Ambiente
Pensionato spara ad attivisti ambientalisti che bloccavano la strada

Due manifestanti ambientalisti sono stati uccisi da un automobilista infuriato perché bloccavano un’autostrada a Panama. Filmati che circolano online mostrano l’uomo aprire il fuoco sui due attivisti ammazzandoli.
L’episodio si è consumato martedì pomeriggio in un tratto della Panamericana a circa 80 chilometri a Ovest di Panama City, dove gli attivisti avevano eretto barricate per protestare contro un contratto minerario governativo recentemente concesso a un’azienda canadese.
Nelle immagini finite in rete, è visibile un anziano automobilista confrontarsi i manifestanti. L’uomo quindi estrae una pistola e dopo una breve discussione, spara due colpi.
Una delle vittime crolla immediatamente a terra, mentre l’altra si stringe una ferita alla spalla. In ulteriori filmati il secondo attivista sembrava privo di conoscenza e successivamente è stato confermato morto.
????WARNING: DISTURBING FOOTAGE
Two people taking part in an anti-government protest in Panama were shot dead on Tuesday by an unknown assailant, authorities said, aggravating social tension that has welled up since anger over a lucrative mining contract sparked demonstrations. pic.twitter.com/l0X7BLdsOf
— War Watch (@WarWatchs) November 8, 2023
#BREAKING: Here’s the Video of an American man Gunning down a Climate Protester in Panama. https://t.co/tdREtxOhwG
— HPN Network???? (@HPNnetwork) November 9, 2023
Shame.
Shame on all of you.They were teachers, they were protesting for the future of the children they teach. They were protesting for the future of their family and all of Panama.
They will forever be martyrs of this nation. https://t.co/vXA57dRECi pic.twitter.com/OEvnII270D
— Nana???????? (@Nana_ttt_) November 9, 2023
Sostieni Renovatio 21
Le vittime sono state identificate come Abdiel Diaz, un insegnante e sindacalista morto sul posto, e Ivan Mendoza, deceduto subito dopo aver raggiunto l’ospedale.
Giornali locali hanno identificato il sospettato come Kenneth Franklin Darlington Salas, 77 anni, un cittadino statunitense residente Panama, descritto dai giornali come un avvocato in pensione. Secondo quanto riportato, l’uomo era stato arrestato in precedenza con l’accusa di armi da fuoco nel 2005. L’anziano è stato preso in custodia dalla polizia nazionale di Panama subito dopo il fatto.
Secondo quanto riferito, il pensionato avrebbe chiesto a una delle vittime «vuoi essere il primo?» prima di aprire il fuoco.
Se verrà condannato, Salas potrebbe essere condannato agli arresti domiciliari anziché essere mandato in prigione a causa della sua età.
Nelle ultime settimane era scoppiate accese proteste in tutta Panama per un accordo minerario assegnato a una filiale della multinazionale mineraria canadese First Quantum Minerals, a cui è stato permesso di continuare a gestire la più grande miniera di rame a cielo aperto della regione per altri due decenni.
Gli attivisti ambientalisti affermano che la miniera si trova in un’area ecologicamente sensibile della giungla e hanno espresso il timore che l’azienda possa danneggiare l’ecosistema locale.
«I panamensi soffrono per la mancanza d’acqua, soffrono per la siccità, soprattutto nelle province centrali, animali che muoiono, raccolti che non avvengono», aveva detto alla CNN l’attivista ambientalista Martita Cornejo, aggiungendo che «Il governo non ha valutato l’opposizione dei panamensi società ad un contratto minerario».
Il governo di Panama ha risposto difendendo il nuovo contratto, definito dal presidente Laurentino Cortizo come «la decisione giusta» che creerà posti di lavoro e genererà circa 375 milioni di dollari di entrate ogni anno.
Aiuta Renovatio 21
Sulla vicenda sono partiti immediatamente i meme in rete.
I don’t play video games but maybe I’ll start once the new Grand Theft Auto Panama drops. ???? pic.twitter.com/7sywxnOQ0V
— Owen Shroyer (@OwenShroyer1776) November 10, 2023
Intanto la giustizia panamense sta già trattando il caso dell’anziano.
Il sito di notizie Midiario, riporta che si è già svolta l’udienza con la presentazione delle parti davanti al giudice di garanzia, che ha legalizzato l’arresto accogliendo la richiesta di formulazione di imputazioni per due reati, omicidio colposo aggravato e detenzione illecita di arma da fuoco, e ha decretato la custodia cautelare su richiesta della Sezione Specializzata in Omicidi e Femminicidi di Panama Oeste.
«L’avvocato dell’accusa, Eliécer Plicett, ha affermato che l’imputato ha mostrato l’atteggiamento di una persona senza rimorsi, calma, estremamente calma, e che prima di arrivare al punto in cui si è verificato l’incidente, ha detto alla sua compagna che questa situazione sarebbe finita oggi».
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Immagine da Twitter
Ambiente
Studi sui metodi per testare le sostanze chimiche della pillola abortiva nelle riserve idriche

Sostieni Renovatio 21
Iscriviti al canale Telegram
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Ambiente
Donna afferma che il datacenter AI di Zuckerberg le ha inquinato l’acqua del rubinetto

