Persecuzioni
Prete ortodosso brutalmente assassinato nel sud della Russia. Il patriarca Cirillo: evitare la radicalizzazione religiosa

Un prete ortodosso è stato brutalmente assassinato nell’attacco terroristico che ha colpito il Daghestan.
Secondo quanto riferito, gli aggressori hanno fatto irruzione in una chiesa ortodossa nella città di Derbent e hanno ucciso l’arciprete, padre Nikolaj Kotelnikov, tagliandogli la gola, ha detto sul suo canale Telegram Shamil Khadulaev, capo del comitato regionale di controllo pubblico, che controlla il rispetto dei diritti umani nelle carceri.
Una guardia di sicurezza di nome Mikhail che lavorava nella chiesa è stata colpita dagli aggressori. L’uomo era armato solo con una pistola a gas, secondo Khadulaev. Altri sacerdoti si sono chiusi nella chiesa, in attesa di aiuto, ha aggiunto.
I terroristi hanno attaccato la chiesa la domenica di Pentecoste, subito dopo la funzione serale e poco prima della chiusura della chiesa.
Il sacerdote ucciso aveva 66 anni ed era gravemente malato, secondo Khadulaev. Negli anni ’80 padre Nikolaj fu incaricato dalla città di Stavropol, nel Sud della Russia, di recarsi in Daghestan e prestò servizio presso la chiesa dell’Intercessione della Beata Vergine Maria di Derbent. Secondo i media locali, ha trascorso un totale di 40 anni in servizio lì e aveva una moglie, tre figli e nipoti.
Secondo quanto riferito, il sacerdote avrebbe preso parte anche alla cerimonia di consegna del «Fuoco Santo» da Gerusalemme alla Russia.
Iscriviti al canale Telegram
In una dichiarazione riportata dalla TASS, il patriarca della Chiesa Ortodossa Russa Kirill ha chiesto di evitare la radicalizzazione religiosa dopo l’attacco terroristico in Daghestan.
«Sono fiducioso che si debba fare tutto il possibile per escludere la possibilità stessa di tentativi di radicalizzazione della vita religiosa, di frenare ogni manifestazione di estremismo e di ostilità interetnica, anche in forme di base, poiché da ciò dipendono in molti modi il presente e il futuro del nostro Paese. aspetti», ha detto Cirillo.
La Domenica della Trinità è stata scelta per un motivo preciso per attaccare le chiese del Daghestan e rivela «l’essenza diabolica» delle intenzioni dei terroristi, ha detto Kirill. Gli aggressori hanno cercato di seminare odio e discordia tra i rappresentanti di diversi gruppi etnici, culture e religioni, ha sottolineato.
Il Daghestan è principalmente una regione musulmana. All’inizio di quest’anno quattro uomini erano stati arrestati in Daghestan in relazione all’attacco terroristico al Crocus, vicino a Mosca, che ha provocato 140 morti.
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Immagine da Twitter
Persecuzioni
Terra Santa, il Patriarca latino di Gerusalemme vuole credere al piano di Trump

Iscriviti al canale Telegram
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Persecuzioni
Arcivescovo armeno condannato a due anni di carcere

