Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Essere genitori
I minorenni potrebbero fare il vaccino HPV senza il consenso dei genitori

Renovatio 21 traduce questo articolo per gentile concessione di Children’s Health Defense. Le opinioni degli articoli pubblicati non coincidono necessariamente con quelle di Renovatio 21.
Il New York Assembly Bill A276 consentirebbe ai minori di ricevere trattamenti per prevenire le malattie sessualmente trasmissibili (MST) — compresi i vaccini, come quello contro il papillomavirus umano Gardasil (HPV) di Merck — senza informare né ricevere il consenso dei genitori.
New York è diventato l’ultimo Stato a far avanzare la legislazione che consentirebbe ai minori di ricevere vaccinazioni senza informare né ricevere il consenso dei genitori.
Il New York Assembly Bill A276 consentirebbe ai minori di ricevere trattamenti per prevenire le malattie sessualmente trasmissibili (MST) — compresi i vaccini, come quello contro il papillomavirus umano Gardasil (HPV) di Merck — senza informare né ricevere il consenso dei genitori.
In un voto 16/10, i membri del comitato sanitario dell’Assemblea dello Stato di New York hanno votato per consentire al disegno di legge di procedere alla revisione del comitato per le regole dello Stato, dopo di che potrebbe arrivare all’assemblea per il voto finale.
Otto repubblicani e due democratici hanno votato contro la legge.
Children’s Health Defense (CHD) ha twittato un video del voto. Durante il voto, più di 30 elettori che si erano opposti si sono presentati nella stanza per guardare mentre più di 130 altri erano fuori dall’edificio gridando «No».
‘Disgusting’ NY Health Committee Passes Minor Consent Bill for STD-Related Vaccines
The passing of NY A276B (https://t.co/fw7JXybTk0…) by the NY Health Committee and its proposed companion senate version S762A has sparked controversy and raised concerns among parents.
The… pic.twitter.com/8i2IPnJmQu
— Children’s Health Defense (@ChildrensHD) May 17, 2023
Il Senato di New York il 16 maggio ha introdotto un disegno di legge «uguale a» — il che significa che riecheggiava il linguaggio del disegno di legge della commissione sanitaria dell’Assemblea di New York — che potrebbe presto essere rivisto dalla commissione sanitaria del Senato.
I voti dell’Assemblea e del Senato sono entrambi necessari affinché la proposta venga mutata in legge a New York.
La legislazione proposta a New York non specifica come i minori possano essere vaccinati contro le malattie sessualmente trasmissibili senza che i genitori ne siano a conoscenza o senza il loro consenso, affermando solo che il minore deve avere la «capacità di acconsentire».
Il disegno di legge di New York recita:
«Un medico autorizzato, o in un ospedale, un medico del personale, o un’ostetrica autorizzata che agisce nel suo ambito legale di pratica, può fornire assistenza sanitaria relativa alla prevenzione di una malattia sessualmente trasmissibile, compresa la somministrazione di vaccini, a una persona di età inferiore ai diciotto anni senza il consenso o la conoscenza dei genitori o dei tutori di tale persona, a condizione che la persona abbia la capacità di acconsentire alle cure, indipendentemente dall’età della persona, e la persona acconsenta».
Merck affronta centinaia di cause legali sul suo vaccino Gardasil HPV, sostenendo che la casa farmaceutica sapeva che il suo vaccino poteva causare gravi lesioni.
Secondo lo studio legale Wisner Baum:
«Nel 2022, il Judicial Panel on Multidistrict Litigation (MDL) ha unificato tutti i casi di Gardasil depositati a livello federale davanti al giudice Conrad nella Carolina del Nord, dove sono state raggruppate più di 75 richieste. Altri 80 casi che sono già passati attraverso il Vaccine Injury Compensation Program (VICP) dovrebbero essere depositati nel MDL nel 2023.
«Almeno altri 200 casi sono attualmente in sospeso nel VICP e altri 150 sono in fase di revisione. La maggior parte di questi casi probabilmente finirà nella MDL federale Gardasil».
Molti genitori — tra cui Bonnie Skala Kiladitis, madre di due bambini del Queens — ritengono che la legislazione proposta violi i loro diritti genitoriali.
«Nessuno dovrebbe prendere decisioni mediche per — o con — il mio bambino senza di me», ha affermato Skala Kiladitis a Teachers For Choice, un’organizzazione di insegnanti e genitori «contro gli obblighi sanitari forzati per qualsiasi americano per mantenere il loro lavoro».
Michael Kane, fondatore di Teachers For Choice e coordinatore regionale per CHD, ha contribuito a organizzare un raduno di oltre una dozzina di gruppi popolari — tra cui CHD — ad Albany, fuori dall’edificio dove il comitato sanitario ha espresso il proprio voto.
Kane — un ex insegnante di educazione speciale di New York che è stato licenziato per aver rifiutato i vaccini COVID-19 — ha partecipato al voto e ha affermato che i legislatori «certamente hanno sentito la nostra presenza».
«Potremmo aver perso la battaglia, ma non abbiamo perso la guerra»
New York — insieme alla California — è uno «Stato bandiera», ha detto Kane. Quando New York o la California fanno qualcosa, «tutti gli altri guardano».
