Connettiti con Renovato 21

Bioetica

Una «pillola psicoattiva» somministrata di nascosto per garantire la conformità al lockdown, l’idea di un professore USA

Pubblicato

il

 

 

Un professore di etica presso la Western Michigan University ha sostenuto la promozione di «pillole morali» psicoattive al fine di alterare il comportamento di coloro che sono scettici sulle leggi del lockdown, suggerendo che tali farmaci potrebbero essere resi obbligatori o somministrati segretamente tramite il sistema idrico.

 

Si tratta di «un articolo così scioccante che all’inizio si pensa di leggere una satira», scrive Lifesitenews.

Un professore in USA: «pillole morali» psicoattive al fine di alterare il comportamento di coloro che sono scettici sul lockdown. Tali farmaci potrebbero essere resi obbligatori o somministrati segretamente tramite il sistema idrico

 

L’articolo è stato pubblicato all’inizio di questa settimana su The Conversation, un sito di notizie incentrato sui contenuti «provenienti dalla comunità accademica e di ricerca” e supportati dalle università di tutto il mondo.

 

Nell’articolo, l’autore Parker Crutchfield sostiene che «[quando] qualcuno sceglie di non seguire le linee guida di salute pubblica sul coronavirus, sta disertando dal bene pubblico» e che tali «disertori» richiedono sostanze chimiche di «miglioramento morale» per aiutarli a «ragionare su quale sia la cosa giusta da fare».

 

«A mio avviso, il problema dei disertori del coronavirus potrebbe essere risolto con un miglioramento morale: come ricevere un vaccino per rinforzare il sistema immunitario, le persone potrebbero assumere una sostanza per rafforzare il loro comportamento cooperativo e pro-sociale. Una pillola psicoattiva potrebbe essere la soluzione alla pandemia?» scrive Crutchfield.

 

«Il problema dei disertori del coronavirus potrebbe essere risolto con un miglioramento morale: come ricevere un vaccino per rinforzare il sistema immunitario, le persone potrebbero assumere una sostanza per rafforzare il loro comportamento cooperativo e pro-sociale. Una pillola psicoattiva potrebbe essere la soluzione alla pandemia?»

«È una proposta di vasta portata che è destinata ad essere controversa”, ammette, ma è comunque quella che Crutchfield ritiene «vale la pena considerare almeno, data l’importanza della cooperazione sociale nella lotta per tenere sotto controllo il COVID-19».

 

Crutchfield afferma che una sfida nell’implementazione di un tale sistema è che «i disertori che hanno bisogno di un miglioramento morale sono anche i meno propensi a sottoscriverlo».

 

«Come alcuni hanno sostenuto, una soluzione sarebbe quella di rendere obbligatorio il miglioramento morale o di amministrarlo segretamente, magari tramite l’approvvigionamento idrico. Queste azioni richiedono la ponderazione di altri valori».

 

Le sostanze chimiche citate da Crutchfield sono l’ossitocina e la psilocibina, il componente attivo dei «funghi magici», che dice «possono indurre una persona ad essere più empatica e altruista, più generosa e generosa».

 

«Una soluzione sarebbe quella di rendere obbligatorio il miglioramento morale o di amministrarlo segretamente, magari tramite l’approvvigionamento idrico»

Crutchfield afferma che la sua ricerca in bioetica «si concentra su domande come come indurre coloro che non collaborano a prendere parte a fare ciò che è meglio per il bene pubblico”.

 

Gli utenti di Twitter, sconvolti dall’articolo di Crutchfield, hanno svolto le proprie ricerche sulla sua storia accademica e hanno pubblicato un articolo del 2019 dal titolo «Il miglioramento biologico morale obbligatorio dovrebbe essere nascosto».

 

Nell’abstract del saggio il professore scrive:

 

Le sostanze chimiche citate da Crutchfield sono l’ossitocina e la psilocibina, il componente attivo dei «funghi magici», che dice «possono indurre una persona ad essere più empatica e altruista, più generosa e generosa»

«Alcuni teorici sostengono che il potenziamento biologico morale dovrebbe essere obbligatorio. Prendo questo argomento un ulteriore passo avanti, sostenendo che se il bioincremento morale dovrebbe essere obbligatorio, la sua amministrazione dovrebbe essere segreta piuttosto che palese. Questo per dire che è moralmente preferibile che il potenziamento biologico morale obbligatorio venga somministrato senza che i destinatari sappiano che stanno ricevendo il potenziamento».

