Spirito
Perù: un cardinale chiama la polizia contro i fedeli che pregano il rosario
Mentre un gruppo di fedeli si è radunato davanti alla casa dell’arcivescovo di Lima, capitale del Perù, con lo scopo di recitare il rosario in riparazione al Cuore Immacolato di Maria, in seguito allo scandalo di un’opera blasfema presentata dall’Università Cattolica, Il cardinale Carlos Castillo ha chiesto l’intervento della polizia per dissuadere i fedeli.
Genesi del caso
La Pontificia Università Cattolica del Perù (PUCP) aveva programmato uno spettacolo in occasione del XXIV Festival Saliendo de la Caja, organizzato dalla Sezione di Creazione e Produzione Scenica della Facoltà di Arti Sceniche della PUCP. Il festival viene solitamente utilizzato dagli studenti per presentare i loro progetti finali.
L’opera si intitola Maria Maricon, un titolo che esitiamo a tradurre, la parola “Maricon” designa un omosessuale sotto un termine volgare… Quanto al manifesto, rappresenta un uomo travestito da donna, con mantiglia e sul petto il Cuore Immacolato di Maria…
Di fronte alle proteste, lo spettacolo è stato subito rimosso dal programma: l’università ha espresso il suo rifiuto per «l’uso inappropriato dei simboli religiosi» e si è scusata in un comunicato ufficiale.
Sostieni Renovatio 21
Le reazioni della conferenza episcopale e del ministero della cultura
La Conferenza episcopale peruviana (CEP) ha definito lo spettacolo un’offesa alla fede cattolica e ne ha fortemente criticato la programmazione. Ha sottolineato che il poster e il contenuto dell’opera distorcono i simboli religiosi profondamente radicati nella tradizione e nella devozione cattolica del Paese.
Il CEP ha inoltre sottolineato che, pur difendendo la libertà di espressione, ritiene che «non si tratta di un diritto assoluto e che presenta dei limiti, soprattutto quando entra in conflitto con altri diritti come la libertà religiosa, la cultura e la devozione del popolo peruviano».
A sua volta si è espresso il ministero della Cultura, mettendo in dubbio l’uso delle immagini religiose. Il ministero ha sottolineato l’importanza del rispetto dei simboli religiosi come parte integrante del patrimonio culturale del Perù e ha insistito sul fatto che la libertà di espressione ha dei limiti, soprattutto quando entra in conflitto con altri diritti fondamentali.
Alla fine, ha protestato anche il sindaco di Lima, Rafael López Aliaga, che non ha esitato a definire l’opera «sporca». Ha dichiarato che «è un insulto alla Chiesa cattolica e ai milioni di cattolici in Perù e nel mondo: cosa c’è di cattolico in questa università? Solo il nome? Dovrebbero rimuoverlo e chiamarlo in un altro modo…», ha scritto sul suo account X.
Aiuta Renovatio 21
Il cardinale arcivescovo di Lima difende la commedia
Le cose sembravano abbastanza chiare, ma un elemento avrebbe suscitato le ire dei fedeli: il cardinale Castillo infatti ha affermato che non vi era alcuna intenzione di offendere in questo pezzo, e ne ha difeso il mantenimento, dopo le testimonianze sopra riportate, suscitando sconcerto e indignazione tra molti fedeli.
Il cardinale Castillo confonde intenzione e realtà. Indipendentemente dalle intenzioni dell’autore, il pezzo è oggettivamente blasfemo. È sorprendente sentire un ragionamento del genere uscire dalla bocca di un cardinale. Ma a pensarci bene, è così sorprendente?
È stato allora che una ventina di fedeli si radunarono davanti alla casa del cardinale per pregare il rosario in riparazione dell’offesa fatta alla Vergine e a suo Figlio. La situazione è diventata ancora più tesa quando l’Arcivescovo di Lima ha risposto a questa manifestazione, chiedendo l’intervento della polizia per respingere i fedeli.
Non sorprende la conclusione del coordinatore del Rosario: «Questa eminenza deve lasciare urgentemente il nostro Paese, nessuno la vuole per aver permesso una tale offesa a nostra Madre», ha dichiarato.
Articolo previamente pubblicato su FSSPX.News.
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Immagine di Romanuspontifex via Wikimedia pubblicata su licenza Creative Commons Attribution-Share Alike 3.0 Unported
Spirito
Sacerdote «benedice» Halloween e attacca i tradizionalisti
Sostieni Renovatio 21
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Spirito
Cardinale perseguitato dai comunisti recita l’esorcismo durante la messa in latino nella Basilica di San Pietro
Il cardinale albanese Ernest Simoni Troshani, esorcista incarcerato per la sua fede cattolica sotto il regime comunista del suo Paese, ha pronunciato un esorcismo durante una messa pontificia solenne nella Basilica di San Pietro questo fine settimana, nello stesso luogo dove il mese scorso si è tenuto un «pellegrinaggio LGBT» e dove, pochi anni fa, l’idolo della Pachamama è stato collocato sull’altare. Lo riporta LifeSite.
Il cardinale Simoni, 97 anni, che ha coraggiosamente scontato 18 anni di prigione inflittigli dal governo comunista albanese per la sua aperta professione di fede ed è stato costretto a lavorare in condizioni disumane, ha recitato la preghiera «Esorcismo contro Satana e gli angeli apostati» a San Michele, composta da Papa Leone XIII, durante la Messa latina tradizionale (TLM) del 25 ottobre, celebrata dal cardinale Raimondo Leone Burke nell’ambito del 14° pellegrinaggio annuale Summorum Pontificum.
