Geopolitica
«I nemici della Russia volevano un fratricidio». Il discorso di Putin sulla rivolta della Wagner
Renovatio 21 pubblica il discorso tenuto poche ore fa dal presidente della Federazione Russa Vladimir Putin riguardo alla rivolta fallita del Gruppo Wagner. Putin di fatto garantisce un’amnistia per i combattenti, che saranno reintegrati nelle forze armate o di sicurezza della Federazione o lasciati liberi di tornare civili e pure di andare in esilio in Bielorussia. Al contempo, va sottolineato il passaggio in cui sottolinea come «i nemici della Russia» (e cioè «i neonazisti di Kiev, i loro protettori occidentali e altri traditori della Nazione») avrebbero voluto vedere il «fratricidio»: «volevano che i soldati russi si uccidessero a vicenda; volevano che i militari ei civili morissero».
Amici,
Oggi mi rivolgo ancora una volta ai cittadini della Russia. Grazie per la vostra moderazione, coesione e patriottismo. Questa solidarietà civica dimostra che ogni ricatto, ogni tentativo di inscenare disordini interni è destinato a fallire.
Ripeto: la società ei rami esecutivo e legislativo del governo a tutti i livelli hanno mostrato un elevato consolidamento. Le organizzazioni pubbliche, le confessioni religiose, i principali partiti politici e, di fatto, tutta la società russa hanno tenuto una linea ferma, assumendo una posizione esplicita di sostegno all’ordine costituzionale. La cosa principale – la responsabilità per il destino della Patria – ha unito tutti, ha riunito il nostro popolo.
Sottolineerò che tutte le decisioni necessarie per neutralizzare la minaccia emersa e proteggere il sistema costituzionale, la vita e la sicurezza dei nostri cittadini sono state prese all’istante, fin dall’inizio degli eventi.
Un ammutinamento armato sarebbe stato soppresso in ogni caso. I cospiratori dell’ammutinamento, nonostante la perdita di adeguatezza, dovevano rendersene conto. Hanno capito tutto, compreso il fatto che le loro azioni erano di natura criminale, volte a polarizzare le persone e indebolire il Paese, che attualmente sta contrastando un’enorme minaccia esterna e una pressione senza precedenti dall’esterno.
Lo hanno fatto in un momento in cui i nostri compagni stanno morendo in prima linea con le parole «Non un passo indietro!»
Tuttavia, avendo tradito il loro Paese e il loro popolo, i capi di questo ammutinamento hanno tradito anche coloro che avevano coinvolto nel loro crimine. Hanno mentito loro, li hanno spinti alla morte, mettendoli sotto attacco, costringendoli a sparare alla loro gente.
Era esattamente questo risultato, il fratricidio, che i nemici della Russia – i neonazisti di Kiev, i loro protettori occidentali e altri traditori della Nazione – volevano vedere.
Volevano che i soldati russi si uccidessero a vicenda; volevano che i militari ei civili morissero; volevano che alla fine la Russia perdesse e che la nostra società si disgregasse e perisse in una sanguinosa faida.
Si fregavano le mani e sognavano vendetta per i loro fallimenti in prima linea e nel corso della cosiddetta controffensiva, ma sbagliarono i calcoli.
Voglio ringraziare tutti i nostri militari, le forze dell’ordine e gli ufficiali dei servizi speciali che hanno ostacolato gli ammutinati, rimanendo fedeli al loro dovere, al loro giuramento e alla loro gente. Il coraggio e il sacrificio di sé degli eroi piloti caduti hanno salvato la Russia da conseguenze tragiche e devastanti.
Allo stesso tempo, sapevamo prima e sappiamo ora che la maggior parte dei soldati e comandanti del gruppo Wagner sono anche patrioti russi, fedeli al loro popolo e al loro stato. Il loro coraggio sul campo di battaglia durante la liberazione del Donbass e della Novorossija lo dimostra. Si è tentato di usarli a loro insaputa contro i loro compagni d’armi con i quali stavano combattendo fianco a fianco per il loro paese e il suo futuro.
Ecco perché, non appena questi eventi hanno cominciato a svolgersi, in armonia con le mie istruzioni dirette, sono state prese misure per evitare lo spargimento di sangue. Ci è voluto tempo, tra l’altro, perché a chi sbagliava doveva essere data la possibilità di ricredersi, di rendersi conto che le sue azioni sarebbero state fortemente respinte dalla società, di capire quali tragiche e devastanti conseguenze per la Russia, per il nostro Paese lo sconsiderato tentativo in cui erano stati trascinati, stava conducendo.