 

«Un programma obbligatorio segreto promuove valori come libertà, utilità, uguaglianza, e l’autonomia meglio di un programma aperto. Pertanto, un programma di bioincremento morale obbligatorio nascosto è moralmente preferibile a un programma di bioincremento morale aperto».

 

Per quanto il lettore possa restare sconvolto dinanzi alla proposta di mettere nell’acqua potabile delle droghe senza il consenso di nessuno, l’idea circola da molto tempo, in vari frangenti della Cultura della Morte.

«Un programma di bioincremento morale obbligatorio nascosto è moralmente preferibile a un programma di bioincremento morale aperto»

 

John Holdren, fisico che è stato advisor scientifico di Clinton e di Obama scrisse nel 1977 un saggio s con Paul Ehrlich (l’inventore dell’espressione «bomba demografica», le cui previsioni sono state tutte smentite)  dal titolo Ecoscience, dove si discuteva delle soluzioni per la sovrappopolazione che avrebbe schiantato il pianeta (si è visto…). A pagina 787 e 788, emerge l’idea di una sterilizzazione massiva non invasiva e, soprattutto,  effettuata all’insaputa della popolazione: ecco pensata la diffusione di sostanze sterilizzanti nell’acqua di rubinetto.

 

Uno strano progetto di avvelenamento collettivo sarebbe stato scoperto anche in quello che all’epoca i giornali chiamarono il primo caso di «pedoterrorismo» del Paese. Si tratta della sedicente «Brigata Pretoriana», presunta organizzazione pedofila di cui non è nota la dimensione, ma di cui, riportarono i giornali, potrebbero essere emerse in documenti sequestrati le strategie di terrore per la causa pedofila, come avvelenare le zuccheriere dei bar con polvere di vetro o LSD:  «Se per educare gli italiani sarò costretto a ucciderne diecimila o centomila per me va bene». L’arrestato, all’epoca, disse che il memoriale ritrovato dalle forze dell’ordine, che descriveva queste tattiche, era solo materiale scaricato da internet; resta che non si tratterebbe di una politica di avvelenamento psicotropico massivo tanto lontano da quello proposto da professori di fama.

John Holdren, fisico che è stato advisor scientifico di Clinton e di Obama scrisse nel 1977 un saggio cdove si discuteva delle soluzioni per la sovrappopolazione : emerge l’idea di una sterilizzazione massiva non invasiva e, soprattutto, effettuata all’insaputa della popolazione, magari con sostanze sterilizzanti nell’acqua di rubinetto

 

Tuttavia, più recenti e significativi sono i progetti di modifica comportamentale svolti dalla DARPA – una sorta di reparto Ricerca&Sviluppo del Pentagono – a base di ossitocina, la sostanza citata anche nel saggio sulle pillole pro-lockdown. L’ossitocina, da alcuni detta la «molecola morale» non è ancora stata del tutto compresa, ma pare svolgere un ruolo decisivo nell’attaccamento delle madri verso i propri figli, ingenerando quindi comportamenti di empatia e di generosità.

 

Gli scienziati militari americani, scrive Annie Jacobsen nel suo libro The Pentagon’s Brain, starebbero studiandone l’utilizzo sui soldati qualora questi resistessero più del dovuto all’idea dell’automazione della guerra, cioè alla presente crescente, sul campo di battaglia, di robot assassini, con i quali, per l’appunto, non è facile empatizzare.

 

Tale programma è chiamato con un nome che a sua volta fa capire la segretezza, e financo l’imbarazzo, che avvolgono il tema della diffusione massiva di sostanze psicotropiche per la modifica comportamentale: il Pentagono lo ha chiamato programma Narrative Networks.

 

L’avvelenamento dell’acqua, dell’aria del cibo, è una realtà non solo progettata, ma perfino rivendicata dall’establishment come dai militari o dai terroristi.

L’avvelenamento dell’acqua, dell’aria del cibo, è una realtà non solo progettata, ma perfino rivendicata dall’establishment come dai militari o dai terroristi.

 

Che qualcosa del genere posa avvenire è oggi francamente molto probabile.

 

 

 

PER APPROFONDIRE

Abbiamo parlato di

In affiliazione Amazon

 

Continua a leggere

Bioetica

Donne in coma che affittano l’utero: la bioeticista dice di aver scherzato

Pubblicato

il

Da

Renovatio 21 riprende brani di questo articolo di Bioedge.

