Economia
Washington ha attirato Erdogan nella trappola dell’orso?

Renovatio 21 traduce questo articolo di William F. Engdahl apparso su New Eastern Outlook.
Dopo non essere riuscita a bloccare l’acquisto da parte della Turchia dell’avanzato sistema di difesa aerea russo S-400, la diplomazia di Washington negli ultimi mesi sembrava essere riuscita a «ribaltare» il presidente turco Recep Tayyip Erdogan a sostegno degli interessi statunitensi in diversi paesi critici dalla Libia all’Armenia all’Ucraina, anche in Afghanistan. Con l’economia turca sull’orlo della catastrofe mentre la lira precipita, sembra sempre più che i cinici strateghi di Washington potrebbero aver semplicemente attirato l’astuto Erdogan in una mortale trappola dell’orso.
Il presidente turco Erdogan è stato definito un maestro nel giocare tutte le parti a suo vantaggio, un camaleonte politico che è passato da Washington e dalla NATO, di cui la Turchia è un membro vitale, alla Russia, all’Iran e anche alla Cina.
Nel 2016 ha accusato la CIA di essere dietro un tentativo di colpo di stato per assassinarlo e portare al potere le reti controllate dalla CIA di Fethullah Gülen in esilio poiché Washington ne aveva abbastanza dei ribaltamenti di Erdogan in fedeltà. Il colpo di stato fallì e le notizie furono che Erdogan avevano ricevuto intercettazioni dai servizi segreti russi che gli salvarono la vita
Nel 2016 ha accusato la CIA di essere dietro un tentativo di colpo di stato per assassinarlo e portare al potere le reti controllate dalla CIA di Fethullah Gülen in esilio poiché Washington ne aveva abbastanza dei ribaltamenti di Erdogan in fedeltà. Il colpo di stato fallì e le notizie furono che Erdogan avevano ricevuto intercettazioni dai servizi segreti russi che gli salvarono la vita.
Successivamente, le relazioni con Mosca migliorarono notevolmente. Nel novembre 2015 la Russia aveva imposto un severo divieto di viaggio alla Turchia dei turisti russi e un divieto di importazione di cibo turco come rappresaglia per un jet turco che abbatteva un jet russo all’interno del territorio siriano, un atto di guerra. Le sanzioni russe hanno colpito profondamente l’economia turca.
Quindi Erdogan iniziò uno spostamento verso Mosca.
Nel 2017 la Turchia ha ignorato le ripetute proteste di Washington e della NATO e ha accettato di acquistare l’avanzato sistema missilistico di difesa aerea russo S-400, ritenuto il più avanzato al mondo. Nello stesso periodo in cui la Russia ha iniziato la costruzione del primo dei due gasdotti del Mar Nero diretti alla Turchia, TurkStream nell’ottobre 2016, allontanando ulteriormente Ankara e Washington.
Crisi della lira 2018
Nel 2018 le relazioni tra Washington e Ankara erano diventate tese per usare un eufemismo.
Nel 2017 la Turchia ha ignorato le ripetute proteste di Washington e della NATO e ha accettato di acquistare l’avanzato sistema missilistico di difesa aerea russo S-400, ritenuto il più avanzato al mondo. Nello stesso periodo in cui la Russia ha iniziato la costruzione del primo dei due gasdotti del Mar Nero diretti alla Turchia, TurkStream nell’ottobre 2016, allontanando ulteriormente Ankara e Washington
Le tre grandi agenzie di rating del credito statunitensi, Fitch, Moody’s e S&P, hanno tutte declassato il debito sovrano della Turchia allo status di «spazzatura» citando le recenti mosse politiche ostili di Erdogan.
Il risultato fu una caduta libera della lira costringendo la Banca Centrale ad aumentare drasticamente i tassi di interesse e soffocare la crescita economica nel processo. Nell’agosto 2018 gli Stati Uniti imponevano anche sanzioni economiche alla Turchia chiedendo il rilascio di Andrew Brunson e di altri cittadini statunitensi accusati di spionaggio per conto del tentativo di colpo di stato di Gülen del 2016.
Le esportazioni turche di acciaio e alluminio sono state colpite da dazi statunitensi raddoppiati con l’aumento dell’inflazione. Un impegno dell’alleato di Erdogan e sostenitore della Fratellanza Musulmana, il Qatar, a investire 15 miliardi di dollari in Turchia è riuscito a calmare la crisi e una successiva visita di Erdogan a Pechino ha assicurato alcuni miliardi in più in aiuti cinesi. Il ministro degli Esteri turco ha accusato «potenze straniere» di essere dietro la crisi della Lira per motivi politici.