Esprimo la mia gratitudine a quei soldati e comandanti del Gruppo Wagner che hanno preso la decisione giusta, l’unica possibile: hanno scelto di non impegnarsi in uno spargimento di sangue fratricida e si sono fermati prima di raggiungere il punto di non ritorno.
Oggi avete l’opportunità di continuare il vostro servizio in Russia firmando un contratto con il Ministero della Difesa o altre forze dell’ordine o agenzie di sicurezza o tornare a casa. Chi vuole è libero di andare in Bielorussia. Manterrò la mia promessa. Ancora una volta, ognuno è libero di decidere per conto suo, ma credo che la loro scelta sarà quella dei soldati russi che si rendono conto di aver commesso un tragico errore.
Sono grato al Presidente della Bielorussia Alexander Lukashenko per i suoi sforzi e il suo contributo alla soluzione pacifica della situazione.
Vorrei ripetere che i sentimenti patriottici del nostro popolo e il consolidamento della società russa hanno svolto un ruolo decisivo in questi giorni. Questo supporto ci ha permesso di superare insieme le sfide e le prove più dure per la nostra Patria.
Grazie per questo.
Immagine di President of Russia pubblicata su licenza Creative Commons Attribution 4.0 International (CC BY 4.0), immagine tagliata.
Geopolitica
Turchia, effigie di Netanyahu appesa a una gru: «pena di morte»
Un’effigie raffigurante il primo ministro israeliano Benjamin Netanyahu è stata avvistata appesa a una gru edile nel Nord-Est della Turchia, suscitando forte indignazione in Israele.
Secondo la stampa turca, l’episodio si è verificato sabato in un cantiere nella città di Trebisonda, sul Mar Nero. L’iniziativa sarebbe stata organizzata da Kemal Saglam, docente di comunicazione visiva presso un’università locale. Saglam ha dichiarato ai media turchi che il gesto aveva un intento simbolico, volto a denunciare le violazioni dei diritti umani a Gaza.
Le immagini, diffuse viralmente e riportate anche dal quotidiano turco Yeni Safak, mostrano la figura sospesa alla gru, accompagnata da uno striscione con la scritta: «Pena di morte per Netanyahu».
Il ministero degli Esteri israeliano, tramite un post su X, ha condiviso un video dell’incidente, accusando un accademico turco di aver creato l’effigie «con il fiero sostegno di un’azienda statale». Il ministero ha condannato l’atto, sottolineando che «le autorità turche non hanno denunciato questo comportamento scandaloso».
Turkish academic creates model of hanged 🇮🇱PM Netanyahu, with a “Death Penalty” sign. Proudly aided by a state company.
Turkish authorities have not disavowed this disgraceful behavior.
In Erdoğan’s Turkey, hatred & antisemitism isn’t condemned. It’s celebrated. pic.twitter.com/19MALpzEEW
— Israel Foreign Ministry (@IsraelMFA) October 26, 2025
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Le autorità turche non hanno ancora fornito una risposta ufficiale.
I rapporti diplomatici tra Israele e Turchia sono tesi da anni e si sono ulteriormente deteriorati dopo gli attacchi di Hamas del 7 ottobre 2023. Il presidente Recep Tayyip Erdogan ha accusato Netanyahu di aver commesso un «genocidio» a Gaza.
La Turchia, unendosi agli altri Paesi che hanno portato il caso al tribunale dell’Aia, ha accusato Israele di aver commesso un genocidio a Gaza. Il presidente Recep Tayyip Erdogan in precedenza aveva definito il primo ministro Benjamin Netanyahu «il macellaio di Gaza», suggerendo a un certo punto – in una reductio ad Hitlerum che è andata in crescendo, con contagio internazionale – che la portata dei suoi crimini di guerra superasse quelli commessi dal cancelliere della Germania nazionalsocialista Adolfo Hitlerro.
Nel 2023 la Turchia ha richiamato il suo ambasciatore da Israele e nel 2024 ha interrotto tutti i rapporti diplomatici. Mesi fa Ankara aveva dichiarato che Israele costituisce una «minaccia per la pace in Siria». Erdogan ha più volte chiesto un’alleanza dei Paesi islamici contro Israele.
Come riportato da Renovatio 21, i turchi hanno guidato gli sforzi per far sospendere Israele all’Assemblea generale ONU. L’anno scorso il presidente turco aveva dichiarato che le Nazioni Unite dovrebbero consentire l’uso della forza contro lo Stato degli ebrei.
Un anno fa Erdogan aveva ventilato l’ipotesi che la Turchia potesse invadere Israele.
La Turchia ha avuto un ruolo attivo nei recenti negoziati per il cessate il fuoco e la liberazione degli ostaggi, con diversi rapporti che indicano come l’influenza di Ankara su Hamas abbia facilitato il rilascio degli ostaggi nell’ambito del piano in 20 punti del presidente statunitense Donald Trump.
