Militaria
Presunto accordo iraniano sulle armi con l’Armenia scatena polemiche nel Caucaso
Accuse di doppio gioco iraniano stanno mettendo in agitazione il Caucaso meridionale, minacciando di interrompere il processo di pace tra Armenia e Azerbaigian in una fase delicata. Una rete intricata di interessi tra tutti gli attori coinvolti sta rendendo particolarmente difficile distinguere i fatti dalla finzione in una presunta vendita di armi.
L’intrigo trae origine da un servizio del 24 luglio di un’agenzia di stampa iraniana di opposizione con sede nel Regno Unito, Iran International, che sostiene che Teheran ha venduto armi per un valore di 500 milioni di dollari, tra cui droni suicidi, all’Armenia.
La fonte dell’articolo sarebbe «un alto funzionario militare in Medio Oriente» a cui è stato concesso l’anonimato per motivi di sicurezza. Iran International ha anche riferito che la cooperazione iraniano-armena riguarda la cooperazione di intelligence, l’addestramento «e l’istituzione di basi sul suolo armeno».
Iscriviti al canale Telegram ![]()
Iran International ha generato polemiche negli ultimi anni. Secondo un’indagine pubblicata dal Guardian, la testata avrebbe ricevuto finanziamenti da un’entità offshore con legami con il principe ereditario saudita Mohammed bin Salman. Nel frattempo, un’agenzia di stampa affiliata allo stato in Iran ha etichettato Iran International come una «piattaforma del regime sionista».
Sia i funzionari iraniani che quelli armeni hanno smentito la notizia della vendita di armi, che sembra fondere aspre rivalità mediorientali con un conflitto irrisolto nel Caucaso, creando una miscela geopolitica potenzialmente esplosiva.
La semplice voce di un accordo sulle armi ha causato scalpore in Azerbaigian. Caliber.Az, un’agenzia di stampa considerata portavoce del ministero della Difesa dell’Azerbaigian, ha affermato che l’articolo costituisce una «fake news», intesa a «far deragliare» le relazioni tra Azerbaigian e Iran. Tali legami bilaterali si sono rafforzati in modo significativo nell’ultimo anno, con lo sviluppo del corridoio commerciale Nord-Sud che ha agito da agente legante.
«Queste affermazioni sono interamente inventate», ha affermato un commento pubblicato da Caliber.az.
«Sembra che certi attori siano intenzionati a sabotare la fiorente relazione tra Azerbaigian e Iran diffondendo false informazioni. Questa tattica rispecchia i tentativi passati di creare artificialmente crisi tra le due nazioni».
Allo stesso tempo, il governo azero sembrava coprirsi le spalle nel caso in cui il rapporto contenesse almeno un briciolo di verità, rilasciando una dichiarazione il giorno dopo la pubblicazione del resoconto di Iran International, avvertendo che le provocazioni «sistematiche» dell’Armenia avrebbero potuto indurre Baku a rinnovare l’azione militare come mezzo per impedire il riarmo armeno.
«Le esercitazioni militari condotte dagli Stati Uniti in Armenia, la fornitura di armi letali all’Armenia da parte della Francia e la fase iniziale di aiuti militari per un importo di 10 milioni di euro forniti all’Armenia dall’Unione Europea sotto le mentite spoglie del Fondo europeo per la pace incoraggiano lo Stato occupante, l’Armenia, a compiere tali provocazioni e indicano la sua preparazione per un’altra guerra contro l’Azerbaigian», si legge nella dichiarazione.
«Se queste azioni provocatorie contro il nostro Paese non verranno fermate, le Forze Armate della Repubblica dell’Azerbaigian adotteranno le misure di risposta necessarie utilizzando tutti i mezzi a loro disposizione ai fini dell’autodifesa», prosegue la dichiarazione.
Ci sono considerazioni a sostegno dell’idea che il rapporto sulla vendita di armi sia un pezzo di disinformazione, e altre che suggeriscono che potrebbe essere vero. Ma non c’è un modo chiaro per verificare l’informazione.
Dal punto di vista dell’Iran, un accordo del genere sembrerebbe comportare grandi rischi e una ricompensa relativamente bassa. Vendere armi all’Armenia farebbe sicuramente arrabbiare l’Azerbaijan e la Russia, due partner commerciali chiave lungo il fiorente corridoio Nord-Sud. La partnership strategica tra Russia e Armenia è crollata nell’ultimo anno, poiché le alleanze di Yerevan si sono spostate verso l’Occidente, con i riusltati che sappiamo.
Tuttavia, il governo iraniano legato alle sanzioni potrebbe sempre usare il denaro extra generato da un nuovo accordo sulle armi. Una vendita del genere potrebbe anche essere vista come un’ulteriore leva per Teheran nei suoi rapporti con l’Azerbaijan. La stretta relazione strategica di Baku con Israele irrita da tempo Teheran.
Aiuta Renovatio 21
Dal punto di vista armeno, il governo è ansioso di rafforzare le sue capacità di difesa sulla scia della guerra del Karabakh e accoglierebbe senza dubbio con favore l’aggiunta di droni iraniani al suo arsenale. Allo stesso tempo, l’impegno strategico con l’Iran rischierebbe di sconvolgere i suoi sforzi per costruire legami più stretti con gli Stati Uniti e l’Unione Europea.
Il presunto accordo sulle armi arriva in un momento in cui i negoziati di pace tra Armenia e Azerbaigian sembrano allo stesso tempo vicini al traguardo, ma fermi. Il Ministero degli Esteri armeno, rispondendo alla dichiarazione azera, così come alle affermazioni di Baku sulle violazioni del cessate il fuoco lungo il confine, ha affermato che era «il diritto sovrano di qualsiasi Paese» agire per difendersi.
