Connettiti con Renovato 21

Geopolitica

Deputata tedesca parla di Terza Guerra Mondiale

Pubblicato

il

Sevim Dagdelen, una rappresentante di Die Linke, il partito della sinistra tedesca, ha dichiarato che se il conflitto ucraino dovesse continuare, potrebbe portare alla Terza Guerra mondiale.

 

«Le consegne di armi sempre più pesanti all’Ucraina in numero sempre maggiore, così come l’addestramento del personale di servizio ucraino, aumentano il rischio che la guerra si trasformi nella terza guerra mondiale», ha affermato Dagdelen in un’intervista pubblicata dalla testata in lingua inglese del Partito Comunista Cinese Global Times lo scorso 17 luglio.

 

Dagdelen ha sottolineato che due terzi della popolazione tedesca condivide il suo punto di vista, «quindi, non siamo affatto isolati in questa domanda».

 

Il Regno Unito e gli Stati Uniti stanno «riponendo fiducia in una guerra per procura e in una guerra di logoramento».

 

«L’obiettivo è indebolire la Russia a lungo termine e per raggiungere questo obiettivo, l’Occidente è disposto ad accettare decine di migliaia di morti e illimitate sofferenza, così come la distruzione dell’Ucraina. Abbiamo bisogno di seri sforzi diplomatici nel perseguimento di una soluzione negoziata», ha il vicecapo del partito al Bundestag.

 

Pur criticando aspramente l’espansione della NATO e l’attacco alla Cina, la Dagdelen ha concentrato gran parte del suo fuoco contro la politica delle sanzioni contro la Russia, da lei definite come una «guerra economica» che è in realtà un «suicidio economico (…) commesso dal governo tedesco».

 

La Dagdelen, figlia di immigrati curdi, ha sostenuto che se la guerra economica con la Russia dovesse continuare, la Germania dovrà affrontare un’altra crisi economica come durante il periodo di Weimar, l’epoca di caos politico, economico e sociale che aprì la pista all’ascesa del nazismo.

 

«Le sanzioni occidentali non hanno posto fine alla guerra. Invece, si comportano come un boomerang. Stanno colpendo noi, il popolo e l’industria in Germania. Il prezzo di queste sanzioni senza senso viene pagato dal pubblico in generale che soffre di un’inflazione elevata e di costi energetici e alimentari esplosivi, mentre le società petrolifere e le compagnie di armi stanno realizzando profitti».

 

«Se dovessero cessare le consegne di gas dalla Russia, in Germania ci troveremo di fronte a un disastro come non lo sapevamo dalla crisi economica globale durante la Repubblica di Weimar».

 

La Dagdelen il 18 febbraio 2022 aveva partecipato ad una manifestazione a Berlino con lo slogan «La sicurezza per la Russia è sicurezza per il nostro Paese». Durante l’evento dove ha accusato i media tedeschi di diffondere le «storie dei servizi di Intelligence statunitensi».

 

La collusione tra servizi segreti USA e sistema della stampa tedesca era stata confessata nel 2014 dal giornalista tedesco Udo Ulfkotte nel libro Gekaufte Journalisten, «Giornalisti comprati», in cui ammetteva di essere stato per 17 anni al soldo della CIA. L’Ulfkotte nel gennaio 2017 fu trovato morto nella sua abitazione e cremato senza autopsia.

 

 

 

 

 

Immagine di Die Linke Nordrhein-Westfalen via Wikimedia pubblicata su licenza Creative Commons Attribution-ShareAlike 2.0 Generic (CC BY-SA 2.0)

 

 

 

 

Continua a leggere

Geopolitica

Birmania, i Rohingya presi di mira anche dai buddisti dell’Arakan Army

Pubblicato

il

Da

Renovatio 21 pubblica questo articolo su gentile concessione di AsiaNews. Le opinioni degli articoli pubblicati non coincidono necessariamente con quelle di Renovatio 21.

 

Nonostante il blocco di internet imposto dalla giunta golpista, le Nazioni unite parlano di «rapporti spaventosi e inquietanti» sugli attacchi contro la popolazione civile di etnia Rohingya. Negli ultimi mesi la giunta golpista, sempre più in difficoltà sul campo, ha alimentato le tensioni interetniche, arruolando (anche in maniera forzata) i Rohingya contro la milizia etnica locale. Un tragedia che sta riportando il Paese ai tempi delle violenze settarie.

 

Le atrocità commesse negli ultimi mesi nello Stato birmano occidentale del Rakhine sembrano essere il preludio di una nuova fase di violenze che potrebbe investire l’intero Myanmar una volta terminato il conflitto civile tra le milizie etniche e l’esercito.

