Connettiti con Renovato 21

Spirito

Visto dall’Angola, il Sinodo sembra fuori luogo

Pubblicato

il

Per il vescovo di Luena (Angola), «i problemi dell’Occidente non sono nostri». Mentre si apre all’inizio di ottobre 2024 la seconda sessione della XVI Assemblea generale ordinaria del Sinodo dei vescovi, si levano voci che sottolineano come essa sia lontana dai veri problemi che la Chiesa cerca di affrontare nei suoi territori di missione.

 

«Una Chiesa sinodale è una Chiesa relazionale in cui le dinamiche interpersonali formano il tessuto della vita di una comunità orientata alla missione, la cui vita si svolge in contesti sempre più complessi». Questo estratto dell’Instrumentum laboris (IL) è sufficiente a descrivere lo stato di disconnessione ecclesiale in cui si trova la seconda sessione, aperta da Papa Francesco il 2 ottobre 2024.

 

Visto dal continente africano, ad esempio dall’Angola, il Sinodo romano non potrebbe essere più lontano dalla realtà. Monsignor Martín Lasarte Topolansky, vescovo di Luena, è a capo di una diocesi in cui le urgenze pastorali sono spesso diverse da quelle discusse durante il Sinodo mondiale dei vescovi, riferisce Fides.

 

Un prelato che racconta il suo pensiero sul Sinodo attuale: «A volte si vogliono presentare i problemi che ha la Chiesa in Occidente come se fossero i grandi problemi della Chiesa universale. Invece, dovremmo dire: calmatevi, avete questi problemi ed è giusto affrontarli, vi incoraggiamo. Ma abbiamo tante altre questioni critiche…»

 

I problemi non sono infatti gli stessi nel continente africano, come sottolinea l’intervista di Fides: «Nella mia diocesi c’è ancora la lebbra», ha proseguito il vescovo. «È vero che in Europa la secolarizzazione avanza, ma in Africa ci sono centinaia di seminaristi che hanno bisogno di sostegno nella loro formazione. Siamo una Chiesa in via di sviluppo», insiste il vescovo di Luena.

Sostieni Renovatio 21

Anche questa parte dell’Africa sud-occidentale, al confine con la Repubblica Democratica del Congo (RDC), non è risparmiata dalla piaga dell’islamismo: «In alcuni casi, ragazze cristiane sposano uomini musulmani, i loro figli vengono mandati a studiare in Paesi a maggioranza islamica e, al loro ritorno, sono diventati musulmani legati a gruppi estremisti», ha spiegato il prelato.

 

Per non parlare poi dei fenomeni delle sette pentecostali e dei culti pagani tradizionali: «Si tratta di gruppi completamente distaccati che non dialogano nemmeno con le chiese protestanti», afferma il vescovo Lasarte Topolansky. E aggiunge: «Ci sono luoghi in cui la magia e la credenza nella stregoneria sono la causa principale di violenza e omicidi».

 

Sono tutte questioni dolorose che mettono in discussione la lungimiranza del Sinodo quando afferma che «il pluralismo delle culture e la fecondità dell’incontro e del dialogo tra esse sono una condizione della vita della Chiesa, espressione e non minaccia della sua cattolicità» (IL n. 81).

 

Ma il vescovo di Luena, unico prelato non angolano presente in questo territorio africano, resta comunque ottimista quando considera il dinamismo del cattolicesimo lì:

 

«Oggi abbiamo anche angolani che sono andati in Papua Nuova Guinea e in Amazzonia come missionari. Paesi che un tempo accoglievano i missionari sono diventati ora paesi da cui partono i missionari. Il Vangelo è sempre lo stesso, […] ma la Chiesa è missionaria per natura e lo sarà sempre».

 

Articolo previamente apparso su FSSPX.news.