Dopo una scioccante perdita della roccaforte politica chiave del posto del sindaco di Istanbul nel 2019, Erdogan ha chiaramente tentato di migliorare la sua «utilità» per l’Occidente, in particolare per Washington. Si trova ad affrontare importanti elezioni nazionali nel 2023 e potrebbe essere in pericolo di perdere la presa se l’economia continuasse a scendere.
Sia Donald Trump che ora Joe Biden sembravano accogliere favorevolmente l’aiuto turco, specialmente quando danneggiava gli interessi russi. Quindi, nel 2019, quando la Turchia ha prestato materiale e sostegno militare al governo sostenuto da Washington a Tripoli nella loro guerra con le forze russe del generale Haftar, ha evitato il collasso del regime corrotto di Tripoli, con l’approvazione della NATO. Indirettamente, Erdogan è andato contro Putin e la Russia.
Allo stesso modo, nel settembre 2020, durante lo scoppio della «guerra armeno-azera», la Turchia ha fornito droni critici e consiglieri militari al loro alleato musulmano Azerbaigian contro l’Armenia, membro dell’Unione economica eurasiatica russa. È stato un altro attacco turco indiretto contro gli interessi strategici russi, molto vicino a casa nostra.
Quindi, nel 2019, quando la Turchia ha prestato materiale e sostegno militare al governo sostenuto da Washington a Tripoli nella loro guerra con le forze russe del generale Haftar, ha evitato il collasso del regime corrotto di Tripoli, con l’approvazione della NATO. Indirettamente, Erdogan è andato contro Putin e la Russia
Nell’ottobre 2020, a seguito dei significativi progressi militari azeri in Nagorno-Karabakh, Erdogan ha elogiato la «grande operazione dell’Azerbaigian sia per difendere i propri territori che per liberare il Karabakh occupato», aggiungendo che la Turchia è con e continuerà a sostenere «l’Azerbaigian amichevole e fraterno con tutti i nostri mezzi e tutto il nostro cuore». Putin, secondo quanto riferito, non era divertito dalla cosa.
Le relazioni tra Turchia e Armenia sono ostili e risalgono alla prima guerra mondiale, quando la Turchia ottomana fu accusata di sterminare più di 1,5 milioni di armeni con una pulizia etnica. La Turchia fino ai giorni nostri rifiuta con veemenza di accettare la responsabilità del genocidio contro gli armeni che dopo il 1920 entrarono a far parte dell’Unione Sovietica fino alla sua dissoluzione nel 1991.
Ora, solo il 10 aprile, mentre la Casa Bianca di Biden ha intensificato la pressione sull’Ucraina affinché agisca militarmente per riconquistare la regione separatista del Donbass e la Crimea, che oggi fa parte della Russia, Erdogan ha invitato il presidente ucraino Volodymyr Zelensky in Turchia per colloqui sui militari cooperazione. A Istanbul dopo i colloqui, Erdogan ha annunciato che i due presidenti avevano firmato un accordo strategico in 20 punti che includeva il sostegno turco alle richieste dell’Ucraina di restituire il Donbass a Kiev e alla Crimea, la base della flotta navale russa del Mar Nero.
Dopo il colpo di stato appoggiato dalla CIA in Ucraina nel marzo 2014, la Crimea ha tenuto un referendum in cui i cittadini hanno votato in modo schiacciante per aderire alla Russia, qualcosa che la NATO non era felice di usare per usare un eufemismo. Inoltre, il 10 aprile Erdogan ha annunciato che la Turchia ha sostenuto l’offerta dell’Ucraina di aderire alla NATO, minaccia strategica per Mosca.
La Turchia ha fornito droni critici e consiglieri militari al loro alleato musulmano Azerbaigian contro l’Armenia, membro dell’Unione economica eurasiatica russa. È stato un altro attacco turco indiretto contro gli interessi strategici russi, molto vicino a casa nostra
Già nel gennaio 2020 la Turchia e l’Ucraina hanno firmato importanti accordi commerciali militari, compreso un accordo che prevedeva che l’Ucraina fornisse alla Turchia 600 milioni di dollari di motori per missili da crociera.