 

Da giorni, diversi rappresentanti delle Nazioni unite parlano di «rapporti spaventosi e inquietanti» sugli attacchi contro la popolazione civile di etnia Rohingya da parte della giunta militare ma anche della milizia etnica locale, l’Arakan Army, che controlla gran parte del territorio del Rakhine.

 

«Ancora una volta, il mondo sembra deludere un popolo disperato nel momento del pericolo, mentre si svolge un disastro disumano guidato dall’odio nello Stato Rakhine», dove «stanno emergendo notizie allarmanti e credibili di omicidi, sparizioni forzate e diffusi incendi dolosi», ha dichiarato Tom Andrews, relatore speciale delle Nazioni unite per i diritti umani in Myanmar.

 

Circa 45mila civili Rohingya, secondo i dati diffusi dall’ONU, sono sfollati dopo che una serie di incendi sono divampati nella città di Buthidaung e dintorni, distruggendo case e campi coltivati.

 

I Rohingya hanno puntato il dito contro l’Arakan Army, che a sua volta ha incolpato gli attacchi aerei della giunta militare. Le immagini satellitari hanno confermato la devastazione causata dagli incendi tra aprile e maggio, ma il blocco di internet imposto dall’esercito birmano impedisce di ottenere informazioni certe e verificate.

 

L’Arakan Army ha però conquistato la città e ha ora esteso i combattimenti alla vicina municipalità di Maungdaw, dove esistono «rischi chiari ed evidenti di una grave diffusione della violenza», ha affermato nei giorni scorsi Liz Throssell, portavoce dell’Ufficio dell’Alto commissario delle Nazioni unite per i diritti umani.

Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21

Come aveva segnalato l’International Crisis Group in un rapporto pubblicato a inizio mese, da tempo stavano montando le tensioni tra l’Arakan Army, dominato da combattenti di etnia Rakhine e fede buddhista, e i Rohingya, di fede musulmana.

 

A differenza di altre parti del Paese, gli scontri nel Rakhine sono scoppiati a novembre dopo che l’Arakan Army ha deciso di unirsi ad altre milizie etniche in un’offensiva congiunta contro l’esercito birmano. Fino ad allora aveva sostanzialmente retto (tranne che per un periodo di qualche mese nella seconda metà del 2022) un cessate il fuoco firmato appunto tra l’Arakan Army e l’esercito birmano, responsabile del colpo di Stato che a febbraio 2021 ha dato avvio al conflitto.

 

Da allora le milizie etniche (che combattono per maggiore autonomia nei loro territori dai tempi dell’indipendenza dall’impero britannico nel 1948) si sono unite tra di loro e ad altri gruppi armati contro il regime militare, che appare sempre più in difficoltà.

 

L’Arakan Army da sempre si batte per uno Stato di etnia Rakhine. Ma nella regione vivono anche 600mila Rohingya, a cui il governo birmano nega la cittadinanza, considerandoli immigrati illegali dal Bangladesh. Nel 2017 furono il principale obiettivo di una campagna di repressione dell’esercito che oggi è oggetto di un processo per genocidio da parte delle Nazioni unite. Almeno 750mila persone scapparono nel vicino Bangladesh per sfuggire alla persecuzione.

 

Eppure, nonostante ciò, molti Rohingya negli ultimi mesi si sono uniti alle fila dell’esercito per combattere contro l’Arakan Army, dopo che a febbraio la giunta militare, a corto di uomini dopo tre anni di combattimenti, ha imposto a uomini e donne la leva obbligatoria.

 

La maggior parte del reclutamento è forzato, ma alcuni Rohingya si sono arruolati volontariamente, si legge nel rapporto dell’International Crisis Group: «anche se la paura e la rabbia nei confronti dell’Arakan Army sembrano essere parte della loro motivazione, il regime avrebbe anche lanciato la prospettiva di salari regolari e, almeno in alcuni casi, la promessa di cittadinanza. Anche influenti leader della comunità Rohingya vicini ai militari hanno incoraggiato i giovani ad arruolarsi».

 

L’esercito birmano ha quindi alimentato le tensioni intercomunitarie per indebolire l’Arakan Army, collaborando per esempio anche con l’Arakan Rohingya Salvation Army – una milizia che i militari avevano designato come «organizzazione terroristica» e i cui attacchi contro le forze dell’ordine nel 2017 avevano dato il pretesto per l’inizio della campagna di repressione contro i Rohingya.

 

Twan Mrat Naing, il leader dell’Arakan Army ha in più occasioni definito i Rohingya «bengalesi», in maniera dispregiativa. Questa retorica ha infiammato la situazione, al punto che i militari sono riusciti ad attrarre nuovi combattenti anche dai campi profughi Rohingya in Bangladesh.

