Geopolitica
Putin racconta del legame di Trump con la Russia

Il presidente russo Vladimir Putin ha smentito le indiscrezioni diffuse dai media secondo cui avrebbe mantenuto contatti con il candidato repubblicano Donald Trump.
La scorsa settimana è uscito un libro del giornalista americano Bob Woodward, in cui si sostiene che l’ex presidente avrebbe parlato segretamente con Putin sette volte dalla fine del suo mandato nel 2021.
In una conferenza stampa tenutasi giovedì a Kazan dopo il 16° vertice dei BRICS, il giornalista della NBC Keir Simmons ha chiesto a Putin se ha avuto conversazioni private con Trump.
Sostieni Renovatio 21
«Questa questione fa notizia da anni ormai. A un certo punto, il signor Trump e la Russia sono stati accusati di essere collegati», ha detto Putin. «Tuttavia, dopo un’indagine condotta negli Stati Uniti, tutti, incluso il Congresso degli Stati Uniti, hanno concluso che era una totale assurdità e che non era mai successo niente del genere», ha sottolineato. «Non c’erano contatti allora e non ce ne sono ora».
Due mesi dopo la vittoria di Trump alle elezioni presidenziali del 2016, i funzionari dell’intelligence statunitense accusarono la Russia di aver interferito nel voto, danneggiando la campagna di Hillary Clinton e aiutando la sua rivale repubblicana. Tuttavia, una successiva indagine durata anni, condotta dal procuratore speciale Robert Mueller «non ha stabilito che i membri della campagna di Trump abbiano cospirato o coordinato con il governo russo».
In un’intervista con Fox News la scorsa settimana, Trump ha spiegato che le accuse di collusione sono state usate dai suoi avversari politici per giustificare la sconfitta di Clinton. «È iniziato come una scusa per cui ha perso un’elezione che molte persone pensavano avrebbe dovuto vincere», ha detto, aggiungendo che «poi è stata picchiata ovunque, virtualmente».
«Poi hanno detto: “Ah, è stata la Russia”, l’hanno usata come scusa, e poi le fake news l’hanno ripresa», ha detto Trump.
Mosca ha già sottolineato in precedenza che collaborerà con il leader che verrà scelto dal popolo americano alle prossime elezioni di novembre.
Giovedì Putin ha ribadito la sua disponibilità a normalizzare le relazioni con gli Stati Uniti, a condizione che Washington sia disposta a rispondere per le rime.
«Le relazioni Russia-USA dopo le elezioni dipendono principalmente dagli Stati Uniti. Se gli Stati Uniti sono aperti a costruire relazioni normali con la Russia, faremo lo stesso», ha sottolineato. «In caso contrario, così sia. Questo spetta alla futura amministrazione».
Nelle ultime ore Putin ha risposto alle affermazioni del suo ex omologo statunitense, Donald Trump, secondo cui lo avrebbe minacciato di attaccare Mosca, affermando di «non ricordare» tale conversazione.
Putin ha aggiunto che tali commenti sono normali discorsi da campagna elettorale negli Stati Uniti. Ha fatto le sue osservazioni alla conferenza stampa dopo la conclusione del vertice BRICS a Kazan giovedì. Alla domanda se le affermazioni di Trump in una recente intervista fossero vere, il presidente ha risposto che l’idea di provare a minacciare la Russia è controproducente.
«Non ricordo una conversazione del genere con il signor Trump», ha detto il presidente russo. «La campagna presidenziale degli Stati Uniti è attualmente in una fase così accesa che suggerirei di non prendere troppo sul serio le dichiarazioni di nessuno».
Affrontando la presunta minaccia per principio, Putin ha detto che era «inutile minacciare la Russia, poiché questo non fa che incoraggiarci».
All’inizio di questa settimana, in un incontro con i redattori del Wall Street Journal, Trump ha raccontato una storia su una conversazione che avrebbe avuto con Putin a un certo punto della sua presidenza. Secondo Trump, avrebbe detto a Putin che se la Russia avesse «inseguito l’Ucraina», gli Stati Uniti «l’avrebbero colpita così duramente» e «proprio nel mezzo» di Mosca.
Aiuta Renovatio 21
Quando Putin ha apparentemente espresso la sua incredulità, Trump ha affermato di aver detto: «sarete colpiti duramente e vi staccherò quelle fottute cupole dalla testa». Il biondo ex presidente del Queens ha apparentemente confuso il Cremlino con la vicina Cattedrale di San Basilio.
Come riportato da Renovatio 21, in realtà Trump aveva già raccontato la storia un anno fa per significare il rispetto che incuteva ai leader degli altri Paesi.
Una manovra simile sarebbe stata fatta nei confronti della Repubblica Popolare Cinese. Durante la visita del presidente cinese Xi Jinping a Mar-a-Lago nel 2017, si racconta Trump avesse avvertito Xi che «qualsiasi mossa militare contro Taiwan sarebbe stata accolta con un attacco a Pechino», un’osservazione che ha lasciato Xi sbalordito.
Trump ha ripetutamente affermato che l’attuale conflitto tra Russia e Ucraina non si sarebbe verificato se fosse rimasto in carica dopo il 2020 e che avrebbe trovato un modo per porvi fine entro pochi giorni dalla sua rielezione.
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Immagine di pubblico dominio CC0 via Flickr
Geopolitica
Rubio definisce gli alleati NATO degli USA come «un gruppo di partner minori»

Sostieni Renovatio 21
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Geopolitica
Trump: la Crimea resterà alla Russia. Il Cremlino lo elogia