Kane ha detto a The Defender:
«Nel 2019, New York ha invalidato l’esenzione religiosa per la vaccinazione. Dopo di che, è stata invalidata nel Maine e il Connecticut ha seguito a ruota. Poi hanno cercato di eliminarla in New Jersey».
Ciò che accade ora a New York è fondamentale, ha detto Kane, osservando che almeno altri tre Stati del New England hanno recentemente introdotto misure simili:
- Il 17 gennaio il Connecticut ha presentato un disegno di legge che consentirebbe ai bambini di 12 anni di ricevere vaccinazioni senza il consenso dei genitori. Il disegno di legge deve ancora essere programmato per una votazione.
- Il 1 febbraio, il Maryland ha introdotto un disegno di legge simile che darebbe ai bambini di età pari o superiore a 14 anni «la stessa capacità di un adulto di acconsentire alla vaccinazione». Il disegno di legge afferma che i minori di 14 anni potrebbero essere in grado di acconsentire se il loro medico ritiene che ne abbiano la capacità.
- Il mese scorso il Vermont ha introdotto un disegno di legge che consentirebbe ai minori di 12 anni di ricevere cure mediche — compresi i vaccini — «per la prevenzione di un’infezione a trasmissione sessuale» senza il consenso dei genitori.
Kane ha dichiarato che ora è il momento di fare pressione sui legislatori di New York per respingere questa legislazione che limiterebbe i diritti dei genitori sulla salute dei loro figli perché la sessione legislativa di New York si chiude l’8 giugno.
«Potremmo aver perso la battaglia, ma non abbiamo perso la guerra», ha aggiunto.
I costituenti preoccupati per la commercializzazione predatoria di vaccini da parte di Big Pharma ai minori devono mettere più pressione sui legislatori nelle prossime tre settimane mostrando perché la legislazione proposta è una cattiva idea, ha detto Kane.
Kane ha raccontato che c’erano «numerosi lobbisti» nella stanza quando si è verificato il voto e che ha sentito da informatori che l’American Academy of Pediatrics (AAP) ha intenzione di approvare la legislazione.
Kane ha detto:
«Sappiamo che c’è un’agenda messa a punto da interessi particolari. … Sospettiamo sia l’AAP. L’AAP è nazionale, quindi avranno i loro lobbisti che lavorano in più Stati — specialmente Stati in cui sentono di avere maggioranze favorevoli alle proposte di Big Pharma.
Se non votati prima dell’8 giugno, i progetti di legge proposti «moriranno» quando la sessione si chiuderà e dovranno essere reintrodotti quando la prossima sessione legislativa si aprirà a gennaio.
«E il prossimo anno è un anno elettorale, quindi sarebbe più difficile per loro [i legislatori influenzati da interessi particolari] far passare questo tipo di legislazione pro-Pharma», ha aggiunto.
La sede di New York di CHD sta monitorando attivamente tutte le azioni legislative dello Stato sul consenso alle leggi e ha bisogno di «tutto l’aiuto possibile dentro e fuori New York» per fermare l’ulteriore progresso delle proposte, ha detto Kane.
Le leggi minano il consenso informato del paziente, i diritti dei genitori
Kim Mack Rosenberg, CHD che opera al di fuori del consiglio generale, ha detto di essere «turbato» dalle proposte di consenso ai minori avanzare in più Stati, «come appena accaduto a New York ieri».
Mack Rosenberg — co-fondatore e presidente della sede metropolitana di New York della National Autism Associaton — ha dichiarato a The Defender:
«Questi disegni di legge minano il consenso informato del paziente — che è stato un fondamento della medicina — così come i diritti dei genitori e l’autorità decisionale e l’unità familiare. Per quanto riguarda il consenso informato, c’è la questione fondamentale e critica se i bambini possano dare un vero consenso informato.
«Questa seria domanda sembra essere ignorata o minimizzata dai sostenitori di questi disegni di legge, il che è indicativo di un pericoloso declino del rispetto per l’ottenimento di un vero consenso informato in generale.
«I bambini, compresi gli adolescenti, sono vulnerabili alle pressioni degli adulti — specialmente quelli che pensano siano in una posizione di autorità — così come i coetanei e sono soggetti a coercizione, che sviscera il consenso informato».
Mack Rosenberg è preoccupato che la maggior parte dei giovani non sia a conoscenza dei dettagli della storia medica propria e della propria famiglia che potrebbero avere un impatto profondo — «e potenzialmente per tutta la vita» — da una reazione a un farmaco, vaccino o trattamento.
«Ovviamente», ha aggiunto, «questa potenziale mancanza di conoscenza mette anche in discussione se il consenso di un bambino sia effettivamente «informato».
«Inoltre, queste leggi creano un divario molto ampio tra genitori e figli», ha detto Rosenberg, aggiungendo:
«In sostanza, le leggi sul consenso minore incoraggiano i bambini a nascondere le informazioni o addirittura a mentire ai loro genitori, minacciando il tessuto delle unità familiari e minando l’autorità decisionale dei genitori».
Mack Rosenberg è tutt’altro che solo nelle sue preoccupazioni. Kane ha detto che prima del voto del 16 maggio a New York, almeno 500 elettori preoccupati hanno inviato ai loro rappresentanti una lettera firmata da oltre 1.000 medici a sostegno dei diritti dei genitori e del consenso informato.
