Militaria
Putin: la Russia potrebbe usare di nuovo missile ipersonico Oreshnik

Mosca non ha fretta di utilizzare la sua ultima arma ipersonica, ma non esiterà a farlo se necessario, ha affermato giovedì il presidente Vladimir Putin.
Il sistema missilistico balistico a raggio intermedio, denominato Oreshnik («nocciolo»), è stato testato per la prima volta in battaglia il mese scorso in un attacco contro una fabbrica militare ucraina nella città di Dnepr. Una salva di Oreshnik sarebbe più potente di un attacco nucleare tattico ma senza le ricadute radioattive, ha affermato l’esercito russo.
«Non abbiamo ancora molti di questi sistemi Oreshnik, ma ne abbiamo alcuni», ha detto Putin ai giornalisti giovedì, dopo una riunione del Consiglio economico eurasiatico supremo a San Pietroburgo.
I missili sono già entrati nella produzione in serie, ha aggiunto il presidente russo.
«Abbiamo più di un sistema nel nostro inventario, ma non abbiamo fretta di utilizzarli, perché questa è un’arma potente, progettata per affrontare problemi specifici», ha detto Putin. «Stiamo agendo sistematicamente, ma non escludiamo la possibilità di utilizzarla oggi o domani, se ce ne sarà bisogno».
Alcuni Oreshnik saranno effettivamente dispiegati in Bielorussia, ha dichiarato il presidente russo, confermando una dichiarazione del suo collega bielorusso Alexander Lukashenko.
«Penso che per ora saranno dieci, e poi vedremo», ha detto Lukashenko giovedì mattina quando gli è stato chiesto quanti dei sistemi all’avanguardia Minsk vorrebbe ospitare. «Se i russi vogliono schierarne di più, ne ospiteremo di più», ha aggiunto.
Il nuovo sistema di missili balistici può trasportare più testate in grado di colpire a velocità ipersoniche. Secondo Mosca, le testate sono in grado di viaggiare a una velocità dieci volte superiore a quella del suono e non possono essere intercettate da nessuna difesa aerea esistente.
L’attacco alla fabbrica Yuzhmash del 21 novembre è avvenuto dopo due attacchi a lungo raggio con missili ATACMS forniti dagli Stati Uniti sul territorio russo, per i quali l’Ucraina ha rivendicato il merito. Putin ha precedentemente affermato che Kiev non è in grado di effettuare autonomamente tali attacchi e che avrebbero messo la NATO in diretto confronto con la Russia.
Mosca ha aggiornato la sua dottrina nucleare per inviare un messaggio a Washington, ma Putin ha poi affermato che un’escalation nucleare potrebbe essere inutile a causa dell’esistenza dell’Oreshnik.
All’inizio di questa settimana, durante la sua conferenza di fine anno Putin aveva respinto le speculazioni secondo cui il missile potrebbe essere facilmente abbattuto, sfidando i leader occidentali a un «duello tecnologico» per il 21° secolo e sfidandoli a schierare i loro sistemi di difesa aerea a Kiev per respingere un’ondata di attacchi Oreshnik.
Iscriviti al canale Telegram
Come riportato da Renovatio 21, pochi giorni fa lo stesso Putin aveva dichiarato che l’introduzione del sistema missilistico Oreshnik in Russia riduce al minimo la necessità di ricorrere alle armi nucleari.
La dottrina nucleare aggiornata afferma che un attacco contro un Paese da parte di una nazione straniera che non possiede armi di distruzione di massa, ma è sostenuta da una potenza nucleare, dovrebbe essere considerato un attacco congiunto da entrambe le parti.
La scorsa settimana, dopo aver firmato un trattato di sicurezza con il suo omologo bielorusso Alexander Lukashenko, il presidente russo ha affermato che i sistemi Oreshnik potrebbero essere installati in Bielorussia già nella seconda metà del prossimo anno, a seconda di quanto tempo ci vorrà prima che entrino in servizio regolare con le forze strategiche russe. Il vice capo di Stato maggiore bielorusso Sergej Lagodjuk ha dichiarato in seguito che la decisione di schierare gli Oreshnik in Bielorussia era una risposta diretta ai piani degli Stati Uniti di posizionare missili a medio raggio in Germania.
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Militaria
L’Iran non pone limiti al programma missilistico dopo che l’Europa gli ha chiesto di limitarne la portata

