Connettiti con Renovato 21

Geopolitica

Trump afferma che gli attacchi missilistici in Russia sono un «grande errore». Mosca: coincide con la nostra posizione

Pubblicato

il

Giovedì Donald Trump ha detto a TIME Magazine che gli attacchi ucraini sostenuti dagli USA con missili a lungo raggio contro obiettivi in ​​profondità nella Russia sono stati un «grande errore» che ha portato a massicce escalation. L’intervista è stata rilasciata dopo la pubblicazione che ha nominato il presidente eletto «persona dell’anno».

 

«Sono fortemente in disaccordo con l’invio di missili a centinaia di miglia dalla Russia. Perché lo stiamo facendo? Stiamo solo intensificando questa guerra e peggiorandola. Non si sarebbe dovuto permettere che ciò accadesse. Ora non stanno solo producendo missili, ma anche altri tipi di armi. E penso che sia un errore molto grande, un errore molto grande», ha detto Trump a TIME giovedì.

 

Il presidente entrante ha discusso la sua posizione sulla guerra dopo che il giornalista di TIME ha chiesto se la sua amministrazione «abbandonerà» l’Ucraina. Trump ha discusso l’enorme numero di vittime da entrambe le parti del conflitto.

Sostieni Renovatio 21

«Lo rende così grave. E ho avuto un incontro di recente con un gruppo di persone del governo, dove sono venuti e mi hanno informato, e non sto parlando a sproposito, il numero di soldati morti che sono stati uccisi nell’ultimo mese è numeri sbalorditivi, sia russi che ucraini, e le quantità sono abbastanza uguali. Sai, so che a loro piace dire che non lo erano, ma sono abbastanza uguali, ma il numero di giovani soldati morti che giacciono nei campi dappertutto è sbalorditivo. È pazzesco quello che sta succedendo. È pazzesco», ha detto Trump a TIME giovedì.

 

Trump ha anche affermato che la guerra non sarebbe mai avvenuta se fosse stato in carica, ribadendo che, sebbene non «abbandonerà» l’Ucraina, cercherà un accordo di pace.

 

«Voglio raggiungere un accordo e l’unico modo per raggiungerlo è non abbandonare», ha detto Trump.

 

Il presidente entrante ha inoltre dichiarato che risolverà anche la situazione in Medio Oriente con Israele, affermando che, sebbene sia più complicata della guerra in Ucraina, dovrebbe essere più facile per lui risolverla.

 

«Penso che, prima di parlarne, penso che il Medio Oriente sia un problema più facile da gestire di quello che sta succedendo con Russia e Ucraina. Ok, voglio solo dirlo subito. Il Medio Oriente verrà risolto. Il Medio Oriente è stato… è una cosa orribile», ha detto Trump a TIME giovedì. «Il 7 ottobre è stata una cosa orribile. Tutti si stanno dimenticando convenientemente del 7 ottobre, ma è stato un giorno orribile per il mondo, non per Israele, per il mondo. E penso che il Medio Oriente verrà… mentre parliamo, le cose stanno accadendo in modo molto produttivo in Medio Oriente. Penso che il Medio Oriente verrà risolto. Penso che sia più complicato della questione Russia-Ucraina, ma penso che sia, sia, sia più facile da risolvere».

 

A Trump è stato chiesto da TIME della situazione in Palestina in seguito agli eventi del 7 ottobre e alle operazioni di rappresaglia israeliane. Ha nuovamente affermato che il suo programma è di pace per la regione.

 

«Io sostengo un piano di pace, e può assumere diverse forme. Quando ho fatto gli Accordi di Abramo, avrebbero dovuto essere pieni di persone, sapete. Ho fatto una dichiarazione. Penso che non abbiano aggiunto un Paese. Pensateci. Non hanno aggiunto un Paese agli Accordi di Abramo. Avevamo quattro Paesi, Paesi molto importanti, ma avrebbero dovuto essere pieni di paesi mediorientali», ha dichiarato il presidente.

 

Riguardo alla «soluzione a due Stati» per la questione palestinese, Trump ha affermato che sta valutando qualsiasi soluzione che possa porre fine alle ostilità.