La lettera diceva:
«Bypassare i genitori e consentire ai bambini minorenni di decidere cosa viene iniettato in loro è incoerente con le leggi statali, l’etica medica, il buon senso e l’assistenza medica ottimale dei bambini. Deve finire».
L’attivismo popolare della California sconfigge il disegno di legge sul consenso ai vaccini per adolescenti
Fermare tali leggi è possibile, secondo gli attivisti popolari della California che la scorsa estate hanno fatto annullare un disegno di legge che avrebbe permesso ai bambini californiani di età pari o superiore a 15 anni di essere vaccinati senza il consenso dei genitori.
Il senatore dello Stato Scott Wiener (D-San Francisco), autore del disegno di legge — Senate Bill 866 (SB 866) — ha annunciato il 31 agosto 2022 che non avrebbe messo la misura al voto nell’Assemblea della California perché non aveva abbastanza supporto per passare.
Nella sua forma originale, il disegno di legge di Wiener avrebbe permesso ai bambini di età pari o superiore a 12 anni di «acconsentire alla vaccinazione quando il vaccino è approvato dalla Food and Drug Administration degli Stati Uniti e soddisfa le raccomandazioni del Comitato consultivo sulle pratiche di immunizzazione dei Centri per il controllo e la prevenzione delle malattie», secondo la scheda informativa ufficiale del disegno di legge.
Dopo che è stata incontrata una forte resistenza, i legislatori della California hanno modificato il disegno di legge nel giugno 2022 aumentando l’età del consenso proposta da 12 a 15 anni nella speranza di ottenere più sostegno, ma l’innalzamento dell’ età del consenso a 15 anni non è stato sufficiente per annullare le preoccupazioni di molte persone.
Nicole Pearson, avvocato e fondatrice di Facts Law Truth Justice, ha dichiarato a The Defender che la sconfitta del disegno di legge è stata il «risultato di migliaia di ore instancabili di milioni di californiani che si uniscono, educano e si rafforzano a vicenda, e si alzano insieme per prendere posto al tavolo politico a cui apparteniamo e che abbiamo il diritto di avere».
La causa CHD ferma la legge sul consenso dei minori a Washington, DC
L’attivismo popolare — e una causa intentata da CHD — hanno anche recentemente fermato una legge sul consenso dei minori a Washington, DC.
Il Distretto di Columbia nel 2020 ha approvato una legislazione simile al disegno di legge di New York, il Minor Consent for Vaccinations Amendment Act del 2020, che consentiva ai bambini di età pari o superiore a 11 anni di acconsentire alle vaccinazioni a insaputa o senza il consenso dei genitori.
Tuttavia, la Corte Distrettuale degli Stati Uniti per il Distretto di Columbia il 18 marzo 2023, ha emesso un ordine che concede un’ingiunzione preliminare che vieta al sindaco del Distretto di Columbia, al Dipartimento della Salute di Washington e alle scuole pubbliche di Washington di far rispettare la legislazione fino a ulteriore ordine del tribunale.
CHD e la Parental Rights Foundation hanno intentato una causa chiedendo un ordine del tribunale per dichiarare l’atto incostituzionale. I querelanti (Booth, et al.) sono quattro genitori di bambini minori che frequentano la scuola pubblica a Washington, DC. Le dichiarazioni orali sono state ascoltate il 3 marzo 2022.
La legge ha specificamente preso di mira i bambini i cui genitori hanno esenzioni religiose per i loro figli.
La misura conteneva diverse disposizioni volte a ingannare i genitori e nascondere il fatto che i loro figli sono stati vaccinati contro il loro giudizio genitoriale, l’autorità o le convinzioni religiose.
L’ordine del tribunale ha affermato che i genitori «hanno dimostrato che probabilmente avranno successo nel merito perché la legge del distretto richiede ai fornitori di nascondere lo stato di vaccinazione dei bambini dai genitori che invocano i loro diritti di esenzione religiosa».
La maggior parte degli Stati richiede il consenso dei genitori per vaccinare i minori
Brian Abramson, esperto di diritto dei vaccini, ha sottolineato che un numero considerevole di dottrine legali riguardanti le leggi sul consenso dei minori ai vaccini sono — o codificano — le adozioni fatte in tribunale di principi «minori maturi» che storicamente hanno avuto origine con determinazioni del diritto al lavoro.
Abramson ha detto a The Defender in una e-mail:
«La legislazione in materia tende ad essere specifica per le circostanze (ad esempio, in alcuni Stati una minore che rimane incinta è considerata donchisciottescamente abbastanza matura da prendere le proprie decisioni mediche) e può applicarsi solo a vaccini specifici».
Il Tennessee ha precedentemente invocato la «dottrina del minore maturo» per consentire ai minori di 14 anni di essere vaccinati senza il consenso di un genitore, ma il mese scorso i legislatori hanno approvato una legge che richiede agli operatori sanitari di ottenere il consenso di un genitore o tutore legale prima di vaccinare un minore.
In Alabama, gli adolescenti di 14 anni e oltre non hanno bisogno del consenso dei genitori per ricevere trattamenti medici, compresi i vaccini. Tuttavia, nel novembre 2021, lo Stato ha approvato un disegno di legge che ha creato un’eccezione alla legge richiedendo il consenso dei genitori per i vaccini COVID-19.