Una pensionata della Georgia rurale ha accusato il nuovo centro dati AI di Meta, situato a circa 360 metri da casa sua, di inquinarle l’acqua. Lo riporta la BBC.
La cittadina Beverly Morris ritiene che la costruzione del data center del gigante della tecnologia abbia danneggiato il suo pozzo d’acqua privato, causando un accumulo di sedimenti. «Ho paura di bere quell’acqua, ma la uso comunque per cucinare e per lavarmi i denti», ha detto Morris. «Se mi preoccupa? Sì».
Meta ha negato queste accuse, dichiarando alla BBC che «essere un buon vicino è una priorità». L’azienda ha commissionato uno studio sulle falde acquifere, scoprendo che il suo data center «non ha influito negativamente sulle condizioni delle falde acquifere nella zona».
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
L’incidente evidenzia come un’imponente spinta alla costruzione di infrastrutture per supportare modelli di Intelligenza Artificiale incredibilmente dispendiosi in termini di energia, stia sconvolgendo i vari ecosistemi che vedono il nascere di questi data center. Stiamo solo iniziando a comprendere l’enorme impatto ambientale della tecnologia di intelligenza artificiale, dall’enorme consumo di acqua all’enorme impronta di carbonio dovuta alle emissioni in aumento.
La situazione non fa che peggiorare, con aziende come OpenAI, Google e Meta che continuano a investire decine di miliardi di dollari nella costruzione di migliaia di data center in tutto il mondo. Recentemente i ricercatori hanno stimato che la domanda globale di intelligenza artificiale potrebbe arrivare a consumare fino a 1,7 trilioni di galloni d’acqua all’anno entro il 2027, più di quattro volte il prelievo idrico totale di uno stato come la Danimarca.
Da allora gli attivisti hanno segnalato il rischio di pericolosi deflussi di sedimenti derivanti dai lavori di costruzione, che potrebbero riversarsi nei sistemi idrici, come potrebbe accadere al pozzo della signora Morris.
Resta da vedere quanto l’industria dell’Intelligenza Artificiale si impegnerà per la cosiddetta sostenibilità. Dopo aver dato grande risalto ai propri sforzi per ridurre le emissioni all’inizio del decennio, l’aumento di interesse per l’intelligenza artificiale ha cambiato radicalmente il dibattito.
E man mano che i modelli di intelligenza artificiale diventano più sofisticati, necessitano di energia esponenzialmente maggiore, e questa situazione non potrebbe che aggravarsi.
Come riportato da Renovatio 21, il CEO di Meta Mark Zuckerberg, nel suo tentativo sempre più disperato di tenere il passo nella corsa all’IA, sta espandendo l’infrastruttura dei data center il più velocemente possibile, con Meta che sta «prioritizzando la velocità sopra ogni altra cosa» allestendo delle «tende» per aggiungere ulteriore capacità e spazio ai suoi campus dei data center. I moduli prefabbricati sono progettati per ottenere la potenza di calcolo online il più velocemente possibile, sottolineando la furiosa corsa di Meta per costruire la capacità di modelli di intelligenza artificiale sempre più richiedenti energia.
Sostieni Renovatio 21
Un nuovo rapporto del Berkeley Lab – che analizza la domanda di elettricità dei data center – prevede che questa stia esplodendo da un già elevato 4,4% di tutto il consumo di elettricità in ambito statunitense, a un possibile 12% di consumo di elettricità in poco più di tre anni, entro il 2028.
Il fenomeno è globale: in Irlanda, i data center consumano già il 18% della produzione totale di elettricità. Secondo il rapporto, il consumo di energia dei data center è stato stabile con una crescita minima dal 2010 al 2016, ma ciò sembra essere cambiato dal 2017 in poi, con l’uso dei data center e dei «server accelerati» per alimentare applicazioni di Intelligenza Artificiale per il complesso militare-industriale e prodotti e servizi di consumo.
Vista l’enormità di energia richiesta da questi Centri di elaborazione dati, vi è una corsa verso l’AI atomica e anche Google alimenterà i data center con sette piccoli reattori nucleari nel prossimo futuro.
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Ambiente
Cringe vaticano ai limiti: papa benedice un pezzo di ghiaccio tra Schwarzenegger e hawaiani a caso

.@Pontifex blesses a block of ice at Vatican CLIMATE CHANGE event. pic.twitter.com/gk9J2OVmVf
— Sign of the Cross (@CatholicSOTC) October 1, 2025
NEW: Pope Leo XIV blesses a block of ice before a blue tarp is rolled out and waved by people, including Arnold Schwarzenegger, at the Raising Hope for Climate Justice conference.
“We will raise hope by demanding that leaders act with courage, not delay.” “Will you join with… pic.twitter.com/PSVVwTB79V — Collin Rugg (@CollinRugg) October 1, 2025
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Iscriviti al canale Telegram
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
-
Persecuzioni2 settimane fa
Il ministro israeliano Katz: suore e clero cristiano saranno considerati terroristi se non lasceranno Gaza
-
Spirito2 settimane fa
Viganò: «Leone ambisce al ruolo di Presidente del Pantheon ecumenico della Nuova Religione Globale di matrice massonica»
-
Ambiente2 settimane fa
Cringe vaticano ai limiti: papa benedice un pezzo di ghiaccio tra Schwarzenegger e hawaiani a caso
-
Cancro1 settimana fa
Tutti i vaccini contro il COVID aumentano il rischio di cancro, conclude un nuovo studio
-
Civiltà2 settimane fa
«Pragmatismo e realismo, rifiuto della filosofia dei blocchi». Il discorso di Putin a Valdai 2025: «la Russia non mostrerà mai debolezza o indecisione»
-
Salute2 settimane fa
I malori della 40ª settimana 2025
-
Spirito1 settimana fa
Il vescovo Schneider: i cattolici devono adorare Cristo, non l’ideologia LGBT o l’agenda climatica
-
Misteri3 giorni fa
La verità sull’incontro tra Amanda Knox e il suo procuratore. Renovatio 21 intervista il giudice Mignini