L’Ucraina fornisce anche all’esercito turco i motori per i suoi droni che eludono le sanzioni statunitensi alla Turchia sugli S-400. Più recentemente la Turchia ha rivenduto i suoi droni da combattimento Bayraktar TB2 all’esercito ucraino che prevede di usarli contro i combattenti del Donbass. In breve, negli ultimi mesi Erdogan ha fatto molte cose per sostenere le azioni degli Stati Uniti contro la Russia.
Mistero del genocidio?
Ciò rende ancora più curioso il fatto che il 25 aprile il presidente degli Stati Uniti Biden sia diventato il primo presidente degli Stati Uniti ad andare contro la Turchia, alleata della NATO, e ad accusarla di genocidio contro gli armeni nel 1915.
Da quando la Turchia è entrata a far parte della NATO, l’argomento del genocidio armeno è stato tabù come Ankara ha ripetutamente chiarito. Perché, proprio quando Erdogan svolge un ruolo chiave di supporto nell’agenda anti-russa dell’amministrazione statunitense, Biden oi suoi consiglieri hanno ritenuto necessario dichiarare la colpa della Turchia ottomana per un genocidio contro gli armeni avvenuto 106 anni fa?
Negli ultimi mesi Erdogan ha fatto molte cose per sostenere le azioni degli Stati Uniti contro la Russia
Visto il riemergere della crisi della lira da quando Erdogan ha licenziato il capo della Banca Centrale il mese scorso, sostituendolo con un alleato di partito, la Turchia è diventata vulnerabile anche più che nel 2018. A questo punto sembra che Washington abbia l’astuto Erdogan in una trappola per orsi.
Se il suo nuovo capo della Banca Centrale ora si muove per tagliare i tassi di interesse per stimolare l’economia in mezzo alla crisi della lira, decine di miliardi di fondi di investimento occidentali potrebbero uscire dalla Turchia e far precipitare l’economia nella sua peggiore crisi dal 2018, probabilmente anche peggiore, prima delle elezioni nazionali del 2023.
Per anni le società turche si sono rivolte ai mercati del debito in dollari, dove i tassi di interesse erano di gran lunga inferiori a quelli turchi. La caduta della lira rende molto più costoso il rimborso in dollari, soprattutto perché l’economia è colpita dalla crisi del coronavirus e il turismo è stato nuovamente bloccato da Mosca fino a giugno.
Decine di miliardi di fondi di investimento occidentali potrebbero uscire dalla Turchia e far precipitare l’economia nella sua peggiore crisi dal 2018, probabilmente anche peggiore, prima delle elezioni nazionali del 2023
Erdogan ha perso poco tempo a reagire all’affronto. Le proteste turche sono iniziate al di fuori della base aerea strategica della NATO Incirlik chiedendo alle truppe statunitensi di andarsene.
Il 24 aprile, un giorno dopo che Washington ha notificato a Erdogan la sua dichiarazione sul genocidio armeno pianificato, Erdogan ha lanciato azioni militari in Iraq e Siria.
L’esercito turco ha annunciato la ripresa della sua Operazione Claw-Lightning, volta a «porre fine completamente» alla minaccia terroristica al confine meridionale della Turchia con la Siria. Ha coinvolto attacchi aerei contro le posizioni delle forze curde del PKK che gli Stati Uniti appoggiano contro Damasco. La Turchia sostiene che i curdi del PKK sono terroristi che minacciano la Turchia.
Allo stesso tempo, le forze turche hanno rafforzato la loro posizione consolidata nella Grande Idlib dove ora ci sono migliaia di truppe e armi pesanti, inclusi carri armati, veicoli da combattimento di fanteria, artiglieria, lanciarazzi, sistemi di sorveglianza, disturbatori e sistemi di difesa aerea. Dal 2018, la presenza turca di Idlib avrebbe dovuto monitorare congiuntamente con la Russia la reciproca riduzione dell’escalation sul territorio siriano.
Più sorprendente ancora è stato quanto rapidamente Erdogan si è mosso per riparare le recinzioni con i suoi vicini arabi.
Riparare le recinzioni arabe
Più sorprendente ancora è stato quanto rapidamente Erdogan si è mosso per riparare le recinzioni con i suoi vicini arabi.
