Ambiente
Perché Gates e il Pentagono stanno rilasciando zanzare OGM in Florida?

Renovatio 21 traduce questo articolo di William F. Engdahl.
Nonostante le forti proteste dei residenti, la US Environmental Protection Agency e le agenzie della Florida hanno approvato il controverso rilascio di milioni di zanzare assassine geneticamente modificate nelle Florida Keyes. Allo stesso tempo, il controverso Presidential Science Adviser nominato da Biden è coinvolto nello sviluppo della tecnologia CRISPR utilizzata per modificare geneticamente qualsiasi cosa, dalle zanzare ai «vaccini» mRNA del coronavirus Pfizer e Moderna al salmone editato geneticamente. Il modo in cui Bill Gates, il Pentagono e la lobby eugenetica si uniscono ora è allarmante per usare un eufemismo.
Il Florida Keys Mosquito Control District e la società biotecnologica Oxitec hanno annunciato che inizieranno il rilascio di quelle che alla fine saranno circa 750 milioni di zanzare Aedes Aegypti geneticamente manipolate o modificate utilizzando la tecnologia di editing genetico CRISPR
Il 30 aprile il Florida Keys Mosquito Control District e la società biotecnologica Oxitec hanno annunciato che inizieranno il rilascio di quelle che alla fine saranno circa 750 milioni di zanzare Aedes Aegypti geneticamente manipolate o modificate utilizzando la tecnologia di editing genetico CRISPR.
L’Aedes Aegypti costituisce solo circa il 4% della popolazione di zanzare nelle Keys. Il rilascio è aspramente osteggiato da residenti e gruppi ambientalisti che hanno chiesto un referendum nel ballottaggio elettorale dello scorso anno, ma che il Mosquito Control Board ha rifiutato, curiosamente. Oxitec e il Consiglio sostengono che il rilascio è per eliminare la presenza della zanzara Aedes Aegypti che si ritiene sia portatrice di febbre dengue, Zika e altre malattie.
Il progetto, che suona positivo nelle dichiarazioni alla stampa, è allarmante sotto molti aspetti.
In primo luogo, il rifiuto di consentire a un cittadino di votare sul controverso rilascio di OGM.
In secondo luogo, non esiste un’analisi costi-benefici dei rischi rispetto ai benefici del rilascio di milioni di zanzare i cui tratti genetici stanno mutando in modi spesso imprevedibili. Vale la pena rischiare che una varietà sempre più robusta di zanzare muti fuori dal progetto? Nessuno può dirlo. Le tecniche tradizionali di controllo delle zanzare hanno funzionato bene fino ad ora.
L’amministratore delegato di Oxitec, Gray Frandsen, ha una storia oscura con il Dipartimento di Stato degli Stati Uniti nei Balcani, come consigliere della Marina degli Stati Uniti e come membro dell’International Crisis Group di George Soros che ha svolto un ruolo chiave nella distruzione di Jugoslavia negli anni ’90
L’amministratore delegato di Oxitec, Gray Frandsen, ha una storia oscura con il Dipartimento di Stato degli Stati Uniti nei Balcani, come consigliere della Marina degli Stati Uniti e come membro dell’International Crisis Group di George Soros che ha svolto un ruolo chiave nella distruzione di Jugoslavia negli anni ’90.
Senza alcuna precedente esperienza in biotecnologia, Frandsen appare come CEO di Oxitec nel 2017.
Oxitec, una società britannica, è ora di proprietà di Third Security, una società di capitali di rischio statunitense a Radford, in Virginia, guidata da Randal J. Kirk che possiede anche il produttore di salmone geneticamente modificato AquaBounty.
Fallimento del Brasile
In un’altra sperimentazione di Oxitec per la stessa zanzara modificata geneticamente Aedes Aegypti a Bahia, Brasile, in un test per vedere se le zanzare modificate geneticamente si accoppiassero con zanzare locali portatrici di Zika, malaria o altre malattie trasmesse dalle zanzare, a seguito di una riduzione iniziale della popolazione target di zanzare, dopo alcuni mesi la «popolazione che era stata fortemente soppressa è rimbalzata a livelli quasi pre-rilascio», secondo uno studio pubblicato sulla rivista Nature Reports.
