Connettiti con Renovato 21

Politica

Senatrice ebrea ortodossa accusata di ricatto tramite video sessuale. Non è un caso isolato…

Pubblicato

il

Un atto d’accusa reso noto giovedì accusa una senatrice democratica di religione giudeo-ortodossa dello Stato americano del Maryland di estorsione, per aver architettato un ricatto fondato su filmati intimi girati di nascosto.

 

Dalya Attar, eletta per la prima volta alla Camera dei delegati del Maryland nel 2018 e riconfermata nel 2022, è entrata quest’anno al Senato statale come prima donna ebrea ortodossa a ricoprire tale carica.

 

I documenti giudiziari sostengono che la Attar abbia orchestrato un piano per zittire un’ex collaboratrice che intendeva opporsi alla sua ricandidatura nel 2022. In complicità con il fratello Joseph Attar e l’agente di polizia di Baltimora Kalman Finkelstein – quest’ultimo attivo nella sua campagna – dal 2020 avrebbe iniziato a intimidire la donna con video clandestini che la riprendevano a letto con un uomo sposato.

 

Nei messaggi WhatsApp citati, Attar scrive di voler rendere l’ex consulente «un non-problema per me» e aggiunge: «Due anni dopo sta ancora cercando di fregarmi… un motivo in più perché abbia paura di esporsi in qualsiasi momento».

 

Il trio avrebbe pedinato la vittima con un GPS installato sull’auto prestatale e filmato scene intime installando telecamere occultate in rilevatori di fumo nell’appartamento di proprietà della famiglia Finkelstein. Il Joseph Attar si sarebbe poi presentato all’amante della donna per minacciarne la diffusione del video e ordinarle di «stare fuori da queste elezioni».

 

Tutti e tre sono imputati di estorsione, intercettazioni illegali e altri reati; in caso di condanna su tutti i capi, rischiano almeno 20 anni di carcere.

Aiuta Renovatio 21

La vicenda ricorda un’altra storia di ricatto sessuale tra prominenti ebrei ortodossi americani, quello del ricco palazzinaro del Nuovo Jersey, tra i primi fiancheggiatori economici statunitensi di Netanyahu (e del Partito Democratico USA) Charles Kushner, padre del genero del presidente Donaldo Trump Jared Kushner.

 

Il Kushner senior era finito in galera per storie davvero sordide: condannato nel 2005 a due anni di carcere per 18 capi d’accusa, tra cui evasione fiscale, contributi elettorali illeciti e subornazione di testimoni.

 

Il caso, seguito dal procuratore Chris Christie (poi governatore del Nuovo Jersey, e sostenitore nel 2016 della prima campagna Trump, per poi venire estromesso dalla scena post-vittoria elettorale), emerse per un tentativo di ricatto: Kushner pagò una prostituta 10.000 dollari per sedurre il cognato, filmando l’incontro e inviandolo alla sorella Esther, testimone contro di lui, per intimorirla. Scontò 14 mesi in carcere federale in Alabama e fu radiato dall’albo degli avvocati in tre stati. Nel 2020, il genero Donald Trump lo graziò, suscitando polemiche. La vicenda ispirò una puntata di Law & Order.

 

Nel 2025, Kushner è stato nominato ambasciatore USA in Francia, nonostante il passato. In questi mesi il suo supporto veemente allo Stato Ebraico ha creato frizioni nel contesto parigino, con tanto di convocazione per le accuse di antisemitismo rivolte al Paese.

 

Come noto, ricatti a base di video sessuali sarebbero alla base dell’intera operazione del defunto miliardario pedofilo Jeffrey Epstein, che in moltissimi considerano lavorasse per i servizi segreti israeliani, come pareva facesse il padre della sua «dama», Ghislaine Maxwell, il magnate mediatico britannico Robert Maxwell.

 

Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21

SOSTIENI RENOVATIO 21


Immaginem di Maryland GovPics via Wikimedia pubblicata su licenza Creative Commons Attribution 2.0 Generic; immagine tagliata

 

Continua a leggere

Politica

La vincitrice del premio Nobel per la pace chiede un attacco militare al suo Paese

Pubblicato

il

Da

Il rafforzamento militare statunitense al largo delle coste venezuelane potrebbe contribuire a un cambio di regime, ha affermato la figura dell’opposizione Maria Corina Machado.   La vincitrice del Premio Nobel per la Pace di quest’anno ha dichiarato che accoglierebbe con favore gli attacchi statunitensi sul Paese se contribuissero a rimuovere il presidente Nicolas Maduro.   Washington ha accusato Maduro di avere legami con i cartelli della droga, definendolo un «narcoterrorista». All’inizio di quest’anno, il presidente degli Stati Uniti Donald Trump ha schierato una flotta navale nei Caraibi occidentali e, da settembre, le forze statunitensi hanno attaccato presunte navi dedite al traffico di droga al largo delle coste venezuelane.   I media riportano che Washington sta espandendo la sua presenza navale, con analisti che suggeriscono che la missione potrebbe estendersi oltre la lotta al narcotraffico. Trump ha negato di pianificare attacchi diretti in Venezuela, ma avrebbe esaminato un elenco di potenziali obiettivi.