Il 26 aprile, il portavoce di Erdogan Ibrahim Kalin ha affermato che la Turchia stava cercando di rettificare le relazioni con l’Arabia Saudita, dove il commercio bilaterale è sceso di un enorme 98% da quando un boicottaggio ufficiale saudita di merci turche nel 2020 su ciò che i sauditi hanno definito atti turchi ostili, un riferimento alle provocazioni di Erdogan , accuse molto pubbliche secondo cui i sauditi hanno brutalmente assassinato il giornalista saudita Jamal Khashoggi a Istanbul nell’ottobre 2018, così come il sostegno turco al Qatar in mezzo a un boicottaggio saudita.
Prima del 2013 Riyadh era stato uno dei principali sostenitori finanziari di Erdogan, che allora era un attore chiave nella guerra contro Assad in Siria. Il nuovo regime a Washington finora è stato piuttosto freddo verso l’Arabia Saudita, un grande cambiamento rispetto ai tempi di Trump.
Negli ultimi due anni la Turchia è emersa come una grande forza militare a sorpresa grazie al dispiegamento dei suoi collaudati droni Bayraktar TB2 di proprietà della famiglia del genero del presidente Recep Tayyip Erdogan, Selcuk Bayraktar. Sono stati decisivi in Libia, nel Nagorno-Karabakh e in Siria
Allo stesso tempo Ankara sta cercando di ricostruire i legami con il presidente egiziano al-Sisi che sono stati tesi da quando l’esercito egiziano ha estromesso Morsi e sostenuto al-Sisi in un contro-colpo di stato del 2013 contro la primavera araba sostenuta dagli Stati Uniti dei Fratelli Musulmani. Se Erdogan riuscisse a riconquistare il sostegno degli stati arabi del Golfo, compresa l’Arabia Saudita, il sostegno militare turco al Golfo potrebbe alterare la geopolitica del Medio Oriente a svantaggio di Washington.
Negli ultimi due anni la Turchia è emersa come una grande forza militare a sorpresa grazie al dispiegamento dei suoi collaudati droni Bayraktar TB2 di proprietà della famiglia del genero del presidente Recep Tayyip Erdogan, Selcuk Bayraktar. Sono stati decisivi in Libia, nel Nagorno-Karabakh e in Siria.
Ciò che viene dopo nel turbolento governo di Recep Tayyip Erdogan è più incerto che in qualsiasi momento nella sua quasi ventennale detenzione al potere, prima come Primo Ministro e ora come Presidente. Con le elezioni nazionali previste per il 2023, se l’economia continua a sprofondare, tutte le scommesse sono svanite. La dichiarazione di Biden sul «genocidio» suggerisce che Washington potrebbe tentare di spingerlo oltre il limite ben prima del 2023.
Tuttavia, il risultato è tutt’altro che chiaro in questo frangente, e molto dipende dalla capacità di Erdogan di forzare nuove alleanze efficaci.
William F. Engdahl
F. William Engdahl è consulente e docente di rischio strategico, ha conseguito una laurea in politica presso la Princeton University ed è un autore di best seller sulle tematiche del petrolio e della geopolitica. È autore, fra gli altri titoli, di Seeds of Destruction: The Hidden Agenda of Genetic Manipulation («Semi della distruzione, l’agenda nascosta della manipolazione genetica»), consultabile anche sul sito globalresearch.ca.
Questo articolo, tradotto e pubblicato da Renovatio 21 con il consenso dell’autore, è stato pubblicato in esclusiva per la rivista online New Eastern Outlook e ripubblicato secondo le specifiche richieste.
Renovatio 21 offre la traduzione di questo articolo per dare una informazione a 360º. Ricordiamo che non tutto ciò che viene pubblicato sul sito di Renovatio 21 corrisponde alle nostre posizioni.
PER APPROFONDIRE
Presentiamo in affiliazione Amazon alcuni libri del professor Engdahl
Immagine © Renovatio 21
Economia
L’Asia ha un’alternativa allo SWIFT

L’Asian Clearing Union (ACU) – un gruppo di nove banche centrali tra cui quelle di India, Pakistan e Iran – ha deciso di lanciare a giugno un nuovo sistema di messaggistica finanziaria transfrontaliera, in alternativa a SWIFT, secondo l’Iran giornale Kayhan.
Il quotidiano ha citato il vice governatore della Banca centrale iraniana, Mohsen Karimi, secondo cui il nuovo sistema di pagamento è in grado di sostituire completamente lo SWIFT e potrebbe facilitare la spinta alla de-dollarizzazione globale.
