Militaria
Nuovo lotto di caccia stealth consegnato alle forze aerospaziali russe

Un nuovo lotto di aerei da combattimento Su-57 di quinta generazione è stato consegnato nell’ambito di un importante contratto con il Ministero della Difesa russo. Lo riporta EurAsian Times.
Il Su-57 è considerato il futuro dell’aviazione militare russa, possedendo tecnologie e soluzioni progettuali avanzatissime, che gli consentono una grande manovrabilità, l’«invisibilità» ai radar e la possibilità di attaccare sia bersagli aerei che terrestri. Inoltre gli sarebbe possibile «rilevare il nemico da lunghe distanze e operare in una guerra incentrata sulla rete», ha dichiarato in una nota Sergej Chemezov, amministratore delegato di Rostec, la società tecnologica statale russa.
A new serial batch of SU-57 felons has been delivered to the Russian aerospace forces. pic.twitter.com/fsrrJHItiS
— ayden (@squatsons) December 28, 2022
A maggio, due Su-57 erano stati consegnati alle forze aerospaziali russe. Si ritiene che siano già operativi da 6 a 15 Su-57. Nei prossimi cinque anni, la Russia ha in programma di dotarsi di altri 76 caccia Su-57.
The United Aircraft Corporation announced that KnAAZ delivered another batch of Su-57 fighters to the Russian Air Force. The video appears to show four fighters. https://t.co/gKQs7gCojP pic.twitter.com/FLairgoyHK
— Rob Lee (@RALee85) December 28, 2022
Il primo aereo da combattimento stealth della Russia finirà per sostituire gli aerei MiG-29 e Su-27 di quarta generazione, sebbene la produzione sia molto lenta, essendo il sistema di produzione fondamentalmente diverso da quello occidentale, più fordiano e industrializzato.
This comparison of the Su-57 production line versus the F-35 production line really sums up the most important difference between these aircraft.
One is the most technologically advanced fighter in the world. The other is practically artisanal. pic.twitter.com/pGAYJauVUj— Alex Hollings (@AlexHollings52) October 1, 2022
I caccia di quinta generazione sono stati assenti dallo spazio aereo ucraino durante l’operazione militare speciale indetta da Mosca contro il regime di Kiev.
Immagine da Twitter
Intelligenza Artificiale
USA, Regno Unito e Australia provano gli sciami di droni AI

Stati Uniti, Regno Unito e Australia hanno mostrato nuovi sciami di droni alimentati dall’Intelligenza Artificiale, segnando la prima collaborazione in assoluto sulla tecnologia UAV autonoma tra i membri del patto di sicurezza AUKUS, descritto dai funzionari come un modo per contrastare la Cina.
Alla fine del mese scorso, gli alleati hanno effettuato la «prova delle capacità» a tre vie nel Wiltshire, in Gran Bretagna, dove hanno ottenuto per la prima volta «la riqualificazione collaborativa dal vivo dei modelli in volo e lo scambio di modelli di intelligenza artificiale tra le nazioni AUKUS», secondo l’Esercito USA.
«Il lavoro ha visto l’iniziale dispiegamento congiunto di risorse abilitate all’IA australiane, britanniche e statunitensi in uno sciame collaborativo per rilevare e tracciare obiettivi militari in un ambiente rappresentativo in tempo reale», ha affermato il Pentagono in una dichiarazione.
Costituito nel 2021 come un modo per scoraggiare la Cina nella regione indo-pacifica, il patto AUKUS è stato ripetutamente criticato da Pechino. In base al «Pillar I» dell’accordo, gli Stati Uniti si sono impegnati a fornire la tecnologia dei sottomarini nucleari all’Australia «il prima possibile».
Ospitati dal Defense Science and Technology Laboratory del Regno Unito, i test sui droni sono stati condotti nell’ambito del «Pillar II» della partnership AUKUS, che chiede di “sviluppare e fornire capacità militari avanzate congiunte” tra i tre alleati al fine di «promuovere la sicurezza e stabilità nella regione indo-pacifica».
Il ministero degli Esteri cinese insiste sul fatto che le nuove iniziative militari non faranno che «motivare una corsa agli armamenti, danneggiare il regime internazionale di non proliferazione nucleare e danneggiare la stabilità e la pace regionali», esortando i tre membri a smettere di “ignorare le preoccupazioni della comunità internazionale».
