è scoperto che hackers cinesi hanno rubato dati da un’azienda biotech americana, colpendo il settore della ricerca.
A febbraio 2022, allo scoppio del conflitto ucraino, Microsoft ha rilevato un malware «wiper» diretto a Kiev, con sospetti di coinvolgimento cinese.
Come riportato da Renovatio 21, a gennaio 2023 un attacco cibernetico cinese ha colpito università sudcoreane. Due anni fa vi fu inoltre un attacco cibernetico a Guam, isola del Pacifico che ospita una grande base USA. Analisti dissero che poteva essere un test per il vero obbiettivo, cioè lo scontro con Taiwan.
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Guerra cibernetica
Aeroporti nordamericani hackerati con messaggi pro-Hamas

Dear @realDonaldTrump,
Canada’s Kelowna airport had a serious security breach. Hacked with Hаmаs propaganda. Mark Carney won’t stand up to the Muslim Brotherhood, but will stand up for them. 🇨🇦 is a security threat to the world. Thank you for your attention to this matter. pic.twitter.com/hm0DyMd3Nx — dahlia kurtz ✡︎ דליה קורץ (@DahliaKurtz) October 15, 2025
Iscriviti al canale Telegram
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
-
Misteri1 settimana fa
La verità sull’incontro tra Amanda Knox e il suo procuratore. Renovatio 21 intervista il giudice Mignini
-
Spirito2 settimane fa
Il vescovo Schneider: i cattolici devono adorare Cristo, non l’ideologia LGBT o l’agenda climatica
-
Cancro1 settimana fa
Proteine spike da vaccino COVID trovate nelle cellule tumorali di una donna
-
Vaccini2 settimane fa
«Scienza spazzatura» dietro le affermazioni secondo cui i vaccini anti-COVID hanno salvato milioni di persone
-
Spirito1 settimana fa
Mons. Viganò: «non c’è paradiso per i codardi!»
-
Salute1 settimana fa
I malori della 41ª settimana 2025
-
Autismo2 settimane fa
Paracetamolo, Big Pharma e FDA erano da anni a conoscenza del rischio autismo
-
Autismo6 giorni fa
Tutti addosso a Kennedy che collega la circoncisione all’autismo. Quando finirà la barbarie della mutilazione genitale infantile?