Secondo quanto riferito, l’autorità di regolamentazione ha dichiarato la scorsa settimana che il nuovo sistema finanziario sarà utilizzato solo dagli Stati membri dell’ACU, ma che altri, inclusi paesi sanzionati come la Siria, potrebbero richiedere l’adesione. Bielorussia e Mauritius avrebbero già contattato il gruppo.
Parlando alla riunione dell’ACU a Teheran la scorsa settimana, il governatore della Banca centrale iraniana Mohammad Reza Farzin ha affermato che l’abbassamento del dollaro USA aiuterebbe a proteggere le riserve di valuta estera degli Stati membri, consentendo comunque un regolamento efficace degli accordi commerciali bilaterali.
Il ministro dell’economia iraniano ha recentemente rivelato che meno del 10% del commercio internazionale del paese sanzionato dagli Stati Uniti veniva condotto utilizzando il dollaro, in calo rispetto al 30% di due anni fa.
La Russia ha iniziato a sviluppare il proprio sistema di pagamento nazionale quando gli Stati Uniti hanno preso di mira il paese con sanzioni nel 2014.
L’anno scorso, quando Mosca è stata colpita da ulteriori sanzioni in risposta alla sua operazione militare in Ucraina, compreso il blocco di molte banche russe da SWIFT, il governo ha iniziato a promuovere il sistema domestico come alternativa, scrive RT.
L’SPFS russo garantisce il trasferimento di messaggi finanziari tra banche sia all’interno che all’esterno del paese. Secondo la Banca Centrale Russa, il sistema ha ora 469 partecipanti, tra cui 115 entità straniere di 14 nazioni.
Come riportato da Renovatio 21, già quattro mesi c’erano segni di un accordo bancario separato fuori dallo SWIFT tra Iran e Russia.
Nel primo 2022, l’esclusione della Russia dal sistema interbancario SWIFT era ritenuta un anno una «bomba atomica finanziaria» talmente distruttiva che difficilmente sarebbe stata impiegata contro Mosca. Tuttavia poco dopo ciò si è realizzato: ad esempio, è stata esclusa dallo SWIFT della più grande banca russa è divenuta realtà.
Tuttavia, le azioni di guerra economica contro il Cremlino non sembrano aver sortito l’effetto voluto: come ha sottolineato subito il consigliere presidenziale russo Maxim Oreshkin, ora «la Russia non è più ostaggio del sistema finanziario occidentale».
Il decoupling tra Mosca e l’Occidente ha fatto sì che ora molti altri Paesi (Algeria, Arabia Saudita, Argentina, etc.) si stiano orientando ad entrare nel gruppo BRICS, che prepara valute alternative al dollaro per il commercio internazionale.
India e Russia hanno lavorato su un meccanismo di scambio commerciale rupia-rublo. Anche lo Sri Lanka quattro mesi fa si è detto pronto ad aderire ad un sistema russo di pagamenti.
Procede quindi il processo di de-dollarizzazione innescatosi con le sanzioni anti-russe. Recentemente a Mosca si è cominciato a parlare di un rublo 3.0 basato sull’oro.
Economia
Le aziende cinesi potranno ora utilizzare lo yuan per investire in Argentina

Nel corso di un incontro oggi a Shanghai con i dirigenti della Tsingshan Holding Group, il ministro delle finanze argentino Sergio Massa ha riferito che annuncerà il 2 giugno da Pechino un nuovo accordo in base al quale le aziende cinesi potranno investire in Argentina in yuan, aggirando il sistema del dollaro e qualsiasi terza parte triangolazione che è esistita fino ad oggi sia per il commercio che per gli investimenti.
Massa farà questo annuncio davanti a una platea di 40 tra le più importanti aziende cinesi che investono in Argentina, dove lo spiegherà in modo più approfondito.
Secondo i dettagli finora disponibili, le società cinesi possono aprire conti in yuan presso la Banca centrale argentina, evitando del tutto transazioni che coinvolgono dollari.
È già stato istituito un mercato spot e futures in yuan.
Il precedente piano su cui stavano lavorando i presidenti Lula del Brasile e Alberto Fernández dell’Argentina, per fare in modo che la Nuova Banca di Sviluppo dei BRICS sostenesse il commercio di valute locali tra i due Paesi, e quindi alleviare parte dell’estrema pressione imposta sulle riserve estere dell’Argentina dal FMI, ha incontrato problemi, sia tecnici che politici, durante la riunione del consiglio di amministrazione dell’NDB in corso a Shanghai.