Sebbene i funzionari non abbiano fornito dettagli approfonditi sui test UAV, l’esercito britannico ha dichiarato di aver coinvolto «più di 70 membri del personale della difesa militare e civile e appaltatori del settore», che hanno testato sciami di droni Blue Bear Ghost e Boeing/Insitu CT220.
Le forze britanniche hanno fornito diversi carri armati e veicoli corazzati per la dimostrazione, mentre appaltatori privati hanno fornito una serie di obici semoventi e veicoli BMP di epoca sovietica prodotti nell’ex Cecoslovacchia. L’attrezzatura è stata utilizzata per testare la capacità dei droni di tracciare obiettivi militari sul campo di battaglia.
«Questo processo dimostra il vantaggio militare delle capacità avanzate di AUKUS, poiché lavoriamo in coalizione per identificare, tracciare e contrastare potenziali avversari da una distanza maggiore e con maggiore velocità», ha affermato in una dichiarazione il tenente generale britannico Rob Magowan, un alto funzionario del ministero della Difesa.
L’esercito australiano ha dichiarato che i test «hanno ottenuto diversi primati mondiali», incluso il riaddestramento dal vivo degli sciami di droni in volo.
Come riportato da Renovatio 21, l’Australia sta sviluppando da tempo sciami di droni suicidi da impiegare nel caso di un’invasione da parte della Repubblica Popolare Cinese, la quale ha svelato a inizio anno una nave catamarano porta-droni.
La Cina ha altresì dato dimostrazione della ricerca per sciami i droni autonomi cinesi assassini che riescono a cacciare gli esseri umani perfino nei boschi.
Gli USA stanno approntando sistemi che permettono ad un operatore di gestire «sciami» di 130 droni militari alla volta.
Militaria
Le difese aeree russe distruggono i missili britannici Storm Shadow forniti a Kiev

Unità di difesa aerea russe operanti nella zona di conflitto ucraina hanno abbattuto due missili Storm Shadow, oltre a diverse altre minacce aeree. Lo riporta il sito Sputnik.
«I sistemi di difesa aerea hanno intercettato due missili da crociera a lungo raggio Storm Shadow, 19 razzi HIMARS MLRS e due missili anti-radiazioni HARM», ha dichiarato il ministero della Difesa russo in una nota.
Inoltre, circa 12 UAV gestiti dalle forze di Kiev sono stati abbattuti dalle unità di difesa aerea russe nella Repubblica popolare russa di Lugansk, nella Repubblica popolare di Donetsk e nella regione di Zaporiggia.
Secondo alcune fonti del Telegram russo, esplosioni recenti nella città di Berdjansk potrebbero essere stata causate dal lancio degli Storm Shadow da parte degli ucraini.
Già a metà maggio il ministero della Difesa di Mosca aveva dichiarato di aver abbattuto 7 missili Storm Shadow nel giro di 24 ore.
Gli Stati Uniti e i loro alleati hanno fornito all’Ucraina armi e materiale militare per un valore di miliardi di dollari – tra cui armi di piccolo calibro, artiglieria, sistemi di razzi a lancio multiplo e sistemi di difesa aerea.
Come noto, il prossimo passo è la fornitura di F-16, che costeranno 2 miliardi di dollari per 10 unità.
È stata ventilata in questi mesi anche l’ipotesi di fornire a Kiev testate nucleari. Del resto, del riarmo atomico ucraino aveva parlato Zelens’kyj alla conferenza sulla Sicurezza internazionale di Monaco poco prima dell’invasione.
Secondo calcoli di un reportage del canale TV USA CBS, solo il 30% delle armi inviate in Ucraine giungerebbe al fronte. Il resto sparirebbe sul mercato nero e sul dark web, alimentando criminalità organizzata internazionale e terrorismo. Questo mese il presidente nigeriano Muhammadu Buhari ha lamentato di come le armi occidentali pro-Kiev stiano ora filtrando nella regione dell’Africa Occidentale.
I fornitori occidentali lo sanno perfettamente, ma sembrano incuranti dei pericoli che ciò potrà causare in futuro.
Immagine screenshot da Telegram
Militaria
Immagine satellitare rivela un drone supersonico alla base militare cinese

Un’immagine satellitare apparsa su Defence News rivela quello che sembra essere un velivolo senza pilota di nuova generazione della Repubblica popolare cinese.