Un team di scienziati dell’Università di Yale e diversi istituti scientifici in Brasile ha monitorato i progressi dell’esperimento. Quello che hanno scoperto è che dopo un periodo iniziale in cui la popolazione di zanzare target è notevolmente diminuita, dopo circa 18 mesi la popolazione di zanzare è tornata ai livelli precedenti al rilascio.
Alcune delle zanzare hanno probabilmente «vigore ibrido», in cui un ibrido del naturale con il gene modificato ha creato «una popolazione più robusta rispetto alla popolazione pre-rilascio» che può essere più resistente agli insetticidi, in breve , resistenti «super zanzare»
Non solo: il documento ha osservato che alcune delle zanzare hanno probabilmente «vigore ibrido», in cui un ibrido del naturale con il gene modificato ha creato «una popolazione più robusta rispetto alla popolazione pre-rilascio» che può essere più resistente agli insetticidi, in breve , resistenti «super zanzare».
Lo studio Brasile Oxitec ha concluso: «Non è chiaro come ciò possa influenzare la trasmissione della malattia o influenzare altri sforzi per controllare questi pericolosi vettori».
In breve, le mutazioni genetiche erano imprevedibili.
Un altro studio scientifico del 2020 ha rivelato che gli insetti «sterili» tornano ad essere fertili, con il risultato che popolazioni OGM resistenti persistono nell’ambiente. Lo studio, pubblicato da scienziati in Cina, Germania e USDA negli Stati Uniti, mostra che possono insorgere mutazioni spontanee nelle mosche di laboratorio, portando alla resistenza genetica al tratto desiderato. In altre parole, «super mosche» o super zanzare.
In breve, le mutazioni genetiche erano imprevedibili
Inoltre, non è che l’incidenza della febbre dengue o Zika nelle Florida Keys sia un grave problema.
Secondo il rapporto ufficiale del CDC, nel 2020 non c’è stata una sola incidenza in tutti gli Stati Uniti di Zika dalla popolazione indigena e solo 4 dai viaggiatori stranieri.
Per quanto riguarda la febbre dengue molto più mite e raramente fatale, con sintomi simili all’influenza, nel 2020 si sono verificati circa 26 casi nelle Florida Keyes. Quella fu la prima epidemia in quasi dieci anni.
Un altro studio scientifico del 2020 ha rivelato che gli insetti «sterili» tornano ad essere fertili, con il risultato che popolazioni OGM resistenti persistono nell’ambiente
In maniera sospetta, Oxitec ha sostenuto che fosse un piccolo focolaio di febbre dengue nel 2010 per sostenere il rilascio della sua zanzara modificata geneticamente in Florida. Il nuovo focolaio nel 2020 è stato anche sospettosamente conveniente per lo sforzo di Oxitec di rilasciare le zanzare modificate geneticamente in Florida, che è stato approvato nel 2020.
Oxitec, Gates e DARPA
Ciò che attira ulteriormente i sospetti sull’intero rilascio di zanzare modificato geneticamente in Florida è il fatto che il progetto Oxitec è supportato da due agenzie altamente controverse: la Bill & Melinda Gates Foundation e la Defense Advanced Research Projects Agency o DARPA, un ente del Pentagono.
Ciò che attira ulteriormente i sospetti sull’intero rilascio di zanzare modificato geneticamente in Florida è il fatto che il progetto Oxitec è supportato da due agenzie altamente controverse: la Bill & Melinda Gates Foundation e la Defense Advanced Research Projects Agency o DARPA, un ente del Pentagono
Gates – non solo uno dei principali sostenitori finanziari dei «vaccini» COVID-19 modificati geneticamente di Pfizer e Moderna, e il più grande donatore privato dell’OMS – ha finanziato la ricerca sull’editing genetico per più di un decennio.
Gates è ben consapevole del potenziale malevolo della tecnologia di editing genetico. Può essere usato come produttore di armi biologiche.
Nel 2016 Gates ha dichiarato, «la prossima epidemia potrebbe avere origine sullo schermo del computer di un terrorista intento a utilizzare l’ingegneria genetica per creare una versione sintetica del virus del vaiolo».
Nel luglio 2017, John Sotos, di Intel Health & Life Sciences, ha affermato che la ricerca di editing genetico potrebbe «aprire a bioarmi dal potenziale distruttivo inimmaginabile».
Gates è ben consapevole del potenziale malevolo della tecnologia di editing genetico. Può essere usato come produttore di armi biologiche.