Gli adolescenti della Carolina del Sud di età pari o superiore a 16 anni non hanno bisogno del consenso dei genitori per ottenere un vaccino. Alcuni legislatori nel 2021 hanno introdotto una legislazione che richiede il consenso dei genitori per la vaccinazione COVID-19, ma il disegno di legge non è passato.
L’Oregon non richiede il consenso dei genitori per i minori di età pari o superiore a 15 anni per ricevere i vaccini.
Il Rhode Island consente agli adolescenti di età pari o superiore a 16 anni di acconsentire alla vaccinazione con il consenso dei genitori.
Suzanne Burdick
Ph.D.
Traduzione di Alessandra Boni
Renovatio 21 offre questa traduzione per dare una informazione a 360º. Ricordiamo che non tutto ciò che viene pubblicato sul sito di Renovatio 21 corrisponde alle nostre posizioni.
Essere genitori
Una percentuale impressionante di adolescenti afferma che parlare con l’AI è meglio che con gli amici nella vita reale

Un sondaggio ha scoperto che oltre la metà degli adolescenti americani utilizza regolarmente dispositivi di Intelligenza artificiale antropomorfa come Character.AI e Replika.
I compagni immaginari AI sono diventati parte integrante della vita degli adolescenti. Il dato sconvolgente vede il 31% degli adolescenti intervistati che ha affermato che le proprie interazioni con i compagni IA erano altrettanto o più soddisfacenti delle conversazioni con gli amici nella vita reale.
Il sondaggio, pubblicato dall’organizzazione no-profit per la responsabilità tecnologica e l’alfabetizzazione digitale Common Sense Media, ha intervistato 1.060 adolescenti di età compresa tra 13 e 17 anni negli Stati Uniti, rilevando che circa tre ragazzi su quattro hanno utilizzato amici di intelligenza artificiale, definiti da Common Sense come strumenti di AI emotiva progettati per assumere una personalità o un carattere specifico, a differenza di un chatbot di assistenza di uso generale come ChatGPT.
Sostieni Renovatio 21
Oltre la metà degli adolescenti intervistati si qualifica come utente abituale di compagni di intelligenza artificiale, il che significa che si collega per parlare con i bot almeno un paio di volte al mese.
Secondo il rapporto, mentre circa il 46% degli adolescenti ha dichiarato di essersi rivolto principalmente a questi bot come strumenti, circa il trentatré percento ha detto di utilizzare i bot di compagnia per «interazioni e relazioni sociali, tra cui esercitazioni di conversazione, supporto emotivo, giochi di ruolo, amicizia o interazioni romantiche».
«La scoperta più sorprendente per me è stata quanto i dispositivi di intelligenza artificiale siano diventati di uso comune tra molti adolescenti», ha affermato il dottor Michael Robb, responsabile della ricerca di Common Sense, in un’intervista con il sito Futurism. «E oltre la metà di loro afferma di usarli più volte al mese, il che è ciò che definirei un utilizzo regolare. Quindi, solo questo mi ha lasciato senza parole».
Queste amicizie virtuali sono state oggetto di un attento esame nei mesi successivi alla presentazione di due distinte cause legali contro Character.AI di Google, per accuse secondo cui l’azienda avrebbe rilasciato una tecnologia negligente e sconsiderata che avrebbe abusato emotivamente e sessualmente di diversi minori, causando danni fisici e psicologici.
Uno dei giovani al centro di queste cause legali, un quattordicenne della Florida di nome Sewell Setzer III, si è suicidato dopo aver interagito a lungo con i bot di Character.AI, con i quali l’adolescente aveva avuto conversazioni intime e sessualmente esplicite.
Iscriviti al canale Telegram
Alcuni ricercatori di Common Sense e del laboratorio Brainstorm della Stanford University hanno avvertito che nessun compagno di AI era sicuro per i bambini di età inferiore ai diciotto anni.
«La società è alle prese con l’integrazione degli strumenti di Intelligenza Artificiale in molti aspetti diversi della vita delle persone», ha affermato il Robb. «Penso che molti strumenti vengano sviluppati senza pensare ai bambini, anche se sono utilizzati da utenti di età inferiore ai 18 anni con una certa frequenza… ma, ad oggi, non sono state condotte molte ricerche su cosa rappresenti l’ambiente di supporto dell’intelligenza artificiale per i bambini».
Il caso d’uso più ampiamente segnalato dagli adolescenti è quello dell’intrattenimento, mentre molti altri hanno affermato di utilizzare questi software AI come «strumenti o programmi» anziché come amici, partner o confidenti. Circa l’ottanta percento degli adolescenti in questione ha poi dichiarato di trascorrere più tempo con veri amici umani rispetto a qualsiasi compagno di intelligenza artificiale, e circa la metà degli adolescenti ha espresso scetticismo sull’accuratezza e l’affidabilità dei risultati dei chatbot.
«Non credo che gli adolescenti stiano semplicemente sostituendo le relazioni umane con compagni di intelligenza artificiale; credo che molti adolescenti si stiano avvicinando a loro in modo piuttosto pragmatico», ha chiarito il Robb. «Molti ragazzi dicono di usarli per divertirsi e soddisfare la propria curiosità, e la maggior parte trascorre ancora molto più tempo con veri amici e afferma di trovare le conversazioni umane più appaganti».