 

 

Una bioeticista norvegese, Anna Smajdor, ha recentemente presentato un caso per la «donazione gestazionale di tutto il corpo» – utilizzando gli uteri di donne in morte cerebrale come madri surrogate – in un importante giornale. La risposta era prevedibile. Come ha commentato in seguito:

 

«Sono stata definita una misogina, una nazista, una scienziata malvagia, un’analfabeta scientifica, un’estremista di estrema destra, un’estremista di estrema sinistra e molto altro. In mezzo a questo rumore e a questa furia, sembra che sia più divertente intraprendere una caccia alle streghe piuttosto che affrontare seriamente domande su cosa ci succede se e quando diventiamo cerebralmente morti».

 

Il suo scopo, ha spiegato, non era quello di avanzare questa proposta come seria, ma di giocare con l’idea e vedere fino a che punto potevano portarla le supposizioni sulla maternità surrogata e sulla donazione di organi.

 

L’editore della rivista in cui è apparsa la sua proposta, Theoretical Medicine and Bioethics, ha usato la controversia per spiegare perché le proposte oltraggiose hanno un posto nella bioetica.

 

Daniel Sulmasy insiste di non essere un sostenitore della «donazione gestazionale di tutto il corpo», ma sostiene che «tali argomenti possono contribuire all’etica (e alla bioetica in particolare) sia favorendo progressi più rapidi nel campo sia stimolando i difensori della status quo morale per approfondire gli argomenti che giustificano le posizioni comunemente accettate che questi argomenti sfidano».

 

L’articolo della Smajdor era una delle tre sfide alla saggezza convenzionale. Gli altri due erano ugualmente controversi. Uno aveva proposto un programma di doula sessuale finanziato dal welfare, partendo dal presupposto che il piacere sessuale è un diritto umano fondamentale anche per le persone con disabilità fisiche o mentali. L’altro chiedeva se i vegani dovrebbero avere figli e rispondeva di no. «Dopo tutto, gli esseri umani soffriranno nella vita e avere figli non è necessario per una buona vita. Quindi i vegani, e probabilmente anche i vegetariani, non dovrebbero avere figli».

 

Sulmasy crede che essere oltraggiosi non sia necessariamente una virtù. «I filosofi potrebbero assumere posizioni oltraggiose semplicemente per scioccare e attirare l’attenzione. Tali motivi scaturiscono dal cinismo e dal nichilismo. Si può fare etica in modo non etico. La posa di argomenti oltraggiosi non dovrebbe mai scaturire da tali motivi».

 

 

Michael Cook

 

 

 

Renovatio 21 offre questa traduzione per dare una informazione a 360º. Ricordiamo che non tutto ciò che viene pubblicato sul sito di Renovatio 21 corrisponde alle nostre posizioni.

 

 

 

 

Continua a leggere

Bioetica

Conferenza di Bioetica in Qatar?

Pubblicato

il

Da

Renovatio 21 traduce questo articolo di Bioedge.

 

 

La scelta della FIFA del Qatar per i Mondiali del 2022 ha suscitato enormi controversie etiche. E il suo abominevole record sui lavoratori migranti? E il suo record sulle questioni LGBTQ +? E i diritti delle donne?

 

Nessuno di questi è cambiato in modo sostanziale, il che rende sorprendente che l’Associazione Internazionale di Bioetica [IAB] abbia scelto Doha come sede della sua conferenza del 2024. Lo IAB spiega sul suo sito web:

 

«Il Congresso del 2024 rappresenta una serie di primati per lo IAB: è la prima volta che il Congresso sarà ospitato in Medio Oriente, nella regione del Golfo e in un paese arabo. Questo Congresso offre un’opportunità unica per l’IAB di espandere la sua portata a nuove regioni del mondo e di interagire con un pubblico più diversificato. IAB accoglie con favore l’opportunità di costruire ponti tra le culture, promuovere l’apprendimento reciproco tra i bioeticisti di tutto il mondo e, nel processo, adempiere alla sua missione di essere un’Associazione internazionale».

 

Non va bene, scrivono cinque bioeticisti olandesi sulla rivista Bioethics . La scelta del Qatar è «eticamente problematica».

 

Le questioni che hanno circondato la Coppa del Mondo perseguitano anche l’IAB: «rappresenteranno un problema per la libertà di parola e per un accesso diversificato, inclusivo ed equo, poiché non tutti si sentiranno liberi, sicuri o a proprio agio nel viaggiare in Qatar per questa conferenza».

 

Come se il benessere dei lavoratori migranti, delle persone LGBTQ+ e delle donne non fosse sufficiente, c’è l’impronta di carbonio della conferenza di cui preoccuparsi. L’aria condizionata nel Centro di ricerca per la legislazione e l’etica islamica sarà necessaria in un’area in cui le temperature superano i 45°C.

