Connettiti con Renovato 21

Militaria

Presunto accordo iraniano sulle armi con l’Armenia scatena polemiche nel Caucaso

Pubblicato

il

Accuse di doppio gioco iraniano stanno mettendo in agitazione il Caucaso meridionale, minacciando di interrompere il processo di pace tra Armenia e Azerbaigian in una fase delicata. Una rete intricata di interessi tra tutti gli attori coinvolti sta rendendo particolarmente difficile distinguere i fatti dalla finzione in una presunta vendita di armi.

 

L’intrigo trae origine da un servizio del 24 luglio di un’agenzia di stampa iraniana di opposizione con sede nel Regno Unito, Iran International, che sostiene che Teheran ha venduto armi per un valore di 500 milioni di dollari, tra cui droni suicidi, all’Armenia.

 

La fonte dell’articolo sarebbe «un alto funzionario militare in Medio Oriente» a cui è stato concesso l’anonimato per motivi di sicurezza. Iran International ha anche riferito che la cooperazione iraniano-armena riguarda la cooperazione di intelligence, l’addestramento «e l’istituzione di basi sul suolo armeno».

Iscriviti al canale Telegram

Iran International ha generato polemiche negli ultimi anni. Secondo un’indagine pubblicata dal Guardian, la testata avrebbe ricevuto finanziamenti da un’entità offshore con legami con il principe ereditario saudita Mohammed bin Salman. Nel frattempo, un’agenzia di stampa affiliata allo stato in Iran ha etichettato Iran International come una «piattaforma del regime sionista».

 

Sia i funzionari iraniani che quelli armeni hanno smentito la notizia della vendita di armi, che sembra fondere aspre rivalità mediorientali con un conflitto irrisolto nel Caucaso, creando una miscela geopolitica potenzialmente esplosiva.

 

La semplice voce di un accordo sulle armi ha causato scalpore in Azerbaigian. Caliber.Az, un’agenzia di stampa considerata portavoce del ministero della Difesa dell’Azerbaigian, ha affermato che l’articolo costituisce una «fake news», intesa a «far deragliare» le relazioni tra Azerbaigian e Iran. Tali legami bilaterali si sono rafforzati in modo significativo nell’ultimo anno, con lo sviluppo del corridoio commerciale Nord-Sud che ha agito da agente legante.

 

«Queste affermazioni sono interamente inventate», ha affermato un commento pubblicato da Caliber.az.

 

«Sembra che certi attori siano intenzionati a sabotare la fiorente relazione tra Azerbaigian e Iran diffondendo false informazioni. Questa tattica rispecchia i tentativi passati di creare artificialmente crisi tra le due nazioni».

 

Allo stesso tempo, il governo azero sembrava coprirsi le spalle nel caso in cui il rapporto contenesse almeno un briciolo di verità, rilasciando una dichiarazione il giorno dopo la pubblicazione del resoconto di Iran International, avvertendo che le provocazioni «sistematiche» dell’Armenia avrebbero potuto indurre Baku a rinnovare l’azione militare come mezzo per impedire il riarmo armeno.

 

«Le esercitazioni militari condotte dagli Stati Uniti in Armenia, la fornitura di armi letali all’Armenia da parte della Francia e la fase iniziale di aiuti militari per un importo di 10 milioni di euro forniti all’Armenia dall’Unione Europea sotto le mentite spoglie del Fondo europeo per la pace incoraggiano lo Stato occupante, l’Armenia, a compiere tali provocazioni e indicano la sua preparazione per un’altra guerra contro l’Azerbaigian», si legge nella dichiarazione.

 

«Se queste azioni provocatorie contro il nostro Paese non verranno fermate, le Forze Armate della Repubblica dell’Azerbaigian adotteranno le misure di risposta necessarie utilizzando tutti i mezzi a loro disposizione ai fini dell’autodifesa», prosegue la dichiarazione.

