Gender
Orban: «nessun danaro» può far sì che l’Ungheria accetti immigrati e agenda LGBT
L’Ungheria non cambierà idea sull’immigrazione, sulle questioni di genere e sul conflitto in Ucraina, qualunque cosa accada, ha detto venerdì il primo ministro Viktor Orban.
In un’intervista con l’emittente statale Kossuth Radio, Orban ha accennato alla disputa in corso con Bruxelles, che aveva congelato circa 20 miliardi di euro in fondi destinati a Budapest per preoccupazioni sullo «stato di diritto» e sui «diritti umani».
Secondo il primo ministro, la presidente della Commissione europea Ursula von der Leyen ha recentemente ammesso che il problema del blocco con l’Ungheria era che si rifiutava di accettare immigrati e di permettere agli attivisti LGBT di entrare nelle scuole.
«Le loro accuse sono insensate», ha detto Orban. «Non possiamo concedere concessioni su migrazione, genere e guerra. Questi problemi sono aspetti della vita più significativi e più preziosi del denaro».
«Nessuna somma di denaro può farci accettare i migranti o permettere che il nostro Paese ci venga portato via», ha aggiunto. In alcuni altri Stati membri dell’UE, ha affermato, l’immigrazione di massa ha portato al terrorismo, all’aumento della criminalità e persino a «società parallele».
Sostieni Renovatio 21
Orban ha descritto le richieste di Bruxelles sull’agenda LGBT come «inconcepibili» e ha sostenuto che «l’educazione dei bambini, in particolare la loro educazione sessuale, spetta alle famiglie e ai genitori, non alle scuole».
Le prossime elezioni per il Parlamento europeo, previste per giugno, «ruoteranno attorno all’immigrazione, alle nostre famiglie e alla guerra», ha affermato, riferendosi al conflitto in Ucraina. A differenza della maggior parte dell’UE, l’Ungheria ha rifiutato di inviare armi a Kiev o di consentirne il transito sul suo territorio, e ha ripetutamente chiesto la pace con la Russia.
L’Ungheria ha anche bloccato la proposta dell’UE di dare 50 miliardi di euro all’Ucraina nei prossimi quattro anni, richiedendo almeno una verifica annuale dei finanziamenti.
Budapest assumerà la presidenza di turno del Consiglio Europeo a luglio, e Bruxelles vuole «disperatamente» evitare che Orban ne diventi capo ad interim, ha riferito Politico all’inizio di questo mese.
Un gruppo di membri del Parlamento europeo ha avviato la procedura per privare l’Ungheria del diritto di voto nel blocco. Secondo l’eurodeputato finlandese Petri Sarvamaa, questo è l’unico modo per «proteggere lo stile di vita e la democrazia europea».
Come riportato da Renovatio 21, Orban l’anno scorso aveva definito la UE come una «parodia dell’URSS».
I suoi attacchi alle politiche di immigrazione di Bruxelles vanno avanti da anni, con il risultato di essere messo sotto accusa dai potentati UE per la questione dello «stato di diritto», espressione che, dopo la pandemia, in bocca a qualsiasi istituzione fa piuttosto ridere.
Come riportato da Renovatio 21, durante una intervista di Tucker Carlson il premier magiaro Orban ha dichiarato che, assieme alla Serbia, l’Ungheria è pronta a rispondere militarmente contro chiunque tocchi i suoi interessi.
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Immagine di European Parliament via Flickr pubblicata su licenza Creative Commons Attribution-NonCommercial-NoDerivs 2.0 Generic
Gender
I trans esprimono gratitudine per il pasto del Giubileo dei Poveri in Vaticano
Iscriviti al canale Telegram ![]()
Sostieni Renovatio 21
Aiuta Renovatio 21
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Gender
5 attivisti transgender ceneranno con Papa Leone all’evento «Giubileo dei poveri» domenica
Un famoso attivista trans ha dichiarato che domenica prossima si unirà a Papa Leone XIV per una cena in occasione dell’evento del Giubileo dei Poveri.
Secondo quanto riportato dalla stampa italiana, tale «Alessia Nobile», ha ricevuto l’invito alla cena del Giubileo dei Poveri del 16 novembre, che si è tenuta nell’Aula Paolo VI di Roma.
La cena con il papa vedrà la partecipazione di centinaia di ospiti poveri, senzatetto ed «emarginati». Nobile ha affermato che lui e altri quattro uomini che si identificano come donne sono stati invitati al pranzo dopo aver richiesto un’udienza con il papa per esprimere le sue preoccupazioni sul fatto che la Chiesa potesse «fare marcia indietro sui diritti LGBTQ» dopo la morte del Bergoglio.