«Ma allo stesso tempo si vedono ancora piccoli indizi sotto la superficie che potrebbero essere problematici, soprattutto quando queste cose diventano più radicate nella vita dei bambini», ha proseguito.
Il gruppo più preoccupante del sondaggio potrebbe essere quello degli adolescenti che non trovano l’interazione sociale umana soddisfacente quanto le interazioni con l’intelligenza artificiale. Il ventuno percento dei ragazzi ha fatto sapere che le loro conversazioni con i bot erano altrettanto soddisfacenti delle interazioni umane, e il dieci percento ha detto che erano migliori delle loro esperienze umane.
Circa un terzo dei minorenni ha anche dichiarato di aver scelto di discutere di questioni serie o delicate con i bot invece che con i propri coetanei.
«C’è una buona fetta di utenti adolescenti che sceglie di discutere di questioni serie con l’intelligenza artificiale invece che con persone reali, o di condividere informazioni personali con le piattaforme», ha affermato Robb, i cui risultati, a suo dire, «sollevano preoccupazioni sulla volontà degli adolescenti di condividere le proprie informazioni personali con le aziende di Intelligenza Artificiale».
«I termini di servizio di molte di queste piattaforme garantiscono loro diritti molto ampi, spesso perpetui, sulle informazioni personali condivise dai ragazzi», ha affermato il ricercatore. «Tutto ciò che un adolescente condivide – i suoi dati personali, il suo nome, la sua posizione, le sue fotografie… e anche i pensieri più intimi che vi inserisce – diventa materiale che le aziende possono utilizzare a loro piacimento».
Sebbene la maggior parte di queste piattaforme vieti l’accesso ai minori, queste sono di facile accesso per un ragazzo. Le verifiche dell’età si limitano generalmente a fornire un indirizzo email valido e all’auto-segnalazione della propria data di nascita.
«Dovrebbe esserci una maggiore responsabilità per le piattaforme tecnologiche», ha continuato Robb, aggiungendo che «dovremmo avere una regolamentazione più significativa per regolamentare il modo in cui le piattaforme possono fornire prodotti ai bambini».
Quando si parla dell’uso di dispositivi di intelligenza artificiale da parte degli adolescenti, il peso del vuoto normativo del settore dell’IA ricade pesantemente sui genitori, molti dei quali fanno fatica a tenere il passo con le nuove tecnologie e con ciò che potrebbero significare per i loro figli.
«Non esiste un piano perfetto per i genitori, perché si trovano a dover competere con grandi aziende che investono molto nel far usare questi prodotti ai loro figli. Molti genitori non sanno nemmeno che queste piattaforme esistono… come primo passo, parlatene apertamente, senza giudizi», ha chiosato Robb.
Aiuta Renovatio 21
Come riportato da Renovatio 21, il colosso dei social, Meta, per bocca del suo CEO Mark Zuckerberg ha affermato che più persone dovrebbero connettersi con i chatbot a livello sociale, perché non hanno abbastanza amici nella vita reale.
La recente storia ci insegna che le amicizie virtuali non hanno vita lunga, bensì le finalità, sul lungo periodo, sono ben altre. Il social dello Zuckerberg aveva fatto irruzione nel mondo web con il motto, reso pubblico nel 2008, secondo cui «Facebook ti aiuta a connetterti e condividere con le persone nella tua vita». Una bella trovata che riuscì a far convergere all’interno della piattaforma moltissimi utenti di tutte le età che, nel primo periodo, si divertivano non poco a ritrovare persone sparse per il mondo conosciute in qualche viaggio o in qualche condivisione di esperienza di vita chissà dove.
Questo slogan pare sia un lontano ricordo, tanto che secondo Zuckerberg stesso, lo scopo principale di Facebook «non era più davvero quello di connettersi con gli amici».
«La parte degli amici è andata giù un bel po’», ha detto il CEO di Meta, secondo Business Insider. Invece, dice che la piattaforma si è evoluta lontano da quel modello, diventando «più di un ampio spazio di scoperta e intrattenimento».