La penisola di Crimea continuerà a far parte della Russia anche in caso di risoluzione definitiva del conflitto ucraino, ha dichiarato il presidente degli Stati Uniti Donald Trump in un’intervista rilasciata alla rivista TIME, pubblicata venerdì.
La Crimea è ufficialmente entrata a far parte della Federazione Russa nel 2014, dopo un referendum che ha fatto seguito a un colpo di stato a Kiev appoggiato dall’Occidente. L’Ucraina e i suoi sostenitori hanno liquidato i risultati del referendum come illegittimi, e Kiev ha continuato a rivendicare la sovranità sulla penisola, promettendo di riprendersela con ogni mezzo necessario.
In un’intervista rilasciata per celebrare i suoi primi 100 giorni in carica, Trump ha affermato che la Crimea «è andata ai russi» molto tempo fa e ha lasciato intendere che «tutti capiscono» che l’Ucraina non sarà in grado di riaverla indietro.
Sostieni Renovatio 21
«La Crimea rimarrà con la Russia» in base a un accordo definitivo sul conflitto ucraino, ha proseguito Trump, aggiungendo che persino il presidente ucraino Volodymyr Zelens’kyj lo capisce. «È con loro da molto tempo», ha dichiarato il presidente degli Stati Uniti, osservando che la Russia aveva i suoi sottomarini lì «molto prima di qualsiasi periodo di cui stiamo parlando» e che la maggior parte dei crimeani parla russo.
Trump ha anche sottolineato che la penisola è stata «donata» alla Russia dall’ex presidente degli Stati Uniti Barack Obama, sostenendo che l’intero conflitto è «una guerra di Obama», che «non sarebbe mai dovuta accadere».
Da quando è tornato in carica a gennaio, Trump ha fatto pressioni sia su Mosca che su Kiev affinché risolvessero il conflitto. Durante la campagna elettorale dello scorso anno, aveva dichiarato che avrebbe posto fine alle ostilità «entro 24 ore» dal suo ingresso alla Casa Bianca. Il presidente ha tuttavia dichiarato alla rivista TIME di averlo detto «figurativamente», come se fosse un’«esagerazione».
Di recente, Trump ha manifestato la sua frustrazione per la mancanza di progressi nel raggiungimento di una risoluzione del conflitto ucraino, esprimendo insoddisfazione nei confronti dello Zelens’kyj, affermando di aver trovato la Russia molto più facile da negoziare rispetto al leader ucraino. In un post su Truth Social di questa settimana, il presidente degli Stati Uniti ha criticato l’omologo ucraino per essersi rifiutato persino di prendere in considerazione qualsiasi concessione territoriale.
La Russia ha espresso apprezzamento per gli sforzi di pace di Trump e ha ripetutamente indicato la propria disponibilità a negoziare. Tuttavia, i funzionari russi hanno sottolineato che un accordo di pace definitivo deve rispettare le realtà territoriali sul campo e affrontare le cause profonde del conflitto, come le aspirazioni dell’Ucraina alla NATO.
Nella sua intervista con TIME, Trump ha riconosciuto che l’Ucraina probabilmente non potrà mai entrare nella NATO, citando le ambizioni di Kiev di entrare nel blocco guidato dagli Stati Uniti come la causa che «ha causato lo scoppio della guerra».
«Se non si fosse parlato di questo aspetto, ci sarebbero state molte più probabilità che il conflitto non sarebbe iniziato», ha affermato il biondo del Queens.
Dopo poco, è arrivata la reazione di Mosca alle parole del presidente statunitense.
Le dichiarazioni di Trump secondo cui l’Ucraina ha perso la Crimea molti anni fa sono in piena sintonia con la posizione di Mosca, ha affermato il portavoce del Cremlino Demetrio Peskov.
Iscriviti al canale Telegram
«Ciò corrisponde pienamente alla nostra comprensione e a quanto diciamo da tempo», ha detto Peskov durante una conferenza stampa giovedì.
Peskov ha precedentemente osservato che è improbabile che un accordo di pace con l’Ucraina possa essere raggiunto in tempi rapidi, data la natura complessa dei negoziati. Mosca ha sostenuto di essere aperta ai colloqui di pace, ma solo se questi porteranno a una soluzione duratura che affronti le cause profonde del conflitto.
Una tregua a breve termine, secondo la Russia, rappresenterebbe solo un’opportunità per i sostenitori occidentali dell’Ucraina.
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Immagine di pubblico dominio CC0 via Flickr
Geopolitica
L’Ucraina si prepara a perdere il sostegno degli Stati Uniti

Sostieni Renovatio 21
Iscriviti al canale Telegram
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
-
Predazione degli organi2 settimane fa
Aumentano le opposizioni all’espianto degli organi. Gli italiani stanno comprendendo la realtà della predazione?
-
Cancro1 settimana fa
Vaccini e virus COVID stanno causando l’esplosione del cancro: parla il medico miliardario
-
Spirito4 giorni fa
Usurpatore del trono di Pietro, dovrà rendere conto dei suoi crimini: mons. Viganò sulla morte di Bergoglio
-
Spirito2 settimane fa
Papa Francesco sostituisce l’arcivescovo anti-satanista e contrario all’Eucarestia agli abortisti
-
Spirito2 settimane fa
«Dove non regna Cristo vige la dittatura di Satana»: omelia di mons. Viganò per la Domenica delle Palme
-
Animali2 settimane fa
Leoni di mare indemoniati attaccano surfisti
-
Storia2 settimane fa
Documenti CIA rivelano la ricerca segreta di Hitler negli anni ’50
-
Geopolitica2 settimane fa
Georgescu: la NATO ha bisogno della Romania per lanciare la Terza Guerra Mondiale