 

Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21

SOSTIENI RENOVATIO 21


Immagine di Carolyn Parsons (username Gindungo) via Wikimedia pubblicata su licenza Creative Commons Attribution-Share Alike 4.0 International

Continua a leggere

Spirito

FSSPX, Tonsure e primi ordini minori del 2025 a Ecône

Pubblicato

il

Da

Il 15 marzo 2025, sabato delle Tempora di Quaresima, mons. Bernard Fellay ha conferito la tonsura clericale a 18 seminaristi della Fraternità San Pio X (un belga, due italiani, undici francesi, due kenioti e due svizzeri). Ha conferito inoltre gli ordini di ostiario e lettore a 14 seminaristi, tra cui un brasiliano, dieci francesi, un italiano, un keniota e un srilankese.       Articolo apparso previamente su FSSPX.News.  

Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21

SOSTIENI RENOVATIO 21
Immagini da FSSPX.News
Continua a leggere

Geopolitica

Mons. Viganò: «le parole di Zelens’kyj sulla pace sono assurde»

Pubblicato

il

Da

L’arcivescovo Carlo Mario Viganò ha affidato a X un breve commento sulla notizia secondo cui vi sarebbe stato un colloquio tra il presidente ucraino Zelen’skyj e il cardinale Parolin per il rilascio dei prigionieri di guerra.

 

«Le dichiarazioni di Zelens’kyj suonano assurde, quando si considera che è ancora in vigore la legge – firmata dallo stesso Zelens’kyj– che vieta ogni negoziato di pace con la Russia» scrive monsignore.

 

«Suonano ancora più assurde, quando pensiamo che è sempre Zelens’kyj aver promulgato una legge che permette l’espianto di organi anche senza il consenso del donatore (che poi finiscono sul mercato nero in Europa, negli USA e in Israele) e che l’Ucraina non ha mai smesso – nemmeno durante il conflitto – di commerciare bambini con le cliniche per la maternità surrogata» dice Viganò, riprendendo accuse sul traffico degli organi già sentite, soprattutto da parte russa, e verità autoproclamate dagli stessi interessati sulla continuazione dell’utero in affitto.

 


Sostieni Renovatio 21

Poi l’arcivescovo aggiunge una pennellata oscuro ed inquietante: «senza parlare del traffico di minori che alimenta l’élite pedofila occidentale». Su questo tema, con le sue storie diffuse in tutto il mondo, esistono varie voci ma nessuna conferma diretta – solo qualche grande episodio, come quello di Jeffrey Epstein, emerso drammaticamente negli anni, e un mare di situazioni agghiaccianti che spuntano qua e là vicino a grandi potentati e ad organizzazione transnazionali.

 

«Occorre diffidare di chi parla di pace ma sa benissimo che la propria sopravvivenza politica dipende dal protrarsi della guerra e degli enormi finanziamenti che essa assicura» conclude monsignor Viganò.

 

In passato, sempre in merito a Zelens’kyj e la pace, l’arcivescovo aveva parlato del «paradosso» che «appare nella sua evidenza quando vediamo accusare di estremismo un partito cattolico francese e allo stesso tempo inviare armi e aiuti al regime di Zelens’kyj, sostenuto da gruppi neonazisti che praticano la pulizia etnica contro i propri cittadini russofoni, perseguitano i ministri della Chiesa Ortodossa Russa (e anche di quella Cattolica di rito orientale, sul versante ungherese), ostentano svastiche e simboli hitleriani, inneggiano al criminale Bandera e celebrano lo sterminio degli ebrei di cui costui fu responsabile in Ucraina».

 

In un’intervista di due anni fa per Catholic Family News il monsignore lombardo aveva dichiarato che «l’Ucraina agisce come testa di ariete nella proxy war della NATO contro la Federazione Russa, per cui dovremmo anzitutto smettere di considerare Zelens’kyj come un interlocutore negli eventuali accordi di pace: se non ha contato nulla nella dichiarazione di guerra e nel proseguimento delle azioni militari sinora condotte, non vedo quale dovrebbe o potrebbe essere il suo ruolo a un tavolo di pace».