 

«Fonti nei campi hanno riferito a Crisis Group che negli ultimi mesi migliaia di aspiranti combattenti hanno attraversato il confine con il Myanmar, compresi bambini di quattordici anni; questa campagna di reclutamento si è intensificata drammaticamente negli ultimi giorni, con l’arruolamento di ben 500 rifugiati», scrive ancora il centro di ricerca. «Mentre alcuni Rohingya stanno rispondendo agli appelli per lottare per una propria patria, la maggior parte delle reclute sono state costrette a prestare servizio contro la loro volontà. Questo reclutamento forzato avviene apertamente nei campi, ma le forze dell’ordine del Bangladesh hanno fatto poco per fermarlo».

 

Gli attacchi contro i civili da parte dell’Arakan Army rischiano di alimentare l’arruolamento dei Rohingya e il ciclo di violenza. Diversi osservatori hanno affermato che l’attuale situazione ricorda quella che si era creata tra il 2012 e il 2017, quando il Rakhine era scosso da violenze settarie.

 

Invitiamo i lettori di Renovatio 21 a sostenere con una donazione AsiaNews e le sue campagne.

Renovatio 21 offre questo articolo per dare una informazione a 360º. Ricordiamo che non tutto ciò che viene pubblicato sul sito di Renovatio 21 corrisponde alle nostre posizioni.

Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21

SOSTIENI RENOVATIO 21


Immagine del 2017 di VOA

Immagine di pubblico dominio CC0 via Wikimedia

Continua a leggere

Geopolitica

Nicaragua, la Santa Sede gioca la carta dell’appeasement

Pubblicato

il

Da

Per allentare la morsa in cui si trova prigioniera la Chiesa del Nicaragua a causa dell’opposizione di parte del clero al potere in carica, la diplomazia pontificia ha scelto di procedere con cautela, e può contare sulla leva delle future nomine episcopali, dato che nel Paese sono in palio più della metà delle sedi episcopali, rileva The Pillar.   Il 17 marzo 2023, il nunzio ad interim ha lasciato il Paese e ha chiuso la nunziatura «su richiesta del governo nicaraguense» secondo Vatican News. Il quotidiano La Croix spiega: «il presidente sandinista Daniel Ortega non ha apprezzato le dichiarazioni di Francesco che, in un’intervista al sito d’informazione argentino Infobae, il 10 marzo 2023, aveva descritto il Nicaragua come una “rozza dittatura” ritenendo che il capo dello Stato soffriva di uno “squilibrio”».   Una situazione esplosiva di cui il Segretario di Stato ha subito preso il controllo per allentare le tensioni che non possono che nuocere alla situazione della Chiesa in Nicaragua, le cui libertà hanno particolarmente sofferto negli ultimi anni, anche a causa del coinvolgimento di membri del clero nelle opposizione al potere – che riteneva che la posizione del clero a favore dei manifestanti nell’aprile 2018 fosse andata troppo oltre.  

Una meccanica ovattata

La diplomazia più antica del mondo intende evitare un deterioramento della situazione. Ma silenzio e tempo sono due risorse che la Santa Sede ha ancora nel suo gioco. Il silenzio innanzitutto: da un anno il Vaticano tace. «La Segreteria di Stato ha dato ordine di non pronunciarsi sull’argomento» ha spiegato La Croix nel marzo scorso.   Il 14 gennaio, dopo un anno e mezzo di detenzione, mons. Rolando Alvarez, vescovo di Matagalpa ed esponente dell’opposizione al regime di Daniel Ortega, è stato rilasciato ed espulso in Vaticano, seguito da un altro vescovo, quindici sacerdoti e due seminaristi, tutti discretamente sparsi in Italia con l’ordine di astenersi da qualsiasi dichiarazione pubblica sulla situazione nel loro Paese, riassume La Croix. Un silenzio che sembra aver allentato la tensione tra la Chiesa e Daniel Ortega.   In questa spinosa questione, il tempo è alleato anche della diplomazia vaticana. «Delle nove diocesi» di questo Paese di quasi sette milioni di abitanti, «almeno cinque» necessitano di future nomine episcopali, nota The Pillar: sufficienti per permettere alla Santa Sede di riprendere il controllo.

Sostieni Renovatio 21

Così, le diocesi di Managua e Jinotega sono entrambe rette da metropoliti che hanno raggiunto il limite di età di settantacinque anni previsto dalla legge della Chiesa: rispettivamente, il cardinale Leopoldo Brenes e mons. Carlos Herrera, presidente della Conferenza episcopale nicaraguense. Altre tre diocesi (Matagalpa, Esteli, Siuna) hanno visto i loro vescovi esiliare per motivi politici.   A Esteli, la Segreteria di Stato ha nominato padre Fruttos Valle Salmeron all’incarico di amministratore apostolico – in attesa del nome del futuro vescovo residenziale. Secondo The Pillar, quest’ultimo «è stato criticato per aver apparentemente allontanato dalla curia diocesana» e da importanti parrocchie diversi sacerdoti critici nei confronti del regime di Ortega.   D’ora in poi è Daniel Ortega a ricoprire il ruolo di richiedente se vuole ottenere da Roma vescovi più concilianti nei suoi confronti, sapendo che in Nicaragua non esiste un concordato che regoli la questione delle nomine episcopali: il sovrano pontefice è in teoria libero di fare le sue scelte e il potere in carica deve scendere a patti con lui il meno possibile.   L’opportunità per la Santa Sede di riequilibrare i rapporti di forza e di trovare una via di mezzo che consenta ad entrambi di allentare la morsa in cui si trova intrappolata la Chiesa locale, senza provocare un regime che al momento sembra poco indebolito dall’opposizione di alcuni ecclesiastici.   Articolo previamente apparso su FSSPX.news.

Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21

SOSTIENI RENOVATIO 21
Immagine di Milei.vencel via Wikimedia pubblicata su licenza  Creative Commons Attribution-Share Alike 3.0 Unported
Continua a leggere

Geopolitica

Strage a Rafah, Israele giustifica: «bersagli legittimi». Video sconcertanti

Pubblicato

il

Da

Le Forze di Difesa Israeliane (IDF) hanno affermato che la loro forza aerea ha condotto un «attacco di precisione» nella città di Rafah, nel sud di Gaza, eliminando due alti leader di Hamas. Tuttavia, secondo le autorità sanitarie locali, decine di persone sono state uccise e ferite nella zona presumibilmente designata come zona sicura per i civili sfollati.

 

Ieri gli attacchi aerei israeliani hanno colpito il quartiere Tel Al-Sultan di Rafah, uccidendo almeno 35 persone e ferendone decine di più, soprattutto donne e bambini, secondo il ministero della Sanità dell’enclave palestinese controllata da Hamas.

 

Le riprese della scena hanno mostrato una devastazione diffusa, mentre le fiamme hanno dilaniato la tendopoli. Un portavoce della Mezzaluna Rossa Palestinese ha avvertito che con molte persone intrappolate tra le macerie in fiamme il bilancio delle vittime potrebbe aumentare.

Sostieni Renovatio 21

 

 

 

 

Aiuta Renovatio 21

Diversi video strazianti hanno mostrato i soccorritori che tiravano fuori dalle rovine vittime gravemente ustionate e corpi bruciati, mentre i primi soccorritori lottavano per aiutare i sopravvissuti e affrontare gli incendi infuriati.

 

All’inizio di questo mese, l’IDF aveva ordinato l’evacuazione parziale del quartiere, ma tre isolati di quell’area erano ancora designati come sicuri, incoraggiando le persone a rifugiarsi lì, secondo Al Jazeera.

 

L’esercito israeliano ha riconosciuto il raid aereo, ma ha insistito sul fatto che aveva preso di mira un complesso di Hamas e che aveva eliminato con successo due «terroristi di alto livello», accusati di aver pianificato e realizzato «numerosi attacchi, in cui sono stati uccisi soldati dell’IDF».

 

«L’attacco è stato effettuato contro obiettivi legittimi secondo il diritto internazionale, attraverso l’uso di munizioni precise e sulla base di informazioni precise», ha detto l’esercito israeliano in un post su X).

 

«L’IDF è a conoscenza di rapporti che indicano che a seguito dell’attacco e dell’incendio diversi civili nell’area sono rimasti feriti», ha aggiunto l’IDF, sottolineando che «l’incidente è in fase di revisione».

 

La settimana scorsa, il massimo organo giudiziario delle Nazioni Unite, la Corte internazionale di giustizia (ICJ), ha ordinato a Israele di interrompere immediatamente le sue operazioni a Rafah. La corte ha affermato di «non essere convinta che gli sforzi di evacuazione e le relative misure che Israele afferma di aver intrapreso» fossero sufficienti ad «alleviare l’immenso rischio» per i civili.

 

Come riportato da Renovatio 21, il ministro israeliano Itamar Ben Gvir aveva minacciato di far cascare il governo Netanyahu, di cui è membro con il suo partito ultrasionista Otzma Yehudit («Potere ebraico») qualora l’esercito israeliano non fosse entrato a Rafah.

 

carrarmati entrati a Rafah, dove hanno distrutto perfino le scritte «I LOVE GAZA», avrebbero la benedizione degli USA. Atroci filmati sono usciti già nelle prime ore dell’invasione di Rafah da parte dei soldati dello Stato degli ebrei.

 

L’Egitto ha avvertito Israele che l’invasione di Rafah potrebbe porre fine al trattato di pace siglato nel 1979. Il Cairo ha inoltre segnalato di voler partecipare al processo per «genocidio» della Corte Internazionale di Giustizia.

 

Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21

SOSTIENI RENOVATIO 21


 

Immagine screenshot da Twitter

Continua a leggere

Più popolari