Nobile ha descritto Francesco come un amico e un mentore. Ha incontrato il defunto papa per la prima volta nel giugno 2022 durante un’udienza con altre cinque donne che si identificavano come «transgender». Francesco ha incontrato Nobile più volte e lo ha invitato alle sue udienze generali pubbliche. Il defunto papa gli ha anche scritto una lettera personale in cui si rivolgeva all’attivista transgender chiamandola «cara sorella».
Secondo tutti i resoconti pubblici disponibili, Francesco non ha detto a Nobile che un uomo che vive come se fosse una donna è contro natura e che la Chiesa rifiuta l’ideologia transgender.
La Repubblica a settembre ha scritto che Nobile avrebbe partecipato al giubileo omotransessualista in Vaticano, parlando di «lettera che Bergoglio mi scrisse di suo pugno mi ha permesso di mostrare chi sono».
Aiuta Renovatio 21
Il tema della normalizzazione transessualismo è stato cavalcato in modo plateale dal predecessore di Leone, Giorgio Mario Bergoglio.
Nel 2020 Bergoglio aveva devoluto un obolo una tantum a dei trans sudamericani del litorale romano che a causa del lockdown si erano dovuto rivolgere in parrocchia.
Nel novembre 2023, Francesco ha accolto il gruppo e il loro parroco a un pranzo per i poveri organizzato dal Vaticano e si è «seduto di fronte a un’ex prostituta transgender». L’evento fu ripreso dalla grande agenzia stampa mondiale Associated Press, che aveva seguito il gruppo transessuale sin da quando erano saliti in pullman.
E ancora: a fine gennaio 2015, un «uomo transgender» – nato in Ispagna come donna – dichiarò di aver avuto un’udienza privata con il papa, dove, secondo alcuni articoli di giornale, Bergoglio avrebbe «abbracciato» il 48enne transessuale.
A Napoli, sempre nel 2015, il Francesco, fu riportato dai media globali mangiò con «carcerati gay e transessuali».
A novembre 2023 il papa aveva approvato il testo del cardinale Victor Manuel Fernandez che consente ai transessuali di fare da padrini alle funzioni religiose. Tale idea era stata respinta nel 2015 all’interno dello stesso papato di Bergoglio.
Come riportato da Renovatio 21, nel 2024 il Bergoglio aveva detto ad una suora pro-LGBT che i transessuali «devono essere integrati nella società».
L’anno scorso papa Francesco fu elogiato per la sua «inclusività» pro-LGBT dagli attivisti transgender perfino in Indonesia, dove l’arcidiocesi della capitale del Paese ha «accolto» nelle parrocchie negli ultimi anni individui transessuali.
In realtà non c’era bisogno di ulteriori prove riguardo al fatto che lo scandalo della «frociaggine» altro non è stato che un espediente dialettico creato ad arte (tesi, antitesi, sintesi).
Il disegno è stato ben delineato dal commento sulla vicenda da parte di monsignor Carlo Maria Viganò: «lo scopo di Bergoglio è normalizzare sodomia e perversione e distruggere il Sacerdozio».
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Immagine di Catholic Church England and Wales via Flickr pubblicata su licenza Creative Commons Attribution-NonCommercial-NoDerivs 2.0 Generic (CC BY-NC-ND 2.0)
Gender
Pastora tedesca «sposa» quattro uomini in un «matrimonio poliamoroso»
Visualizza questo post su Instagram
Sostieni Renovatio 21
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
-



Spirito6 giorni faIl vescovo Strickland denuncia Papa Leone e i vescovi per aver scandalizzato i fedeli
-



Spirito2 settimane faMons. Viganò: la mano di Satana ha vergato la nota dottrinale «Mater populi fidelis»
-



Salute2 settimane faI malori della 45ª settimana 2025
-



Intelligence1 settimana faIl potere della vittima
-



Intelligence2 settimane faLe profezie di Yuri Bezmenov
-



Bioetica2 settimane faIn Nuova Zelanda i bambini vengono lasciati morire se nascono vivi dopo gli aborti
-



Gender1 settimana faPapa Leone XIV incontra in Vaticano omosessuali «sposati» legati a Cavalieri di Malta e società AI
-



Senza categoria2 settimane faL’UE procede con l’istituzione del «Ministero della Verità»