 

Ci sono considerazioni a sostegno dell’idea che il rapporto sulla vendita di armi sia un pezzo di disinformazione, e altre che suggeriscono che potrebbe essere vero. Ma non c’è un modo chiaro per verificare l’informazione.

 

Dal punto di vista dell’Iran, un accordo del genere sembrerebbe comportare grandi rischi e una ricompensa relativamente bassa. Vendere armi all’Armenia farebbe sicuramente arrabbiare l’Azerbaijan e la Russia, due partner commerciali chiave lungo il fiorente corridoio Nord-Sud. La partnership strategica tra Russia e Armenia è crollata nell’ultimo anno, poiché le alleanze di Yerevan si sono spostate verso l’Occidente, con i riusltati che sappiamo.

 

Tuttavia, il governo iraniano legato alle sanzioni potrebbe sempre usare il denaro extra generato da un nuovo accordo sulle armi. Una vendita del genere potrebbe anche essere vista come un’ulteriore leva per Teheran nei suoi rapporti con l’Azerbaijan. La stretta relazione strategica di Baku con Israele irrita da tempo Teheran.

Aiuta Renovatio 21

Dal punto di vista armeno, il governo è ansioso di rafforzare le sue capacità di difesa sulla scia della guerra del Karabakh e accoglierebbe senza dubbio con favore l’aggiunta di droni iraniani al suo arsenale. Allo stesso tempo, l’impegno strategico con l’Iran rischierebbe di sconvolgere i suoi sforzi per costruire legami più stretti con gli Stati Uniti e l’Unione Europea.

 

Il presunto accordo sulle armi arriva in un momento in cui i negoziati di pace tra Armenia e Azerbaigian sembrano allo stesso tempo vicini al traguardo, ma fermi. Il Ministero degli Esteri armeno, rispondendo alla dichiarazione azera, così come alle affermazioni di Baku sulle violazioni del cessate il fuoco lungo il confine, ha affermato che era «il diritto sovrano di qualsiasi Paese» agire per difendersi.

 

«La Repubblica di Armenia non ha altri obiettivi nel campo della difesa e della sicurezza oltre alla protezione del suo territorio riconosciuto a livello internazionale», ha affermato il Ministero degli Esteri. «Nel processo di riforma dell’esercito, la Repubblica di Armenia opera esclusivamente nel quadro del diritto internazionale».

Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21

SOSTIENI RENOVATIO 21


Immagine di President.am via Wikimedia pubblicata su licenza Creative Commons Attribution-Share Alike 3.0 Unported

Continua a leggere

Militaria

L’India testa un nuovo missile

Pubblicato

il

Da

L’India ha completato con successo il lancio del missile a raggio intermedio Agni-Prime tramite un sistema di lancio mobile su rotaia, ha annunciato giovedì il ministro della Difesa Rajnath Singh.   Questo missile di nuova generazione, con una gittata massima di 2.000 km (1.242 miglia), è dotato di tecnologie avanzate, ha dichiarato Singh in un post su X.   «Il lancio, il primo del suo genere, è stato effettuato da un lanciatore mobile appositamente progettato; il missile ha la capacità di muoversi sulla rete ferroviaria senza alcuna precondizione, consentendo all’utente di avere mobilità attraverso il paese e di lanciarsi in tempi di reazione brevi con visibilità ridotta», ha affermato.   Singh ha sottolineato che questo test posiziona l’India tra le poche nazioni capaci di lanciare missili con taniche da un sistema mobile su rotaia.  

