Geopolitica
Trump riconosce la sovranità di Rabat sul Sahara Occidentale

Il piano di autonomia del Marocco per il Sahara Occidentale è «serio, credibile e realistico» e costituisce l’unica base per una soluzione duratura al conflitto decennale sul territorio conteso, ha affermato il presidente degli Stati Uniti Donald Trump, secondo quanto riportato dall’agenzia di stampa MAP del Regno nordafricano.
Trump avrebbe rilasciato queste dichiarazioni in una lettera al re marocchino Muhammad VI, che la scorsa settimana ha celebrato il 26° anniversario della sua incoronazione. Mercoledì, il Segretario di Stato americano Marco Rubio ha definito il Marocco uno degli «amici più vecchi e cari» di Washington in un messaggio di congratulazioni al re Muhammad VI.
«Gli Stati Uniti attribuiscono grande importanza alla nostra solida e duratura partnership con il Marocco. Insieme stiamo promuovendo priorità condivise per la pace e la sicurezza nella regione, anche basandoci sugli Accordi di Abramo, combattendo il terrorismo ed espandendo la cooperazione commerciale», ha dichiarato Trump, come riportato dall’agenzia MAP sabato.
«Ribadisco inoltre che gli Stati Uniti riconoscono la sovranità del Marocco sul Sahara Occidentale», ha aggiunto il presidente statunitense.
Il Sahara Occidentale è al centro di una disputa di lunga data tra il Marocco e il Fronte Polisario, sostenuto dall’Algeria, che chiede un referendum sotto la supervisione delle Nazioni Unite sull’autodeterminazione del popolo saharawi. Il Marocco, che controlla gran parte della regione e la considera parte del proprio territorio nazionale, rifiuta l’idea di indipendenza, sostenendo che il suo piano di autonomia sia l’unica soluzione praticabile.
Trump ha riconosciuto per la prima volta la sovranità del Marocco sul Sahara Occidentale nel 2020, durante il suo primo mandato, in una mossa legata alla decisione di Rabat di normalizzare le relazioni con Israele in base agli Accordi di Abramo.
Ad aprile, Rubio ha incontrato il ministro degli Esteri marocchino Nasser Bourita e ha ribadito l’appello di Washington affinché le parti avviino colloqui senza indugio, utilizzando il piano di autonomia del Marocco come unica base per negoziare una soluzione reciprocamente accettabile alla controversia territoriale. Ha affermato che gli Stati Uniti sono pronti a contribuire a facilitare i progressi.
Negli ultimi anni Israele, Portogallo e Regno Unito hanno appoggiato la proposta del Marocco. Stesso dicasi per la Repubblica Francese, già colonizzatore dei rivali algerini,
L’Algeria, da tempo sostenitrice dell’autodeterminazione del Sahara occidentale, ha già criticato i paesi che appoggiano la proposta del Marocco, avvertendo che tali mosse «controproducenti» potrebbero aggravare il conflitto sul territorio non autonomo.
Martedì, re Muhammad VI ha dichiarato di restare aperto al dialogo con l’Algeria per allentare le tensioni tra i due vicini.
Come riportato da Renovatio 21, gli scontri nel Sahara occidentale vanno avanti da anni, ignorati dai media europei.
Nella contesa tra Marocco e Algeria, prendere le parti del Marocco era costato alla Spagna un aumento dell’8% sul prezzo del gas comperato dagli algerini.
Lo scontro tra Algeri e Rabat portò al caso drammatico di turisti in moto d’acqua uccisi in mare.
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Immagine di pubblico dominio CC0 via Wikimedia
Geopolitica
«Momento Francesco Ferdinando»: alti funzionari di Brusselle temono lo scoppio della guerra in Europa

Sostieni Renovatio 21
Aiuta Renovatio 21
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Geopolitica
Mosca: l’invito di Putin a Trump è ancora valido

Il presidente russo Vladimir Putin è ancora disponibile a ospitare il presidente statunitense Donald Trump a Mosca, ha dichiarato il portavoce del Cremlino Dmitrij Peskov. Trump ha condotto un’intensa attività diplomatica con Mosca sul conflitto ucraino, ma recentemente ha adottato una retorica più dura.
Da gennaio, quando ha assunto la presidenza, la Casa Bianca ha avviato diversi round di negoziati con funzionari russi, culminati in un incontro con Putin in Alaska a metà agosto. Durante il vertice, Putin ha invitato Trump nella capitale russa, e entrambi hanno descritto l’incontro positivamente: Putin lo ha definito «franco» e «sostanziale», mentre Trump lo ha giudicato «produttivo».
«L’invito rimane valido», ha dichiarato Peskov domenica all’agenzia di stampa statale russa TASS, rispondendo a una domanda su eventuali cambiamenti nella posizione di Mosca. «Putin è pronto e sarebbe felice di incontrare il presidente Trump. La decisione spetta a Trump».
Sostieni Renovatio 21
Per mesi, Washington ha sostenuto che Kiev dovesse cedere su alcune rivendicazioni territoriali per favorire un accordo di pace mediato dagli Stati Uniti. Tuttavia, questa settimana Trump ha cambiato posizione, affermando che l’Ucraina potrebbe sconfiggere la Russia e definendo Mosca una «tigre di carta».
Peskov aveva già replicato alle parole di Trump, sottolineando che la Russia è tradizionalmente vista come un orso e che «non esiste un orso di carta». Ha inoltre smentito le affermazioni di Trump sull’economia russa, sostenendo che si è adattata al conflitto e alle sanzioni occidentali senza precedenti, pur affrontando alcune «difficoltà».
Tuttavia, Peskov ha ribadito che Putin «apprezza molto» gli sforzi di mediazione di Trump, descrivendo il loro rapporto come «cordiale».
All’inizio di questa settimana, parlando dalla Casa Bianca, Trump ha dichiarato che non userà più l’espressione «tigre di carta» per descrivere la Russia e che non intende utilizzarla contro «nessuno».
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Immagine di President of Russia pubblicata su licenza Creative Commons Attribution 4.0 International (CC BY 4.0)
Geopolitica
Putin: la Russia è fiera della riunificazione con il Donbass

Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
-
Cancro1 settimana fa
Impronta genetica del vaccino COVID nel DNA di un paziente oncologico: l’mRNA può integrarsi con il genoma umano
-
Misteri1 settimana fa
Storie, misteri ed orrori dal Mostro di Firenze ad Amanda Knox. Renovatio 21 intervista il giudice Mignini
-
Vaccini2 settimane fa
Documentario rivela lo studio bomba sul collegamento tra vaccino ed epidemia di malattie croniche
-
Pensiero2 settimane fa
Mons. Viganò: l’élite sovversiva ha infiltrato gli Stati
-
Senza categoria2 settimane fa
Papa Leone contro la Chiesa e i dogmi per LGBT e donne-prete: «Dobbiamo cambiare atteggiamento prima di cambiare dottrina»
-
Storia2 settimane fa
Netanyahu conferma – ancora una volta – che Israele non ha ucciso Charlie Kirk. E neanche San Simonino
-
Autismo7 giorni fa
Vaccini, paracetamolo: Trump e Kennedy delineano il piano contro l’autismo. Momento storico
-
Salute2 settimane fa
I malori della 38ª settimana 2025