Nel 2016 la fondazione di Gates ha donato $ 1,6 milioni alla società di pubbliche relazioni, Emerging Ag, per bloccare un ampio sforzo per ottenere una moratoria della Convenzione delle Nazioni Unite sulla diversità biologica (CBD) sulla tecnologia del gene drive fino a quando non ne sarà stata stabilita la sicurezza.
Secondo le e-mail ottenute da ETC Group, Emerging Ag ha reclutato più di 65 esperti, tra cui un alto funzionario della Gates Foundation, un funzionario DARPA e scienziati che avevano ricevuto finanziamenti DARPA.
Nel 2016 Gates ha dichiarato, «la prossima epidemia potrebbe avere origine sullo schermo del computer di un terrorista intento a utilizzare l’ingegneria genetica per creare una versione sintetica del virus del vaiolo»
Hanno avuto successo.
Guerra entomologica?
La DARPA lavora da diversi anni all’editing genetico delle zanzare. Attraverso il suo programma «Insect Allies», DARPA ha lavorato, utilizzando le tecnologie di editing genetico e di trasmissione genica CRISPR, sulla manipolazione della zanzara Aedes Aegypti.
Il Dipartimento della Difesa degli Stati Uniti ha speso almeno 100 milioni di dollari nella controversa tecnologia nota come «unità geniche», rendendo le forze armate statunitensi uno dei principali finanziatori e sviluppatori della tecnologia di modifica genetica.
«Il gene drive è una nuova tecnologia potente e pericolosa e le potenziali armi biologiche potrebbero avere impatti disastrosi sulla pace, sulla sicurezza alimentare e sull’ambiente, soprattutto se utilizzate in modo improprio»
«Il gene drive è una nuova tecnologia potente e pericolosa e le potenziali armi biologiche potrebbero avere impatti disastrosi sulla pace, sulla sicurezza alimentare e sull’ambiente, soprattutto se utilizzate in modo improprio», ha affermato Jim Thomas, co-direttore di ETC Group, un gruppo per la sicurezza ambientale.
«Il fatto che lo sviluppo del gene drive sia ora principalmente finanziato e strutturato dalle forze armate statunitensi solleva interrogativi allarmanti al riguardo intero campo».
La guerra entomologica è un tipo di guerra biologica che utilizza gli insetti per trasmettere malattie. Il Pentagono, utilizzando la ricerca DARPA, avrebbe eseguito segretamente tali test entomologici nella Repubblica di Georgia e in Russia.
Lo sviluppo da parte della DARPA, insieme alla fondazione di Gates e Oxitec, delle zanzare modificate geneticamente è un programma segreto nella guerra entomologica?
Lo sviluppo da parte della DARPA, insieme alla fondazione di Gates e Oxitec, delle zanzare modificate geneticamente è un programma segreto nella guerra entomologica?
Il Pentagono ha attualmente i migliori biolaboratori di sicurezza in 25 Paesi in tutto il mondo finanziati dalla Defense Threat Reduction Agency (DTRA) nell’ambito di un programma militare da 2,1 miliardi di dollari – Cooperative Biological Engagement Program (CBEP). Si trovano nei paesi dell’ex Unione Sovietica come la Georgia e l’Ucraina, il Medio Oriente, il Sud-est asiatico e l’Africa.
Tra i loro progetti, specie di mosche flebotomine sono state raccolte sotto il titolo «lavoro di sorveglianza sulla malattia febbrile acuta», in cui tutte le mosche (femmine) sono state testate per determinare il loro tasso di infettività.
Un terzo progetto, comprendente anche la raccolta dei flebotomini, ha studiato le caratteristiche delle loro ghiandole salivari. Questa è ricerca militare.
La persona controversa scelta dall’amministrazione Biden per diventare il primo consigliere scientifico a livello di gabinetto, Eric Lander, proveniva dal MIT-Harvard Broad Institute.
Lander è uno specialista in gene drive e tecnologie di editing genetico e ha svolto un ruolo importante nel difettoso progetto statunitense sul genoma umano.
Questo non è il tipo di scienza che dobbiamo sostenere. Fa piuttosto parte di quello che è ovviamente un programma eugenetico più ampio e Bill Gates gioca ancora una volta un ruolo chiave.