Sostieni Renovatio 21

Alla domanda se appoggiasse l’azione militare statunitense nel programma The Mishal Husain Show di Bloomberg, Machado ha risposto: «Credo che l’escalation in atto sia l’unico modo per costringere Maduro a capire che è ora di andarsene».   La premio Nobel ha affermato che Maduro ha preso il potere «illegalmente» nelle elezioni dello scorso anno, dalle quali le è stato impedito di partecipare. Machado ha anche affermato che il candidato dell’opposizione Edmundo Gonzalez Urrutia ha vinto le elezioni. Destituire Maduro, ha affermato, non sarebbe un «cambio di regime nel senso convenzionale», poiché «non è il presidente legittimo», ma «il capo di una struttura narcoterroristica».   «Questo non è un cambio di regime, è l’imposizione della volontà del popolo venezuelano», ha sottolineato.   Maduro ha accusato Machado di aver canalizzato fondi statunitensi verso gruppi antigovernativi «fascisti», definendola una copertura per l’ingerenza di Washington negli affari venezuelani. Machado ha avuto stretti contatti con il governo degli Stati Uniti per decenni. Nel 2005, l’allora presidente George W. Bush la ricevette nello Studio Ovale.   Alla domanda se la forza militare statunitense sia l’unico modo per rimuovere Maduro, Machado ha affermato che la sola minaccia potrebbe essere sufficiente: «era assolutamente indispensabile avere una minaccia credibile». La Machado ha aggiunto che l’opposizione venezuelana è «pronta a prendere il controllo del governo», sostenuta dall’esercito e dalla polizia, sostenendo che «oltre l’80% di loro si sta unendo e farà parte di questa transizione ordinata non appena inizierà».   Maduro ha negato le accuse di traffico di droga mosse dagli Stati Uniti, accusando Trump di «aver inventato una nuova guerra». Secondo uno scoop del New York Times, Maduro avrebbe offerto grandi concessioni economiche agli USA, che epperò sarebbero irremovibili sulla sua detronizzazione.   Come riportato da Renovatio 21, Caracas ha definito le operazioni statunitensi una violazione della sovranità e un tentativo di colpo di Stato, e avrebbe chiesto aiuto a Russia, Cina e Iran per rafforzare le proprie difese.   Come riportato da Renovatio 21, sarebbero 16.000 i soldati USA schierati al largo delle coste venezuelane. Trump due settimane fa ha ammesso pubblicamente di aver dato l’autorizzazione alle operazioni della CIA in Venezuela.

Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21

SOSTIENI RENOVATIO 21
Immagine di World Economic Forum via Flickr pubblicata su licenza Creative Commons Attribution-NonCommercial-ShareAlike 2.0 Generic
Continua a leggere

Politica

Uomo picchiato a morte da un rom, il governo sloveno vara misure di sicurezza

Pubblicato

il

Da

Il governo sloveno ha presentato un pacchetto di riforme radicali in materia di sicurezza e assistenza sociale in seguito all’omicidio di un uomo picchiato a morte da un membro della comunità rom a Novo Mesto.

 

Ales Sutar, 48 anni, è stato aggredito la scorsa settimana mentre si dirigeva in un bar del centro per prendere il figlio, il quale aveva riferito di essere stato minacciato da un gruppo di rom. L’uomo ha subito un grave trauma cranico ed è deceduto in ospedale. La polizia ha arrestato un ventunenne in relazione all’aggressione.

 

L’episodio ha innescato proteste di massa: migliaia di persone sono scese in piazza accusando il governo di aver abbandonato i cittadini e di aver ignorato anni di violenza legata agli insediamenti rom. I manifestanti hanno chiesto misure di sicurezza più rigorose e le dimissioni del primo ministro Robert Golob.

 


Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21

Mercoledì i ministri dell’Interno e della Giustizia si sono dimessi ufficialmente, citando la loro «responsabilità oggettiva» per il peggioramento della sicurezza nella Slovenia sudorientale, dove si è intensificata la violenza che coinvolge i rom.

