Geopolitica
La Cina risponde alla ministro degli Esteri tedesco che aveva chiamato Xi «dittatore»
Pechino ha «fatto serie domande» a Berlino sui commenti fatti dal ministro degli Esteri tedesco Annalena Baerbock, ha detto lunedì il ministero degli Esteri cinese, dopo che la scorsa settimana l’alto diplomatico aveva definito il presidente cinese Xi Jinping un «dittatore».
La Cina è «estremamente insoddisfatta» di queste osservazioni, ha dichiarato la portavoce del ministero degli Esteri, Mao Ning, in una conferenza stampa. Mao ritiene che tali «assurdi» commenti «violino la dignità politica della Cina» e equivalgano a una «aperta provocazione politica».
Il ministro degli Esteri tedesco aveva espresso le sue osservazioni in un’intervista a Fox News rilasciata giovedì scorso. Alla domanda sulla sua opinione sul conflitto in corso tra Kiev e Mosca, la Baerbock aveva dichiarato che al presidente russo Vladimir Putin non dovrebbe essere permesso di vincere poiché ciò incoraggerebbe «altri dittatori nel mondo» come «Xi, il presidente cinese».
A luglio, la Germania ha adottato la sua prima strategia nei confronti della Cina, che prevedeva la riduzione della dipendenza economica dal suo principale partner commerciale, che Berlino ha definito «rivale». Il documento di 40 pagine afferma inoltre che è urgentemente necessario «ridurre i rischi» nelle relazioni con la Cina.
Sostieni Renovatio 21
Lo scorso anno il commercio bilaterale tra Cina e Germania ha raggiunto la cifra record di 300 miliardi di euro. Il documento di luglio descriveva, un po’ in modo disorientale, Pechino come «allo stesso tempo un partner, un concorrente e un rivale sistemico».
La stessa Baerbock ha assunto una posizione piuttosto dura nei confronti della Cina. Ad agosto aveva affermato che Pechino rappresentava una sfida ai «fondamenti del modo in cui viviamo insieme in questo mondo». Ad aprile aveva descritto alcune parti del suo viaggio in Cina come «più che scioccanti», ma non aveva fornito alcun dettaglio.
Il ministro degli Esteri germanico ha inoltre insistito sul fatto che Berlino «non dovrebbe essere ingenua» ed evitare di ripetere gli errori apparentemente commessi nelle sue relazioni con la Russia.
Nel mezzo del conflitto tra Russia e Ucraina, la Germania è stata criticata per la sua politica di «cambiamento attraverso il commercio» nei confronti di Mosca, che è in gran parte associata all’ex cancelliere Angela Merkel, scrive RT. Secondo questa politica, la Russia avrebbe dovuto avvicinarsi all’Occidente attraverso legami economici. La stessa Merkel ha negato che questo fosse il suo obiettivo, aggiungendo che lei cercava semplicemente di costruire legami con «la seconda nazione più potente al mondo dotata di armi nucleari».
Aiuta Renovatio 21
La Baerbock non è stata l’unica figura di rilievo politico internazionale a definire lo Xi come «dittatore».
Il presidente degli Stati Uniti Joe Biden lo ha fatto a giugno, appena un giorno dopo che il segretario di Stato americano Antony Blinken aveva terminato la sua visita in Cina, con l’obiettivo di allentare le tensioni tra le due Nazioni.
La Baerbock, allieva della London School for Economics (un tempio della democrazia, certo), è arrivata a dire che avrebbe sostenuto l’Ucraina anche contro il volere del suo stesso elettorato.
Ad inizio anno il ministro verde aveva implicitamente dichiarato guerra alla Federazione Russa: «noi stiamo combattendo una guerra contro la Russia, non fra noi» aveva dichiarato solennemente il ministro germanico per spronare i partner europei a «fare di più» per l’Ucraina in una seduta all’Assemblea Parlamentare del Consiglio d’Europa».
Come riportato da Renovatio 21, la Baerbock la settimana scorsa si era fatta insultare pubblicamente dal ministro degli Esteri ucraino Kuleba, che le ha detto in faccia, in conferenza stampa, che i missili Taurus tedeschi sarebbero stati comunque consegnati a Kiev, sarebbe solo questione di tempo, di fatto ridicolizzando l’autonomia decisionale di Berlino.
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Immagine screenshot da YouTube
Geopolitica
Orban: Tusk ha trasformato la Polonia in vassallo di Bruxelles
Prime Minister @donaldtusk has launched another attack against Hungary.
He is doing this because he is in big trouble at home. His party lost the presidential election, his government is unstable, and he is trailing in the polls. Together with @ManfredWeber, he has become one of… — Orbán Viktor (@PM_ViktorOrban) November 1, 2025
