Politica
Ron Paul: dobbiamo chiedere giustizia per i manifestanti del 6 gennaio!

La settimana scorsa il nuovo presidente della Camera degli Stati Uniti Mike Johnson ha sferrato un duro colpo a favore della libertà e della giustizia quando ha finalmente autorizzato la pubblicazione di tutti i video dell’«insurrezione» del 6 gennaio 2021. Ci è stato detto niente meno che dallo stesso presidente Biden che questo è stato il «peggior attacco alla nostra democrazia dai tempi della guerra civile».
L’FBI è stata incaricata dall’amministrazione Biden di dare la caccia a centinaia di partecipanti a questa «insurrezione» e di rinchiuderli nei gulag dove attendevano il processo in condizioni tortuose – molti in isolamento.
Fu istituito un comitato del Congresso sotto la guida dell’allora portavoce Nancy Pelosi per «andare a fondo» dell’«insurrezione guidata da Trump». Non includeva un unico rappresentante nominato dal Partito repubblicano all’opposizione, ma piuttosto due «repubblicani» – Liz Cheney e Adam Kinzinger – su cui Pelosi e i democratici potevano fare affidamento per restare in linea.
In breve, si trattava di un processo farsa sovietico vecchio stile, in cui le prove erano tenute segrete e il verdetto predeterminato – colpevolezza – doveva essere utilizzato per rafforzare la presa del regime al potere e intimidire ogni ulteriore dissidente fino a ridurlo al silenzio. Il messaggio era chiaro: «parlate contro la “perfezione” delle elezioni del 2020 e potreste ritrovarvi nei gulag insieme agli insurrezionalisti».
È stato terrificante e profondamente antiamericano.
E, come finalmente possiamo vedere di persona grazie al portavoce Johnson, era una bugia enorme. Il nuovo video mostra i manifestanti che stringono la mano agli agenti di polizia una volta entrati nel Campidoglio. Sono stati accolti nell’edificio dagli agenti che hanno addirittura tenuto le porte aperto per farli entrare! Non avevano modo di sapere che presto sarebbero stati radunati e rinchiusi.
Ciò significa che il 6 gennaio non sono stati commessi crimini? Affatto. I nastri già pubblicati sono stati scelti con cura per individuare esempi di violenza e altri possibili crimini. Ma la piena diffusione dei nastri dimostra al di là di ogni dubbio che l’infinita propaganda secondo cui si trattava di un tentativo coordinato di rovesciare il governo era falsa.
E per quanto riguarda la violenza e il caos del 6 gennaio? In che misura è stato istigato da agenti dell’FBI sotto copertura?
Nuovi filmati mostrano chiaramente gli agenti fuori dall’edificio che sparano sui manifestanti senza preavviso. Deve essere questo il motivo per cui, udienza dopo udienza, i funzionari dell’amministrazione Biden come il procuratore generale Merrick Garland si sono rifiutati di rivelare al Congresso il numero di agenti federali presenti e il loro ruolo nell’istigazione alla violenza.
Il rilascio di queste prove dovrebbe comportare immediatamente il rilascio di tutti i manifestanti non violenti in attesa di processo o che stanno scontando la pena. Quelli al potere responsabili di promuovere questa menzogna dovrebbero prendere posto nelle celle della prigione.
Tuttavia, questo ritardo nella giustizia non aiuterà i manifestanti come Matthew Perna. Sebbene il nuovo video lo mostri chiaramente mentre cammina con calma all’interno del Campidoglio alla presenza di agenti di polizia indifferenti, quando il Dipartimento di «Giustizia» di Merrick Garland annunciò che avrebbero presentato accuse di terrorismo contro di lui, Perna, disperato, decise di impiccarsi nel suo garage.
Sì, c’è stata una specie di insurrezione. Quelli al potere odiavano così tanto Donald Trump che erano disposti a torturare e persino uccidere i loro connazionali per tenerlo lontano dalla presidenza.
A meno che queste persone non vengano assicurate alla giustizia, non avremo più alcuna Repubblica da difendere.
Ron Paul
Articolo previamente apparso sul sito del Ron Paul Institute for Peace and Prosperity, ripubblicato secondo le indicazioni.
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Immagine di Tyler Merblerv via Wikimedia pubblicata su licenza Creative Commons Attribution 2.0 Generic
Droni
Il capo della Ryanair chiede le dimissione dell’«inutile» Ursula von der Leyen

Sostieni Renovatio 21
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Politica
Una cattolica esclusa dalle elezioni presidenziali irlandesi

