Gender
Femminista brasiliana ottiene asilo in Europa dopo aver rischiato 25 anni di carcere per aver detto che un trans è un uomo e non una donna

Un’attivista brasiliana per i diritti delle donne ha ottenuto lo status di rifugiata in un Paese europeo non specificato, dopo essere stata accusata di reati penali in Brasile per aver definito un politico transgender da uomo a donna come un uomo. Lo riporta l’European Conservative.
Isabella Cêpa, commentatrice dei social media e femminista nota per la sua lotta contro la violenza domestica, rischiava fino a 25 anni di carcere in base alla legge brasiliana sul «razzismo sociale», una disposizione di legge che considera i presunti discorsi transfobici come una forma di discriminazione razziale.
Il caso ha scatenato una controversia mondiale sull’assurda applicazione delle leggi antidiscriminazione in Brasile per sopprimere le opinioni critiche in materia di genere.
Sostieni Renovatio 21
I problemi legali della Cêpa sono iniziati all’inizio del 2021, quando ha risposto alla copertura mediatica che celebrava la consigliera di San Paolo Erika Hilton (un maschio biologico che si identifica come donna) come la «donna più votata» in Brasile.
In un post video, Cêpa ha espresso la sua delusione, affermando di essere «delusa di sapere che la donna più votata a San Paolo (in seguito si è scoperto che era in tutto il Paese) era un uomo». Hilton ha sporto denuncia alla polizia, avviando un’indagine penale. A metà del 2022, la Cêpa era stata accusata di cinque capi d’imputazione per «razzismo sociale».
Questa accusa deriva da una sentenza del 2019 della Corte Suprema Federale del Brasile, che ha interpretato l’omofobia e la discriminazione contro le persone LGBT come una forma di razzismo. Nel 2023, la Corte ha stabilito che gli insulti omofobi sono punibili con il carcere, equiparandoli all’incitamento all’odio razziale. Le pene possono variare dai due ai cinque anni.
«Questo caso non riguarda un crimine d’odio, ma una differenza di opinioni politiche», ha affermato la Cêpa in un’intervista.
Nel luglio 2024, mentre tentava di imbarcarsi su un volo per la Spagna, la Cêpa fu fermata all’aeroporto di Salvador Bahia. Dopo aver esaminato il suo caso, gli ufficiali federali conclusero che soddisfaceva i criteri per la persecuzione politica. Ordinarono alla compagnia aerea di non partire senza di lei e la scortarono sull’aereo, consigliandole di non tornare in Brasile.
A giugno di quest’anno ha presentato domanda formale per ottenere lo status di rifugiata, che le è stato concesso da una nazione europea non resa nota.
La Cêpa diventa la prima persona al mondo a cui viene concesso asilo a causa di persecuzioni per convinzioni critiche di genere, e il primo brasiliano dalla fine del regime militare nel 1985 a ricevere asilo politico per persecuzioni di Stato.
«Questa è una realtà che molte donne in tutto il mondo si trovano ad affrontare» ha dichiarato MATRIA Brasile, un’organizzazione per i diritti delle donne che ha sostenuto il caso della Cêpa. «È profondamente preoccupante che nel nostro Paese la democrazia, la libertà di credo e la libertà di parola sembrino non essere più valide.
A perseguição judicial a Isabella é inaceitável e o resultado do seu caso terá impacto sobre todas nós.
Por isso, se puder, faça um pix para isabellacepa@gmail.com, para que ela possa continuar defendendo o direito de mulheres falarem livremente sobre ser mulher, as questões que… pic.twitter.com/ThYfSNGHXf
— MATRIA (Brasil) (@MATRIAoficial) July 21, 2025
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Oltre al caso della Cêpa, altri brasiliani rischiano di essere perseguiti per aver espresso opinioni critiche sul genere.
Karen Mizuno, una commentatrice femminista, è sotto inchiesta per aver sarcasticamente deriso un’affermazione online secondo cui gli archeologi sarebbero «transfobici» per aver classificato un antico fossile come femmina, sulla base del suo osso pelvico. Il tweet della Mizuno è stato trattato come potenziale incitamento all’odio. Potrebbe rischiare fino a tre anni di carcere.
Un altro caso riguarda un bidello e un amministratore dell’Università Federale di Paraíba, accusati di «razzismo sociale» dopo aver chiesto a una studentessa transgender di uscire dal bagno delle donne e aver richiesto la documentazione del suo status legale di genere.
In Europa si era avuto il caso della norvegese Christina Ellingsen, dell’organizzazione femminista globale Women’s Declaration International (WDI), è sotto indagine della polizia per aver fatto la denuncia in un tweet in cui ha criticato il gruppo di attivismo trans FRI. «Perché insegna ai giovani che i maschi possono essere lesbiche? Non è una terapia di conversione?» avrebbe twittato la Ellingsen.
Il caso si replicò in Norvegia con l’attrice e cineasta Tonje Gjevjon, una lesbica nota nella cultura popolare del Paese, che osò scrivere su Facebook che «è semplicemente impossibile per gli uomini diventare lesbiche quanto lo è per gli uomini rimanere incinti. Gli uomini sono uomini indipendentemente dai loro feticci sessuali».
L’attrice fu quindi informata di essere sotto indagine e di rischiare tre anni di carcere per l’espressione delle sue opinioni.
Come riportato da Renovatio 21, a fine 2020 la Norvegia ha adottato una nuova legge penale che punisce le persone per aver detto qualcosa di considerabile come incitamento all’odio nei confronti di persone transgender anche nel contesto della propria casa o conversazioni private.
Aiuta Renovatio 21
La battaglia tra femministe e transessuali va avanti oramai da un pezzo, al punto che il mondo transessualista ha trovato un acronimo per definire le femministe che non accettano il dogma transgender imposto ora all’intera società occidentale: le chiamano TERF, trans-exclusionary radical feminists ossia femministe radicalo trans-escludenti.
Il caso più celebre di persona definita TERF per aver espresso dubbi sul fatto che maschi biologici possano essere definiti «donne» è stata la scrittrice di Harry Potter JK Rowling, che è peraltro la donna più ricca del Regno Unito.
Il tema delle TERF e della follia transessualista è stato toccato da un comico americano Dave Chapelle, in uno special trasmesso da Netflix. Chapelle ha subito durissime critiche, con manifestazioni di protesta da parte di vasti gruppi di lavoratori del servizio di streaming. Due settimane fa, un uomo è salito sul palco durante un show di Chapelle e lo ha aggredito perché irritato dalle sue battute sul transgenderismo.
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Immagine Public News
Gender
Papa Leone XIV nomina un arcivescovo pro-LGBT a ruoli chiave in Vaticano

Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Sostieni Renovatio 21
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Gender
La drag queen «LaWhore Vagistan» insegnerà etnografia queer ad Harvard

Procede il piano della prestigiosa università di Harvard di accogliere un professore drag queen in visita per insegnare corsi sull’etnografia queer e sull’influenza culturale di un longevo reality show drag nonostante l’opposizione dell’amministrazione Trump all’«ideologia woke».
L’ateneo della Ivy League è attualmente coinvolto in una disputa legale con l’amministrazione del presidente statunitense Donald Trump, che mira a tagliare miliardi di finanziamenti federali per diverse ragioni.
L’invito a Kareem Khubchandani – professore associato alla Tufts University e performer drag con il nome d’arte «LaWhore Vagistan» – è stato annunciato a luglio ed è stato riportato questa settimana dal New York Post e altri media.
Harvard hires drag queen named ‘LaWhore Vagistan’ as visiting professor https://t.co/2vL0LziK6T pic.twitter.com/YkNA4cA11f
— New York Post (@nypost) October 2, 2025
When it comes to LaWhore Vagistan at Harvard I’m not even outraged — its hilarious https://t.co/1uhKxaUuUX pic.twitter.com/5XJKr7DqQH
— NY Post Opinion (@NYPostOpinion) October 2, 2025
Sostieni Renovatio 21
Il Khubchandani, la cui ricerca e attivismo si concentrano sulla vita queer, terrà corsi sull’etnografia queer in autunno e un corso su RuPaul’s Drag Race (una trasmissione condotto da un famoso trans americano) nella primavera del 2026.
Secondo il New York Post, Khubchandani ha reso il suo personaggio drag «parte essenziale del proprio approccio didattico». In alcune interviste, il professore ha spiegato che «LaWhore» (in inglese «la puttana») è un gioco di parole audace sul nome della città pakistana di Lahore, mentre «Vagistan» richiama un fantomatico Paese del’Asia meridionale improntato sui genitali femminili.
Il personaggio, ovviamente, è protagonista di TEDx.
In un articolo del 2022 intitolato «L’esperimento sessuale nelle Ivy League», la rivista National Interest ha citato Khubchandani come esempio di accademici che starebbero trasformando le università americane in «vivai di fondamentalisti di genere», sostenendo che agli studenti viene proposta una «terminologia in continua espansione per l’orientamento sessuale» e che sono spinti verso l’attivismo «senza sviluppare un senso di umiltà intellettuale».
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Immagine screenshot da YouTube
Gender
Svizzero preferisce il carcere alla multa per un post «transfobico»

Aiuta Renovatio 21
For context, he said that after people die, if you dug them up 200 years later, they’d identify as their actual sex based on their skeletons.
For that, he’s going to jail. Europe: Bastion of freedom and reason. https://t.co/Q2OL6lWkNs — Bonchie (@bonchieredstate) September 27, 2025
Sostieni Renovatio 21
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
-
Cancro2 settimane fa
Impronta genetica del vaccino COVID nel DNA di un paziente oncologico: l’mRNA può integrarsi con il genoma umano
-
Vaccini2 settimane fa
Documentario rivela lo studio bomba sul collegamento tra vaccino ed epidemia di malattie croniche
-
Misteri2 settimane fa
Storie, misteri ed orrori dal Mostro di Firenze ad Amanda Knox. Renovatio 21 intervista il giudice Mignini
-
Senza categoria2 settimane fa
Papa Leone contro la Chiesa e i dogmi per LGBT e donne-prete: «Dobbiamo cambiare atteggiamento prima di cambiare dottrina»
-
Morte cerebrale6 giorni fa
La «morte cerebrale» è stata inventata per prelevare più organi
-
Autismo1 settimana fa
Vaccini, paracetamolo: Trump e Kennedy delineano il piano contro l’autismo. Momento storico
-
Animali2 settimane fa
Le orche di Gibilterra affondano una barca a vela. È ora di dire basta
-
Salute2 settimane fa
I malori della 38ª settimana 2025