 

Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21

SOSTIENI RENOVATIO 21


Continua a leggere

Spirito

Roma emette il verdetto su Maria Valtorta

Pubblicato

il

Da

Il Dicastero per la Dottrina della Fede (DDF) ha appena reso pubblica la posizione del Vaticano sugli scritti di Maria Valtorta, ponendo fine a mezzo secolo di dibattito sulla natura delle sue visioni e rivelazioni. Tuttavia, non è detto che questa precisazione ponga fine all’aura di cui ancora godono gli scritti della mistica italiano.   Per una volta nell’attuale pontificato, l’organismo romano preposto a garantire l’ortodossia della fede, presieduto dal cardinale Victor Manuel Fernandez, ha appena pubblicato un comunicato per chiarire la posizione della Chiesa su una questione spinosa: quella delle presunte visioni e rivelazioni che Maria Valtorta (1897-1961) avrebbe ricevuto tra il 1943 e il 1951.   Bisogna dire che il materiale è copioso: 122 quaderni composti da 15.000 pagine manoscritte in cui sono descritti con dovizia di particolari interi tratti della vita di Cristo, in parte pubblicati in un’opera intitolata Il Vangelo come mi è stato rivelato.   Nel 1959, il Sant’Uffizio, un lontano predecessore della DDF, pose Il Poema dell’Uomo-Dio nell’Indice dei libri proibiti, provvedimento accompagnato da un commento tagliente su L’ Osservatore Romano che descriveva l’opera come una «vita di Gesù gravemente romanzata». Questa iscrizione, benché revocata nel 1966 con la soppressione dell’Indice stesso da parte di Paolo VI, lasciò un’ombra persistente sulla legittimità degli scritti.   Nel corso dei decenni, personaggi come Gabriel Allegra, Padre Gabriel Roschini e René Laurentin hanno difeso l’opera, vedendola come una ricchezza spirituale e un aiuto alla fede. Più lucido è il cardinale Joseph Ratzinger, allora prefetto della Congregazione per la Dottrina della Fede, che ritiene che le visioni di Valtorta non debbano essere considerate di origine soprannaturale, ma un’opera letteraria personale.   Il comunicato stampa del DDF, firmato il 22 febbraio 2025, è stato reso pubblico il 4 marzo, in risposta alle numerose richieste di chiarimenti da parte del clero e della società civile.     Nel testo si legge: «Le presunte “visioni”, “rivelazioni” e “comunicazioni” contenute negli scritti di Maria Valtorta, o comunque a lei attribuite, non possono ritenersi di origine soprannaturale, ma devono essere considerate come semplici forme letterarie utilizzate dall’autore per raccontare, a modo suo, la vita di Gesù Cristo».   L’ex Sant’Uffizio ricorda che la Chiesa aderisce ai vangeli canonici ispirati e non riconosce questo valore normativo a testi apocrifi o simili.   Diversi fattori spiegano questa posizione, che a prima vista può sembrare tardiva. In primo luogo, la continua popolarità dell’opera, alimentata da gruppi di lettura, associazioni come la Fondazione Maria Valtorta e una crescente presenza su Internet, ha indotto alcuni fedeli a supporre erroneamente un’approvazione ufficiale da parte della Chiesa.   Inoltre, analisi teologiche – come quella di padre Guillaume Chevallier – hanno messo in luce alcuni elementi non ortodossi negli scritti del presunto veggente, come una visione di Gesù spesso affettiva o ambigua, rafforzando la necessità di una chiarificazione ufficiale. Più in generale, la DDF è da tempo impegnata in un processo di chiarificazione dei fenomeni mistici.   Resta da vedere se la dichiarazione del 22 febbraio porrà fine alla lunga saga degli scritti di Maria Valtorta, che resta una figura affascinante per molti fedeli, anche se ormai sembra chiaro che i suoi scritti sono più frutto di fantasia letteraria che di rivelazione divina.   Articolo previamente apparso su FSSPX.News.

Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21

SOSTIENI RENOVATIO 21
  Immagine screenshot da YouTube
Continua a leggere

Più popolari