Economia
Partita l’interruzione del gas russo verso l’UE
La Russia ha ufficialmente cessato il transito del gas attraverso l’Ucraina verso l’UE a partire dalle 8:00 (ora di Mosca) del 1° gennaio. Lo riporta la stampa russa.
Il colosso energetico russo Gazprom ha annunciato l’interruzione dopo che i negoziati per estendere gli accordi di transito con le società ucraine Naftogaz e il gestore del sistema di trasmissione del gas dell’Ucraina, in vigore dal 2019, sono falliti.
In un comunicato stampa emesso mercoledì, Gazprom ha affermato: «a causa del ripetuto e chiaro rifiuto della parte ucraina di estendere questi accordi, Gazprom è stata privata dell’opportunità tecnica e legale di fornire gas per il transito attraverso l’Ucraina a partire dal 1° gennaio 2025». Di conseguenza, le forniture di gas all’Europa tramite questa rotta sono ora completamente sospese.
Il gasdotto che attraversa l’Ucraina conduce in Slovacchia, che sperava di continuare a ricevere gas russo e ha esortato l’Ucraina a estendere gli accordi di transito. In risposta alla decisione di Kiev di fermare il transito del gas, il primo ministro slovacco Robert Fico ha minacciato la scorsa settimana di tagliare le forniture di elettricità all’Ucraina.
Sostieni Renovatio 21
Come riportato da Renovatio 21, Fico ha incontrato Putin a Mosca la settimana scorsa. Giorni prima, aveva avvertito di un «grave conflitto» in arrivo con l’Ucraina a causa della posizione di Zelens’kyj sul transito di gas. Ulteriormente, il premier slovacco ha detto che il presidente ucraino avrebbe tentato di corromperlo con mezzo miliardo di dollari proveniente, secondo quanto riportato, da beni russi congelati.
Il contratto quinquennale per le forniture di gas russo attraverso l’Ucraina è scaduto nonostante gli accordi a lungo termine in corso tra Gazprom e diversi acquirenti europei.
I funzionari ucraini hanno confermato la cessazione del transito, definendolo un «evento storico» nell’interesse della sicurezza nazionale. Kiev ha a lungo negato la possibilità di un nuovo accordo di transito con Mosca.
Il presidente russo Vladimir Putin ha sottolineato la definitività della situazione durante la sua conferenza stampa annuale del 19 dicembre, affermando che «questo contratto di transito non esisterà più, è chiaro. Ma ce la caveremo; se la caverà Gazprom».
Come riportato da Renovatio 21, nelle scorse ore Fico aveva inviato una lettera aperta al presidente del Consiglio europeo Antonio Costa e alla presidente della Commissione europea Ursula von der Leyen, sollecitando un’azione immediata per affrontare l’imminente blocco del transito del gas naturale attraverso il suo territorio verso l’UE da parte dell’Ucraina.
Nella lettera pubblicata domenica su Facebook, Fico ha accusato Kiev di non aver considerato il potenziale impatto che la sua decisione avrebbe avuto sull’economia dell’UE. L’accettazione della situazione da parte di Bruxelles è «assolutamente irrazionale e sbagliata», ha sottolineato.
Per il consumatore italiano si avvicinano di nuovo i tempi delle bollette pazze: di fatto i prezzi per il riscaldamento non sono scesi davvero alle cifre precedenti alla scellerata crisi internazionale alimentata dalle élite e dai governi occidentali.
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Alimentazione
Ramen verso i 1000 yen: la crisi del «piatto economico» giapponese
Iscriviti al canale Telegram
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Economia
«Terrorismo energetico», l’accusa di Mosca a Kiev: drone ucraino contro la fornitura di gas russo alla Turchia e all’Europa
L’Ucraina ha lanciato un attacco con drone senza successo contro l’infrastruttura energetica russa che fornisce gas naturale alla Turchia, ha riferito lunedì il ministero della Difesa di Mosca. Lo riferisce la stampa russa.
Il tentativo di sabotaggio è avvenuto sabato e ha coinvolto nove droni kamikaze, lanciati dalle forze ucraine contro la stazione di compressione del gas Russkaja, nei pressi del villaggio di Gaikodzor, nella regione russa meridionale di Krasnodar, secondo una dichiarazione del ministero.
Il sito è cruciale per il funzionamento del gasdotto TurkStream, che trasporta gas naturale dalla Russia alla Turchia sotto il Mar Nero. Diverse nazioni dell’Europa meridionale, tra cui l’Ungheria, membro dell’UE, utilizzano la rotta turca per ricevere rifornimenti. L’attacco di Kiev era «mirato a fermare la fornitura di gas alle nazioni europee» attraverso l’intermediario neutrale, ha affermato il Ministero della Difesa russo.