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Essere genitori
I nitrati nell’acqua, anche molto al di sotto dei livelli «sicuri», aumentano i rischi per la salute dei neonati

Sostieni Renovatio 21
I limiti dell’EPA non affrontano i principali rischi per la salute durante la gravidanza
I risultati dello studio giungono mentre l’Iowa si trova ad affrontare una crisi idrica senza precedenti a causa della contaminazione da nitrati. Contribuiscono inoltre alle crescenti preoccupazioni circa gli effetti sulla salute dell’inquinamento agricolo causato dall’industria, nelle regioni rurali e agricole di stati come Kansas, Nebraska, Minnesota, California e Pennsylvania, e persino in grandi città come Los Angeles e Chicago. L’EPA ha fissato il limite attuale per i nitrati nell’acqua potabile a 10 mg/L, ovvero 10 parti per milione, per prevenire la metaemoglobinemia o «sindrome del bambino blu», una malattia del sangue potenzialmente fatale che priva il corpo di ossigeno. Semprini e altri sostengono che lo standard, stabilito nel 1992, non rispecchia la scienza attuale e non tiene conto degli esiti delle nascite e di altri potenziali rischi per la salute. Sebbene la tanto attesa valutazione dell’EPA sia ancora in stallo, il nitrato è stato collegato al cancro del colon-retto , alle malattie della tiroide e a gravi difetti congeniti del cervello e del midollo spinale. L’Agenzia internazionale per la ricerca sul cancro classifica i nitrati presenti negli alimenti e nell’acqua come «probabilmente cancerogeni» per l’uomo, mentre un rapporto pubblicato l’anno scorso suggerisce che il rischio di morte è più alto del 73% rispetto all’acqua priva di nitrati, anche a bassi livelli. L’Iowa, dove è stato condotto il nuovo studio, presenta alcune delle più alte concentrazioni di nitrati nelle falde acquifere degli Stati Uniti, come dimostra lo studio. È inoltre al secondo posto a livello nazionale per nuove diagnosi di cancro.Iscriviti al canale Telegram
L’esposizione precoce alla gravidanza è considerata la più dannosa
Per stimare l’esposizione ai nitrati, Semprini ha confrontato i dati relativi all’acqua potabile con i dati relativi alle nascite entro 30 giorni dal concepimento, periodo in cui il feto è particolarmente vulnerabile. Ha inoltre testato l’esposizione oltre 90 giorni prima del concepimento e non ha riscontrato alcun collegamento con esiti negativi, suggerendo che l’esposizione precoce alla gravidanza è ciò che conta di più. Lo studio ha rilevato che i livelli di nitrati nell’acqua potabile pubblica dello Stato sono aumentati dell’8% ogni anno durante il periodo di studio, attestandosi in media a 4,2 mg/L per tutte le nascite. Oltre l’80% dei neonati studiati è stato esposto a una certa quantità di nitrati e 1 su 10 è stato esposto a livelli superiori al limite federale. Complessivamente, il 5% è nato sottopeso e il 7,5% è nato pretermine. I risultati principali includono:- L’esposizione a più di 0,1 mg/L di nitrato è stata associata a un aumento dello 0,66% del rischio di parto pretermine, ovvero un aumento del 9% rispetto alla media.
- L’esposizione a più di 5 mg/L è stata associata a un aumento dello 0,33% del rischio di basso peso alla nascita (inferiore a 5,8 libbre, ovvero 2.500 grammi).
- Anche le gravidanze esposte a bassi livelli di nitrati erano leggermente più brevi, in media di circa 0,25-0,5 giorni.
- Esposizioni più elevate al di sopra del limite EPA non hanno mostrato effetti più marcati, il che suggerisce che la soglia attuale potrebbe non essere sufficientemente protettiva.
Essere genitori
Vaccini pediatrici, il 60% delle donne incinte e delle giovani madri potrebbe ritardare o rifiutare i sieri per i bambini

Renovatio 21 traduce questo articolo per gentile concessione di Children’s Health Defense. Le opinioni degli articoli pubblicati non coincidono necessariamente con quelle di Renovatio 21.
I risultati di due sondaggi nazionali suggeriscono che un numero crescente di neomamme e future mamme sta mettendo in dubbio la sicurezza, l’efficacia e la necessità dei vaccini per i propri figli. I risultati sono in linea con un recente sondaggio, condotto da Zogby Strategies e finanziato da Children’s Health Defense, che mostra che il 60% dei genitori di bambini piccoli ritiene che sia giunto il momento di rivedere il calendario vaccinale infantile.
Secondo i risultati di due indagini condotte a livello nazionale, il 60% delle donne incinte e delle giovani madri sta valutando di rinviare o rifiutare le vaccinazioni di routine per i propri figli, mentre solo il 40% prevede di seguire il programma completo di vaccinazioni infantili.
I risultati, pubblicati martedì sulla rivista JAMA Network Open, hanno mostrato che l’incertezza sui vaccini era più elevata tra le donne incinte che avevano già partorito e tra i genitori di bambini piccoli.
Sostieni Renovatio 21
Circa il 25% dei genitori di bambini piccoli ha dichiarato che rifiuterebbe almeno alcuni vaccini infantili per i propri figli, così come ha fatto circa il 20% delle donne incinte che avevano già partorito.
Quasi la metà (48%) delle donne incinte che non avevano mai partorito hanno dichiarato di essere indecise sulla vaccinazione infantile.
Un terzo (33%) dei genitori di bambini piccoli ha dichiarato di voler rifiutare alcuni o tutti i vaccini previsti dal calendario di immunizzazione infantile per i propri figli.
In totale, 174 donne incinte e 1.765 genitori di bambini piccoli hanno partecipato alle due indagini, somministrate contemporaneamente nell’aprile 2024.
Lo studio è stato condotto da cinque ricercatori dell’Università Emory e dei Centers for Disease Control and Prevention (CDC).
Alcuni esperti hanno ipotizzato che i risultati dell’indagine indichino che un numero crescente di neomamme e future mamme mettono in dubbio la sicurezza, l’efficacia e la necessità dei vaccini per i propri figli.
«Prima dell’era COVID, solo una piccola parte dei genitori metteva in discussione il programma vaccinale del CDC: meno di uno su quattro», ha affermato Brian Hooker, Ph.D., direttore scientifico di Children’s Health Defense (CHD). «Credo fermamente che il messaggio sulla reale frequenza degli eventi avversi da vaccino stia iniziando a diffondersi».