Sostieni Renovatio 21
Aiuta Renovatio 21
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Droni
La Danimarca mobilita i riservisti dopo l’allarme dei droni

La Danimarca ha richiamato centinaia di riservisti per rafforzare la sicurezza a seguito di misteriosi avvistamenti di droni vicino a siti strategici, secondo quanto riportato martedì dall’emittente TV2.
La settimana scorsa, l’aeroporto di Aalborg, che funge anche da base militare, ha sospeso temporaneamente il traffico aereo dopo che droni non identificati sono stati avvistati vicino alla pista, l’ultimo di una serie di episodi inspiegabili. Un altro presunto avvistamento è avvenuto presso la base che ospita i caccia danesi F-16 e F-35. Ad Aalborg, nonostante ore di monitoraggio, i droni non sono stati identificati. Pochi giorni prima, l’aeroporto di Copenaghen, il più trafficato della regione nordica, aveva sospeso i voli per ore a causa di avvistamenti simili.
Secondo TV2, domenica il Comando delle Forze Armate danesi ha emesso un ordine riservato per richiamare parte delle forze di riserva in risposta alla «complessa situazione» legata ai voli di droni. Sarebbero stati convocati diverse centinaia di riservisti, anche se il numero esatto non è stato reso noto. La Danimarca non pubblica dati recenti sulla riserva, ma nel 2013 l’Organizzazione principale per il personale di riserva stimava circa 3.000 unità. Il Comando della Difesa non ha risposto alle richieste di commento di TV2.
Sostieni Renovatio 21
In seguito agli avvistamenti, la Danimarca ha imposto un divieto temporaneo sui droni civili, con sanzioni che includono multe o fino a due anni di carcere per i trasgressori. Il divieto resterà in vigore fino a venerdì, mentre il Paese, che detiene la presidenza di turno dell’UE, ospita una riunione informale del Consiglio europeo a Copenaghen. Si prevede che l’incontro discuterà di un’iniziativa per un «muro dei droni» a livello UE, proposta avviata la settimana scorsa dopo presunte violazioni dello spazio aereo in Polonia, Estonia e Romania, attribuite senza prove alla Russia.
Mosca ha negato qualsiasi coinvolgimento nelle violazioni dello spazio aereo. Sabato, durante un discorso alle Nazioni Unite, il Ministro degli Esteri Sergej Lavrov ha definito le accuse «allarmismo» occidentale. «La Russia è accusata di aver quasi pianificato un attacco ai paesi della NATO e dell’UE. Il presidente Putin ha ripetutamente smentito queste provocazioni», ha dichiarato. «Non dirigiamo mai i nostri droni o missili contro stati europei, membri dell’UE o paesi della NATO». Lavrov ha aggiunto che, in casi precedenti in cui la Russia è stata accusata, «si è scoperto che erano stati gli ucraini ad attaccare».
Come riportato da Renovatio 21, il fenomeno dei droni misteriosi si è materializzato anche in Norvegia e in Francia.
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Immagine 7th Army Training Command via Flickr pubblicata su licenza CC BY 2.0
Militaria
L’Ucraina minaccia il «blackout di Mosca»

Sostieni Renovatio 21
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
-
Cancro2 settimane fa
Impronta genetica del vaccino COVID nel DNA di un paziente oncologico: l’mRNA può integrarsi con il genoma umano
-
Misteri2 settimane fa
Storie, misteri ed orrori dal Mostro di Firenze ad Amanda Knox. Renovatio 21 intervista il giudice Mignini
-
Vaccini2 settimane fa
Documentario rivela lo studio bomba sul collegamento tra vaccino ed epidemia di malattie croniche
-
Senza categoria2 settimane fa
Papa Leone contro la Chiesa e i dogmi per LGBT e donne-prete: «Dobbiamo cambiare atteggiamento prima di cambiare dottrina»
-
Autismo1 settimana fa
Vaccini, paracetamolo: Trump e Kennedy delineano il piano contro l’autismo. Momento storico
-
Morte cerebrale6 giorni fa
La «morte cerebrale» è stata inventata per prelevare più organi
-
Animali2 settimane fa
Le orche di Gibilterra affondano una barca a vela. È ora di dire basta
-
Salute2 settimane fa
I malori della 38ª settimana 2025