Sostieni Renovatio 21
L’attacco ucraino contro la stazione Russkaya è stato ampiamente sventato, ha aggiunto l’esercito. Un drone ad ala fissa si è schiantato vicino a un contatore del gas e ha causato danni di lieve entità, che sono stati rapidamente riparati dal personale della struttura, ha affermato. L’incidente non ha causato alcuna interruzione delle forniture, ha sottolineato la dichiarazione.
Kiev ha rifiutato di rinnovare un contratto di transito con la Russia, scaduto all’inizio di quest’anno, che prevedeva la fornitura di gas russo ai paesi dell’UE attraverso il territorio ucraino. La Slovacchia, una delle nazioni interessate dalla decisione, ha accusato l’Ucraina di aver causato una crisi energetica.
Il primo ministro slovacco Robert Fico ha descritto il leader ucraino Volodymyr Zelens’kyj come qualcuno che «vaga per l’Europa implorando e ricattando» le nazioni occidentali nella speranza di ottenere maggiore assistenza militare per combattere la Russia.
Come riportato da Renovatio 21, Fico ha definito come «irrazionale» la posizione della UE e avvertito di un possibile crollo imminente dell’intero sistema di Bruxelles.
Lo Zelens’kyj in precedenza aveva accusato Fico di aver stretto «accordi loschi» con Mosca e di aver minato «l’unità» dell’UE nel confronto con la Russia. Ha anche affermato che i servizi segreti slovacchi dovrebbero indagare su Fico per corruzione.
Il gasdotto TurkStream è stato lanciato a gennaio 2020 e ha una capacità annuale di 31,5 miliardi di metri cubi. La sua sezione sottomarina si estende per circa 930 km, mentre la stazione Russkaya funge da punto di uscita sul suolo russo.
Una delle due linee del gasdotto serve i clienti turchi, mentre l’altra conduce ai consumatori in Ungheria, Serbia, Bulgaria, Slovacchia, Bosnia ed Erzegovina e Grecia.
I funzionari russi hanno accusato Kiev di tentativi di sabotare il collegamento energetico in più occasioni negli ultimi anni.
Come riportato da Renovatio 21, il premier ungherese Viktor Orban e il presidente serbo ALeksandar Vucic hanno reiterato la loro volontà di difendere con ogni mezzo – sottintendendo anche quello militare – le proprie forniture di gas.
Come riportato da Renovatio 21, uno scoop del Washington Post è emerso che il presidente ucraino aveva proposto durante un incontro con il vice primo ministro Yulia Svridenko a febbraio di «far saltare in aria» l’oleodotto Druzhba («amicizia», in russo), che trasporta il petrolio russo in Ungheria. Secondo i documenti citati dal quotidiano di Washington, lo Zelens’kyj avrebbe detto che «l’Ucraina dovrebbe semplicemente far saltare in aria l’oleodotto e distruggere… l’industria ungherese [del primo ministro] Viktor Orban, che si basa pesantemente sul petrolio russo».
Vucic e Orban sono due figure uniche sul piano occidentale: entrambi continuano a sottolineare i pericoli che sta correndo il mondo, entrambi continuano ad essere bastonati da Bruxelles e dagli Stati UE, forsanche, nel caso serbo, con la miccia accesa sul Kosovo. I due l’anno scorso avevano avvertito che la guerra avrebbe potuto portare all’esaurimento del cibo per un quarto della popolazione mondiale.
Entrambi, bisogna ricordare, si oppongono al processo di omosessualizzazione delle loro società e dei loro ordinamenti.
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Immagine di President of Russia pubblicata su licenza Creative Commons Attribution 4.0 International (CC BY 4.0)
Economia
L’Ucraina si offre di sostituire l’Ungheria nell’UE
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
-
Morte cerebrale1 settimana fa
Malori e predazioni degli organi: continua la strage operata dalla «Morte Cerebrale»
-
Pensiero7 giorni fa
«Chiesa parallela e contraffatta»: Mel Gibson cita Viganò nel podcast più seguito della Terra. Poi parla di Pachamama, medicina e sacrifici umani
-
Gender6 giorni fa
Educazione sessuale: la farsa e la vergogna
-
5G2 settimane fa
«Cortocircuito a livello cellulare»: Big Tech usa il wireless per danneggiare la salute della gente. Parla l’ex candidata vice di Kennedy
-
Salute6 giorni fa
I malori della 2ª settimana 2025
-
Arte2 settimane fa
Giovane cantante australiana abbandonata dalla sua etichetta discografiche per i testi contro Big Pharma, guerra e corruzione
-
Linee cellulari2 settimane fa
Tucker Carlson scopre che i vaccini sono fatti con feti abortiti. L’antica battaglia di Renovatio 21 è viva
-
Salute2 settimane fa
I malori della 1ª settimana 2025