 

«Supporto qualsiasi soluzione possiamo adottare per ottenere la pace. Ci sono altre idee oltre ai due stati, ma sostengo qualsiasi cosa, qualsiasi cosa sia necessaria per ottenere non solo la pace, una pace duratura. Non può andare avanti così, ogni cinque anni si finisce in tragedia. Ci sono altre alternative», ha detto Trump alla rivista americana.

Iscriviti al canale Telegram

Quando è stata sollevata l’idea che Israele annetta la Cisgiordania, Trump ha ribadito la sua posizione di tenere aperte tutte le opzioni tenendo a mente l’obiettivo della pace.

 

«Io… quello che sto facendo e quello che sto dicendo di nuovo, lo dirò di nuovo, voglio una pace duratura. Non sto dicendo che sia uno scenario molto probabile, ma voglio una pace duratura, una pace in cui non avremo un 7 ottobre nei prossimi tre anni. E ci sono numerosi modi per farlo. Puoi farlo in due stati, ma ci sono numerosi modi in cui può essere fatto. E vorrei vedere, chi può essere felice? Ma vorrei vedere tutti felici. Tutti vanno avanti con la loro vita e le persone smettono di morire. Ciò include molti fronti diversi».

 

«Voglio dire, abbiamo alcuni enormi problemi mondiali che non avevamo quando ero presidente. Sai, quando me ne sono andato, avevamo, avevamo un Iran che non era molto minaccioso. Non avevano soldi. Non davano soldi ad Hamas. Non davano soldi a Hezbollah».

 

«Si fida di Netanyahu?», ha chiesto il giornalista di TIME a Trump. «Non mi fido di nessuno», ha risposto Trump, che già in passato aveva esternato una certa mancanza di fiducia nei confronti del premier dello Stato ebraico.

 

Da notare che quando è stato chiesto al presidente eletto di esprimere un parere sull’idea che l’Iran lo assassini, argomento di cui si stava parlando sui principali media, Trump ha riportato l’argomento delle minacce alla guerra in Ucraina.

 

«Tutto può succedere. Tutto può succedere. È una situazione molto volatile. Penso che la cosa più pericolosa in questo momento sia ciò che sta accadendo, dove Zelens’kyj ha deciso, con l’approvazione, presumo, del presidente, di iniziare a lanciare missili in Russia. Penso che sia una grande escalation. Penso che sia una decisione sciocca. Ma immagino che le persone aspettino che io arrivi prima che accada qualcosa. Immagino. Penso che sarebbe molto intelligente farlo», ha detto Trump.

 

La dichiarazione del presidente eletto degli Stati Uniti Donald Trump in merito all’uso da parte dell’Ucraina di missili occidentali a lungo raggio per colpire in profondità la Russia è pienamente in linea con la posizione di Mosca sulla questione, ha affermato venerdì il portavoce del Cremlino Demetrio Peskov.

 

Peskov ha commentato le aspre critiche mosse da Trump questa settimana alla decisione del presidente Joe Biden di consentire a Kiev di condurre attacchi a lungo raggio sul territorio russo con missili forniti dagli Stati Uniti.

 

«La dichiarazione stessa coincide completamente con la nostra posizione», ha detto Peskov ai giornalisti. «In questo caso abbiamo la stessa visione delle ragioni dell’escalation». Ha aggiunto che il pensiero di Trump sulla questione «fa appello» alla Russia.

 

«È ovvio che Trump capisce esattamente cosa sta facendo degenerare la situazione attorno al conflitto», ha affermato. Allo stesso tempo, il portavoce presidenziale russo ha messo in guardia dal «correre troppo in là» e dal prevedere le azioni della futura amministrazione statunitense.

 

«Aspettiamo il momento in cui il presidente eletto prenderà posto nello Studio Ovale», ha consigliato.

Aiuta Renovatio 21

In un’intervista alla rivista TIME, che lo ha nominato Persona dell’anno 2024, Trump ha dichiarato di essere «molto veementemente in disaccordo con l’invio di missili a centinaia di miglia dalla Russia», chiedendo retoricamente: «Perché lo stiamo facendo?»

 

Trump ha affermato che gli attacchi missilistici in profondità nel territorio internazionalmente riconosciuto della Russia stanno «solo intensificando questa guerra e peggiorandola», e ha descritto tali attacchi come un «enorme errore».