Hooker, che all’inizio di questa settimana ha partecipato a un’udienza al Senato sui danni da vaccino, ha affermato di credere che l’aumento del numero di genitori che mettono in discussione il programma di vaccinazione infantile sia «in parte dovuto alle evidenti carenze e ai pericoli dei vaccini contro il COVID-19 e anche agli sforzi del Segretario alla Salute Robert F. Kennedy Jr. e di coloro che lavorano con lui».
A febbraio, Kennedy ha affermato che il Dipartimento della Salute e dei Servizi Umani degli Stati Uniti indagherà su tutte le possibili cause dell’epidemia di malattie croniche nei bambini, compresi i vaccini.
Ad aprile, Kennedy ha annunciato l’avvio di un massiccio programma di test e ricerca per studiare l’epidemia di autismo. Secondo uno studio peer-reviewed pubblicato all’inizio di quest’anno, i bambini vaccinati hanno una probabilità del 170% maggiore di ricevere una diagnosi di autismo rispetto ai bambini non vaccinati.
Il mese scorso, il nuovo comitato consultivo sui vaccini del CDC ha dichiarato che studierà gli effetti cumulativi delle oltre 70 dosi di 15 diversi vaccini raccomandati dal CDC per bambini e adolescenti di età compresa tra 6 mesi e 18 anni.
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
«Giudicheranno da soli cosa è meglio per i loro figli»
La dottoressa Kimberly Biss, ostetrica e ginecologa certificata della Florida, ha affermato che i risultati del sondaggio riflettono ciò che ha osservato presso la sua clinica.
«Posso attestare che la maggior parte dei miei pazienti in età riproduttiva non ha fatto iniezioni dal 2021 e dall’inizio del 2022», ha affermato Biss.
La biologa Christina Parks, Ph.D., ha affermato che i risultati rispecchiano ciò che ha «visto e sentito da molte madri e famiglie».
«Come suggerisce lo studio, molte madri sono ancora ‘indecise’ durante la gravidanza, non perché siano contrarie ai vaccini, ma semplicemente perché non hanno ancora avuto l’opportunità o la motivazione di confrontarsi pienamente con l’argomento», ha affermato Parks.
Parks ha affermato che, sebbene molte neomamme inizialmente non fossero contrarie a vaccinare i propri figli, «sono rimaste completamente spiazzate dal numero e dalla frequenza delle vaccinazioni che il loro bambino riceve in un arco di tempo così breve».
«Mi hanno detto che la sensazione di sconforto che provavano nello studio del medico era lo stimolo che li spingeva a fare ricerche approfondite, soprattutto se in seguito avevano notato qualcosa di preoccupante nel loro bambino. Pertanto, il coinvolgimento attivo dei genitori nella comprensione della vaccinazione è probabilmente il fattore che determina l’esitazione vaccinale e/o il rifiuto selettivo» ha affermato.
Il medico di medicina interna Clayton J. Baker Jr. ha affermato che, nonostante la revisione del calendario delle vaccinazioni infantili da parte delle agenzie di sanità pubblica sia in corso, un numero crescente di genitori sta pensando in modo critico alle vaccinazioni dei propri figli.
«Ciò che più mi colpisce è che solo una minoranza di genitori in qualsiasi sottogruppo accetti ciecamente tutti i vaccini. Questo per me significa una cosa molto semplice: le persone stanno usando la testa. Giudicheranno da sole cosa è meglio per i loro figli. Questo è un segnale incoraggiante», ha detto Baker.
Iscriviti al canale Telegram
«I genitori si stanno svegliando»
I ricercatori coinvolti nei due sondaggi pubblicati su JAMA Network Open hanno citato alcuni studi recenti che indicano una crescente esitazione nei confronti dei vaccini tra i genitori.
Uno studio, pubblicato sulla rivista Vaccines nel maggio 2024, ha mostrato che da novembre 2021 a luglio 2022, «la percentuale di genitori esitanti riguardo ai vaccini pediatrici contro il COVID-19 è aumentata di 15,8 punti percentuali», passando dal 24,8% al 40,6%.
Secondo lo studio, i genitori sono diventati anche «sempre più preoccupati per la sicurezza e l’importanza complessiva del vaccino pediatrico contro il COVID-19».
Uno studio pubblicato su Vaccines nel marzo 2024 ha dimostrato che l’aderenza al calendario vaccinale infantile tra i bambini di età compresa tra 19 e 23 mesi è diminuita nel 2021 rispetto al 2020.
Un sondaggio indipendente condotto a giugno da Zogby Strategies e finanziato da CHD tra gli elettori registrati ha rilevato che il 60% dei genitori con bambini piccoli è favorevole alla revisione del programma di vaccinazione infantile del CDC.
Nel complesso, il 49% degli intervistati ha dichiarato di sostenere la revisione del calendario vaccinale, mentre il 30% degli elettori si è detto contrario.
Secondo i risultati di un sondaggio Gallup pubblicato nell’agosto 2024, il 69% degli intervistati ha affermato che è estremamente o molto importante che i genitori vaccinino i propri figli, una percentuale in calo rispetto all’84% del 2019 e al 94% del 2001.