Iscriviti al canale Telegram ![]()
Geopolitica
Tulsi Gabbard: a strategia statunitense del «cambio di regime» è finita
Il capo dell’Intelligence statunitense Tulsi Gabbard ha riconosciuto la storia di cambi di regime di Washington, ma ha affermato che questa è terminata sotto la presidenza di Donald Trump, nonostante le sue recenti dichiarazioni sull’Iran e le accuse sul Venezuela.
Gli Stati Uniti sono da tempo criticati per aver perseguito politiche volte a rovesciare i governi con il pretesto di promuovere la democrazia o proteggere gli interessi nazionali, dall’Iraq del 2003 e dalla Libia del 2011 al sostegno a «rivoluzioni colorate» come il colpo di Stato di Maidan in Ucraina del 2014. Intervenendo al 21° Dialogo di Manama in Bahrein sabato, Gabbard ha affermato che, a differenza dei suoi predecessori, l’amministrazione Trump dà priorità alla diplomazia e agli accordi reciproci rispetto ai colpi di Stato.
«Il vecchio modo di pensare di Washington è qualcosa che speriamo sia ormai un ricordo del passato e che ci ha frenato per troppo tempo: per decenni, la nostra politica estera è rimasta intrappolata in un ciclo controproducente e senza fine di cambi di regime o di costruzione di nazioni», ha affermato, descrivendolo come un «approccio unico per tutti» per rovesciare regimi, imporre modelli di governance statunitensi e intervenire in conflitti «poco compresi», solo per «andarsene con più nemici che alleati».
La Gabbard ha affermato che la strategia ha prosciugato migliaia di miliardi di dollari dei contribuenti statunitensi, è costata innumerevoli vite e ha alimentato nuove minacce alla sicurezza, ma ha osservato che Trump è stato eletto «per porre fine a tutto questo».
Sostieni Renovatio 21
«E fin dal primo giorno, ha mostrato un modo molto diverso di condurre la politica estera, pragmatico e orientato agli accordi», ha affermato la Gabbarda. «Ecco come si manifesta in pratica la politica America First del presidente Trump: costruire la pace attraverso la diplomazia».
Fin dal suo insediamento all’inizio del 2025, Trump si è ripetutamente descritto come un pacificatore globale, vantandosi di aver mediato accordi internazionali e affermando di meritare il Premio Nobel per la Pace. I critici, tuttavia, sostengono che le sue campagne di pressione su Venezuela e Iran rispecchino la strategia di Washington per un cambio di regime.
Il mese scorso Caracas ha accusato gli Stati Uniti di aver pianificato un colpo di stato contro il presidente Nicolas Maduro con il pretesto della campagna antidroga in corso al largo delle coste del Paese.
Lo stesso Trump ha accennato a un «cambio di regime» in Iran dopo gli attacchi statunitensi di giugno, scrivendo su Truth Social: «Perché non dovrebbe esserci un cambio di regime???».
Teheran, che da tempo accusa Washington di cercare di destabilizzarla attraverso sanzioni e azioni segrete, ha denunciato gli attacchi come prova dei rinnovati tentativi di indebolire il suo governo.
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Immagine di Gage Skidmore via Wikimedia pubblicata su licenza Creative Commons Attribution-Share Alike 2.0 Generic
Geopolitica
«Boicottate Dubai»: campagna contro gli Emirati per «complicità» nei massacri in Darfur
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Iscriviti al canale Telegram ![]()
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
-



Pensiero1 settimana faMiseria dell’ora legale, contro Dio e la legge naturale
-



Necrocultura2 settimane fa«L’ideologia ambientalista e neomalthusiana» di Vaticano e anglicani: Mons. Viganò sulla nomina del re britannico da parte di Leone
-



Autismo6 giorni faIl più grande fattore di rischio per l’autismo? Bombardare i bambini piccoli con vaccini multipli
-



Spirito2 settimane fa«Umiliazione della Chiesa dinanzi a un eretico concubinario globalista»: Mons. Viganò sulla preghiera congiunta del re britannico col papa
-



Vaccini5 giorni faI gravi effetti avversi del vaccino nei tribunali tedeschi
-



Spirito1 settimana faCristo Re, il cosmo divino contro il caos infernale. Omelia di Mons. Viganò
-



Misteri4 giorni faHalloween festa di sangue: lista aggiornata dell’orrore
-



Pensiero2 settimane faMons. Viganò: dissonanza cognitiva e rivelazione del metodo, il colpo da maestro di Satana