L’UAV con ali a delta «sembra essere un drone da ricognizione supersonico WZ-8 parcheggiato fuori da uno dei due hangar di nuova costruzione della base aerea cinese di Lu’an», scrive Defense News. Planet Labs, una società statunitense di immagini satellitari, ha fotografato il drone spia il 21 dicembre, che è stato recentemente condiviso con il blog militare.
L’immagine satellitare, fornita a Defence News da Planet Labs, mostra la base aerea. La base di Lu’an nella provincia cinese di Anhui, precedentemente non occupata, sa in fase di aggiornamento, con la costruzione che era iniziata tra aprile 2018 e l’inizio del 2019. I miglioramenti includono il rifacimento della pista di 3.200 metri (3.500 iarde), l’ampliamento delle vie di rullaggio e la costruzione di 20 pensiline per aerei delle dimensioni di un bombardiere e due hangar in sostituzione delle piazzole aperte per il parcheggio degli aeromobili.
Chinese military could soon deploy a high-altitude spy drone that travels at Mach 3, or three times the speed of sound, at an altitude of 100,000 feet.
The satellite image, provided to Defense News by Planet Labs, shows Lu'an Airbase in China's Anhui province pic.twitter.com/4LxdeTShDF— Screwpulas (@Screwpulas) May 24, 2023
Il mese scorso, un documento segreto della National Geospatial-Intelligence Agency ha affermato che l’esercito cinese potrebbe presto schierare un drone spia ad alta quota che viaggia a Mach 3, o tre volte la velocità del suono, a un’altitudine di 100.000 piedi. Il documento è stato visto dal Washington Post ad aprile e inizialmente pubblicato su un server Discord da un membro della Massachusetts Air National Guard.
Secondo Andreas Rupprecht, che studia l’aviazione militare cinese, il drone spia è stato avvistato alla base aerea di Lu’an, sede del 29° reggimento aereo della 10a divisione bombardieri dell’Esercito popolare di liberazione.
I funzionari della difesa degli Stati Uniti temono che il nuovo drone possa espandere la capacità di sorveglianza della Cina nella regione indo-pacifica e intorno a Taiwan.
La Cina ha modernizzato rapidamente le sue forze militari nell’ultimo decennio, poiché l’allora comandante del comando indo-pacifico, Philip Davidson, ha avvertito nel 2021 in un’udienza al Senato degli Stati Uniti che l’invasione di Taiwan da parte dell’Esercito popolare cinese di liberazione potrebbe avvenire entro il 2027.
Due anni fa il South China Morning Post di Hong Kong aveva rivelato che i ricercatori militari cinesi avrebbero trovato un modo per far atterrare in sicurezza droni ipersonici su piste standard. Se l’articolo dice il vero, ciò costituirebbe un passo monumentale per l’aerospaziale cinese e metterebbe il Paese anni luce davanti agli Stati Uniti.
La tecnologia ipersonica utilizzata dai cinesi proviene in certa parte da fornitori americana, ha scoperto un’inchiesta del Washington Post.
La ricerca sui missili ipersonici da parte dell’Esercito di Liberazione del Popolo va avanti senza sosta.
Immagine di Infinity 0 via Wikimedia pubblicata su licenza Creative Commons Attribution-ShareAlike 4.0 International (CC BY-SA 4.0)
-
Ambiente7 giorni fa
Alluvione, undici scienziati dimostrano che le inondazioni non sono correlate ai cambiamenti climatici
-
Pedofilia2 settimane fa
L’OMS spinge la «masturbazione della prima infanzia» e le domande sull’identità di genere per i bambini di 4 anni
-
Spirito2 settimane fa
La battaglia tra la stirpe di Cristo e quella di Satana, antichiesa e sinedrio globalista massonico. Omelia di mons. Viganò
-
Epidemie2 settimane fa
Epidemia di streptococco tra i bambini italiani. Gli antibiotici sembrano spariti: cosa sta succedendo?
-
Bioetica6 giorni fa
Verso la società della discriminazione genetica
-
Reazioni avverse1 settimana fa
Vaccino HPV, l’esperienza terrificante di Candace Owens
-
Geopolitica5 giorni fa
Zelen’skyj in esilio in Italia?
-
Internet7 giorni fa
YouTube censura l’omelia di Pasqua di monsignor Viganò