 

I commenti del presidente eletto degli Stati Uniti sono arrivati ​​un giorno dopo che il Ministero della Difesa russo aveva riferito che le forze ucraine avevano lanciato sei missili ATACMS a lungo raggio forniti dagli Stati Uniti verso un aeroporto nella regione di Rostov.

 

In risposta agli attacchi di Kiev, Mosca ha colpito nella notte tra venerdì e venerdì una serie di importanti impianti energetici ucraini.

 

La Russia ha ripetutamente avvertito che attacchi a lungo raggio con armi di fabbricazione straniera avrebbero aggravato il conflitto e sarebbero stati visti come una partecipazione diretta della NATO alle ostilità.

 

Alla fine di novembre, Mosca ha utilizzato per la prima volta il suo nuovo sistema missilistico balistico ipersonico Oreshnik, colpendo l’impianto militare Yuzhmash nella città ucraina di Dnepr.

 

Il presidente russo Vladimir Putin aveva avvertito all’epoca che se gli attacchi dell’Ucraina nel profondo della Russia fossero continuati, Mosca si sarebbe riservata il diritto «di usare le nostre armi contro le strutture militari di quei Paesi che consentono l’uso delle loro armi contro le nostre strutture».

Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21

SOSTIENI RENOVATIO 21


Immagine di Gage Skidmore via Flickr pubblicata su licenza CC BY-SA 2.0
 

Continua a leggere

Geopolitica

L’inviato di Trump ha avuto un «incontro teso» con Netanyahu

Pubblicato

il

Da

L’inviato in Medio Oriente del presidente eletto Donald Trump, il miliardario magnate immobiliare Steve Witkoff, ha tenuto un incontro «teso» con il primo ministro Beniamino Netanyahu l’11 gennaio. Lo riporta il Times of Israel, che cita fonti anonime.   Secondo quanto riportato dal giornale israeliano, Witkoff avrebbe «fatto pressioni» sul premier dello Stato Ebraico affinché accettasse i compromessi necessari per garantire un accordo sugli ostaggi entro l’insediamento presidenziale statunitense del 20 gennaio, hanno affermato due funzionari anonimi.   La pressione di Witkoff su Netanyahu sembra aver avuto effetto, con i due funzionari a conoscenza delle negoziazioni che hanno affermato che le lacune chiave sono state colmate durante i colloqui del fine settimana.

Acquistate le Maglie Crociate

Nel frattempo, Al Jazeera ha citato due osservatori informati, uno arabo e l’altro israeliano, che hanno attribuito a Trump il merito di essere il nuovo fattore che ha spinto Israele più vicino a un accordo.   «La differenza principale qui è la nuova variabile che è entrata nell’equazione, ovvero Donald Trump… è chiaramente lui a guidare questo cessate il fuoco», ha detto ad Al Jazeera Mohamad Elmasry, professore di studi sui media al Doha Institute for Graduate Studies. «Ci saranno un sacco di urli e grida da parte dell’amministrazione Biden su come hanno fatto passare questo cessate il fuoco, supponendo che si concretizzi, ma la realtà è che è stato Trump a spingere».   L’esperto del Qatar ha detto che Trump è stato «molto duro» con Netanyahu negli ultimi giorni, citando un video che Trump ha condiviso sulla sua piattaforma Truth Social che mostra l’accademico Jeffrey Sachs che attacca il primo ministro israeliano per la sua visione di politica estera. «Penso che tutti ora siano abbastanza ottimisti sul fatto che riusciremo a tagliare il traguardo», ha detto Elmasry.   Come noto, il Sachs nel video condiviso da Trump chiamava il Netanyahu «deep dark son of a bitch», cioè «figlio di puttana profondamente oscuro».  