«La Repubblica di Armenia non ha altri obiettivi nel campo della difesa e della sicurezza oltre alla protezione del suo territorio riconosciuto a livello internazionale», ha affermato il Ministero degli Esteri. «Nel processo di riforma dell’esercito, la Repubblica di Armenia opera esclusivamente nel quadro del diritto internazionale».
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Immagine di President.am via Wikimedia pubblicata su licenza Creative Commons Attribution-Share Alike 3.0 Unported
Militaria
La parte orientale di Kupyansk sotto il controllo russo
Sostieni Renovatio 21
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Militaria
La bozza del piano della naja tedesca scatena una protesta di massa
Gli attivisti tedeschi hanno dichiarato l’intenzione di organizzare proteste su scala nazionale contro il possibile ripristino della coscrizione militare, sostenendo che il Paese deve diventare «capace di pace, non di guerra».
La Germania si prepara a reintrodurre il servizio militare obbligatorio, mentre il governo mira a rafforzare le sue forze armate. La leva obbligatoria è stata sospesa dal 2011, ma una nuova legge in vigore dal 1° gennaio partirà da un modello volontario che potrebbe evolvere in una coscrizione più estesa.
Il possibile ritorno alla leva è motivato dalla grave carenza di personale nelle forze armate, con i giovani che preferiscono sempre più carriere civili a quelle militari.
Gli attivisti per la pace stanno pianificando una giornata di azione nazionale per il 5 dicembre, mobilitandosi contro quella che definiscono la «militarizzazione totale della società» da parte del governo.
«I preparativi bellici del governo tedesco e il massiccio accumulo di armamenti, con le loro drastiche conseguenze sociali, rendono imperativo intensificare le azioni congiunte del movimento per la pace», si legge nell’iniziativa, emersa dopo un incontro tenutosi nel fine settimana a Kassel.
Sostieni Renovatio 21
Gli attivisti, con lo slogan «La Germania non deve diventare capace di guerra, ma di pace», hanno chiesto di contrastare quella che ritengono propaganda, rivolta a sindacati, organizzazioni sociali e università.
«La militarizzazione viene presentata come “politica di sicurezza”, mentre in realtà erode le politiche sociali, sanitarie ed educative, nonché le infrastrutture», ha affermato il movimento.
L’imminente reintroduzione della coscrizione obbligatoria si inserisce in un più ampio sforzo UE di rapida militarizzazione in vista di un potenziale scontro con la Russia, che Mosca ha bollato come distrazione dai problemi interni dell’Europa.
Il cancelliere Friedrich Merz ha promesso di rendere le forze armate «il più forte esercito convenzionale d’Europa». I funzionari tedeschi hanno fissato il 2029 come scadenza per renderlo «pronto alla guerra», citando la percepita «minaccia russa». La Germania è il secondo fornitore di armi all’Ucraina dopo gli Stati Uniti.
Il ministro degli Esteri russo Sergej Lavrov ha accusato Merz di voler trasformare la Germania nuovamente nella «principale macchina militare d’Europa», sostenendo che le azioni di Berlino dimostrano il suo «coinvolgimento diretto» in una guerra per procura contro la Russia.
Ciò avviene mentre la Germania affronta un declino economico «drammatico», secondo gli economisti, con crescita stagnante e un’industria in indebolimento.
Come riportato da Renovatio 21, il Merz ha dichiarato due mesi fa che la Germania «è già in conflitto» con la Russia. Secondo stime del capo del servizio medico della Bundeswehr, in caso di conflitto con la Russia si prevede la cifra di 1000 feriti al giorno.
La Germania è diventata il secondo maggiore fornitore di armi all’Ucraina dopo gli Stati Uniti, consegnando i carri armati Leopard, impiegati nella fallita incursione di Kiev nella regione russa di Kursk. Merz aveva autorizzato anche l’impiego di armi tedeschi per colpire la Russia in profondità, mentre il suo ministro della Difesa Boris Pistorius aveva dichiarato che le truppe germaniche sono pronte ad uccidere i russi.
Come riportato da Renovatio 21, mentre la polizei reprime e picchia quanti protestano contro la rimilitarizzazione, la leva militare obbligatoria sta tornando in Germania sotto forme grottesche come la lotteria della naja (definita dalla deputata Sajra Wagenknecht come il «casinò della guerra»), con strategie per utilizzare gli adolescenti per colmare la mancanze di reclute.
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Immagine di ippnw Deutschland via Flickr pubblicata su licenza CC BY-NC 2.0
Militaria
149.000 adolescenti belgi invitati al servizio militare «volontario»
Iscriviti al canale Telegram ![]()
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
-



Vaccini2 settimane faI gravi effetti avversi del vaccino nei tribunali tedeschi
-



Misteri2 settimane faHalloween festa di sangue: lista aggiornata dell’orrore
-



Ambiente1 settimana faLe mucche danesi crollano dopo l’aggiunta al mangime del prodotto anti-peti al metano
-



Salute2 settimane faI malori della 44ª settimana 2025
-



Fertilità2 settimane faI leggings stanno facendo diventare le donne sterili?
-



Civiltà2 settimane faChiediamo l’abolizione degli assessorati al traffico
-



Senza categoria6 giorni faRenovatio 21 partecipa alla Tabarrata dell’Oca 2025
-



Bioetica2 settimane faJD Vance paragona l’aborto al sacrificio dei bambini. C’è molto più da dire e fare contro la Necrocultura