William F. Engdahl
F. William Engdahl è consulente e docente di rischio strategico, ha conseguito una laurea in politica presso la Princeton University ed è un autore di best seller sulle tematiche del petrolio e della geopolitica. È autore, fra gli altri titoli, di Seeds of Destruction: The Hidden Agenda of Genetic Manipulation («Semi della distruzione, l’agenda nascosta della manipolazione genetica»), consultabile anche sul sito globalresearch.ca.
Questo articolo, tradotto e pubblicato da Renovatio 21 con il consenso dell’autore, è stato pubblicato in esclusiva per la rivista online New Eastern Outlook e ripubblicato secondo le specifiche richieste.
Renovatio 21 offre la traduzione di questo articolo per dare una informazione a 360º. Ricordiamo che non tutto ciò che viene pubblicato sul sito di Renovatio 21 corrisponde alle nostre posizioni.
PER APPROFONDIRE
Presentiamo in affiliazione Amazon alcuni libri del professor Engdahl
Ambiente
Il cardinale Turkson rimprovera i vescovi e i sacerdoti che continuano a «negare il cambiamento climatico»

Il cardinale Peter Turkson, cancelliere della Pontificia Accademia delle Scienze e della Pontificia Accademia delle Scienze Sociali, ha lamentato in un’intervista pubblicata questa settimana che ci sono ancora diversi vescovi e sacerdoti cattolici che «negano il cambiamento climatico» nonostante i presunti progressi compiuti dalla storica enciclica di papa Francesco Laudato Si’ che chiedeva «giustizia climatica ed ecologica».
In un’intervista rilasciata al quotidiano austriaco Der Sonntag, pubblicata il 2 settembre dopo la conferenza della Pontificia Accademia delle Scienze «Dalla crisi climatica alla resilienza climatica in Europa a livello locale e regionale» tenutasi a Vienna, il Turkson ha elogiato l’impegno della Chiesa nella lotta al «cambiamento climatico» nel decennio successivo alla pubblicazione della Laudato Si’. Tuttavia il porporato africano ha anche criticato in modo particolare il clero che continua a negare il «cambiamento climatico» o a liquidarlo come irrilevante per la fede.
«Conosco vescovi e sacerdoti che negano il cambiamento climatico e considerano la questione irrilevante. Ma conosco anche molti giovani che nutrono una forte passione per la protezione del clima», ha affermato il cardinale. «Quindi c’è sia ignoranza che impegno».
«Ma la Chiesa ha creato uno strumento credibile con la Laudato Si’. E molti di noi che la rappresentiamo lo facciamo con grande convinzione», ha esclamato il Turksone.
Sostieni Renovatio 21
Dalla sua pubblicazione nel 2015, la Laudato Si’ è diventata il testo di riferimento per numerose iniziative vaticane e papali incentrate sulla cosiddetta agenda «verde». In essa, il defunto pontefice argentino parlava di un «vero approccio ecologico» che ascolta «sia il grido della terra sia il grido dei poveri», scrive LifeSite.
Il documento ha dato origine al Movimento Laudato Si’, che mira a «trasformare l’enciclica Laudato Si’ di Papa Francesco in azione per la giustizia climatica ed ecologica», poiché il disinvestimento di massa dai «combustibili fossili» è ispirato dagli scritti ambientalisti del pontefice.
Più avanti nell’intervista, il cardinale Turkson ha sottolineato che è una contraddizione per i cattolici ignorare le preoccupazioni ambientali.
«Chi crede in Dio crede nel Creatore. E chi adora Dio come Creatore non può allo stesso tempo ignorare o distruggere la sua creazione», ha affermato il religioso ghanese. «Questo sarebbe in contraddizione con la propria fede. In secondo luogo, nel Salmo 19 si legge: ‘I cieli narrano la gloria di Dio’. La creazione stessa è quindi una lode a Dio».
«Un cristiano che non rispetta o addirittura non sfrutta il creato non vive in armonia con la sua fede», ha tuonato il già presidente del Pontificio consiglio della giustizia e della pace (2009-2016), prefetto del Dicastero per il servizio dello sviluppo umano integrale (2016-2021), cancelliere della Pontificia accademia delle scienze (2022-2025), cancelliere della Pontificia accademia delle scienze sociali (2022-2025).
Sebbene Turkson abbia ragione nel dire che i fedeli hanno il compito di essere custodi dell’ambiente, non sono obbligati a credere nel «cambiamento climatico», né la questione ambientale è la più urgente per i cattolici, come sembra indicare il cardinale.