L’agenzia di stampa statale argentina Telam ha riferito oggi che il nuovo meccanismo per consentire investimenti diretti in yuan contribuirà alla «de-dollarizzazione» delle operazioni finanziarie e aiuterà anche a proteggere le riserve di valuta estera del Paese.
Il ministero del Commercio cinese riferisce che attualmente l’Argentina registra meno importazioni dalla Cina di quante ne importi effettivamente a causa di operazioni fraudolente di triangolazione del commercio estero effettuate attraverso Montevideo, Uruguay e società uruguaiane che operano nello stato americano della Florida.
Queste operazioni «rubano le nostre riserve estere», ha detto Massa, annunciando che il suo ministero intende assumere studi legali in Florida per perseguire le società uruguaiane coinvolte, che commerciano anche a Wall Street.
Mettere fine a queste operazioni fraudolente, ha affermato, significherà che la Cina diventerà il partner commerciale numero uno dell’Argentina, sostituendo il Brasile.
Come riportato da Renovatio 21, in una conferenza stampa dello scorso mese, accompagnato dall’ambasciatore cinese Zou Xiaoli, il ministro delle Finanze argentino Sergio Massa aveva annunciato che il governo di Buenos Aires avrebbe iniziato pagare i beni intermedi importati dalla Cina in yuan anziché in dollari, grazie allo scambio di valute esistente tra la Banca Popolare cinese e la Banca Centrale argentina.
La de-dollarizzazione avanza inarrestabile. Come riportato da Renovatio 21, la Malesia, il Pakistan, l’Indonesia, l’India e il Bangladesh stanno conducendo operazioni di sganciamento dal dollaro, il cui declino è stato ammesso dalla stessa presidente della Banca Centrale Europea Christine Lagarde durante uno scherzo telefonico fattole da una coppia di burloni russi. Hanno aperto a scambi in yuan il Brasile, la Russia, l’Iraq e – dato molto rilevante per la storia e gli interessi USA – l’Arabia Saudita, che ha pure confermato a Davos i suoi piani di uscita dal petrodollaro.
Un anno fa l’Argentina aveva significato apertamente la volontà di entrare nel gruppo BRICS. Il gruppo di Paesi potrebbe lanciare una nuova moneta al prossimo Summit in Sud Africa in agosto.
Immagine di Ministerio de Cultura de la Nación via Wikimedia pubblicata su licenza Creative Commons Attribution-ShareAlike 2.0 Generic (CC BY-SA 2.0)
Cina
Il commercio dell’Africa aumenta con la Cina mentre crolla con gli USA

La forte crescita del commercio Cina-Africa, in parte, ha spinto il livello del commercio mondiale bidirezionale della Cina (esportazioni e importazioni combinate) a un record mondiale di 6,3 trilioni di dollari nel 2022, che fa avanzare lo sviluppo mondiale, rivelano dati recenti riportati da EIRN.
La Cina rappresenta un settimo di tutto il commercio mondiale ed è il primo partner commerciale per 120 nazioni.
La spinta allo sviluppo della Cina in Africa si comprende meglio confrontandola con il fallimento degli Stati Uniti nello stesso continente; ogni Paese impiega una strategia economica radicalmente diversa, che spiega i risultati opposti.
Nel 2008, la Cina e gli Stati Uniti hanno avuto ciascuno la stessa quantità di scambi commerciali bilaterali con l’Africa, pari a 100 miliardi di dollari.
«La Cina ha impiegato un approccio dirigista, confuciano-hamiltoniano alla crescita economica in Africa, nella Belt and Road Initiative lanciata nel 2013, che ha governato la sua politica commerciale» scrive EIRN. «In base a questa politica, la Cina ha costruito, in collaborazione con l’Etiopia, la ferrovia a scartamento normale etiope Addis Abeba-Gibuti di 752 km, un progetto da 5,3 miliardi di dollari per facilitare l’integrazione regionale e la prosperità».
Negli anni la Cina ha contribuito a costruire e potenziare, con le nazioni africane, più di 10.000 km di ferrovie, quasi 100.000 km di strade, quasi 1.000 ponti e quasi 100 porti.
Per finanziare questa miriade di progetti, le agenzie governative e le banche cinesi hanno esteso 153 miliardi di dollari ai mutuatari africani tra il 2000 e il 2019, secondo i dati SAIS-CARI. Ciò ha consentito la costruzione dei progetti e per l’Africa di importare le macchine utensili, l’acciaio, le attrezzature per la posa delle ferrovie, le locomotive, le attrezzature per il dragaggio portuale, le linee di trasmissione, etc., che vengono coinvolte nei progetti.