 

I bioeticisti olandesi sostengono che esiste un serio pericolo di «lavaggio etico» di un regime autoritario. Propongono:

 

«Se l’IAB vuole organizzare il suo Congresso mondiale in Qatar e noi come bioeticisti vogliamo partecipare, allora dovremmo iniziare a discutere ora su come affrontare le principali preoccupazioni morali che ci attendono per questo luogo, tra cui il rispetto dei diritti umani, la promozione della diversità, equità e inclusione e minimizzare l’impatto sul clima».

 

 

Michael Cook

 

 

 

Renovatio 21 offre questa traduzione per dare una informazione a 360º. Ricordiamo che non tutto ciò che viene pubblicato sul sito di Renovatio 21 corrisponde alle nostre posizioni.

 

 

 

Immagine di Alex Sergeev via Wikimedia pubblicata su licenza Creative Commons Attribution-ShareAlike 3.0 Unported (CC BY-SA 3.0)

 

 

 

Continua a leggere

Bioetica

I bioetici protestano: l’utero in affitto delle donne comatose non è stato ben compreso

Pubblicato

il

Da

Renovatio 21 traduce questo articolo di Bioedge.

 

 

I bioeticisti hanno scelto una professione solitaria e avvilente. Rinchiusi in un ufficio, tirano fuori pubblicazioni che solo poche centinaia di persone – nella migliore delle ipotesi! – leggerà mai.

 

Ma a volte uno dei loro articoli esce dal laboratorio e si diffonde in tutto il mondo. La pubblicità che ne deriva potrebbe non aggiungere lustro alla loro reputazione tra i colleghi, ma li rende delle star dei social media, per un paio di giorni. Il gold standard è un rapporto del Daily Mail.

 

Questa è stata la dolorosa esperienza di Anna Smajdor, bioeticista dell’Università di Oslo, dopo aver pubblicato su Theoretical Medicine and Bioethics un articolo sulla «donazione gestazionale di tutto il corpo». Ci sono stati oltre 2000 commenti all’articolo sul Daily Mail ed è stata definita «misogina, nazista, scienziata malvagia, analfabeta scientifica, estremista di destra, estremista di sinistra e molto altro» sui social media.

 

BioEdge è stata una delle prime pubblicazioni ad aprire la porta in modo che l’articolo del dottor Smajdor potesse diventare virale attraverso i social media. In esso sosteneva che le donne con morte cerebrale che avevano precedentemente acconsentito potevano offrire i loro corpi come madri surrogate. Leggi qui.

 

Tuttavia, il dibattito è andato avanti. La dottoressa Smajdor ha pubblicato una breve spiegazione su BioNews di ciò che stava cercando di ottenere con il suo articolo. Come altri esperti di bioetica, stava cercando di spingere al limite le convenzioni sociali per testarne la fattibilità intellettuale. Stava giocando con l’idea di quella che era chiamata «la saggezza della ripugnanza»:

 

«Vale la pena chiedersi se tutto ciò che oggi ci allarma e addirittura ci ripugna sembrerà accettabile tra qualche anno. Gli sviluppi nella tecnologia tendono a guidare i cambiamenti in ciò che è percepito come moralmente accettabile. Ma a meno che non si voglia attendere passivamente che questi cambiamenti si trasformino in noi, è necessario guardare a ciò che il futuro potrebbe riservare, oltre a rivolgere uno sguardo critico a pratiche che sono diventate così banali e banali che quasi non ce ne accorgiamo».

 

Era, per così dire, una prova di concetto. Si poteva immaginare una cosa del genere? SÌ. In tal caso, potrebbe essere costruita una giustificazione etica per questo? Se ne siamo disgustati, cosa ci dice sulle procedure comunemente accettate?

 

«Il mio punto di vista come esperto di etica è che la prospettiva della donazione gestazionale di tutto il corpo è profondamente inquietante. Eppure il disagio da solo non è sufficiente per dimostrare che qualcosa non è etico. Se lo fosse, allora molti progressi della medicina verrebbero bloccati. Allora come vagliare tra gli strati di disagio e ripugnanza per fare chiare distinzioni tra ciò che è e ciò che non è eticamente accettabile in questo contesto?»

 

Forse la bioetica teorica è un po’ come armeggiare con virus pericolosi. Devi scegliere il livello di biosicurezza adatto.

 

 

Michael Cook

 

 

 

Renovatio 21 offre questa traduzione per dare una informazione a 360º. Ricordiamo che non tutto ciò che viene pubblicato sul sito di Renovatio 21 corrisponde alle nostre posizioni.

Continua a leggere

Più popolari