Il cardinale di Cape Coast è diventato famoso per la sua promozione dell’ambientalismo e del controllo demografico. Nel 2015, il cardinale ghanese ha dovuto giustificarsi dopo una controversa intervista alla BBC in cui affermava che Papa Francesco aveva chiesto «un certo controllo delle nascite» per affrontare la mancanza di cibo e altre preoccupazioni ambientali, dando così credito alla teoria secondo cui il pianeta sarebbe sovrappopolato.
Il Turkson è stato anche il principale collegamento del Vaticano con il World Economic Forum di Davos. Il cardinale ha pronunciato discorsi in diversi summit annuali del WEF durante il pontificato di papa Francesco e ha ospitato la «tavola rotonda» del WEF del Vaticano nel 2020.
Nel 2021, Turkson ha anche sostenuto l’idea che l’allora presidente pro-aborto Joe Biden dovesse continuare a ricevere la Santa Comunione. Il cardinale ghanese ha affermato che il democratico «cattolico» dissidente e promotore dell’aborto non si trova in «stato di peccato» e che «l’Eucaristia non dovrebbe in alcun modo diventare un’arma».
Come riportato da Renovatio 21, in risposta alle critiche del Turkson, i vescovi del suo Paese, il Ghana, difesero con fermezza le leggi anti-sodomia implementate dai parlamentari ghanesi.
La tematica ambientale di Bergoglio toccò livelli di parossismo imbarazzanti, come quando prese a citare nell’esortazione apostolica Laudate Deum (2023) la teorica gender eco-ciberfemminista Donna Haraway, nota per la sua teoria dello Chtulucene, ossia il superamento del cosiddetto antropocene, cioè l’avvio di un’era in cui l’essere umano non è più centrale. Come noto, Chtulhu è una divinità terrifica dal volto polipesco che nella fantasia letteraria dello scrittore H.P.Lovecraft tornerà sulla Terra per sterminare gli umani o renderli suoi schiavi.
Aiuta Renovatio 21
«Cosa succede quando il genere umano, dopo aver irrimediabilmente alterato gli equilibri del pianeta Terra, smette di essere il centro del mondo? E nel pieno della crisi ecologica, che relazioni è possibile recuperare non solo tra individui umani, ma tra tutte le specie che il pianeta lo abitano?» si chiede il libro Cthulucene. La risposta, dice la Haraway, è attuare in questo pianeta infetto un pensiero «tentacolare», un cambio di paradigma dove, come spiegato sopra, invece di generare figli si creano «parentele» con «decisioni intime e personali per creare vite fiorenti e generose senza mettere al mondo bambini».
Non vi sono segni che Leone voglia invertire la tendenza antiumana dell’ambientalismo vaticano.
Come riportato da Renovatio 21, due mesi fa papa Prevost ha tenuto una nuova «messa per la cura del creato» nella quale ha avvertito che il «mondo sta bruciando» a causa del «riscaldamento globale». Significativa anche la location di tale nuova «messa», che si è svolta nei giardini papali adibiti al centro «Borgo Laudato Si’» a Castel Gandolfo, un luogo nato dall’enciclica ecomaoista bergogliana.
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Immagine di Richter Frank-Jurgen via Wikimedia pubblicata su licenza Creative Commons Attribution-Share Alike 2.0 Generic
Ambiente
La Marina britannica sversa acque radioattive in un lago scozzese

Aiuta Renovatio 21
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Ambiente
La Santa Sede costruirà una centrale solare

La Sala Stampa della Santa Sede ha annunciato il 31 luglio 2025 la firma di un accordo tra il Vaticano e la Repubblica Italiana per consentire l’installazione di un impianto fotovoltaico a Santa Maria di Galeria, a nord di Roma. Questo progetto è destinato a fornire energia rinnovabile alla Città del Vaticano, in conformità con l’Accordo di Parigi sui cambiamenti climatici.
Il principio di questa centrale elettrica si basa sull’installazione di pannelli solari nelle aziende agricole. L’obiettivo è garantire il completo approvvigionamento energetico dello Stato della Città del Vaticano, ma anche simboleggiare la consapevolezza della salvaguardia del Creato.