La Cina ha importato dall’Africa greggio, rame, cobalto, minerale di ferro, prodotti agricoli e così via. Per bilanciare il commercio, la Cina ha consentito a dozzine di nazioni africane di iniziare a esportare beni, come i tessuti, esentasse.
Come risultato di questo percorso, il commercio bilaterale Africa-Cina è salito a 200 miliardi di dollari nel 2015, a 254 miliardi nel 2021, e poi a 282 miliardi nel 2022, con un aumento dell’11%.
Nel 2022, la Cina ha esportato 164,5 miliardi di merci e servizi in Africa e da essa ha importato beni e servizi per un valore di 117,5 miliardi di dollari.
La Cina ha fissato l’obiettivo di importare merci africane per un valore di 300 miliardi di dollari entro il 2025.
«Al contrario, gli Stati Uniti hanno perseguito una politica di “libera impresa” spietata indifferenza nei confronti dell’Africa» conclude EIRN. «Mentre nel 2008 il commercio bilaterale degli Stati Uniti con l’Africa era di 100 miliardi, nel 2022 era sceso a 71 miliardi, con un calo del 29%. A causa di un metodo profondamente diverso, il commercio Africa-Cina è ora quadruplicato rispetto a quello dell’Africa con gli Stati Uniti».
Come riportato da Renovatio 21, la Cina, dopo aver stabilito la sua prima base militare extraterritoriale a Gibuti, sta cercando di installare una ulteriore base nella costa atlantica del Continente Nero.
I rapporti tra Cina e Africa vanno avanti sin dai tempi di Mao, che negli anni Sessanta costruì, ad esempio, la TAZARRA (la ferrovia tra la Tanzania e lo Zambia, ancora in uso). Tuttavia una grande carica all’attività cinese in Africa è stata data sin dai primi anni 2000, quando gli USA erano concentrati nelle loro disastrose guerre in Medio Oriente.
Nel solo 2019 Pechino aveva investito in Africa ben 95 miliardi di dollari.
La penetrazione della Cina nel continente ha sostenitori anche dalle nostre parti. Come riportato da Renovatio 21, a fine 2020, Romano Prodi ha chiesto un grande sforzo internazionale, che coinvolga la Cina, per costruire l’infrastruttura Transaqua per ricostituire il lago Ciad.
Il rapporto del fortunato professore emiliano con il Dragone è risalente, e intenso.
«Prodi, dopo diversi cicli di lezioni nelle università cinesi, si è riscoperto un vero e proprio ambasciatore di Bologna in Cina. Intanto ha svelato che suo “figlio è in Cina in questo momento, sta facendo il ricercatore e secondo me ha fatto un’ottima scelta”» scriveva Italia oggi oramai 7 anni fa. «Il professore, con il profilo che si sta costruendo e i rapporti che sta intrattenendo ad alti livelli con i dirigenti cinesi mira a essere l’unico che, in caso servano investimenti finanziari cinesi sul nostro debito, possa essere persuasivo in tal senso. Trasformandosi di nuovo in salvatore della patria e rientrando nei giochi della politica nazionale»
Immagine di GovernmentZA via Flickr pubblicata su licenza Creative Commons Attribution-NoDerivs 2.0 Generic (CC BY-ND 2.0)
-
Ambiente1 settimana fa
Alluvione, undici scienziati dimostrano che le inondazioni non sono correlate ai cambiamenti climatici
-
Spirito2 settimane fa
La battaglia tra la stirpe di Cristo e quella di Satana, antichiesa e sinedrio globalista massonico. Omelia di mons. Viganò
-
Epidemie2 settimane fa
Epidemia di streptococco tra i bambini italiani. Gli antibiotici sembrano spariti: cosa sta succedendo?
-
Bioetica1 settimana fa
Verso la società della discriminazione genetica
-
Geopolitica6 giorni fa
Zelen’skyj in esilio in Italia?
-
Reazioni avverse1 settimana fa
Vaccino HPV, l’esperienza terrificante di Candace Owens
-
Internet1 settimana fa
YouTube censura l’omelia di Pasqua di monsignor Viganò
-
Pensiero1 settimana fa
Giorgia Meloni tace davanti al «figlio» di Castro