Parks ha affermato che questi risultati non sono sorprendenti:
«Credo che stiamo assistendo a una crescente esitazione, in particolare tra i genitori attenti e coinvolti che desiderano essere proattivi riguardo alla salute dei propri figli. Ora c’è più accesso alle informazioni che mai e i genitori stanno assumendo sempre più il ruolo di ricercatori e promotori. Quando si tratta della cosa più preziosa della loro vita, i loro figli, i genitori vogliono comprendere appieno le loro scelte mediche e collaborare con il loro medico, invece di seguire ciecamente le indicazioni mediche».
Baker ha affermato che ciò che spesso viene definito «esitazione nei confronti dei vaccini» è in realtà «pensiero critico» da parte dei genitori.
«Credo che i genitori si stiano svegliando e si stiano rendendo conto che tutti gli interventi medici comportano dei rischi, che per qualsiasi trattamento è necessaria un’analisi rischi-benefici e che questo include assolutamente i vaccini», ha affermato Baker.
Aiuta Renovatio 21
«La fiducia non si costruisce con la pressione»
Secondo i ricercatori che hanno condotto i due sondaggi pubblicati su JAMA Network Open, potrebbero essere necessari più interventi da parte degli operatori sanitari durante la gravidanza «per supportare in modo proattivo i genitori nelle decisioni relative alle vaccinazioni prima della nascita del bambino».
Baker ha affermato che questa dichiarazione non arriva a imporre ai genitori di vaccinare i propri figli. Ha affermato:
Il linguaggio di questo articolo è più vago nel promuovere i vaccini rispetto a un paio di anni fa. Gli autori non arrivano a proclamare di stare «combattendo l’esitazione vaccinale» e cose del genere. Non so se questo sia dovuto al fatto che i ricercatori si stanno rendendo conto che i pazienti hanno dei diritti e che i vaccini comportano dei rischi, o se stanno semplicemente nascondendo meglio i loro pregiudizi.
Parks ha affermato che tali interventi potrebbero indurre i neo-genitori e i futuri genitori a condurre più ricerche sulle vaccinazioni infantili, portando potenzialmente un numero crescente di genitori a mettere in discussione i vaccini piuttosto che vaccinare i propri figli con il programma completo di vaccinazione infantile.
«È importante ricordare che la maggior parte delle madri non accetta le informazioni per quello che sono. Spesso prendono ciò che hanno sentito dagli operatori sanitari e lo confrontano con ciò che sentono da amici fidati, familiari e altre madri» ha affermato.
«Ironicamente, introdurre l’argomento in anticipo probabilmente spingerà le madri ad approfondire la questione della vaccinazione prima di quanto avrebbero fatto altrimenti».
Parlando con altri genitori, le neomamme e le future mamme potrebbero essere più propense a mettere in discussione i vaccini infantili, ha affermato Karl Jablonowski, Ph.D., ricercatore senior presso CHD.
«Il sondaggio dimostra che diventare genitori nel nostro sistema sanitario può essere un’esperienza positiva», ha affermato. «Quando gli scettici sono coloro che hanno già affrontato questa esperienza, chi si avvicina per la prima volta farebbe bene a chiedersi il perché».
Alcuni esperti ritengono che la disponibilità a porre domande e la disponibilità del medico a rispondere siano le cose più necessarie.
«La fiducia non si costruisce con la pressione, ma con la collaborazione. E per molti genitori, soprattutto durante la gravidanza e la prima infanzia, questo senso di collaborazione è ciò che cercano veramente», ha detto Parks.
Michael Nevradakis
Ph.D.
© 17 luglio 2025, Children’s Health Defense, Inc. Questo articolo è riprodotto e distribuito con il permesso di Children’s Health Defense, Inc. Vuoi saperne di più dalla Difesa della salute dei bambini? Iscriviti per ricevere gratuitamente notizie e aggiornamenti da Robert F. Kennedy, Jr. e la Difesa della salute dei bambini. La tua donazione ci aiuterà a supportare gli sforzi di CHD.
Renovatio 21 offre questa traduzione per dare una informazione a 360º. Ricordiamo che non tutto ciò che viene pubblicato sul sito di Renovatio 21 corrisponde alle nostre posizioni.
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
-
Spirito2 settimane fa
Vescovo messicano «concelebra» la messa con una «sacerdotessa» lesbica anglicana «sposata» che ha ricevuto l’Eucaristia
-
Armi biologiche1 settimana fa
I vaccini COVID «sono armi biologiche» che «hanno provocato danni profondi»: nuovo studio
-
Spirito1 settimana fa
Leone punisca l’omoeresia: mons. Viganò sull’udienza papale concessa a padre Martin
-
Vaccini1 settimana fa
Vaccino COVID, mentre Reuters faceva «fact-cheking sulla «disinformazione» il suo CEO faceva anche parte del CdA di Pfizer
-
Spirito2 settimane fa
Don Giussani, errori ed misteri di Comunione e Liberazione. Una vecchia intervista con Don Ennio Innocenti
-
Gender2 settimane fa
Transessuale fa strage in chiesa in una scuola cattolica: nichilismo, psicofarmaci o possessione demoniaca?
-
Salute2 settimane fa
I malori della 35ª settimana 2025
-
Vaccini2 settimane fa
Vaccino mRNA COVID, nuovi studi forniscono basi «inconfutabili» per il ritiro immediato