È difficile essere cattolici orgogliosi delle proprie convinzioni e tuttavia raggiungere la carica più alta in Irlanda: questo è ciò che Maria Steen, una politica che non è riuscita a ottenere il sostegno dei parlamentari irlandesi per candidarsi alle elezioni presidenziali del 24 ottobre 2025, ha imparato a sue spese.
L’Isola dei Santi non è certo più quella di una volta, e San Patrizio potrebbe rivoltarsi nella tomba: Maria Steen, un’avvocatessa che ha difeso pubblicamente gli insegnamenti della Chiesa durante i dibattiti referendari sull’aborto, il matrimonio tra persone dello stesso sesso e la definizione di famiglia, non è riuscita a ottenere un sostegno sufficiente per candidarsi alle elezioni presidenziali.
Questo appoggio ha richiesto l’approvazione di 20 membri dell’Oireachtas – il Parlamento irlandese, che comprende 174 membri del Dail Éireann e 60 senatori del Seanad Éireann – consentendole di candidarsi alle elezioni presidenziali del 24 ottobre.
Sostieni Renovatio 21
In Irlanda, la qualificazione per le elezioni presidenziali richiede un filtro parlamentare, ufficialmente per impedire un numero eccessivo di candidati, ma – alcuni sostengono – per bloccare la strada ai candidati non politicamente corretti.
Madre di cinque figli e candidata indipendente, Maria Steen ha comunque ottenuto il sostegno di 18 membri, ma non è riuscita a raccogliere le due firme mancanti prima della scadenza del 24 settembre. Storicamente, è stato difficile per un candidato non affiliato ai principali partiti politici irlandesi, come Fianna Fáil o Fine Gael, qualificarsi per le elezioni presidenziali.
Presentando la sua candidatura a fine agosto, l’avvocatessa ha cercato di proporsi come alternativa ai candidati dei partiti tradizionali, in un contesto di crescente sfiducia dell’elettorato nei confronti della classe politica irlandese. La presidenza irlandese, pur essendo in gran parte simbolica, gode comunque di grande visibilità, rappresentando il Paese a livello internazionale.
Il 24 settembre, annunciando la fine della sua campagna, Maria Steen ha dichiarato: «sebbene sia onorata di aver ottenuto il 90% delle firme richieste, mi dispiace dire che questo non è stato sufficiente e che il termine ultimo è ormai scaduto». Ha aggiunto: «Sebbene sarebbe stato l’onore di una vita servire come prima cittadina irlandese, essere cittadina è un onore sufficiente per me».
David Quinn, editorialista di un quotidiano nazionale irlandese, ha elogiato la performance di Maria Steen: «penso che raggiungere questo livello sia già un enorme riconoscimento per Maria e le sue capacità, ma allo stesso tempo è molto deludente che sia arrivata così vicina a entrare nella corsa presidenziale», ha dichiarato in un’intervista al sito web di informazione religiosa The Pillar.
Ha aggiunto: «I partiti stanno impedendo la nomina di qualcuno esterno». Considerando il cattolicesimo dichiarato di Maria Steen come una delle ragioni del suo fallimento, David Quinn ritiene che «sia un fattore determinante. Molti politici disapproverebbero che qualcuno noto per le sue convinzioni cattoliche e pro-life ottenga la carica più alta del paese, anche se quella carica non ha potere legislativo e lei non userebbe quella posizione per promuovere le sue convinzioni».
Ha concluso: «Ironicamente, il prossimo presidente potrebbe benissimo essere protestante» – del Fine Gael – «e dubito che la sua religione sarà molto discussa». Le elezioni presidenziali metteranno a confronto questo protestante con un politico sostenuto dai partiti di sinistra e un ex giocatore di football gaelico, sostenuto dal Fianna Fail. Tutti e tre i candidati hanno votato a favore dell’aborto nel referendum del 2018 e condividono opinioni simili su molte cosiddette questioni sociali.
Aiuta Renovatio 21
Ma Maria Steen potrebbe non aver detto l’ultima parola: la politica è diventata nota in Irlanda per le sue straordinarie comparse nei dibattiti televisivi prima di tre referendum molto contestati. Il primo è stato il referendum del 2015 sul «matrimonio per tutti», dove ha difeso il «No» durante un dibattito, prima che l’Irlanda votasse con il 62,07% dei voti per legalizzare le unioni tra persone dello stesso sesso.
Ha anche sostenuto il «No» nei dibattiti televisivi precedenti il referendum del 2018 sull’aborto, dove i cittadini irlandesi hanno votato con il 66,40% per abrogare l’Ottavo Emendamento della Costituzione, che tutelava il diritto alla vita dei nascituri.
In vista dei referendum costituzionali del 2024 sulla definizione di famiglia, si è confrontata con l’ex Tanaiste (Vice Primo Ministro) Micheál Martin in un dibattito. È uscita vittoriosa quando i cittadini hanno respinto gli emendamenti con il 67,69% dei voti contro il 32,31%.
La candidatura proposta da Maria Steen ha ricevuto riscontri positivi da alcune personalità inaspettate, come il giornalista liberale Fintan O’Toole, che ha sostenuto che le elezioni presidenziali necessitavano di un «cattolico conservatore serio». E tra sette anni – la data delle prossime elezioni presidenziali – molto potrebbe cambiare in Irlanda e nel Vecchio Continente, regioni sempre più stremate da decenni di progressismo.
Articolo previamente apparso su FSSPX.News
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Immagine screenshot da YouTube
Politica
Merz contro la Von der Leyen

Sostieni Renovatio 21
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
-
Cancro2 settimane fa
Impronta genetica del vaccino COVID nel DNA di un paziente oncologico: l’mRNA può integrarsi con il genoma umano
-
Misteri2 settimane fa
Storie, misteri ed orrori dal Mostro di Firenze ad Amanda Knox. Renovatio 21 intervista il giudice Mignini
-
Vaccini2 settimane fa
Documentario rivela lo studio bomba sul collegamento tra vaccino ed epidemia di malattie croniche
-
Senza categoria2 settimane fa
Papa Leone contro la Chiesa e i dogmi per LGBT e donne-prete: «Dobbiamo cambiare atteggiamento prima di cambiare dottrina»
-
Autismo1 settimana fa
Vaccini, paracetamolo: Trump e Kennedy delineano il piano contro l’autismo. Momento storico
-
Morte cerebrale6 giorni fa
La «morte cerebrale» è stata inventata per prelevare più organi
-
Animali2 settimane fa
Le orche di Gibilterra affondano una barca a vela. È ora di dire basta
-
Salute2 settimane fa
I malori della 38ª settimana 2025