Sostieni Renovatio 21

  I missili Agni sono progettati e sviluppati dalla Defense Research and Development Organization, la principale agenzia governativa indiana incaricata della progettazione e produzione di sistemi d’arma.   Ad agosto, l’India ha effettuato con successo un test dell’Agni-5, un missile balistico a capacità nucleare lanciabile da piattaforme mobili. Con una gittata massima di 5.000 km, è in grado di colpire obiettivi in gran parte dell’Asia e alcune aree dell’Europa.   L’India punta all’autosufficienza nel settore degli armamenti militari. Negli ultimi mesi, il paese ha condotto numerosi test missilistici di importanza cruciale, tra cui il missile da crociera subsonico Nirbhay, con una gittata di 1.000 km, considerato un’aggiunta strategica al suo arsenale, e il missile da crociera supersonico BrahMos, sviluppato in collaborazione con la Russia.   Inoltre, l’India ha schierato i missili Agni-1 e Agni-4, con gittate comprese tra 700 e 3.500 km.

Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21

SOSTIENI RENOVATIO 21
Immagine da Twitter  
     
Continua a leggere

Militaria

Von der Leyen: l’opzione di abbattere gli aerei russi è «sul tavolo»

Pubblicato

il

Da

La presidente della Commissione europea Ursula von der Leyen ha dichiarato che non si può scartare l’ipotesi di abbattere aerei russi che violano lo spazio aereo della NATO, in seguito a una serie di presunte incursioni avvenute questo mese.

 

Martedì, il presidente degli Stati Uniti Donald Trump ha affermato che i membri europei della NATO dovrebbero abbattere gli aerei russi che penetrano nei loro cieli. Polonia ed Estonia hanno entrambe accusato Mosca di violazioni nelle ultime settimane, accuse che il governo russo ha smentito.

 

«La mia opinione è che dobbiamo difendere ogni centimetro quadrato del territorio», ha dichiarato von der Leyen alla CNN mercoledì. «Ciò significa che, in caso di intrusione nello spazio aereo, dopo un preavviso e dopo essere stati molto chiari, l’opzione di abbattere un caccia che invade il nostro spazio aereo è sul tavolo».

 

Sostieni Renovatio 21

Martedì, il Segretario generale della NATO Mark Rutte ha descritto le procedure del blocco per affrontare tali incidenti, spiegando che le decisioni sull’intervento contro aerei intrusi vengono prese «in tempo reale e si basano sempre sulle informazioni disponibili riguardo alla minaccia rappresentata».

 

Il ministro degli Esteri polacco Radoslaw Sikorski, durante una riunione d’emergenza del Consiglio di Sicurezza delle Nazioni Unite questa settimana, ha avvertito che eventuali future incursioni sarebbero state contrastate con la forza. «Se un altro missile o aereo entrasse nel nostro spazio aereo senza autorizzazione – deliberatamente o per errore – e venisse abbattuto con il relitto che cade sul territorio della NATO, per favore non venite qui a lamentarvi», ha detto.

 

Il ministro degli Esteri britannico Yvette Cooper ha espresso un messaggio simile, dichiarando che il Regno Unito è pronto «a prendere tutte le misure necessarie per difendere i cieli e il territorio della NATO… Se dovremo affrontare aerei che operano nello spazio aereo della NATO senza permesso, lo faremo».

 

La Russia ha respinto le accuse, mentre il vice ambasciatore all’ONU Dmitrij Polyansky le ha definite «isteria russofoba» volta a spingere Washington verso una politica più conflittuale.

 

Varsavia non ha ancora fornito prove che i droni fossero di origine russa e, secondo Polyansky, l’unico danno confermato nell’incidente polacco è stato causato da un missile lanciato da un F-16 della NATO, che ha colpito un edificio residenziale. Per quanto riguarda la presunta violazione dello spazio aereo sul Baltico, i funzionari russi sostengono che i jet abbiano effettuato un volo pianificato e «non si siano discostati dalla rotta concordata, né abbiano attraversato lo spazio aereo estone».

Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21

SOSTIENI RENOVATIO 21


Immagine di Anna Zvereva via Wikimedia pubblicata su licenza Creative Commons Attribution-Share Alike 2.0 Generic

 

Continua a leggere

Militaria

Inizia la produzione del primo caccia stealth F-47

Pubblicato

il

Da

Il primo caccia stealth F-47 dell’aeronautica militare statunitense è entrato in fase di produzione, con un debutto previsto per il 2028, ha annunciato lunedì il capo di stato maggiore dell’aeronautica, generale David Allvin.   «Il team è impegnato a far volare il primo esemplare nel 2028», ha dichiarato Allvin. «Nei pochi mesi trascorsi dall’annuncio, hanno già iniziato a produrre il primo articolo», ha proseguito, riferendosi al primo velivolo di prova. «Siamo pronti a partire velocemente», ha aggiunto. «Dobbiamo partire velocemente.»   Durante un discorso alla conferenza Air, Space & Cyber di quest’anno, organizzata dall’Air & Space Forces Association nel Maryland, Allvin ha rivelato che la Boeing ha avviato i lavori dopo essersi aggiudicata a marzo un contratto da 20 miliardi di dollari.  

Aiuta Renovatio 21

Il nuovo caccia stealth sostituirà l’F-22 Raptor come principale aereo da combattimento della flotta statunitense. Il programma, temporaneamente sospeso dall’amministrazione Biden, è stato rilanciato dal presidente Donald Trump, che ha annunciato il velivolo durante un briefing alla Casa Bianca, specificando la designazione F-47, un omaggio al 47° presidente.   «Non c’è niente al mondo che gli si avvicini minimamente, e sarà conosciuto come F-47», ha detto Trump. Si prevede che integrerà tecnologie stealth avanzate, Intelligenza Artificiale, calcolo quantistico e opererà con droni semi-autonomi noti come aerei da combattimento collaborativi. I grafici concettuali pubblicati dall’Aeronautica Militare a maggio indicano un raggio di combattimento superiore a 1.000 miglia nautiche, circa 1.150 miglia, e velocità oltre Mach 2, il doppio della velocità del suono, ovvero più di 1.500 miglia orarie.  

Iscriviti al canale Telegram

Secondo quanto detto, l’Aeronautica Militare pianifica di acquisire almeno 185 F-47, un numero pari o superiore alla flotta di F-22. «È la piattaforma che, insieme al resto del sistema, garantirà il predominio in futuro», ha affermato Allvin, che andrà in pensione ma resterà capo dello staff fino alla conferma del suo successore.   L’annuncio di lunedì giunge nel contesto di una corsa sempre più intensa tra Stati Uniti e Cina per schierare il primo aereo da combattimento operativo di sesta generazione, considerato cruciale per la superiorità aerea.   Il 3 settembre, durante la parata per l’80° anniversario della sconfitta del Giappone nella Seconda Guerra Mondiale, la Cina ha presentato nuove varianti di caccia imbarcati, tra cui il J-15T, adattato per lanci con catapulta elettromagnetica, e i velivoli da guerra elettronica J-15DH e J-15DT aggiornati.   L’evento ha anche messo in mostra il J-35, il secondo caccia di quinta generazione cinese. La CCTV ha riferito che il J-35 e il velivolo di allerta e controllo imbarcato KJ-600 hanno completato le prove di lancio e recupero con catapulta sulla nuova portaerei cinese Fujian. Si ritiene che la Cina stia sviluppando caccia di sesta generazione. Foto e video circolanti online suggeriscono che due prototipi, denominati informalmente J-36 e J-50, presentino un design trimotore senza coda simile al NGAD statunitense.   Alla stessa conferenza nel Maryland, il segretario dell’aeronautica militare statunitense Troy Meink ha ironizzato sugli sforzi di Pechino di replicare i progetti americani, mostrando un rendering dell’F-47. «Immagino che alcuni analisti dell’Intelligence cinese stiano dedicando molto tempo a esaminare questo quadro», ha detto Meink. «Buona fortuna».

Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21

SOSTIENI RENOVATIO 21
Immagine di pubblico dominio CC0 via Wikimedia  
Continua a leggere

Più popolari