L’arcivescovo armeno Mikael Ajapahyan è stato giudicato colpevole di incitamento al colpo di stato e condannato a due anni di carcere, in un clima di crescente tensione tra la Chiesa nazionale e il governo. Il religioso ha respinto le accuse, definendole di natura politica.
Come riportato da Renovatio 21, l’arcivescovo era stato arrestato ad inizio estate, quando la polizia aveva fatto irruzione nella sede della Chiesa apostolica armena, la più grande del Paese, nella città di Vagharshapat, provocando gravi scontri tra chierici, membri della chiesa e forze dell’ordine.
Negli ultimi mesi, le frizioni tra il primo ministro Nikol Pashinyan e l’opposizione, appoggiata da figure di spicco della Chiesa Apostolica Armena (CAA), si sono intensificate. I critici hanno accusato Pashinyan di compromettere gli interessi nazionali dell’Armenia per aver accettato di cedere alcuni villaggi di confine all’Azerbaigian, Paese con cui l’Armenia ha contenziosi territoriali. Pashinyan ha difeso la decisione, che ha scatenato proteste, sostenendo che punta a risolvere il conflitto decennale tra le due ex repubbliche sovietiche.
Iscriviti al canale Telegram
Venerdì, un tribunale di Yerevan ha emesso la sentenza contro Ajapahyan, in custodia cautelare da fine giugno. L’accusa aveva richiesto una condanna a due anni e mezzo, mentre la difesa aveva sostenuto l’innocenza dell’arcivescovo. Secondo l’atto d’accusa, Ajapahyan avrebbe incitato al rovesciamento del governo armeno in due interviste rilasciate a febbraio 2024 e giugno 2025.
Commentando le accuse dopo il suo arresto, Ajapahyan ha dichiarato che il «Signore non perdonerà i miseri servitori che sanno bene cosa stanno facendo».
Ad agosto, Karekin II, Patriarca supremo e Catholicos di tutti gli armeni, ha espresso preoccupazione per la «campagna illegale contro la Santa Chiesa apostolica armena e il suo clero da parte del potere politico», come riportato in una dichiarazione ufficiale della Chiesa.
A giugno, le autorità armene hanno arrestato un altro importante religioso, il vescovo Bagrat Galstanyan, accusandolo di terrorismo e di aver pianificato un colpo di Stato.
Nello stesso mese, il portavoce del Cremlino Dmitrij Peskov ha definito la spaccatura tra il governo armeno e la Chiesa una «questione interna» dell’Armenia, aggiungendo però che molti membri della numerosa diaspora armena in Russia stavano «osservando questi eventi con dolore» e non «accettavano il modo in cui si stavano svolgendo».
L’Armenia e il vicino Azerbaigian sono entrambe ex repubbliche sovietiche, coinvolte in una disputa territoriale sulla regione del Nagorno-Karabakh dalla fine degli anni Ottanta. La regione, a maggioranza armena, si è staccata da Baku all’inizio degli anni ’90 in seguito a una guerra in piena regola.
Il territorio è stato fonte di costante tensione tra Armenia e Azerbaigian per oltre due decenni, con molteplici focolai e conflitti su larga scala, prima che Baku riuscisse a riprendere il controllo della regione con la forza nel 2023, provocando l’immane esodo degli armeni del Nagorno, regione divenuta prima teatro di atrocità poi di città fantasma.
Come riportato da Renovatio 21, strutture gasiere legate all’Azerbaigian sono state colpite nei pressi di Odessa, a pochi metri dal confine romeno (cioè NATO) nelle scorse ore.
Aiuta Renovatio 21
Baku è legata alla politica europea, ed italiana, tramite il gasdotto TAP, considerato come fornitura di idrocarburo alternativa a Mosca, per cui spinta dalle élite euro-atlantiche di Brusselle, pronte a chiudere un occhio sulle accuse allo Stato dinastico petro-islamico dell’Azerbaigian riguardo i diritti umani.
Secondo un giornale spagnolo, l’Armenia, nel suo movimento di allontanamento da Mosca perseguito dalla presidenza Pashynian, starebbe per porre parte del suo territorio sotto il controllo degli Stati Uniti.
Yerevan è diventata sempre più filo-occidentale sotto Pashinyan; durante la conferenza stampa, il primo ministro ha ribadito che «l’Armenia vuole entrare a far parte dell’UE», riflettendo una legge firmata all’inizio di quest’anno che esprime questa intenzione. Tuttavia, ha riconosciuto che sarà «un processo complicato», poiché il paese dovrà soddisfare determinati standard e ottenere l’approvazione di tutti gli Stati membri.
Nelle ultime settimane, la tensione in Armenia è stata elevata a seguito dell’arresto di due alti prelati della Chiesa Apostolica Armena (CAA) e di uno dei suoi principali sostenitori, l’imprenditore russo-armeno Samvel Karapetyan. Sono stati accusati di aver cospirato per rovesciare il governo di Pashinyan dopo aver esortato la popolazione a protestare contro la decisione del primo ministro di cedere diversi villaggi di confine all’Azerbaigian.
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Immagine screenshot da YouTube
Persecuzioni
Il ministro israeliano Katz: suore e clero cristiano saranno considerati terroristi se non lasceranno Gaza

Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
-
Cancro2 settimane fa
Tutti i vaccini contro il COVID aumentano il rischio di cancro, conclude un nuovo studio
-
Misteri6 giorni fa
La verità sull’incontro tra Amanda Knox e il suo procuratore. Renovatio 21 intervista il giudice Mignini
-
Spirito2 settimane fa
Il vescovo Schneider: i cattolici devono adorare Cristo, non l’ideologia LGBT o l’agenda climatica
-
Salute2 settimane fa
Scimmie immortali o quasi: scienziati rovesciano l’invecchiamento con super-cellule staminali
-
Cancro7 giorni fa
Proteine spike da vaccino COVID trovate nelle cellule tumorali di una donna
-
Vaccini1 settimana fa
«Scienza spazzatura» dietro le affermazioni secondo cui i vaccini anti-COVID hanno salvato milioni di persone
-
Sanità2 settimane fa
«Momento spartiacque»: Kennedy rifiuta gli obiettivi sanitari delle Nazioni Unite che «ignorano» l’aumento globale delle malattie croniche
-
Spirito6 giorni fa
Mons. Viganò: «non c’è paradiso per i codardi!»