Iscriviti al canale Telegram

Alon Liel, ex direttore generale del ministero degli Esteri israeliano, ha detto che un accordo di cessate il fuoco a Gaza «sembra che accadrà molto presto». «La sensazione è che questa volta non ci sia scelta», ha detto ad Al Jazeera, parlando da Tel Aviv. «Dobbiamo assecondarlo perché la pressione internazionale, o per essere più precisi, la pressione americana, è raddoppiata. Ora ci stanno lavorando due presidenti, Biden e Trump insieme, che fanno pressione… e sembra molto efficace sul nostro governo di destra». C’è un «grande cambiamento» nell’umore di Israele nelle ultime settimane e la politica interna non sembra essere un ostacolo al completamento di un accordo, ha aggiunto Liel.   Come riportato da Renovatio 21, la settimana scorsa il Netanyahu ha annullato il viaggio per la cerimonia di insediamento di Trump.   Come riportato da Renovatio 21, in passato Trump aveva attaccato Netanyahu arrivando a chiederne la sostituzione e ad ipotizzare tagli agli aiuti ad Israele.   Nel contesto di questi commenti aveva rivelato anche dettagli sull’assassinio del generale dei servizi iraniani Qassem Soleimani, suggerendo che fu indotto ad ordinarne la morte dagli israeliani, che poi però si tirarono indietro.   Gli inviti alla moderazione ad Israele e gli attacchi diretti a Netanyahu possono costare a Trump una grossa parte dell’elettorato evangelico USA, portato su posizioni sioniste negli scorsi decenni da una teologia apocalittica che intende accelerare la venuta dell’anticristo e quindi il ritorno di Gesù Cristo.

Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21

SOSTIENI RENOVATIO 21
Immagine di pubblico dominio CC0 via Wikimedia
Continua a leggere

Geopolitica

Biden rimuoverà Cuba dalla lista dei terroristi

Pubblicato

il

Da

Il presidente Joe Biden ha notificato al Congresso la sua intenzione di rimuovere Cuba dalla lista statunitense degli stati sponsor del terrorismo, nel tentativo di facilitare il rilascio dei “prigionieri politici” attraverso un accordo mediato dalla Chiesa cattolica, ha annunciato la Casa Bianca.

 

Martedì, alti funzionari dell’amministrazione statunitense hanno dichiarato all’Associated Press che «molte decine» di detenuti, che Washington considera «ingiustamente» detenuti, saranno rilasciati entro la fine del mandato di Biden, il 20 gennaio. In cambio, Washington prevede di allentare alcune pressioni economiche sull’Avana, tra cui l’inversione di alcuni aspetti di un memorandum del 2017 che ha inasprito la posizione degli Stati Uniti nei confronti di Cuba.

 

«Nell’adottare queste misure per rafforzare il dialogo in corso tra il governo di Cuba e la Chiesa cattolica, il presidente Biden sta anche onorando la saggezza e i consigli che gli sono stati forniti da molti leader mondiali», ha confermato in una dichiarazione la portavoce della Casa Bianca, Karine Jean-Pierre.

 

Il governo cubano ha descritto la decisione degli Stati Uniti come un «passo nella giusta direzione», ma ha sottolineato che la maggior parte del blocco economico e delle sanzioni restano in vigore, continuando a ostacolare lo sviluppo dell’isola. L’Avana ha evidenziato che le attuali restrizioni all’importazione di carburante, i divieti commerciali e le sanzioni finanziarie hanno un impatto grave sulla sua popolazione.

Acquistate le Maglie Crociate

Cuba ha anche criticato la tempistica della decisione, sottolineando che avviene quasi alla fine della presidenza di Biden e avvertendo che la nuova amministrazione del presidente eletto Donald Trump potrebbe annullare le misure.

 

«Si tratta di una rettifica introdotta alla vigilia di un cambio di governo (…) quando avrebbe dovuto concretizzarsi anni fa», ha affermato il ministero degli Esteri cubano.

 

Trump ha ripristinato la designazione di Cuba come stato sponsor del terrorismo nel gennaio 2021, citando il sostegno al venezuelano Nicolas Maduro e l’accoglienza di fuggitivi statunitensi. Biden aveva sostenuto la rimozione di Cuba dalla lista durante il mandato dell’ex presidente Barack Obama, ma fino ad ora non ha invertito la politica di Trump, imponendo persino sanzioni aggiuntive durante il suo mandato.

