Geopolitica
La Cina risponde alla ministro degli Esteri tedesco che aveva chiamato Xi «dittatore»
Pechino ha «fatto serie domande» a Berlino sui commenti fatti dal ministro degli Esteri tedesco Annalena Baerbock, ha detto lunedì il ministero degli Esteri cinese, dopo che la scorsa settimana l’alto diplomatico aveva definito il presidente cinese Xi Jinping un «dittatore».
La Cina è «estremamente insoddisfatta» di queste osservazioni, ha dichiarato la portavoce del ministero degli Esteri, Mao Ning, in una conferenza stampa. Mao ritiene che tali «assurdi» commenti «violino la dignità politica della Cina» e equivalgano a una «aperta provocazione politica».
Il ministro degli Esteri tedesco aveva espresso le sue osservazioni in un’intervista a Fox News rilasciata giovedì scorso. Alla domanda sulla sua opinione sul conflitto in corso tra Kiev e Mosca, la Baerbock aveva dichiarato che al presidente russo Vladimir Putin non dovrebbe essere permesso di vincere poiché ciò incoraggerebbe «altri dittatori nel mondo» come «Xi, il presidente cinese».
A luglio, la Germania ha adottato la sua prima strategia nei confronti della Cina, che prevedeva la riduzione della dipendenza economica dal suo principale partner commerciale, che Berlino ha definito «rivale». Il documento di 40 pagine afferma inoltre che è urgentemente necessario «ridurre i rischi» nelle relazioni con la Cina.
Sostieni Renovatio 21
Lo scorso anno il commercio bilaterale tra Cina e Germania ha raggiunto la cifra record di 300 miliardi di euro. Il documento di luglio descriveva, un po’ in modo disorientale, Pechino come «allo stesso tempo un partner, un concorrente e un rivale sistemico».
La stessa Baerbock ha assunto una posizione piuttosto dura nei confronti della Cina. Ad agosto aveva affermato che Pechino rappresentava una sfida ai «fondamenti del modo in cui viviamo insieme in questo mondo». Ad aprile aveva descritto alcune parti del suo viaggio in Cina come «più che scioccanti», ma non aveva fornito alcun dettaglio.
Il ministro degli Esteri germanico ha inoltre insistito sul fatto che Berlino «non dovrebbe essere ingenua» ed evitare di ripetere gli errori apparentemente commessi nelle sue relazioni con la Russia.
Nel mezzo del conflitto tra Russia e Ucraina, la Germania è stata criticata per la sua politica di «cambiamento attraverso il commercio» nei confronti di Mosca, che è in gran parte associata all’ex cancelliere Angela Merkel, scrive RT. Secondo questa politica, la Russia avrebbe dovuto avvicinarsi all’Occidente attraverso legami economici. La stessa Merkel ha negato che questo fosse il suo obiettivo, aggiungendo che lei cercava semplicemente di costruire legami con «la seconda nazione più potente al mondo dotata di armi nucleari».
Aiuta Renovatio 21
La Baerbock non è stata l’unica figura di rilievo politico internazionale a definire lo Xi come «dittatore».
Il presidente degli Stati Uniti Joe Biden lo ha fatto a giugno, appena un giorno dopo che il segretario di Stato americano Antony Blinken aveva terminato la sua visita in Cina, con l’obiettivo di allentare le tensioni tra le due Nazioni.
La Baerbock, allieva della London School for Economics (un tempio della democrazia, certo), è arrivata a dire che avrebbe sostenuto l’Ucraina anche contro il volere del suo stesso elettorato.
Ad inizio anno il ministro verde aveva implicitamente dichiarato guerra alla Federazione Russa: «noi stiamo combattendo una guerra contro la Russia, non fra noi» aveva dichiarato solennemente il ministro germanico per spronare i partner europei a «fare di più» per l’Ucraina in una seduta all’Assemblea Parlamentare del Consiglio d’Europa».
Come riportato da Renovatio 21, la Baerbock la settimana scorsa si era fatta insultare pubblicamente dal ministro degli Esteri ucraino Kuleba, che le ha detto in faccia, in conferenza stampa, che i missili Taurus tedeschi sarebbero stati comunque consegnati a Kiev, sarebbe solo questione di tempo, di fatto ridicolizzando l’autonomia decisionale di Berlino.
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Immagine screenshot da YouTube