🇻🇦🙏 FLASH | Le cardinal albanais Ernest Simoni a INVOQUÉ LES PRIÈRES D’EXORCISME composées par le pape Léon XIII en 1890, rappelant que le combat spirituel contre le mal demeure. pic.twitter.com/458iBuT79w
— L’Écho Chrétien (@lechochretien) October 27, 2025
«Supplichiamo il Dio della Pace di schiacciare Satana sotto i nostri piedi, affinché non possa più tenere prigionieri gli uomini e danneggiare la Chiesa. Offriamo le nostre preghiere al cospetto dell’Altissimo, affinché le misericordie del Signore vengano presto in nostro aiuto, affinché tu possa catturare il dragone, l’antico serpente, che è il diavolo e Satana».
«Noi ti scacciamo, ogni spirito immondo, ogni potenza satanica, ogni assalto dell’avversario infernale, ogni legione, ogni gruppo e setta diabolica, nel nome e con il potere del nostro Signore Gesù Cristo!»
Iscriviti al canale Telegram ![]()
Il Simoni non è nuovo agli esorcismi massivi. Tre mesi fa il porporato aveva pregato di recente per la liberazione del mondo intero dall’influenza demoniaca durante una recente conferenza sugli esorcismi nel Nuovo Jersey. Il cardinal Simoni ha trascorso 28 anni in una prigione albanese per il «crimine» di aver celebrato la messa per l’anima di JFK
La solenne Messa celebrata dal cardinale Burke dall’altare della cattedra di San Pietro, con il permesso di papa Leone XIV, ha attirato migliaia di pellegrini da tutto il mondo, riempiendo la basilica.
La folla alla prima Messa tridentina celebrata all’interno di San Pietro dopo tre anni giunge mentre crescono le speculazioni sulla possibilità che papa Leone revochi il motu proprio Traditionis Custodes di papa Francesco del 2021, che aveva eliminato i permessi universali per la celebrazione della Messa tridentina concessi con il Summorum Pontificum.
La Basilica di San Pietro ha subito diverse profanazioni negli ultimi anni, tra cui un vaso di piante «offerto» alla «dea» pagana Pachamama, posto sull’altare papale della basilica e accolto da Papa Francesco durante la messa di chiusura del Sinodo sull’Amazzonia del 2019. Più di recente, all’inizio di settembre, un «pellegrinaggio LGBT» approvato dal Vaticano ha visto oltre 1.000 «pellegrini LGBT» varcare la Porta Santa di San Pietro.
Nel 2019, diversi prelati e studiosi cattolici, come l’arcivescovo Carlo Maria Viganò, hanno rapidamente denunciato l’atto idolatra della Pachamama e hanno invitato i fedeli a riparare.
«È urgente riscoprire il senso della preghiera, della riparazione e della penitenza, del digiuno, dei ‘piccoli sacrifici’, dei fiorellini e soprattutto dell’adorazione silenziosa e prolungata davanti al Santissimo Sacramento», aveva detto monsignor Viganò.
La processione LGBT di settembre in San Pietro, considerata sacrilega, rientrava nel pellegrinaggio ufficiale del Vaticano organizzato da un gruppo catto-omotransessualista che sostiene che la Scrittura non condanni le relazioni omosessuali, insieme al gruppo Outreach del gesuita filo-omotransessualista padre James Martin.
Durante il pellegrinaggio, il corteo – guidato da una croce arcobaleno, con molti partecipanti accompagnati dai loro «partner» omosessuali, vestiti con i colori dell’arcobaleno e alcuni che sventolavano bandiere dell’«orgoglio LGBT» – ha varcato in processione la Porta Santa della Basilica di San Pietro. Una foto ritraeva un uomo non identificato con uno zaino recante la scritta «Fanculo le regole».
Il vescovo Schneider ha dichiarato che il pellegrinaggio costituisce un «abominio» che richiederebbe «riparazione pubblica» da parte del papa.
Come riportato da Renovatio 21, nel frattempo Leone sta nominando a ruoli chiave in Vaticano prelati pro-omotransessualismo.
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Immagine da Twitter
Spirito
I progressisti tedeschi agitano lo spauracchio dell’estrema destra
Sostieni Renovatio 21
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
-



Pensiero2 settimane faCi risiamo: il papa loda Don Milani. Torna l’ombra della pedofilia sulla Chiesa e sul futuro del mondo
-



Pensiero5 giorni faMiseria dell’ora legale, contro Dio e la legge naturale
-



Necrocultura1 settimana fa«L’ideologia ambientalista e neomalthusiana» di Vaticano e anglicani: Mons. Viganò sulla nomina del re britannico da parte di Leone
-



Oligarcato2 settimane faPapa Leone conferisce a Carlo III, capo della Chiesa d’Inghilterra, la cattedra permanente nella basilica papale
-



Politica2 settimane faI vaccini, l’euro, l’OMS e le proteste pro-Palestina. Renovatio 21 intervista il senatore Borghi
-



Spirito1 settimana fa«Umiliazione della Chiesa dinanzi a un eretico concubinario globalista»: Mons. Viganò sulla preghiera congiunta del re britannico col papa
-



Spirito2 settimane faPapa Leone XIII sarebbe pronto a sciogliere l’Opus Dei
-



Pensiero1 settimana faMons. Viganò: dissonanza cognitiva e rivelazione del metodo, il colpo da maestro di Satana