 

Il team di transizione di Trump deve ancora confermare se il presidente eletto annullerà la mossa. Diversi legislatori repubblicani hanno criticato l’azione di Biden. Il senatore repubblicano del Texas Ted Cruz, di origini cubane, «inaccettabile nei suoi meriti» e si è impegnato a lavorare con Trump per «annullarla immediatamente». Anche il rappresentante repubblicano della Florida Carlos Gimenez ha condannato la mossa, definendo Biden un «patetico codardo».

 

Rimane aperta la questione della cosiddetta «Sindrome dell’Avana», la strana patologia che ha colpito i diplomatici USA a Cuba e in altri Paesi, per la quale si ipotizza, tra le altre cose, l’uso di armi a microonde.

 

A settembre, gli Stati Uniti hanno sospeso uno studio sulla sindrome dell’Avana dopo che un comitato di revisione interna del National Institute of Health (NIH) ha scoperto che i pazienti erano stati costretti a partecipare.

 

Gli Stati Uniti hanno sospeso uno studio sulla sindrome dell’Avana dopo che un comitato di revisione interna del National Institute of Health (NIH) ha scoperto che i pazienti erano stati costretti a partecipare, ha riferito la stampa statunitense citando una dichiarazione dello stesso NIH.

 

Come riportato da Renovatio 21, negli anni scorsi casi della misteriosa sindrome erano emersi presunti casi di Sindrome dell’Avana a Parigi e Ginevra. Alcuni episodi erano stati riportati presso l’ambasciata americana a Berlino. Altri ancora sarebbero stati registrati a Vienna.

A fine 2021, un altro caso, ancora più preoccupante, avrebbe coinvolto un membro dello staff della vicepresidente Kamala Harris, facendo tardare il viaggio della numero 2 della Casa Bianca in Vietnam.

Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21

SOSTIENI RENOVATIO 21


Immagine di pubblico dominio CC0 via Flickr

Continua a leggere

Geopolitica

Il governo israeliano demolisce villaggi del Negev e svende terre beduine ai coloni

Pubblicato

il

Da

Renovatio 21 pubblica questo articolo su gentile concessione di AsiaNews. Le opinioni degli articoli pubblicati non coincidono necessariamente con quelle di Renovatio 21.   L’ultima vicenda riguarda Umm al-Hiran, raso al suolo per edificare la neonata cittadina ebraico-ortodossa di Dror. Parte dei lotti concessi a prezzi irrisori ai membri del gruppo religioso sionista di Garin Torani. L’allarme di Peace Now: col governo Netanyahu-Smotrich-Ben Gvir ogni settimana autorizzazioni per nuove case negli insediamenti.   Il governo israeliano sta «svendendo» una parte delle terre storicamente appartenute ai beduini nel deserto del Negev a prezzi irrisori, dopo aver raso al suolo villaggi, affidandole a coloni provenienti dalla Cisgiordania. E secondo quanto denunciato dal quotidiano israeliano Haaretz, tra i principali beneficiari vi sarebbero membri di Garin Torani, gruppo religioso sionista proveniente dall’insediamento (accademia) di Eli, a nord di Ramallah, cui le autorità affidano lotti ambiti a prezzi paragonabili con quelli di una vettura usata.   Qualche centinaio di metri quadri possono essere rilevati per un importo in shekel euivalente a una cifra tra i 3500 e i 19mila dollari e senza bisogno di gare d’appalto, mentre al prezzo di mercato si sborserebbero almeno 83mila dollari per un lotto analogo. Questa possibilità di acquisto, però, viene negata agli stessi beduini sfollati, a cui è negato lo status di «residenti locali», venendo di fatto trasferiti a forza in una città beduina della zona; solo in rari casi, sono autorizzati a rilevare piccoli appezzamenti – di gran lunga inferiori alle proprietà originarie – ma al valore di mercato.   Prima della creazione di Israele nel 1948, il deserto del Negev ospitava circa 92mila beduini ma solo 11mila sono rimasti nei confini di Israele dopo la guerra arabo-israeliana del 1948; molti vivono in villaggi non riconosciuti, privi di pianificazione e servizi base come acqua corrente, fogne ed elettricità.   In pochissimi hanno accesso a rifugi anti-aereo o missile (l’unica vittima dell’attacco iraniano dei primi di aprile dello scorso anno è stata una bambina beduina), e la gran parte rifiuta di essere re-insediata e per questo incontra grandi difficoltà nella società israeliana. Oggi sono circa 300mila, metà dei quali vivono in città e metà in villaggi non riconosciuti da Israele.