L’accordo riguarda un impianto agrovoltaico a Santa Maria di Galeria. Si tratta di un’area extraterritoriale dell’Agro Romano, il cui status risale agli accordi del 1951 con il Governo italiano, e dove dal 1957 ha sede la struttura di Radio Vaticana oggi utilizzata per le trasmissioni in onde corte.
Nel maggio 2024, sulla base del motu proprio Fratello Sole, Papa Francesco ha deciso di costruire su questo terreno un impianto solare. Si tratterebbe di un «impianto agrivoltaico», ovvero un campo di pannelli solari sotto il quale viene mantenuta l’attività agricola. Un progetto che mira a fornire energia elettrica non solo alla stazione radio, ma anche all’intera Città del Vaticano.
Oggi, a Palazzo Borromeo, è stato firmato l’Accordo tra la Santa Sede e la Repubblica Italiana per un impianto agrivoltaico a Santa Maria di Galeria. Per la Santa Sede ha firmato S.E. Mons. Paul Richard Gallagher, Segretario per i Rapporti con gli Stati e le Organizzazioni… pic.twitter.com/16mtumYtAF
— Segreteria di Stato della Santa Sede (@TerzaLoggia) July 31, 2025
Sostieni Renovatio 21
Papa Leone XIV visitò il sito il 19 giugno per visitare il Centro di Trasmissione e il sito di 424 ettari attualmente utilizzato per l’agricoltura.
Il 19 giugno, Papa Leone XIV ha visitato l’enclave vaticana di Santa Maria di Galeria, a nord della capitale, che beneficia dell’extraterritorialità. Questo appezzamento di terreno di 424 ettari è attualmente utilizzato per l’agricoltura ed è anche occupato dal centro di trasmissione della Radio Vaticana.
Poiché il sito di Santa Maria di Galeria si trova a 18 km dal Vaticano, il progetto prevede la collaborazione con il Governo italiano per consentire la trasmissione e la distribuzione dell’energia elettrica prodotta dall’impianto. A tal fine, è stato firmato un accordo tra l’Arcivescovo Paul Richard Gallagher, Segretario per i Rapporti con gli Stati, e l’Ambasciatore d’Italia presso la Santa Sede, Francesco Di Nitto.
Nel giugno dello scorso anno, l’APSA (Amministrazione del Patrimonio della Sede Apostolica) e il Governatorato dello Stato della Città del Vaticano hanno ricevuto un mandato speciale per realizzare un impianto fotovoltaico nell’area di Santa Maria di Galeria di proprietà della Santa Sede.
La stessa APSA, nel suo bilancio 2024 recentemente pubblicato, in cui vengono delineati i progetti avviati e proseguiti dall’anno scorso e le idee e le proposte per il futuro, menziona l’iniziativa come un mezzo «per realizzare esempi di transizione energetica attraverso il sostegno alle energie rinnovabili».
L’arcivescovo Gallagher ha espresso la sua gratitudine per il sostegno che l’iniziativa ha ricevuto dalle autorità italiane, un sostegno che «offre un’ulteriore prova dello spirito di reciproca cooperazione che ha sempre contraddistinto le nostre relazioni bilaterali fin dalla firma dei Patti Lateranensi».
Articolo previamente apparso su FSSPX.News
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Immagine della Segreteria di Stato della Santa Sede via Twitter
-
Spirito2 settimane fa
Vescovo messicano «concelebra» la messa con una «sacerdotessa» lesbica anglicana «sposata» che ha ricevuto l’Eucaristia
-
Armi biologiche1 settimana fa
I vaccini COVID «sono armi biologiche» che «hanno provocato danni profondi»: nuovo studio
-
Spirito1 settimana fa
Leone punisca l’omoeresia: mons. Viganò sull’udienza papale concessa a padre Martin
-
Vaccini7 giorni fa
Vaccino COVID, mentre Reuters faceva «fact-cheking sulla «disinformazione» il suo CEO faceva anche parte del CdA di Pfizer
-
Spirito2 settimane fa
Don Giussani, errori ed misteri di Comunione e Liberazione. Una vecchia intervista con Don Ennio Innocenti
-
Gender2 settimane fa
Transessuale fa strage in chiesa in una scuola cattolica: nichilismo, psicofarmaci o possessione demoniaca?
-
Salute2 settimane fa
I malori della 35ª settimana 2025
-
Geopolitica2 settimane fa
Mosca conferma attacchi missilistici ipersonici contro l’Ucraina