Venerdì, Erdogan ha dichiarato alla stampa che gli Stati Uniti dovrebbero intensificare le pressioni su Israele, anche attraverso sanzioni e divieti sulla vendita di armi, per garantire il rispetto degli impegni presi nel piano di Trump.
Domenica, Netanyahu ha annunciato che Israele deciderà quali forze straniere potranno partecipare alla missione internazionale proposta per Gaza, prevista dal piano di Trump per garantire il cessate il fuoco. La settimana precedente, aveva lasciato intendere che si sarebbe opposto a qualsiasi coinvolgimento delle forze di sicurezza turche a Gaza.
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Immagine screenshot da Twitter; modificata
Droga
Trump punta ad attaccare le «strutture della cocaina» in Venezuela
Sostieni Renovatio 21
Iscriviti al canale Telegram ![]()
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Geopolitica
Thailandia e Cambogia firmano alla Casa Bianca un accordo di cessate il fuoco
Cambogia e Thailandia hanno siglato un accordo di cessate il fuoco ampliato per porre fine a un violento conflitto di confine scoppiato a inizio anno. La cerimonia di firma, tenutasi domenica, è stata presieduta dal presidente degli Stati Uniti Donald Trump, che aveva mediato la tregua iniziale.
Le tensioni storiche tra i due Paesi del Sud-est asiatico, originate da dispute territoriali di epoca coloniale, sono esplose a luglio con cinque giorni di scontri armati, che hanno spinto centinaia di migliaia di persone a fuggire dalla zona di confine. Un incontro ospitato dalla Malesia aveva portato a una prima tregua, segnando l’inizio della de-escalation.
Trump ha dichiarato di aver sfruttato i negoziati commerciali con entrambi i paesi per favorire una riduzione delle tensioni.
HISTORIC PEACE BETWEEN THAILAND & CAMBODIA.
President Trump and Malaysia’s Prime Minister Anwar Ibrahim hosted the Prime Ministers of Thailand and Cambodia for the signing of the ‘Kuala Lumpur Peace Accords’—a historic peace declaration. pic.twitter.com/BZRJ2b2KLY
— The White House (@WhiteHouse) October 26, 2025
Aiuta Renovatio 21
Durante il 47° vertice dell’ASEAN in Malesia, il primo ministro cambogiano Hun Manet e il primo ministro thailandese Anutin Charnvirakul hanno firmato l’accordo, che amplia la tregua di luglio.
Il documento stabilisce un piano per ridurre le tensioni e assicurare una pace stabile al confine, prevedendo il rilascio di 18 soldati cambogiani prigionieri da parte della Thailandia, il ritiro delle armi pesanti, l’avvio di operazioni di sminamento e il contrasto alle attività illegali transfrontaliere.
Dopo la firma, il primo ministro thailandese ha annunciato l’immediato ritiro delle armi dal confine e il rilascio dei prigionieri di guerra cambogiani, insieme a un’intesa commerciale congiunta. Il primo ministro cambogiano ha lodato l’accordo, impegnandosi a rispettarlo e ringraziando Trump per il suo ruolo, proponendolo come candidato al Premio Nobel per la Pace del prossimo anno.
Trump ha definito l’accordo «monumentale» e «storico», sottolineando il suo contributo e descrivendo la mediazione di pace come «quasi un hobby». Dopo la cerimonia, ha firmato un accordo commerciale con la Cambogia e un importante patto minerario con la Thailandia.
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Immagine da Twitter
-



Pensiero1 settimana faCi risiamo: il papa loda Don Milani. Torna l’ombra della pedofilia sulla Chiesa e sul futuro del mondo
-



Sanità1 settimana faUn nuovo sindacato per le prossime pandemie. Intervista al segretario di Di.Co.Si
-



Necrocultura5 giorni fa«L’ideologia ambientalista e neomalthusiana» di Vaticano e anglicani: Mons. Viganò sulla nomina del re britannico da parte di Leone
-



Salute1 settimana faI malori della 42ª settimana 2025
-



Oligarcato6 giorni faPapa Leone conferisce a Carlo III, capo della Chiesa d’Inghilterra, la cattedra permanente nella basilica papale
-



Autismo2 settimane faTutti addosso a Kennedy che collega la circoncisione all’autismo. Quando finirà la barbarie della mutilazione genitale infantile?
-



Politica1 settimana faI vaccini, l’euro, l’OMS e le proteste pro-Palestina. Renovatio 21 intervista il senatore Borghi
-



Bioetica2 settimane faMorte cerebrale, trapianti, predazione degli organi, eutanasia: dai criteri di Harvard alla nostra carta d’identità