Iscriviti al canale Telegram

Di recente Israele ha ripreso l’opera di costruzione di nuovi edifici nella neonata cittadina ebraico-ortodossa di Dror, che sorge sulle ceneri del villaggio beduino meridionale di Umm al-Hiran, mai riconosciuto nelle pianificazioni urbanistiche e demolito a novembre. Un mese dopo – il 29 dicembre – si sono chiuse due gare di appalto promosse da Ila (Israel Land Authority), riguardando la realizzazione del futuro villaggio, nei pressi di Meitar e Hura.   Diversi imprenditori si sono aggiudicati le concessioni per la costruzione di 620 unità residenziali, ad un prezzo complessivo di 40 milioni di shekel (poco meno di 11 milioni di dollari), e costi di sviluppo per un totale di 108 milioni di shekel (29,5 milioni di dollari). A seguire è stata chiusa la gara d’appalto per 36 case unifamiliari, con il costo del singolo appezzamento di terreno pari a 303mila shekel (attorno agli 82mila dollari) per terreno di una casa unifamiliare. A ciò si aggiungono costi di costruzione e profitto dell’imprenditore, in base a prezzi giudicati ragionevoli.   Tuttavia, risulta che nel 2023 e nel 2024 vi siano state tre assegnazioni dell’Israel Land Authority, senza gara di appalto, per l’acquisto di lotti per l’edilizia privata in quella stessa futura comunità, a prezzi completamente diversi. La priorità era assegnata agli acquirenti «locali», definiti come segue: membri dell’Accademia rabbinica di Eli in Cisgiordania, che hanno fondato un garin torani, o residenti del Consiglio regionale di Tamar.   In questo modo, senza appalto, i membri dell’accademia Eli hanno ricevuto 115 dei 345 lotti di estensione fino a 740 m2 ad un prezzo irrisorio (o simbolico), compreso fra i 13mila e i 70mila shekel, cacciando i beduini che dagli anni ‘50 del secolo scorso erano stanziati nella zona. E che, nel 2015, avevano anche ottenuto tramite la sentenza di un tribunale il diritto a vivere nella zona ed essere evacuati solo in cambio di un appezzamento di terra sostitutivo concordato.   Il tutto succede mentre per la sesta settimana consecutiva l’Higher Planning Council (HPC) si è riunito oggi per dare il via libera alla costruzione di nuove unità abitative nelle colonie ebraiche in Cisgiordania: 448 solo nella seduta di oggi. Sotto l’attuale governo del premier Benjamin Netanyahu (e del duo di alleati di estrema destra Smotrich-Ben Gvir), la costruzione di insediamenti ha raggiunto livelli senza precedenti.   Nel 2023, il Consiglio ha approvato 12.349 unità abitative, un massimo storico. A questo hanno fatto seguito 9.884 unità approvate nel 2024. Secondo gli attivisti di Peace Now il passaggio a riunioni settimanali di pianificazione rappresenta sia una «normalizzazione del processo» sia una «intensificazione della costruzione degli insediamenti».   Se anche quelli di oggi saranno approvati, il totale delle sei settimane raggiungerà le 2.377 unità abitative. A questo ritmo, il 2025 potrebbe segnare nuovi record, con proiezioni che superano le 1.500 unità al mese. «Le riunioni settimanali – spiega in una nota l’ONG – indicano un tentativo di normalizzare la pianificazione degli insediamenti, con l’obiettivo di massimizzare le approvazioni delle unità abitative, minimizzando le critiche pubbliche e internazionali» secondo una logica dell’annessione che determina una «crisi politica e di sicurezza».   Invitiamo i lettori di Renovatio 21 a sostenere con una donazione AsiaNews e le sue campagne. Renovatio 21 offre questo articolo per dare una informazione a 360º. Ricordiamo che non tutto ciò che viene pubblicato sul sito di Renovatio 21 corrisponde alle nostre posizioni.

Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21

SOSTIENI RENOVATIO 21
Immagine di pubblico dominio CC0 via Wikimedia
Continua a leggere

Più popolari