 

Il governo ha inoltre annunciato un disegno di legge omnibus d’emergenza che conferirebbe alla polizia poteri più ampi, tra cui la facoltà di effettuare irruzioni e allontanare individui dagli spazi pubblici senza ordine del tribunale in caso di minaccia immediata. Gli agenti potranno chiudere temporaneamente bar o assembramenti pubblici in cui si verificano reati o incitamento alla violenza.

 

Alla polizia sarà consentito entrare in proprietà private senza mandato quando le azioni di una persona compromettano gravemente l’ordine pubblico, nonché utilizzare droni, videosorveglianza e sistemi di riconoscimento targhe nelle aree ad alto rischio.

 

Le riforme prevedono anche di limitare o sequestrare i benefici sociali ai recidivi, di imporre multe attingendo ai pagamenti di assistenza precedentemente protetti e di abolire gli assegni familiari per madri minorenni, che secondo Golob sono diventati «un modello finanziario che trascina le ragazze in schiavitù negli insediamenti rom».

 

Golob ha sottolineato che le riforme mirano a contrastare la criminalità, non a colpire un gruppo etnico specifico. «Questa non è una lotta contro i rom. È una lotta contro la criminalità», ha dichiarato.

 

Il disegno di legge, intitolato ad Ales Sutar, dovrebbe arrivare in parlamento il mese prossimo e potrebbe essere approvato entro la fine di novembre.

 

Le tensioni con le comunità rom sono risalenti, con gli sloveni a parlare di furti e atti di vandalismo, riportava tre anni fa Euronews.

 

Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21

SOSTIENI RENOVATIO 21


 

Continua a leggere

Politica

Elezioni e violenze in Tanzania

Pubblicato

il

Da

Sono esplosi disordini a Dar es Salaam e in altre città della Tanzania in seguito alle contestate elezioni generali nella nazione dell’Africa orientale. Gli scontri di mercoledì e giovedì hanno radunato grandi folle, mentre l’accesso a internet è stato bloccato in tutto il Paese.   A Dar es Salaam, secondo Reuters, alcuni testimoni hanno riferito che la polizia ha sparato proiettili e lanciato gas lacrimogeni per disperdere i manifestanti, mentre Al Jazeera, citando Amnesty International, ha riportato due morti.   Il governo ha ordinato ai dipendenti pubblici di restare a casa. L’ambasciata statunitense ha segnalato gravi chiusure stradali, inclusi i collegamenti con l’aeroporto internazionale.  

Aiuta Renovatio 21

Secondo la BBC, il capo della polizia tanzaniana, Camelius Wambura, ha annunciato l’avvio del coprifuoco alle 18:00 ora locale e ha invitato i residenti a rimanere in casa, senza specificare quando le restrizioni sarebbero state revocate. Contemporaneamente, il Paese ha subito un grave blackout di internet, descritto dal gruppo di monitoraggio globale NetBlocks come un «oscuramento digitale a livello nazionale».   Le elezioni del 29 ottobre hanno visto la partecipazione della presidente Samia Suluhu Hassan del partito Chama Cha Mapinduzi, in corsa per il suo primo mandato completo. I due principali sfidanti di Hassan sono stati esclusi dalla competizione presidenziale. Il principale partito di opposizione, CHADEMA, è stato squalificato ad aprile dopo aver rifiutato di firmare un codice di condotta, e il suo leader Tundu Lissu è stato accusato di tradimento.   La commissione ha inoltre escluso il candidato dell’ACT-Wazalendo, Luhaga Mpina, leader del secondo partito di opposizione del Paese. Il partito ha respinto la decisione di esclusione definendola «infondata».   La presidente Hassan, insediatasi nel marzo 2021 dopo la morte dell’ex presidente John Magufuli – praticamente l’unico leader mondiale che si era opposto alle restrizioni pandemiche ridicolizzando i test per il virus – si candida per la prima volta a titolo personale. In precedenza aveva completato il mandato di Magufuli, e le elezioni del 2025 rappresentano la sua candidatura per il primo mandato completo come presidente eletta.   I funzionari governativi non hanno ancora diffuso cifre verificate sulle vittime né hanno risposto pubblicamente alla violenza in corso.   Come riportato da Renovatio 21, a inizio anno l’OMS aveva dichiarato la presenza di un focolaio di virus Marburg nel Paese, accusa tuttavia negate dalla Tanzania.

Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21

SOSTIENI RENOVATIO 21
Immagine screenshot da Twitter
Continua a leggere

Più popolari